Rock in Roma
Il Rock in Roma è una manifestazione musicale che si svolge annualmente a Roma presso l'Ippodromo delle Capannelle (e occasionalmente al Circo Massimo) nei mesi di giugno, luglio ed agosto. Non è concepito come un classico festival ma come una vera e propria rassegna musicale nella quale, nell'arco temporale di due mesi circa, si esibiscono artisti internazionali ed italiani.
Il Rock in Roma si conferma come best major festival italiano, complice la vasta programmazione, le scenografie affascinanti e la presenza nel cast di un'eccezionale miscela adeguatamente integrata composta da artisti storici del rock mondiale, alcuni tra i più attesi brand new artists del panorama musicale attuale e i migliori artisti rappresentativi di generi musicali eterogenei che spaziano dal metal alla techno, dal rap all'elettronica, dal classical pop all'alternative indie.
Artisti principali del festival: Marilyn Manson, David Gilmour, Bruce Springsteen and The E Street Band, The Rolling Stones, The Cure, Radiohead, Anastacia, Blur, Neil Young and The Crazy Horse, Arctic Monkeys, Green Day, Slash, Atoms for Peace, The Chemical Brothers, Sigur Rós, Rammstein, The Smashing Pumpkins, Franz Ferdinand, The Killers, Placebo, Kasabian, The Stooges, Portishead, Justice, Snoop Dogg, Mark Knopfler, Jamiroquai, Ben Harper, Robert Plant, Thirty Seconds to Mars, The Beach Boys, Motörhead, Nine Inch Nails, Lenny Kravitz, Incubus, Cypress Hill, The Vaccines, Dream Theater, Skunk Anansie, The Cranberries, Toto, Korn, ZZ Top, Duran Duran, Franco Battiato, Caparezza, Subsonica, Vinicio Capossela, Elio e le Storie Tese, Fabrizio Moro, Metallica, David Guetta, Bastille, ecc.
Caratteristica del festival è la qualità e la varietà della line-up che permette l'incontro di differenti culture e generi musicali.
L'edizione 2020 viene cancellata[1] a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
2002[modifica | modifica wikitesto]
5 luglio | Banco del Mutuo Soccorso / Elettrojoyce |
11 luglio | Franco Battiato |
2003[modifica | modifica wikitesto]
20 giugno | Marlene Kuntz |
4 luglio | Latte & i Suoi Derivati |
15 luglio | Modena City Ramblers |
23 luglio | Elio e le Storie Tese |
2 agosto | Latte & i Suoi Derivati |
2004[modifica | modifica wikitesto]
21 giugno | Elio e le Storie Tese |
23 giugno | Verdena |
26 giugno | Marlene Kuntz |
6 luglio | Sean Paul |
7 luglio | Air |
8 luglio | Peter Gabriel |
16 luglio | Modena City Ramblers |
19 luglio | Latte & i Suoi Derivati / AnonimArmonisti |
2005[modifica | modifica wikitesto]
16 giugno | Banco del Mutuo Soccorso |
24 giugno | Negrita |
1º luglio | Marlene Kuntz |
7 luglio | Tori Amos / Tom McRae |
8 luglio | Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra |
15 luglio | Joss Stone |
18 luglio | Jamiroquai |
20 luglio | Negramaro |
21 luglio | Planet Funk |
26 luglio | Anastacia |
2006[modifica | modifica wikitesto]
5 luglio | Afterhours |
19 luglio | Franco Battiato / Joan as Policewoman |
21 luglio | Massive Attack |
28 luglio | Daniele Silvestri |
2007[modifica | modifica wikitesto]
30 giugno | Daniele Silvestri |
2 luglio | Placebo |
3 luglio | Peter Gabriel |
4 luglio | Deasonika |
13 luglio | Finley |
16 luglio | Steve Vai |
17 luglio | Ricky Martin |
18 luglio | Avril Lavigne + Vanilla Sky |
20 luglio | Robert Plant |
2008[modifica | modifica wikitesto]
19 giugno | LOB Tech Tones / Piergiorgio Lucidi |
30 giugno | Francesco De Gregori |
3 luglio | Subsonica |
4 luglio | Fabrizio Moro |
6 luglio | Tokio Hotel |
11 luglio | Pino Daniele |
12 luglio | Aventura |
15 luglio | Fiorella Mannoia |
16 luglio | Duran Duran |
18 luglio | Massive Attack / Djavan |
19 luglio | Shaggy / Max Pezzali |
24 luglio | Finley |
26 luglio | Ben Harper |
2009[modifica | modifica wikitesto]
27 giugno | Subsonica |
30 giugno | UB40 |
1º luglio | Vinicio Capossela + Calexico |
2 luglio | Negrita |
4 luglio | Marlene Kuntz |
5 luglio | Testament + Kreator + Cathedral |
6 luglio | Earth, Wind & Fire + Chic |
8 luglio | P.F.M. canta Fabrizio De André |
9 luglio | J-Ax |
10 luglio | Marta sui Tubi + Massimo Volume + Surgery |
11 luglio | Bandabardò |
14 luglio | The Killers + Franz Ferdinand + White Lies |
15 luglio | Motörhead + Extrema + Merendine Atomiche |
16 luglio | 2 Many DJ’s [ANNULLATO] |
18 luglio | Caparezza |
20 luglio | Afterhours + Morgan + Hike Has The Giggles |
22 luglio | Nine Inch Nails + Animal Collective + TV on the Radio |
24 luglio | Daniele Silvestri |
25 luglio | Modena City Ramblers |
2010[modifica | modifica wikitesto]
1º luglio | Heaven & Hell [ANNULLATO] |
5 luglio | The Cranberries |
6 luglio | Mika |
7 luglio | The Gossip |
12 luglio | ZZ Top |
13 luglio | Ska-P + 99 Posse + Er Piotta + The Hormonauts |
14 luglio | Baustelle + Nina Zilli |
15 luglio | Skunk Anansie + Motel Connection |
21 luglio | Afterhours |
22 luglio | Litfiba |
26 luglio | The Cult |
27 luglio | Daniele Silvestri |
28 luglio | Gary Moore |
2011[modifica | modifica wikitesto]
18 giugno | Thirty Seconds to Mars + CB7 |
21 giugno | Avenged Sevenfold |
23 giugno | Alessandro Mannarino |
29 giugno | Korn + Extrema + Stillwell + DJ Kid Knuckles |
30 giugno | Subsonica |
3 luglio | Black Label Society + Archer |
4 luglio | Dream Theater + Anathema + Gamma Ray |
6 luglio | Afterhours + Cesare Malfatti |
8 luglio | Mogwai + A Classic Education |
9 luglio | Fabri Fibra |
13 luglio | Chemical Brothers |
15 luglio | Franco Battiato |
16 luglio | Caparezza |
17 luglio | Almamegretta & Raiz (reunion tour) |
18 luglio | Daniele Silvestri |
19 luglio | Robert Plant & The Band of Joy + Ben Harper |
20 luglio | Skunk Anansie + Motel Connection |
21 luglio | Elio e le Storie Tese + Nevruz + Le Ossa |
22 luglio | Jamiroquai + Fabri Fibra |
23 luglio | Jack Johnson + Kaki King |
24 luglio | Moby (+ after show DJset) |
29 luglio | Slash & Myles Kennedy+ Japanese Voyeur |
30 luglio | Max Pezzali |
2012[modifica | modifica wikitesto]
7 giugno | Afterhours + Afghan Whigs (svoltosi all'Atlantico Live) |
25 giugno | Incubus + fIN |
26 giugno | Cypress Hill + Everlast + Dope D.O.D. + Noyz Narcos |
27 giugno | Portishead |
2 luglio | Deadmau5 |
3 luglio | Snoop Dogg + Cut Killer |
5 luglio | Negrita |
8 luglio | Justice + guest |
9 luglio | The Cure + Crystal Castles + The Cranes + Paolo Benvegnù + Denimor |
10 luglio | Ray Manzarek & Robby Krieger (dei The Doors) |
11 luglio | J-Ax |
12 luglio | Garbage |
13 luglio | Armin van Buuren + Jochen Miller |
16 luglio | Nina Zilli |
17 luglio | Lenny Kravitz + Trombone Shorty & Orleans Avenue |
18 luglio | Kasabian |
19 luglio | Elio e Le Storie Tese + Nathalie |
20 luglio | Caparezza + Mama Marjas |
21 luglio | Boys Noize + guest |
22 luglio | Goran Bregović |
23 luglio | Ben Harper + Nneka |
25 luglio | Subsonica |
26 luglio | The Beach Boys |
27 luglio | Simple Minds |
28 luglio | Litfiba |
30 luglio | Sonata Arctica |
2 agosto | Placebo |
22 settembre | Radiohead + Caribou |
2013[modifica | modifica wikitesto]
29 maggio | My Bloody Valentine (svoltosi all'Orion) |
5 giugno | Green Day + All Time Low |
11 giugno | The Killers + The Stereophonics |
21 giugno | Toto |
25 giugno | Korn + Bullet for My Valentine + Love and Death |
4 luglio | Iggy and the Stooges |
5 luglio | Max Gazzè |
9 luglio | Rammstein |
10 luglio | Arctic Monkeys + The Vaccines + Miles Kane |
11 luglio | Bruce Springsteen and The E Street Band |
13 luglio | Mark Knopfler |
14 luglio | The Smashing Pumpkins + Mark Lanegan Band + Beware of Darkness |
16 luglio | Atoms for Peace |
18 luglio | Ska-P + Casino Royale |
22 luglio | Deep Purple |
24 luglio | Zucchero Fornaciari |
25 luglio | Daniele Silvestri |
26 luglio | Neil Young |
28 luglio | Sigur Rós |
29 luglio | Blur |
31 luglio | Negrita |
2014[modifica | modifica wikitesto]
3 giugno | Queens of the Stone Age |
9 giugno | Billy Idol |
19 giugno | Avenged Sevenfold |
20 giugno | Thirty Seconds to Mars |
21 giugno | The Prodigy + Die Antwoord |
22 giugno | The Rolling Stones + John Mayer (svoltosi al Circo Massimo) |
23 giugno | Arcade Fire |
26 giugno | Rob Zombie + Megadeth (sostituiti dai Soulfly) + Powerman 5000 (annullato) |
28 giugno | David Guetta |
1º luglio | Metallica + Alice in Chains + Volbeat + Kvelertak |
8 luglio | The Black Keys |
16 luglio | The Lumineers + Passenger |
18 luglio | Fabrizio Moro |
19 luglio | Paolo Nutini |
21 luglio | Editors |
22 luglio | Caparezza |
24 luglio | Placebo |
26 luglio | Bastille |
2 agosto | Franz Ferdinand |
2015[modifica | modifica wikitesto]
14 giugno | Alt-J |
16 giugno | Slipknot + At the Gates + King 810 |
23 giugno | Slash |
30 giugno | Mumford & Sons |
1º luglio | Damian Marley |
2 luglio | The Chemical Brothers |
4 luglio | J-Ax & Fedez |
7 luglio | Robbie Williams |
8 luglio | Stromae |
9 luglio | Noel Gallagher's High Flying Birds |
14 luglio | Verdena |
18 luglio | Muse |
20 luglio | Subsonica |
24 luglio | Litfiba |
25 luglio | Caparezza |
27 luglio | Lenny Kravitz |
30 luglio | Niccolò Fabi, Daniele Silvestri & Max Gazzè |
26 agosto | Tame Impala |
30 agosto | Negrita |
2 settembre | Interpol |
6 settembre | Linkin Park + Simple Plan |
2016[modifica | modifica wikitesto]
7 giugno | Duran Duran |
8 giugno | Nightwish + Epica + Apocalyptica |
11 giugno | Orchestraccia |
18 giugno | I Cani |
21 giugno | Lukas Graham + Giò Sada e Barismoothsquad + Joan Thiele |
25 giugno | Coez |
28 giugno | Blackberry Smoke + Simo |
2 luglio | G3 (con Joe Satriani, Steve Vai e The Aristocrats) |
2/3 luglio | David Gilmour (svoltosi al Circo Massimo) |
6 luglio | Glen Hansard |
9 luglio | Gemitaiz |
11 luglio | Suede + Stereophonics |
12 luglio | Slayer + Amon Amarth |
13 luglio | The 1975 |
15 luglio | Skunk Anansie |
16 luglio | Bruce Springsteen & The E Street Band (svoltosi al Circo Massimo) |
19 luglio | Afterhours |
24 luglio | Iron Maiden + Anthrax + Saxon + Sabaton + The Raven Age + A Perfect Day + Wild Lies |
26 luglio | Gué Pequeno |
28 luglio | Salmo |
29 luglio | Ministri + Selton |
30 luglio | Mezzosangue |
2017[modifica | modifica wikitesto]
23 giugno | Damian Marley |
24 giugno | Daniele Silvestri |
27 giugno | Samuel |
4 luglio | Brunori Sas |
5 luglio | Alter Bridge |
6 luglio | Mannarino |
8 luglio | J-Ax & Fedez |
9 luglio | Lauryn Hill |
10 luglio | The xx |
13 luglio | Marracash & Gué Pequeno |
17 luglio | Einstürzende Neubauten |
20 luglio | Red Hot Chili Peppers + Knower |
21 luglio | Kasabian |
22 luglio | Phoenix |
25 luglio | Marilyn Manson + The Charm The Fury |
27 luglio | Afterhours + Veramadre + Blanche |
29 luglio | Lo Stato Sociale |
2 agosto | The Offspring + Pennywise + Millencolin |
2018[modifica | modifica wikitesto]
20 giugno | The Killers |
24 giugno | Jeff Beck (al Teatro Romano di Ostia Antica) |
26 giugno | Parkway Drive + Thy Art Is Murder + Emmure (annullato) |
28 giugno | Megadeth + Killswitch Engage |
3 luglio | Macklemore |
5 luglio | Cristiano De André |
7 luglio | Coez |
8 luglio | Hollywood Vampires (all'Auditorium Parco della Musica) |
10 luglio | Cigarettes After Sex (al Teatro Romano di Ostia Antica) |
10 luglio | Post Malone |
12 luglio | Carl Brave x Franco126 |
13 luglio | Lo Stato Sociale |
14 luglio | Roger Waters (al Circo Massimo) |
16 luglio | Caparezza |
17 luglio | Noyz Narcos |
19 luglio | Chemical Brothers |
19 luglio | Myles Kennedy + Dorian Sorriaux (al Teatro Romano di Ostia Antica) |
21 luglio | Sfera Ebbasta |
25 luglio | Mannarino |
26 luglio | Fabri Fibra |
2019[modifica | modifica wikitesto]
Data | Ippodromo delle Capannelle | Auditorium Parco della Musica | Teatro Romano di Ostia Antica |
---|---|---|---|
22 giugno | Liberato | ||
23 giugno | Anathema | ||
27 giugno | Calcutta | Kraftwerk | |
28 giugno | Kraftwerk | ||
30 giugno | Capo Plaza | ||
2 luglio | Franco 126 | James Blake | |
3 luglio | Thirty Seconds to Mars | ||
4 luglio | Gemitaiz | ||
5 luglio | The Zen Circus | ||
6 luglio | J-Ax + Articolo 31 | ||
7 luglio | Haken | ||
9 luglio | Pinguini Tattici Nucleari | Skunk Anansie | Negrita |
11 luglio | Bad Bunny | Neurosis + JOB | |
12 luglio | Salmo | Marlene Kuntz | |
13 luglio | Carl Brave | Ben Harper & The Innocent Criminals | |
14 luglio | Ozuna | ||
16 luglio | Nick Mason | ||
17 luglio | Subsonica | ||
18 luglio | Ketama126 + Speranza + Massimo Pericolo | ||
19 luglio | Ex-Otago + Viito | ||
20 luglio | Ministri + Giancane | ||
23 luglio | The Blaze | ||
26 luglio | Luche | ||
27 luglio | IndJent Festival | Loredana Bertè |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rock in Roma 2020 cancellato e rinviato al 2021: tutti i dettagli - Bellacanzone, in Bellacanzone, 18 maggio 2020. URL consultato il 18 maggio 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su rockinroma.com.
- (EN) Rock in Roma, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- RomaDailyNews - Aggiornamento Calendario Eventi [collegamento interrotto], su romadailynews.it.
- RomaReteNews24, Programma ed eventi