Rob Zombie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rob Zombie
Rob Zombie nel 2009
NazionalitàStati Uniti Stati Uniti
GenereIndustrial metal[1]
Shock rock
Heavy metal
Hard rock
Nu metal
Periodo di attività musicale1985 – in attività
Strumentovoce, chitarra, basso
EtichettaRoadrunner Records
Gruppi attualiRob Zombie
Gruppi precedentiWhite Zombie
Album pubblicati13
Studio7
Live2
Raccolte4 (2 + 2 remix)
Sito ufficiale

Rob Zombie, conosciuto anche come Rob Straker e Robert Bartlett, pseudonimo di Robert Bartleh Cummings (Haverhill, 12 gennaio 1965), è un cantante, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. È noto per aver fondato il gruppo metal White Zombie e per aver diretto gli horror La casa dei 1000 corpi (2003), La casa del diavolo (2005), Halloween - The Beginning (2007) e Le streghe di Salem (2012).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Rob Zombie (Nova Rock 2014)

È noto soprattutto per essere il fondatore, nonché cantante e compositore del gruppo industrial metal White Zombie, gruppo con il quale ha suonato fino al 1998, anno dello scioglimento dello stesso. Successivamente al 1998 ha iniziato una carriera solista, poi culminata nella formazione di un gruppo chiamato semplicemente Rob Zombie, che lo ha portato alla pubblicazione di sette album. Alcuni anni dopo è uscito nelle sale cinematografiche il suo primo film in veste di regista, La casa dei 1000 corpi, seguito da La casa del diavolo. Ha continuato la carriera da regista dirigendo con successo il reboot Halloween - The Beginning.

Zombie è stato co-produttore nel 2003 dell'album tributo dei Ramones, We're a Happy Family. Nello stesso album interpreta la canzone Blitzkrieg Bop. Nel 2004 ha ospitato un concerto tributo ai Ramones (immortalato nel film-documentario Too Tough to Die: a Tribute to Johnny Ramone) per il trentesimo anniversario della fondazione del gruppo. Sul palco si sono succeduti nomi molto importanti del punk tra cui Henry Rollins dei Black Flag, Steve Jones dei Sex Pistols, Tim Armstrong dei Rancid, Brett Gurewitz dei Bad Religion e altri ancora.

Ha partecipato come Guest Host nella puntata del 28 giugno 2010 del Monday Night Raw.[2] Ha partecipato ai VH1 Rock Honors cantando una canzone dei Kiss con Slash, Ace Frehley, Tommy Lee, Scott Ian e Gilby Clarke. In Need for Speed: Underground, è stata dedicata un'auto truccata a Rob Zombie (sbloccabile con i punti stile).

Nel 2009 ha diretto il sedicesimo episodio dell'ottava stagione di CSI: Miami dal titolo Los Angeles. Nel 2012 è uscito il suo sesto film da regista, Le streghe di Salem, che ha diviso molto la critica. Nel 2014 ha diretto un cortometraggio animato per il lancio del videogioco Assassin's Creed: Unity per la Ubisoft. In questo breve corto, realizzato da Zombie e da Tony Moore, si possono ripercorrere gli avvenimenti più cruenti della Rivoluzione francese, vista con gli occhi del regista stesso.[3] Nel 2015 è stato annunciato che produrrà la serie horror-comedy Trapped con Mila Kunis, per il canale Starz.[4]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1977 ha vissuto con i genitori nell'ambiente del circo.[5] Dopo 13 anni di fidanzamento, il 31 ottobre 2002 ha sposato l'attrice Sheri Moon.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Album dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Album di remix[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

Videografia[modifica | modifica wikitesto]

DVD dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]

Opere letterarie (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

  • Rob Zombie e B.K. Evenson, Le streghe di Salem, Roma, Newton Compton, 2013, ISBN 8854153524.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Neil Z. Yeung, Rob Zombie, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 dicembre 2014. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) Jason Taylor, Rob Zombie To Guest Host Monday Night Raw in Philadelphia, su Bleacher Report, Bleacher Report, Inc./Turner Broadcasting System, Inc., 4 giugno 2010. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  3. ^ Stefania "Tahva" Sperandio, Assassin's Creed Unity, Rob Zombie ci racconta la Rivoluzione Francese, su Spazio Games, SpazioGames.it, 26 luglio 2014. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  4. ^ Rob Zombie e Mila Kunis insieme per Starz nell'horror-comedy Trapped, su SerialClick, Associazione NewType Media, 24 settembre 2015. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  5. ^ 31 (2016) - Curiosità e citazioni, su Silenzio in Sala, Piano9 Produzioni. URL consultato il 29 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Ruggeri e Claudio Sorge, Metal, in Le guide pratiche di Rumore, Pavia, Apache Edizioni, 2000.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN74051256 · ISNI (EN0000 0000 7841 0246 · Europeana agent/base/64847 · LCCN (ENno98130158 · GND (DE135114837 · BNE (ESXX1698231 (data) · BNF (FRcb140296499 (data) · NDL (ENJA001170634 · CONOR.SI (SL12970083 · WorldCat Identities (ENlccn-no98130158