Pescara Calcio 1987-1988
Pescara Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1987-1988 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 14º posto | ||
Coppa Italia | Ottavi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Pagano, Bergodi (29) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Slišković (8) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pescara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Rilevato in estate dall'imprenditore Pietro Scibilia, il Pescara attuò una campagna acquisti che vide arrivare due stranieri (i centrocampisti Blaž Slišković e Júnior), nonché Nicola Zanone per sostituire il partente Stefano Rebonato. In campionato la squadra oscillò nelle posizioni di classifica medio-bassa ottenendo, al termine della stagione, la prima salvezza della sua storia, favorita anche dalla riduzione a due del lotto delle squadre retrocesse e dalla penalizzazione dell'Empoli.

In Coppa Italia la squadra giunse fino agli ottavi di finale: dopo aver concluso imbattuto il primo girone eliminatorio (vinto grazie alla miglior differenza reti con la Roma), il Pescara si trovò davanti la Juventus che ottenne una doppia vittoria (1-0 in trasferta e 6-2 in casa).
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Viene introdotta una nuova divisa da trasferta (interamente di colore rosso), che si affianca alla tradizionale divisa bianca con due strisce azzurre. Sponsor tecnico e ufficiale (N2 e Cassa di Risparmio Pescara) sono confermati.
Organigramma societario[1][modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente:
Pietro Scibilia
- General manager:
Franco Manni
Area organizzativa
Area tecnica
- Direttore sportivo:
Enrico Alberti
- Allenatore:
Giovanni Galeone
Rosa[2][modifica | modifica wikitesto]
Formazione tipo[modifica | modifica wikitesto]
formazione tipo (3-4-3) | Giocatori (ruolo) |
---|---|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
13 settembre 1987 1ª giornata | Inter | 0 – 2 referto | Pescara |
20 settembre 1987 2ª giornata | Pescara | 2 – 1 referto | Pisa |
27 settembre 1987 3ª giornata | Juventus | 3 – 1 referto | Pescara |
4 ottobre 1987 4ª giornata | Pescara | 1 – 0 referto | Cesena |
11 ottobre 1987 5ª giornata | Napoli | 6 – 0 referto | Pescara |
25 ottobre 1987 6ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Sampdoria |
1º novembre 1987 7ª giornata | Fiorentina | 4 – 0 referto | Pescara |
8 novembre 1987 8ª giornata | Pescara | 0 – 2 referto | Milan |
22 novembre 1987 9ª giornata | Verona | 2 – 0 referto | Pescara |
29 novembre 1987 10ª giornata | Pescara | 2 – 2 referto | Torino |
13 dicembre 1987 11ª giornata | Pescara | 2 – 0 referto | Avellino |
20 dicembre 1987 12ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Pescara |
3 gennaio 1988 13ª giornata | Pescara | 2 – 0 referto | Como |
10 gennaio 1988 14ª giornata | Ascoli | 2 – 1 referto | Pescara |
17 gennaio 1988 15ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Empoli |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
24 gennaio 1988 16ª giornata | Pescara | 1 – 1 referto | Inter |
31 gennaio 1988 17ª giornata | Pisa | 2 – 0 referto | Pescara |
7 febbraio 1988 18ª giornata | Pescara | 2 – 0 referto | Juventus |
14 febbraio 1988 19ª giornata | Cesena | 0 – 1 referto | Pescara |
28 febbraio 1988 20ª giornata | Pescara | 0 – 1 referto | Napoli |
6 marzo 1988 21ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Pescara |
13 marzo 1988 22ª giornata | Pescara | 1 – 1 referto | Fiorentina |
20 marzo 1988 23ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Pescara |
27 marzo 1988 24ª giornata | Pescara | 3 – 0 referto | Verona |
10 aprile 1988 25ª giornata | Torino | 2 – 0 referto | Pescara |
17 aprile 1988 26ª giornata | Avellino | 1 – 1 referto | Pescara |
24 aprile 1988 27ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Roma |
1º maggio 1988 28ª giornata | Como | 2 – 1 referto | Pescara |
8 maggio 1988 29ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Ascoli |
15 maggio 1988 30ª giornata | Empoli | 3 – 2 referto | Pescara |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 27 | 44 | -17 |
![]() |
- | 8 | 4 | 1 | 2 | 14 | 9 | +5 |
Totale | 38 | 12 | 9 | 16 | 41 | 53 | -12 |
Statistiche dei giocatori[2][modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A | |||
---|---|---|---|---|
Pres | Gol | Am | Esp | |
Benini | 18 | |||
Bergodi | 29 | |||
Berlinghieri | 25 | 2 | ||
Camplone | 28 | |||
Ciarlantini | 8 | |||
Dicara | 16 | |||
Ferretti | 11 | |||
Galvani | 17 | 2 | ||
Gasperini | 27 | 7 | ||
Gatta | 14 | |||
Gaudenzi | 24 | 1 | ||
Júnior | 28 | 3 | ||
Loseto | 23 | |||
Mancini | 11 | |||
Marchegiani | 25 | |||
Pagano | 29 | 2 | ||
Slišković | 23 | 8 | ||
Zanone | 4 | |||
Zinetti | 16 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Autori Vari, La Raccolta completa degli Album Panini, 1ª ed. Panini per La Gazzetta dello Sport, 2005.