Pescara Calcio 1978-1979
Pescara Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1978-1979 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 3º posto (promosso in Serie A)[1] | ||
Coppa Italia | Primo turno | ||
Maggiori presenze | Campionato: Repetto (36) Totale: Repetto (41) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Di Michele (9) Totale: Di Michele (10) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pescara Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1978-1979 il Pescara, retrocesso dalla massima categoria, disputò il nono campionato di Serie B della sua storia. Giunto terzo in classifica al termine, a pari punti con il Monza, a fine campionato vinse il decisivo spareggio di Bologna contro i brianzoli (2-0) e fece immediato ritorno in Serie A. Da ricordare l'amichevole svoltasi all’ Adriatico contro il Pineta vinta col gol del terzino sinistro Gerardo Amarena (conosciuto come "u zupp") A fine stagione Gerardo venne premiato con il pallone d'oro con tanto di presentazione all'adricatico, pallone d'oro consegnato da Jampier Papen in persone
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Giovanni Capacchietti
- Direttore sportivo: Giovanni Ballico
- Segretaria: Anna Maria Melchiorre
Area tecnica
- Allenatore: Antonio Angelillo
- Allenatore in 2ª: Saul Malatrasi
Area sanitaria
- Medico sociale: Mario Tacco
- Massaggiatore: Italo Rapino
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Pescara 24 settembre 1978 | Pescara ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Palermo 1º ottobre 1978 | Palermo ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Pescara 8 ottobre 1978 | Pescara ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Taranto 15 ottobre 1978 | Taranto ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Erasmo Iacovone
| ||||||
|
Nocera Inferiore 22 ottobre 1978 | Nocerina ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio San Francesco d'Assisi
| ||||||
|
Pescara 29 ottobre 1978 | Pescara ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Monza 5 novembre 1978 | Monza ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Gino Alfonso Sada
| ||||||
|
Pescara 12 novembre 1978 | Pescara ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
Cagliari 19 novembre 1978 | Cagliari ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Pescara 26 novembre 1978 | Pescara ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
Lecce 3 dicembre 1978 | Lecce ![]() | 2 – 2 | ![]() | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Pescara 10 dicembre 1978 | Pescara ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Udine 17 dicembre 1978 | Udinese ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Friuli
| ||||||
|
Pescara 7 gennaio 1979 | Pescara ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
Bari 14 gennaio 1979 | Bari ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio San Nicola
|
Massa 21 gennaio 1979 | Sampdoria ![]() | 3 – 2 | ![]() | Stadio degli Oliveti
| ||||||
|
Pescara 28 gennaio 1979 | Pescara ![]() | 3 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Pistoia 4 febbraio 1979 | Pistoiese ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Pescara 11 febbraio 1979 | Pescara ![]() | 4 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Ravenna 18 febbraio 1979 | Rimini ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Bruno Benelli
|
Pescara 25 febbraio 1979 | Pescara ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Varese 4 marzo 1979 | Varese ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Pescara 11 marzo 1979 | Pescara ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Pescara 18 marzo 1979 | Pescara ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Terni 25 marzo 1979 | Ternana ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Libero Liberati
|
Pescara 1º aprile 1979 | Pescara ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Cesena 8 aprile 1979 | Cesena ![]() | 0 – 1 | ![]() | Stadio Dino Manuzzi
| ||||||
|
Pescara 14 aprile 1979 | Pescara ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
Brescia 22 aprile 1979 | Brescia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Pescara 29 aprile 1979 | Pescara ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Genova 6 maggio 1979 | Genoa ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Luigi Ferraris
|
Pescara 13 maggio 1979 | Pescara ![]() | 0 – 2 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Ferrara 20 maggio 1979 | SPAL ![]() | 1 – 2 | ![]() | Stadio Comunale
| ||||||
|
Pescara 27 maggio 1979 | Pescara ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Pescara 3 giugno 1979 | Pescara ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
San Benedetto del Tronto 9 giugno 1979 | Sambenedettese ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Fratelli Ballarin
| ||||||
|
Pescara 17 giugno 1979 | Pescara ![]() | 3 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Napoli 24 giugno 1979 | Foggia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Spareggio[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 1º luglio 1979 | Pescara ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Pescara 27 agosto 1978 | Pescara ![]() | 1 – 1 | ![]() | Stadio Adriatico
| ||||||
|
Perugia 30 agosto 1978 | Perugia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Renato Curi
| ||||||
|
Pescara 10 settembre 1979 | Pescara ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Adriatico
|
San Benedetto del Tronto 28 agosto 1978 | Sambenedettese ![]() | 0 – 2 | ![]() | Stadio Fratelli Ballarin
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione[3] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B | 48 | 19 | 11 | 7 | 1 | 27 | 10 | 19 | 5 | 9 | 5 | 17 | 17 | 38 | 16 | 16 | 6 | 44 | 27 | +17 |
Spareggio | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | +2 | |
![]() |
2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 3 | 0 | |
Totale | - | 21 | 11 | 9 | 1 | 28 | 11 | 22 | 7 | 9 | 6 | 21 | 19 | 43 | 18 | 18 | 7 | 49 | 30 | +19 |
Statistiche dei giocatori[4][modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie B | Spareggio promozione | Coppa Italia | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Andreuzza | 30 | 1 | 1 | 0 | 4 | 0 | 35 | 1 |
G. Bertarelli | 5 | 0 | - | - | 4 | 0 | 9 | 0 |
G. Cinquetti | 31 | 5 | 1 | 0 | 1 | 0 | 33 | 5 |
M. Cosenza | 14 | 3 | - | - | 1 | 0 | 15 | 3 |
S. D'Aversa | - | - | - | - | 2 | 0 | 2 | 0 |
B. Di Michele | 23 | 9 | 1 | 0 | 1 | 1 | 25 | 10 |
G.C. Ferrari | 25 | 6 | 1 | 0 | 3 | 1 | 29 | 7 |
E. Gamba | 20 | 0 | - | - | 4 | 1 | 24 | 1 |
E. Mancin | 28 | 0 | - | - | 1 | 0 | 29 | 0 |
G. Motta | 34 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 39 | 0 |
B. Nobili | 29 | 6 | 1 | 0 | 3 | 0 | 33 | 6 |
G. Pavone | 23 | 1 | 1 | 1 | 4 | 0 | 28 | 2 |
E. Pellegrini | 31 | 1 | 1 | 0 | 4 | 0 | 36 | 1 |
G. Piacenti | 20 | 0 | - | - | 3 | 0 | 23 | 0 |
G.N. Pinotti | 19 | -12 | 1 | 0 | - | - | 20 | -12 |
A. Recchi | 20 | -15 | - | - | 4 | -3 | 24 | -18 |
G. Repetto | 36 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | 41 | 2 |
M. Rossinelli | 11 | 3 | 1 | 0 | - | - | 12 | 3 |
M. Santucci | 22 | 1 | - | - | 2 | 0 | 24 | 1 |
V. Zucchini | 34 | 4 | 1 | 0 | 3 | 0 | 38 | 4 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Promosso dopo spareggio: a Bologna, 1º luglio 1979, Pescara-Monza (2-0).
- ^ a b Beltrami, 1978, p. 244.
- ^ Beltrami, 1979, pp. 228, 336, 268-269.
- ^ Beltrami, 1979, pp. 236, 336, 268-269.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- La Stampa, annate 1978 e 1979.
- l'Unità, annate 1978 e 1979.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1979. Modena, Panini, 1978.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1980. Modena, Panini, 1979.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Serie B 1978-1979, su rsssf.com.