Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Ancona-Osimo
Archidioecesis Anconitana-Auximana
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaMarche
 
Mappa della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Fabriano-Matelica, Jesi, Loreto, Senigallia
 
Arcivescovo metropolitaAngelo Spina
Vicario generaleRoberto Peccetti
Arcivescovi emeritiFranco Festorazzi,
cardinale Edoardo Menichelli
Presbiteri134, di cui 91 secolari e 43 regolari
1.565 battezzati per presbitero
Religiosi57 uomini, 94 donne
Diaconi17 permanenti
 
Abitanti223.923
Battezzati209.730 (93,7% del totale)
StatoItalia
Superficie501 km²
Parrocchie72 (5 vicariati)
 
ErezioneIII secolo (Ancona)
VII secolo (Osimo)
in plena unione dal 30 settembre 1986
CattedraleMetropolitana di San Ciriaco
ConcattedraliSan Leopardo
Indirizzopiazza del Senato 7, C.P. 419, 60121 Ancona, Italia
Sito webwww.diocesi.ancona.it
Dati dall'Annuario pontificio 2016 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
Il palazzo arcivescovile.
La concattedrale di San Leopardo di Osimo.
L'entrata del museo diocesano di Ancona, ospitato nei locali del vecchio episcopio anconitano.
Il santuario della Madonna di Campocavallo.
Il palazzo Campana di Osimo, antica sede del seminario osimano.

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2015 contava 209.730 battezzati su 223.923 abitanti. È retta dall'arcivescovo Angelo Spina.

Territorio

L'arcidiocesi si estende per intero nella provincia di Ancona e comprende i comuni di Ancona, Osimo, Falconara Marittima, Numana, Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Polverigi, Staffolo, Filottrano, Agugliano, Sirolo, Offagna, e la frazione Grancetta di Chiaravalle.

Confina a nord con la diocesi di Senigallia, ad ovest con la diocesi di Jesi, a sud e ad ovest con la diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, a sud con la prelatura di Loreto, ad est con il mare Adriatico.

Sede arcivescovile è la città di Ancona, dove si trova la cattedrale di San Ciriaco. A Osimo sorge la concattedrale di San Leopardo. Altri monumenti significativi dell'arcidiocesi sono: ad Ancona la chiesa di Santa Maria della Piazza, le abbazie di Portonovo e di San Pietro al Conero, San Francesco alle Scale e San Domenico; ad Osimo il battistero, la basilica di San Giuseppe da Copertino, il santuario di Campocavallo.

L'arcidiocesi ha una superficie di 501 km², suddivisa in 72 parrocchie, raggruppate in 5 zone pastorali: Ancona centro, Ancona periferia, Osimo, Falconara Marittima e Castelfidardo.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Ancona, istituita nel 1972, comprende quattro sedi suffraganee:

Storia

L'attuale arcidiocesi è frutto dell'unione di due antiche sedi, ognuna con una propria millenaria storia.

Ancona

Le prime notizie sulla vita cristiana di Ancona si riferiscono alla memoria antiqua di santo Stefano protomartire di cui parla sant'Agostino in un suo sermone, risalente forse al 425, mentre da papa Gregorio Magno si ha la notizia che anche la prima cattedrale di Ancona era dedicata a questo santo.

La tradizione liturgica anconitana ricorda diversi santi martiri, tra cui san Liberio, le sante Palazia e Laurenzia, i santi Pellegrino, Ercolano e Flaviano. In particolare antiche tradizioni tramandano come primi vescovi anconitani due santi di origine greca, Primiano (III secolo) e Ciriaco (IV secolo), che testimoniano lo stretto legame della città di Ancona con l'Oriente cristiano; se l'esistenza storica di questi due santi non è messa in dubbio, meno sicuro tuttavia appare il loro episcopato anconitano.[1]

La prima testimonianza storica dell'esistenza di una sede vescovile anconitana è una lettera di papa Gelasio I (492-496), scritta ai vescovi Massimo ed Eusebio, perché si occupassero dell'illecito che avrebbe commesso il vescovo anconitano, di cui non è fatto il nome, accusato dal vescovo della ecclesia Camiscana (probabilmente Camerino), di aver occupato alcune parrocchie sotto la sua giurisdizione.[2] Il primo vescovo di cui si conosce con certezza il nome è san Marcellino, vissuto verosimilmente nel VI secolo, di cui parla Gregorio Magno nei suoi Dialoghi (circa 593-594). L'epistolario di questo pontefice ci fa conoscere il nome di un altro vescovo di Ancona, Sereno, incaricato dal papa nel 599 di visitare la Chiesa di Osimo, da tempo senza vescovo. Sereno morì prima di dicembre del 603, poiché una lettera di papa Gregorio di questo mese ci informa che, per la vacanza della sede anconitana, erano stati eletti tre candidati, sui quali il pontefice ordinò un'inchiesta, prima di procedere alla nomina definitiva del nuovo vescovo.[3]

A questi vescovi, la tradizione anconitana ha aggiunto altri vescovi la cui esistenza storica non è però comprovata da documenti coevi: Marco nel 462 (o 465), Trasone I nel 500, Tommaso in una data incerta nel VI secolo e Giovanni I nel 629. I successivi vescovi anconitani del primo millennio sono per lo più noti per la loro partecipazione ai concili celebrati a Roma dai pontefici: ricordiamo Mauroso e Giovanni II, che presero parte ai concili che condannarono l'eresia monotelita nel 649 e nel 680; e Paolo, che nell'878 fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli, ma avendo aderito al partito del patriarca Fozio venne deposto dalla sede anconitana.

Tra i vescovi del XIII secolo si distinsero in particolare Gerardo II e Giovanni Bono. Durante l'episcopato di Gerardo, camaldolese, furono rinvenute le reliquie dei martiri Pellegrino, Ercolano e Flaviano; a questo vescovo si deve inoltre la stesura di una nuova normativa per la vita dei canonici della cattedrale. Giovanni Bono invece è noto per «la sua partecipazione al concilio di Lione nel 1245 e la sua nomina a vicario papale per il Regno di Sicilia».[1]

Nel 1419 papa Martino V decise di unire alla diocesi di Ancona quella di Numana (detta anche Umana). L'unione fu sancita dalla bolla Ex supernae majestatis del 19 ottobre 1422 e la diocesi prese il nome di diocesi di Ancona e Umana (Anconitana et Numanensis). Tuttavia, diversamente dal solito, l'unione delle due diocesi non fu aeque principaliter e Numana non conservò nessuna prerogativa vescovile, anzi la sua cattedrale fu ridotta a semplice parrocchia. Nei secoli successivi i vescovi di Ancona tralasciarono il titolo di vescovi di Umana, fino a quando il 22 aprile 1747 papa Benedetto XIV impose loro con una bolla di adottare il doppio titolo.[4]

La seconda metà del XVI secolo vide sulla cattedra anconitana la presenza di validi vescovi riformatori, che si impegnarono in prima persona nell'attuazione dei decreti del concilio di Trento. Il primo è Vincenzo Lucchi (1556-1585), che istituì il seminario vescovile e impose l'obbligo della residenza a tutti i titolari di benefici ecclesiastici. Segue il cardinale Carlo Conti (1585-1615), che celebrò un sinodo diocesano, compì ben cinque visite pastorali nella sua diocesi ed accolse i gesuiti.[1]

Nel 1796 un'immagine della Vergine esposta nella cattedrale fu vista aprire e chiudere gli occhi per quattro mesi da una grande folla, stimata in circa sessantamila persone. Nel febbraio dell'anno successivo Napoleone Bonaparte venne in città e volle personalmente istituire un processo intorno a questo fatto, con l'intento di por fine ad una presunta superstizione. Esaminò scrupolosamente l'immagine, interrogò i canonici, volle destinare a opere di carità la collana di perle che ornava l'immagine e traslarla in un monastero, ma per rispetto del popolo che l'aveva venerata cambiò decisione sulla collana e acconsentì che l'immagine tornasse in cattedrale. Il prodigio della Madonna del Duomo è ancora oggi uno dei principali centri di attrazione della comunità cristiana anconetana.

Il 14 settembre 1904 la sede fu elevata al rango di arcidiocesi honoris causa immediatamente soggetta alla Santa Sede con il decreto Honoribus et privilegiis della Congregazione Concistoriale. Il 15 agosto 1972 fu ulteriormente elevata ad arcidiocesi metropolitana da papa Paolo VI con la bolla Qui apostolico; le furono assegnate come suffraganee le diocesi di Osimo e di Jesi.

Osimo

Secondo la tradizione fu il martire san Feliciano a diffondere la fede cristiana nel territorio di Osimo alla metà del III secolo. Nel 303, nel corso delle persecuzioni ordinate da Diocleziano, ad Osimo subirono il martirio i santi Fiorenzo, Diocleziano e Sisinnio;[5] sul luogo del martirio fu eretta una chiesa a loro dedicata ancora oggi esistente.

Il primo vescovo di Osimo di cui si hanno notizie fu san Leopardo vissuto in epoca incerta, probabilmente nel IV o V secolo. Nel 599, papa Gregorio Magno affidò la chiesa osimana, «diu pastorali sollecitudine destitutam», ossia da lungo tempo vacante, alle cure pastorali del vescovo Sereno di Ancona.

A partire dal VII secolo riprende la serie episcopale osimana con il vescovo Fortunato, che prese parte al concilio lateranense indetto da papa Martino I nel 649 per condannare l'eresia monotelita. Segue il vescovo Giovanni, che nel 680 figura tra i prelati che parteciparono al concilio romano voluto da papa Agatone per rinnovare la condanna del monotelismo. Attribuito all'VIII secolo è san Vitaliano, che fece ricostruire la cattedrale dedicata a san Leopardo; un vescovo osimano di nome Vitaliano prese parte al sinodo romano del 743.[6]

Nell'XI secolo il vescovo Ghislerio fu duramente ripreso da san Pier Damiani per la sua condotta immorale. Nel 1053 papa Leone IX consacrò la cattedrale di Osimo, che fu ulteriormente ampliata ad opera del vescovo Gentile sul finire del XII secolo.

Nel XIII secolo, nel contesto della lotta tra guelfi e ghibellini, la città di Osimo aderì al partito dell'imperatore Federico II. Per questo motivo, il 22 maggio 1240 papa Gregorio IX con la bolla Recte considerationis examine soppresse la diocesi di Osimo e ne incorporò il territorio nell'erigenda diocesi di Recanati. Il 15 novembre dello stesso anno Osimo passò sotto la giurisdizione del vescovo di Numana, come compensazione per la perdita della potestà vescovile su Recanati. Questa situazione perdurò fino al 13 marzo 1264, quando papa Urbano IV con la bolla Recti statera judicii ripristinò la sede vescovile di Osimo.

Nel 1320 Osimo si ribellò nuovamente e incarcerò il vescovo Berardo II. Allora papa Giovanni XXII privò nuovamente Osimo della dignità episcopale, ma poiché gli altri centri della diocesi avevano osteggiato la ribellione, concesse per questi un proprio vescovo con il titolo di episcopus dioecesis ecclesiae Auximanae, olim cathedralis. Come cattedrale fu in uso la chiesa di Santa Maria di Cingoli. Il 12 luglio 1368 papa Urbano VI concesse la restituzione della cattedra vescovile a Osimo con la bolla Sancta Mater Ecclesia.[7]

Il vescovo Bernardino de Cupis (1551-1574) prese parte al concilio di Trento e fu il primo ad attuare in diocesi i decreti di riforma tridentini, seguito da altri vescovi ricchi di fervore riformatore, tra cui si devono menzionare Agostino Galamini (1620-1639) e Antonio Bichi (1656-1691).

Nel 1586 papa Sisto V trasferì a Recanati i territori di Castelfidardo e di Montecassiano appartenenti in precedenza ad Osimo.

Il 20 agosto 1725 con la bolla Romana Ecclesia di papa Benedetto XIII la sede vescovile di Cingoli fu ristabilita ricavandone il territorio dalla diocesi di Osimo ed unita aeque principaliter alla stessa sede osimana.

Il 15 agosto 1972 la diocesi di Osimo, fino a quel momento immediatamente soggetta alla Santa Sede, entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Ancona.

L'ultimo cambiamento territoriale prima della piena unione ad Ancona risale al 1984 quando papa Giovanni Paolo II decise l'unione di Castelfidardo ad Osimo e l'unione di Montefano e di Appignano rispettivamente a Recanati e a Macerata.[8]

Fra i vescovi di Osimo, oltre a quelli già menzionati, si ricordano: san Benvenuto Scotivoli nella seconda metà del XII secolo; il cardinale Antonio Maria Galli per la sua opera successiva al concilio di Trento; Pompeo Compagnoni nel XVIII secolo per la sua grande erudizione; il cardinale Guido Calcagnini durante il cui episcopato nel 1796 avvenne il prodigio del crocifisso ligneo nel duomo; il cardinale Giovanni Soglia Ceroni segretario di stato di papa Pio IX. L'ultimo vescovo a risiedere ad Osimo fu Domenico Brizi, morto nel 1964.

Ad Osimo sono nati papa Pio VIII, san Silvestro Guzzolini, fondatore dell'ordine dei Silvestrini, e san Bonfiglio e vi è morto san Giuseppe da Copertino.

Nel 1986, poco prima dell'unione con Ancona, la diocesi di Osimo comprendeva 22 parrocchie nei comuni di Osimo, Filottrano, Castelfidardo, Staffolo e Offagna.[9]

L'antico palazzo vescovile di Osimo è oggi sede del museo diocesano osimano.

Ancona-Osimo

Il 28 settembre 1972, Carlo Maccari, già arcivescovo di Ancona e Numana, fu nominato anche vescovo di Osimo, che da otto anni era priva del suo pastore, unendo così in persona episcopi le tre sedi.

Il 5 luglio 1975, in forza del decreto Ex historicis documentis della Congregazione per i Vescovi, su richiesta dell'arcivescovo Carlo Maccari fu soppresso il vetusto titolo di Numana[10]; l'arcidiocesi assunse così la denominazione di arcidiocesi di Ancona, mentre Numana contestualmente divenne una sede titolare vescovile.

L'11 febbraio 1976 Francesco Tarcisio Carboni fu nominato vescovo di Cingoli, che in questo modo venne formalmente separata da Osimo ed unita in persona episcopi a Macerata e Tolentino, Recanati, Treia. Da questo momento rimasero le sole sedi di Ancona ed Osimo.

Il 30 settembre 1986, con il decreto Instantibus votis della Congregazione per i Vescovi, è stata stabilita la plena unione delle due diocesi e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale, mantenendo la dignità metropolitica.

L'11 marzo 2000 la provincia ecclesiastica di Ancona-Osimo fu ingrandita con l'aggiunta delle sedi di Loreto, di Senigallia e di Fabriano-Matelica.

Dal 3 all'11 settembre 2011 Ancona ospitò il XXV Congresso eucaristico nazionale, a cui intervenne come legato pontificio il cardinale Giovanni Battista Re.

Cronotassi

Vescovi di Ancona

Vescovi e arcivescovi di Ancona e Numana

Vescovi di Osimo

  • San Leopardo †
    • Sede vacante (599)
  • Fortunato † (menzionato nel 649)
  • Giovanni † (menzionato nel 680)
  • San Vitaliano † (menzionato nel 743)[34]
  • Germano † (menzionato nell'826)
  • Leone † (menzionato in un anno fra l'835 e l'847)
  • Andrea † (menzionato nell'853)
  • Pietro † (menzionato nell'887)
  • Astingo † (prima del 967 - dopo il 968)[35]
  • Cloroardo † (menzionato nel 996)[35]
  • Ghislerio I † (prima del 1022 - dopo il 1037)[35]
  • Ghislerio II † (menzionato nel 1051)[36]
  • Lotario † (prima del 1065 - dopo il 1094)[35]
  • Grimaldo (Guarnerio ?) † (menzionato nel 1118)[35]
  • Grimoaldo † (prima del 1151 - dopo il 1157)
  • Gentile † (prima del 1177 - dopo ottobre 1205)
  • Anonimo † (menzionato nel 1208)
  • Anonimo † (menzionato nel 1211)
  • Sinibaldo I † (prima del 1218 - circa 1239 deceduto)
  • Rinaldo † (prima dell'8 settembre 1240 - 22 dicembre 1240 nominato vescovo di Recanati)
    • Sede soppressa (1240-1264)
  • San Benvenuto Scotivoli † (13 marzo 1264 - 22 marzo 1282 deceduto)
  • Berardo Berardi † (18 gennaio 1283 - 16 maggio 1288 nominato vescovo di Palestrina)
  • Monaldo † (31 gennaio 1289 - febbraio 1292 deceduto)
  • Giovanni d'Uguccione † (24 marzo 1295 - 1319 deceduto)
  • Berardo II † (29 febbraio 1320 - prima del 24 novembre 1320 deceduto)
    • Sede soppressa
  • Sinibaldo II, O.F.M. † (25 luglio 1326 - 1341 o 1342 deceduto)
    • Corrado teutonico † (menzionato nel 1328) (antivescovo)
  • Alberto Boson, O.P. † (25 agosto 1342 - 1347 deceduto)
  • Luca Mannelli, O.P. † (5 novembre 1347 - 22 gennaio 1358 nominato vescovo di Fano)
  • Pietro Massei, O.P. † (24 gennaio 1358 - 1381 deceduto)
  • Pietro III † (19 luglio 1381 - aprile o luglio 1400 deceduto)
    • Jean Rousseau † (2 maggio 1382 - ?) (antivescovo)
  • Giovanni Grimaldeschi † (3 settembre 1400 - 1419 dimesso)
  • Pietro Ercolani, O.F.M. † (30 gennaio 1419 - 1422 deceduto)
  • Nicolò Bianchi, O.S.B. † (21 luglio 1422 - 1434 deceduto)
  • Andrea da Montecchio † (29 ottobre 1434 - 1454 deceduto)
  • Giovanni de' Prefetti † (30 agosto 1454 - 27 luglio 1460 deceduto)
  • Gaspare Zacchi † (1º settembre 1460 - 23 novembre 1474 deceduto)
  • Luca Carducci, O.S.B.Cam. † (2 dicembre 1474 - agosto o settembre 1484 deceduto)
  • Paride Ghirardelli † (15 settembre 1484 - 1º settembre 1498 deceduto)
  • Antonio Sinibaldi † (19 ottobre 1498 - 13 giugno 1515 dimesso)
  • Giambattista Sinibaldi † (13 giugno 1515 - 9 aprile 1547 deceduto)
  • Cipriano Senili † (15 maggio 1547 - 19 luglio 1551 deceduto)
  • Bernardino de Cupis † (24 agosto 1551 - 1574 dimesso)
  • Cornelio Firmano † (15 gennaio 1574 - 5 luglio 1588 deceduto)
  • Teodosio Fiorenzi † (27 luglio 1588 - 19 maggio 1591 deceduto)
  • Antonio Maria Galli † (19 luglio 1591 - 30 marzo 1620 deceduto)
  • Agostino Galamini, O.P. † (29 aprile 1620 - 6 settembre 1639 deceduto)
  • Girolamo Verospi † (10 febbraio 1642 - 5 gennaio 1652 deceduto)
  • Lodovico Betti † (1º luglio 1652 - 26 ottobre 1655 deceduto)
  • Antonio Bichi † (6 marzo 1656 - 21 febbraio 1691 deceduto)
  • Opizio Pallavicini † (8 agosto 1691 - 11 febbraio 1700 deceduto)
    • Sede vacante (1700-1709)
  • Michelangelo dei Conti † (24 gennaio 1709 - 1º agosto 1712 nominato vescovo di Viterbo e Tuscania)
  • Orazio Filippo Spada † (17 gennaio 1714 - 28 giugno 1724 deceduto)
  • Agostino Pipia, O.P. † (20 dicembre 1724 - 20 agosto 1725 nominato vescovo di Osimo e Cingoli)

Vescovi di Osimo e Cingoli

Arcivescovi di Ancona-Osimo

Istituti religiosi presenti in diocesi

Nel 2017 l'arcidiocesi di Ancona-Osimo comprendeva le seguenti comunità religiose:

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 223.923 persone contava 209.730 battezzati, corrispondenti al 93,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
arcidiocesi di Ancona (e Numana)
1959 129.500 130.000 99,6 161 71 90 804 105 238 46
1969 153.000 153.428 99,7 177 89 88 864 100 280 52
1980 152.500 153.500 99,3 157 82 75 971 1 98 209 58
diocesi di Osimo e Cingoli
1949 37.445 37.445 100,0 124 86 38 301 40 165 39
1969 55.247 55.272 100,0 114 73 41 484 49 157 39
1980 55.413 55.541 99,8 96 61 35 577 43 119 39
arcidiocesi di Ancona-Osimo
1990 204.310 208.218 98,1 203 111 92 1.006 4 140 244 71
1999 205.214 206.831 99,2 190 108 82 1.080 8 101 206 72
2000 205.682 207.220 99,3 197 115 82 1.044 8 99 203 72
2001 206.598 208.747 99,0 189 110 79 1.093 15 94 196 72
2002 205.682 207.220 99,3 190 108 82 1.082 15 96 192 72
2003 210.062 212.875 98,7 184 108 76 1.141 15 89 173 72
2004 205.204 212.340 96,6 181 109 72 1.133 16 82 165 72
2006 206.541 216.858 95,2 175 100 75 1.180 17 88 124 72
2012 197.851 225.441 87,8 128 89 39 1.545 18 45 86 72
2015 209.730 223.923 93,7 134 91 43 1.565 17 57 94 72

Note

  1. ^ a b c Dal sito Beweb - Beni ecclesiastici in web.
  2. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 478, 705 e 1474.
  3. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 191, 836-837 e 1962.
  4. ^ Testo della bolla in: Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. VII, pp. 143-151.
  5. ^ Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, p. 387.
  6. ^ Giovanni Lucchesi, Vitaliano, vescovo di Osimo, santo, Bibliotheca Sanctorum, vol. XII, col. 1237.
  7. ^ Testo della bolla in: Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. VII, pp. 532-535.
  8. ^ AAS 76 (1984), p. 911.
  9. ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, nº 272, 22 novembre 1986, pp. 25-26. In questo numero della Gazzetta Ufficiale è contenuto l'elenco delle 22 parrocchie della diocesi che ottennero la qualifica di "ente ecclesiastico civilmente riconosciuto" dal Ministero dell'Interno, in forza della Legge 20 maggio 1985 n. 222, art. 29. Tale qualifica fu concessa con decreto ministeriale dell'11 novembre 1986 su richiesta del vescovo di Osimo del 18 giugno precedente.
  10. ^ Così scrive il decreto: Archiepiscopus Anconitanus et Numanensis expostulavit, ut, dimisso titulo Episcopi Numanae, in posterum archiepiscopus tantum Anconitanus appellaretur.
  11. ^ Ughelli e storici locali inserirono questo vescovo nella cronotassi anconitana per la sua partecipazione al concilio celebrato da papa Ilario, nel 462 o nel 465. In questi due anni si celebrarono effettivamente due sinodi romani (Hefele, Histoire des Conciles d'après les documents originaux, seconda edizione francese, Tomo II, seconda parte, Parigi 1908, pp. 900-904), ma del primo non si ha alcuna lista dei vescovi che vi parteciparono, mentre tra le presenze del secondo concilio non appare nessun vescovo Marco di Ancona (Epistolae Romanorum Pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt, a cura di Andreas Thiel, vol. I, Brunsbergae 1868, pp. 141-146 e 159-161; Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, VII, coll. 934 e seguenti). Per questi motivi, Nicola Coletti, che pubblicò la seconda edizione dell'Italia sacra di Ughelli, mise in dubbio la storicità del vescovo Marco (Italia sacra, vol. I, col. 329, nota 2), decisamente esclusa da Lanzoni (Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, p. 385) e da Pietri.
  12. ^ Un "pontifex anconitanus" è menzionato nell'epistolario di papa Gelasio I (492-496) per aver occupato alcune parrocchie rivendicate da Costanzo, episcopus ecclesiae Camiscanae, probabilmente vescovo di Camerino. Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 478, 705 e 1474. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, p. 385.
  13. ^ Per Lanzoni (p. 385), Trasone I è da identificare con Trasone II del X secolo, a cui si deve il ritrovamento delle reliquie di San Liberio.
  14. ^ Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, p. 1373.
  15. ^ Questo vescovo è menzionato nella vita di san Marcellino di Ancona; durante il suo episcopato avvennero diversi miracoli legati al santo. Autori locali lo fecero immediato successore di Marcellino. Lanzoni tuttavia fa notare che la vita del santo è tardiva, e dunque storicamente dubbia, e che comunque i miracoli descritti potrebbero essere avvenuti anche secoli dopo la morte di Marcellino.
  16. ^ Dalle lettere di Gregorio Magno si evince che nel dicembre 603 la sede di Ancona era vacante e che erano stati eletti tre candidati: Fiorentino di Ancona, Fiorentino di Ravenna e Rustico di Ancona. Il papa ordinò una inchiesta per stabilire la moralità dei tre candidati, ma non esistono ulteriori fonti per stabilire come andò a finire l'inchiesta e chi dei tre eletti fu scelto dal papa quale nuovo vescovo anconitano. Pietri, Prosopographie de l'Italie chrétienne, pp. 191, 836-837 e 1962. Storici locali hanno optato ora per Rustico ora per Fiorentino, ma in assenza di fonti le loro conclusioni sono solo ipotetiche.
  17. ^ Un Giovanni era stato inserito da Ughelli nella cronotassi anconitana al 603, ma in realtà questi era vescovo di Rimini, non di Ancona, a cui Gregorio Magno aveva affidato il compito di indagare sui tre eletti alla sede anconitana. Coletti e Lanzoni infatti esclusero Giovanni dalla lista episcopale di Ancona. Storici locali tuttavia inserirono un altro vescovo di nome Giovanni, assegnandogli l'anno 629, ma senza prove storiche della sua esistenza.
  18. ^ Il nome di «Natalis peccator ep[episcopu]s Anc[onae]» appare su un sarcofago conservato nella cattedrale di Rimini, databile prima del X secolo. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, pp. 453-454.
  19. ^ a b c d Schwartz, Die besetzung der bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen kaisern…, pp. 240-241.
  20. ^ Il nome del vescovo Stefano è menzionato nella lettera che papa Benedetto XIV scrisse al vescovo anconitano Niccolò Mancinforte (1746-1762) circa l'utilizzo del doppio titolo di "Ancona e Numana" (Cappelletti, VII, p. 151). Il suo nome comparirebbe, secondo quanto racconta Benedetto XIV, in una bolla di papa Giovanni XIX per la diocesi di Maguelone databile al 1030 circa; tuttavia, secondo Schwartz, il nome di questo Stefano non si trova nella bolla di Giovanni XIX.
  21. ^ a b c I vescovi Transberto, Marcellino II e Bernardo sono citati in un diploma di papa Alessandro III del 1179 (Kehr, Italia pontificia, IV, p. 197, nº 2). Bernardo è storicamente documentato nel 1128; degli altri due vescovi, presumibilmente anteriori al 1128, non si hanno altre notizie. Un anonimo vescovo anconitano è menzionato dalle fonti nel 1118; alcuni autori lo identificano con Bernardo.
  22. ^ Il nome di Tommaso appare in un diploma di Parenzo. Il documento è ritenuto un falso, per cui alcuni autori escludono Tommaso dalla cronotassi anconitana; altri autori invece, pur ammettendo la falsità del diploma, non escludono che i nomi ivi menzionati, tra cui quello di Tommaso, siano appartenuti a personaggi realmente esistiti. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. VII, p. 44.
  23. ^ Mario Natalucci, Bono, Giovanni, Dizionario biografico degli italiani, vol. XII, 1971.
  24. ^ Assente in Eubel, per il quale alla morte di Tommaso succede Nicolò, è menzionato, con un punto interrogativo, da Gams.
  25. ^ Il 19 dicembre 1412 fu nominato antivescovo di Senigallia.
  26. ^ Rafael Lazcano, Episcopologio agustiniano, Agustiniana, Guadarrama (Madrid) 2014, vol. I, p. 478.
  27. ^ Ferretti secondo Gams, Liberotti secondo Eubel.
  28. ^ Vescovo di Segna, non acconsentì al trasferimento ad Ancona.
  29. ^ Secondo Eubel, questo vescovo, menzionato da Gams, è assente negli atti della Santa Sede.
  30. ^ Gams dice 24 febbraio, mentre Eubel scrive solo "febbraio 1585".
  31. ^ Dal 21 novembre 1800 al 4 giugno 1808 è segnalato come amministratore apostolico Francesco Saverio Passari, arcivescovo titolare di Larissa.
  32. ^ Durante la vacanza della sede, fu amministratore apostolico dell'arcidiocesi l'arcivescovo di Fermo, Carlo Castelli.
  33. ^ Dal 5 luglio 1975 Carlo Maccari fu arcivescovo di Ancona, essendo stato soppresso il vetusto titolo di Numana.
  34. ^ Il Vitaliano presente al concilio romano del 743 (Monumenta Germaniae Historica, Concilia aevi Karolini 742-842, prima parte 742-817, a cura di Albert Werminghoff, Hannover e Lipsia 1906, pp. 22, 24, 27) viene identificato da Cappelletti e Gams con il santo venerato a Osimo e vissuto probabilmente nell'VIII secolo. Ughelli invece tiene distinti i due vescovi.
  35. ^ a b c d e Schwartz, Die besetzung der bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen kaisern…, pp. 248-250.
  36. ^ Ughelli aveva distinto due vescovi omonimi, Ghislerio I e Ghislerio II, quest'ultimo menzionato nelle lettere di Pier Damiani. Dello stesso parere di Ughelli sono Schwartz (pp. 248-249) e l'editore del concilio del 1051 (Die Konzilien Deutschlands und Reichsitaliens 1023-1059, a cura di Detlev Jasper, Hannover 2010, p. 306). Cappelletti e Gams invece sono del parere che si tratti di un unico vescovo.
  37. ^ Dall'11 febbraio 1976 Carlo Maccari fu vescovo solo di Osimo, essendo Cingoli stata unita in persona episcopi con Macerata e Tolentino.
  38. ^ Comunità religiose femminili, su diocesiancona.it. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  39. ^ Comunità religiose maschili, su diocesiancona.it. URL consultato il 23 dicembre 2017.

Fonti

Per la sede di Ancona

Per la sede di Osimo

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN147470147 · SBN CFIV137829 · LCCN (ENno2016037226 · GND (DE5312628-2