Congresso eucaristico

I congressi eucaristici, nella Chiesa cattolica, sono manifestazioni pubbliche e solenni che hanno lo scopo di promuovere la devozione, il culto e la conoscenza dell'Eucaristia.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Sono caratterizzati da celebrazioni eucaristiche solenni (centro e culmine del congresso), riunioni di preghiera e adorazione prolungata davanti al Santissimo Sacramento, processioni con il Santissimo Sacramento per le vie della città, sessioni di catechesi, incontri di studio e conferenze su temi legati all'Eucaristia.
Possono durare uno o più giorni e avere carattere internazionale, nazionale, interdiocesano, diocesano o parrocchiale.

Tale forma di culto eucaristico ha origine dal risveglio del laicato della fine dell'Ottocento. L'iniziatrice dei congressi eucaristici fu Emilia Tamisier (1834-1910), già suora della congregazione delle Ancelle del Santissimo Sacramento.[1] Il primo congresso eucaristico internazionale, organizzato da monsignor Louis-Gaston de Ségur, si tenne a Lilla il 21 giugno 1881.
Presso la Santa Sede fu istituito nel 1879 da Leone XIII un pontificio comitato per i congressi eucaristici internazionali che aveva lo scopo di promuovere la preparazione e la celebrazione periodica (di regola, ogni quattro anni) di congressi eucaristici internazionali e di collaborare alla celebrazione dei congressi eucaristici nazionali. La segreteria di tale comitato era stata affidata ai religiosi della Congregazione del Santissimo Sacramento, fondata da san Pietro Giuliano Eymard.[1] Dal 5 giugno 2022, con l'entrata in vigore della costituzione apostolica Praedicate evangelium, tale comitato è stato soppresso e i suoi compiti sono stati affidati al Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.[2]
Congressi eucaristici internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Numero | Data | Luogo | Papa regnante | Legato a latere | Tema |
---|---|---|---|---|---|
I | 23-30 giugno 1881 | Lilla | Leone XIII | [3] | |
II | 13-17 settembre 1882 | Avignone | Leone XIII | ||
III | 5-10 giugno 1883 | Liegi | Leone XIII | ||
IV | 9-13 settembre 1885 | Friburgo | Leone XIII | ||
V | 20-25 giugno 1886 | Tolosa | Leone XIII | ||
VI | 2-6 luglio 1888 | Parigi | Leone XIII | ||
VII | 16-21 agosto 1890 | Anversa | Leone XIII | ||
VIII | 14-21 maggio 1893 | Gerusalemme | Leone XIII | Benoît-Marie Langénieux | |
IX | 25-29 giugno 1894 | Reims | Leone XIII | ||
X | 20-24 settembre 1894 | Paray-le-Monial | Leone XIII | ||
XI | 13-17 luglio 1898 | Bruxelles | Leone XIII | Vincenzo Vannutelli | |
XII | 7-11 agosto 1899 | Lourdes | Leone XIII | Benoît-Marie Langénieux | |
XIII | 4-9 settembre 1901 | Angers | Leone XIII | ||
XIV | 3-7 settembre 1902 | Namur | Leone XIII | Pierre-Lambert Goossens | |
XV | 20-24 giugno 1904 | Angoulême | Pio X | ||
XVI | 1º-4 giugno 1905 | Roma | Pio X | presieduto dal papa stesso | |
XVII | 15-19 agosto 1906 | Tournai | Pio X | Vincenzo Vannutelli | |
XVIII | 6-11 agosto 1907 | Metz | Pio X | Vincenzo Vannutelli | |
XIX | 8-13 settembre 1908 | Londra | Pio X | Vincenzo Vannutelli | |
XX | 4-8 agosto 1909 | Colonia | Pio X | Vincenzo Vannutelli | |
XXI | 7-11 settembre 1910 | Montréal | Pio X | Vincenzo Vannutelli | |
XXII | 23 giugno-1º luglio 1911 | Madrid | Pio X | Gregorio María Aguirre y García | |
XXIII | 12-14 settembre 1912 | Vienna | Pio X | Willem Marinus van Rossum | |
XXIV | 23-27 aprile 1913 | Malta | Pio X | Domenico Ferrata | |
XXV | 22-26 luglio 1914 | Lourdes | Pio X | Gennaro Granito Pignatelli | Eucaristia e regalità sociale di Gesù Cristo |
XXVI | 24-29 giugno 1922 | Roma | Pio XI | presieduto dal papa stesso | Il Regno pacifico di Nostro Signore nell'Eucaristia |
XXVII | 22-27 giugno 1924 | Amsterdam | Pio XI | Willem Marinus van Rossum | L'Eucaristia e l'Olanda |
XXVIII | 20-24 giugno 1926 | Chicago | Pio XI | Giovanni Vincenzo Bonzano | Pace di Cristo nel Regno di Cristo |
XXIX | 5-9 settembre 1928 | Sydney | Pio XI | Bonaventura Cerretti | La Madonna e l'Eucaristia |
XXX | 7-11 maggio 1930 | Cartagine | Pio XI | Alexis-Henri-Marie Lépicier | L’Eucaristia nella Testimonianza Africana |
XXXI | 21-26 giugno 1932 | Dublino | Pio XI | Lorenzo Lauri | L'Eucaristia e l'Irlanda |
XXXII | 10-14 ottobre 1934 | Buenos Aires | Pio XI | Eugenio Pacelli | La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e l'Eucaristia |
XXXIII | 3-7 febbraio 1937 | Manila | Pio XI | Dennis Joseph Dougherty | L'Apostolato eucaristico nelle missioni |
XXXIV | 25-30 maggio 1938 | Budapest | Pio XI | Eugenio Pacelli | L'Eucaristia vincolo di carità |
XXXV | 27 maggio-1º giugno 1952 | Barcellona | Pio XII | Federico Tedeschini | L'Eucaristia e la pace |
XXXVI | 17-24 luglio 1955 | Rio de Janeiro | Pio XII | Benedetto Aloisi Masella | Il Regno eucaristico del Cristo Redentore |
XXXVII | 31 luglio-7 agosto 1960 | Monaco di Baviera | Giovanni XXIII | Gustavo Testa | Pro Mundi Vita |
XXXVIII | 28 novembre-8 dicembre 1964 | Mumbai | Paolo VI | Krikor Bedros XV Aghagianian | L'Eucaristia e l'uomo nuovo |
XXXIX | 18-25 agosto 1968 | Bogotà | Paolo VI | Giacomo Lercaro | Vinculum Charitatis |
XL | 18-25 febbraio 1973 | Melbourne | Paolo VI | Lawrence Joseph Shehan | "Amatevi come io vi ho amato" |
XLI | 1º-8 agosto 1976 | Filadelfia | Paolo VI | James Robert Knox | L'Eucaristia e le aspirazioni della famiglia umana |
XLII | 6-23 luglio 1981 | Lourdes | Giovanni Paolo II | Bernardin Gantin | Gesù Cristo pane spezzato per un mondo nuovo |
XLIII | 11-18 agosto 1985 | Nairobi | Giovanni Paolo II | Joseph Marie Anthony Cordeiro | L'Eucaristia e la famiglia cristiana |
XLIV | 5-8 ottobre 1989 | Seul | Giovanni Paolo II | Roger Etchegaray | Christus Pax Nostra |
XLV | 7-13 giugno 1993 | Siviglia | Giovanni Paolo II | Nicolás de Jesús López Rodríguez | Eucaristia ed evangelizzazione |
XLVI | 25 maggio-1º giugno 1997 | Breslavia | Giovanni Paolo II | Angelo Sodano | Eucaristia e libertà |
XLVII | 18-25 giugno 2000 | Roma | Giovanni Paolo II | presieduto dal papa stesso | Gesù Cristo unico Salvatore del mondo, pane per la nuova vita |
XLVIII | 10-17 ottobre 2004 | Guadalajara | Giovanni Paolo II | Jozef Tomko | L'Eucaristia, luce e vita del nuovo millennio |
XLIX | 15-22 giugno 2008 | Québec | Benedetto XVI | Jozef Tomko | L'Eucaristia, dono di Dio per la vita del mondo |
L | 10-17 giugno 2012 | Dublino | Benedetto XVI | Marc Ouellet | L'Eucaristia, comunione con Cristo e tra noi |
LI | 25-31 gennaio 2016 | Cebu | Francesco | Charles Bo | Cristo in voi, speranza della gloria |
LII | 5-12 settembre 2021[4] | Budapest | Francesco | presieduto dal papa stesso[5] | "Sono in te tutte le mie sorgenti" (Salmi 87,7) |
LIII | 2024 | Quito[6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Giuseppe Vassalli, DIP, vol. VIII (1988), col. 832.
- ^ Praedicate evangelium, articolo 91.
- ^ I primi 24 congressi eucaristici internazionali non ebbero un tema generale.
- ^ Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 23 aprile 2020. URL consultato il 23 aprile 2020.
- ^ Tiziana Campisi, Ungheria, la gioia della Chiesa per la presenza del Papa per il Congresso Eucaristico, in Vatican News, 8 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Comunicato del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 20 marzo 2021. URL consultato il 20 marzo 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale:, su congressieucaristici.va. URL consultato il 25 marzo 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6732151002121930280005 |
---|