Camerata Picena
Camerata Picena comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Fiorini (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°34′41.95″N 13°21′09.94″E / 43.578319°N 13.352761°E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 11,89 km² |
Abitanti | 2 484[1] (31-5-2022) |
Densità | 208,92 ab./km² |
Comuni confinanti | Agugliano, Ancona, Chiaravalle, Falconara Marittima, Jesi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 60020 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 042007 |
Cod. catastale | B470 |
Targa | AN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 882 GG[3] |
Nome abitanti | cameratesi |
Patrono | santa Caterina d'Alessandria |
Giorno festivo | 25 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Camerata Picena è un comune italiano di 2 484 abitanti[1] della provincia di Ancona nelle Marche.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale ha una superficie di 11,64 km² e un'articolazione morfologica suddivisa in colli, crinali e pianura alluvionale. Sui colli sono insediati il capoluogo e la frazione Cassero. Nella pianura alluvionale, sul lato destro del fiume Esino, si trova la frazione Piane. Lungo il corso del fiume vi sono bacini lacustri - derivanti dall'estrazione della ghiaia, attività oggi proibita - e una densa vegetazione arborea e arbustiva, che rappresentano un importante ecosistema di valore naturalistico.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo documento storico in cui appare il nome di Camerata risale ai primi decenni dell'anno Mille. Nel 1309 Camerata si trova a essere campo di battaglia tra una coalizione di comuni guidata da Jesi e una guidata da Ancona. Gli jesini - vincitori - radono al suolo un castello che viene riedificato nel 1390-91 da venticinque famiglie provenienti da Genga, autorizzate dal comune di Ancona.
Sotto lo Stato Pontificio Camerata mantiene lo status di comunità autonoma, anche se forte è l'influenza da parte di alcune famiglie nobili anconetane, tanto è vero che in alcuni periodi fu uno dei Castelli di Ancona. Nel 1860, dopo l'annessione delle Marche al Regno sabaudo Camerata diviene Comune e, con R.D. dell'8 febbraio 1863, viene autorizzato ad aggiungere il toponimo di "Picena" per distinguerla da altre "Camerata" esistenti in Italia. Aggregato a Chiaravalle nel 1928, Camerata Picena riconquista l'autonomia comunale nel 1947.
A 2 km dal capoluogo, in frazione Cassero, sorge il Castello del Cassero, anch'esso uno dei Castelli di Ancona. Fondato nel 1375 dall'ammiraglio anconetano Niccolò Torriglioni, che aveva ricevuto un feudo in questa località da papa Urbano VI quale ricompensa per aver riportato, con la sua galea, il Papa da Avignone a Roma.
Luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il centro di Camerata è racchiuso nelle mura castellane: vi si trovano il municipio e la chiesa parrocchiale. Dove si ergeva il monumento ai caduti della prima guerra mondiale ora vi è la piazza, rinnovata nel 2013. Dove una volta sorgeva l'acquedotto, ora vi sono delle grotte, raggiungibili con una scala, che portano direttamente fuori dalle mura.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º ottobre 1985 | 25 maggio 1990 | Mario Fratesi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Mario Fratesi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Maurizio Quercetti | Centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Massimo Tittarelli | Lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Massimo Tittarelli | Lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Paolo Tittarelli | Lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Paolo Tittarelli | Lista civica Insieme per Camerata | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Davide Fiorini | Lista civica Insieme per Camerata | Sindaco | [5] |
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Camerata Picena ha due frazioni: il Cassero e Le Piane, più la lottizzazione Montanina. Anche al Cassero vi è un castello.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio del paese è la Cameratese che gioca in Seconda Categoria.
Tennis[modifica | modifica wikitesto]
La squadra del Tennis Club Camerata Picena è stata promossa in serie C nell'anno 2015/2016.
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]
La squadra ciclistica A.s.d. MonkeyBike è nata nel 2016 da un gruppo di appassionati frequentatori dell'omonimo negozio con sede a Piane di Camerata Picena. Nella stagione 2018 si contano quasi 50 iscritti distribuiti nei settori corsa, Mtb e E-bike.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Fratesi. Storia di una comunità. Camerata Picena dalle origini ai nostri giorni. Comune di Camerata Picena, 2001.
- Mario Fratesi. Storia di una comunità. Camerata Picena dall'Unità d'Italia ai nostri giorni. Comune di Camerata Picena, 2011.
- Mario Fratesi -Teofilo Cenlani. La buona terra. Camerata Picena l'immagine racconta. Comune di camerata Picena, 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camerata Picena
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cameratapicena.an.it.
Controllo di autorità | SBN UMCL000097 |
---|