1326
Jump to navigation
Jump to search
Il 1326 (MCCCXXVI in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
1326 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1326 |
Ab Urbe condita | 2079 (MMLXXIX) |
Calendario armeno | 774 — 775 |
Calendario bengalese | 732 — 733 |
Calendario berbero | 2276 |
Calendario bizantino | 6834 — 6835 |
Calendario buddhista | 1870 |
Calendario cinese | 4022 — 4023 |
Calendario copto | 1042 — 1043 |
Calendario ebraico | 5085 — 5086 |
Calendario etiopico | 1318 — 1319 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1381 — 1382 1248 — 1249 4427 — 4428 |
Calendario islamico | 726 — 727 |
Calendario persiano | 704 — 705 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Cambio di imperatore nell'Impero Ottomano a Osman I 1299-1326 succede Orhan I (1326-1359)
- Aradia de Toscano, viene iniziata al culto dianico della Stregheria, e scopre attraverso una visione di essere l'incarnazione umana della dea Aradia. Nota come La Bella Pellegrina tra i briganti del Lago di Nemi, si mette alla testa di un movimento religioso anarchico
- Viene fondato il Clare College, secondo college dell'Università di Cambridge
- 3 giugno - Firma del trattato di Novgorod, con il quale vengono stabiliti i confini fra la Norvegia e la Repubblica di Novgorod
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 5 marzo - Luigi I d'Ungheria († 1382)
- 30 marzo - Ivan II di Russia, principe russo († 1359)
- 1º maggio - Rinchinbal Khan, imperatore cinese († 1332)
- 8 maggio - Giovanna I d'Alvernia († 1360)
- 29 giugno - Murad I († 1389)
- Giovanna di Navarra († 1387)
- Edmund, II conte di Kent, nobile inglese († 1331)
- Beatrice d'Aragona, nobile († 1365)
- Giovanni I di Meclemburgo-Stargard († 1392)
- Narinaga († 1338)
- Fratelli Zeno, navigatore italiano († 1402)
- Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1369)
- Tommaso da Modena, pittore e miniatore italiano († 1379)
- Andrea Bontempi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1390)
- Francesco I Gattilusio, nobile italiano († 1384)
- Carlo de La Cerda, nobile († 1354)
- Elisabetta di Polonia, nobile polacca († 1361)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 2 febbraio - Bertoldo di Kremsmünster, religioso e storico austriaco (n. 1270)
- 10 febbraio - Chiara da Rimini, religiosa italiana (n. 1280)
- 28 febbraio - Leopoldo I d'Asburgo (n. 1290)
- 29 aprile - Bianca di Borgogna (n. 1296)
- 6 maggio - Bernardo II di Świdnica, nobile
- 11 luglio - Bartolomeo Sinibuldi, vescovo cattolico italiano
- 26 luglio
- Giberto III da Correggio, nobile italiano
- Aldobrandino II d'Este
- 29 luglio - Osman I
- 1º agosto - Wartislao IV di Pomerania, nobile
- 3 agosto - Roger Mortimer di Chirk, nobile britannica
- 14 agosto - Pietro Colonna, cardinale italiano (n. 1260)
- 15 settembre - Dimitri di Tver (n. 1299)
- 27 ottobre - Hugh le Despenser, I conte di Winchester (n. 1261)
- 17 novembre - Edmund FitzAlan, IX conte di Arundel (n. 1285)
- 24 novembre - Ugo Despenser il Giovane, pirata e nobile britannico (n. 1286)
- Alessandro da Sant'Elpidio, teologo, scrittore e vescovo cattolico italiano (n. 1269)
- Ser Petracco, notaio italiano (n. 1266)
- Pietro, monaco cristiano e arcivescovo ortodosso ucraino
- Reginaldo I di Gheldria
- Bonaventura dei Bonacolsi, politico italiano
- Guglielmo Corvi, medico italiano (n. 1250)
- Pandolfo I Malatesta
- Guillaume Teste, cardinale e vescovo cattolico francese
- Bannino da Polenta, nobile italiano
- Mondino dei Liuzzi, anatomista e medico italiano (n. 1275)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1326