Stoffel Vandoorne: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 123: Riga 123:
==== 2018-2019 ====
==== 2018-2019 ====
[[File:BR Engineering BR1 - AER - SMP Racing - 2019 6 Hours of Spa-Francorchamps.jpg|thumb|right|Vandoorne durante la [[6 Ore di Spa-Francorchamps]] nel 2019]]
[[File:BR Engineering BR1 - AER - SMP Racing - 2019 6 Hours of Spa-Francorchamps.jpg|thumb|right|Vandoorne durante la [[6 Ore di Spa-Francorchamps]] nel 2019]]
Nell'aprile 2019, viene annunciato che Vandoorne gareggerà in due gare del WEC nella [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|stagione 2018-2019]] con il team SMP Racing insieme a [[Vitalij Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]] e [[Mikhail Aleshin|Michail Alesin]]<ref>{{Cita web|https://motorsport.motorionline.com/wec-smp-racing-firma-stoffel-vandoorne-fuori-hartley/|titolo=SMP Racing firma Stoffel Vandoorne, fuori Hartley|sito=motorsport.motorionline.com|autore=Andrea Villa|data=19 aprile 2019|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Nella [[6 Ore di Spa-Francorchamps]], Vandoorne, chiude al terzo posto nella [[Le Mans Prototype|classe LMP1]]. Vandoorne ha guidato il primo stint durante le condizioni meteorologiche di neve, grandine e pioggia. La seconda gara a qui ne prende parte è la [[24 Ore di Le Mans 2019|24 Ore di Le Mans]] dove chiude ancora terzo dietro alle due [[Toyota TS050 Hybrid|Toyota]].
Nell'aprile 2019 viene annunciato che Vandoorne gareggerà in due gare del WEC nella [[Campionato del mondo endurance 2018-2019|stagione 2018-2019]] con il team SMP Racing insieme a [[Vitalij Petrov (pilota automobilistico)|Vitalij Petrov]] e [[Mikhail Aleshin]]<ref>{{Cita web|https://motorsport.motorionline.com/wec-smp-racing-firma-stoffel-vandoorne-fuori-hartley/|titolo=SMP Racing firma Stoffel Vandoorne, fuori Hartley|sito=motorsport.motorionline.com|autore=Andrea Villa|data=19 aprile 2019|accesso=13 aprile 2022}}</ref>. Nella [[6 Ore di Spa-Francorchamps]] Vandoorne chiude al terzo posto nella [[Le Mans Prototype|classe LMP1]]. Vandoorne ha guidato il primo stint durante le condizioni meteorologiche di neve, grandine e pioggia. La seconda gara cui prende parte è la [[24 Ore di Le Mans 2019|24 Ore di Le Mans]] dove chiude ancora terzo dietro alle due [[Toyota TS050 Hybrid|Toyota]].


==== 2021 ====
==== 2021 ====

Versione delle 23:54, 13 set 2022

Stoffel Vandoorne
Vandoorne nel 2019
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Automobilismo
CategoriaFormula E, Formula 1, WEC, Asian Le Mans Series
RuoloPilota (Formula E, WEC, Asian Le Mans Series)
Collaudatore (F1)
SquadraBandiera della Germania Mercedes EQ Formula E Team (Formula E)
Bandiera del Regno Unito Jota Sport (WEC, Asian Le Mans Series)
Mercedes (F1)
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio3 aprile 2016
Stagioni2016-2018
ScuderieMcLaren 2016-2018
Miglior risultato finale16º (2017, 2018)
GP disputati42 (41 partenze)
Punti ottenuti26
Carriera in Formula E
Esordio15 dicembre 2018
Stagioni2018-19-2021-22
ScuderieBandiera della Germania HWA 2018-2019
Bandiera della Germania Mercedes 2019-2022
Mondiali vinti1 (2021-22)
GP disputati54
GP vinti3
Podi15
Punti ottenuti417
Pole position7
Giri veloci3
Statistiche aggiornate al E-Prix di Seul 2022

Stoffel Vandoorne (Courtrai, 26 marzo 1992) è un pilota automobilistico belga, pilota della McLaren in Formula 1 dal 2016 al 2018. Nel 2022 si laurea campione del mondo di Formula E con il team Mercedes EQ.

Prima di iniziare la carriera in Formula 1, è stato vincitore del Campionato Mondiale di GP2 nel 2015 con il team ART Grand Prix. Attualmente corre in Formula E, oltre a essere collaudatore della Mercedes in Formula 1.

Carriera

Kart

Nato a Courtrai, Vandoorne iniziò la sua carriera nei kart nel 1998 all'età di sei anni e dieci anni più tardi vinse il campionato belga KF2. Nel 2009 concluse secondo alla CIK-FIA World Cup nella categoria KF2[1].

Nel 2010, Vandoorne si spostò sulle monoposto, correndo nel campionato francese della F4 Eurocup 1.6 francese[2]. Vinse la serie al primo tentativo, ottenendo sei vittorie e tre arrivi a podio[3].

Nel 2011 si spostò nell'Eurocup Formula Renault 2.0 con il team KTR di Kurt Mollekens[4]. Concluse 5º, con un podio all'Hungaroring e 8 ulteriori punti ottenuti nel resto della stagione[5]. Partecipò anche alla Formula Renault 2.0 Northern European Cup, dove concluse 3º nella serie con otto podi[6].

Nel 2012 Vandoorne rimase nell'Eurocup, ma lasciò il KTR per unirsi al team Josef Kaufmann Racing[7]. Vinse il campionato con 10 punti di vantaggio dopo una lunga battaglia con il futuro pilota di Formula 1 Daniil Kvjat. Insieme, i due vinsero 11 delle 14 gare in programma e conclusero avanti più di 100 punti rispetto al 3º classificato. Vandoorne concluse la stagione con quattro vittorie e sei podi. Partecipò anche alla Northern European Cup, dove vinse cinque delle sette gare a cui partecipò e salì sul podio in sei gare.

Nel 2013, Vandoorne corse nella Formula Renault 3.5, rimpiazzando il campione 2012 Robin Frijns alla Fortec Motorsport[8]. Concluse il campionato al secondo posto dietro al giovane pilota McLaren Kevin Magnussen, con quattro vittorie e dieci podi, compresa una vittoria nella sua pista di casa a Spa-Francorchamps.

GP2 Series

Nel 2014 corse in GP2 con il team ART, condividendo il box con il giapponese Takuya Izawa. Vinse la gara del debutto in Bahrain, ma a questa vittoria seguirono risultati abbastanza deludenti e fuori dai punti, in gara-2 sulla stessa pista e nelle due gare di Barcellona, in Spagna. A Monte Carlo condusse brevemente la caotica gara-1, prima che la strategia lo facesse precipitare indietro; il pilota belga conquistò comunque la vittoria nella gara sprint. Nel resto della stagione Vandoorne ottenne altre tre vittorie e concluse la stagione al secondo posto assoluto, alle spalle del britannico Jolyon Palmer. Nel 2015 il pilota belga rimase in GP2, sempre con il team ART. Vandoorne aprì il campionato con tre pole position e quattro vittorie nelle prime quattro gare, risultati che gli consentirono di guadagnare un consistente vantaggio sui rivali Alexander Rossi e Rio Haryanto. Nel resto della stagione Vandoorne conquistò altre tre vittorie e vinse agevolmente il campionato, con 341,5 punti contro i 181,5 del più vicino inseguitore Rossi.

Formula 1

Nel febbraio 2013 Vandoorne si unì al programma per giovani piloti della McLaren[9]. Nel gennaio 2014, in contemporanea con il suo ingaggio per il team ART in GP2, fu annunciato il suo ingaggio come pilota di riserva della scuderia inglese[10]. Vandoorne ebbe la possibilità di girare in pista nella prima giornata di test seguenti al Gran Premio d'Austria 2015, a bordo della McLaren MP4-30.

2016

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Vandoorne al Gran Premio del Bahrain 2016, la sua prima presenza in Formula 1

Vandoorne debuttò in una gara di Formula 1 in occasione del Gran Premio del Bahrein 2016. Il pilota belga sostituì Fernando Alonso, che soffriva dei postumi di un incidente subito nel precedente Gran Premio d'Australia[11]. Richiamato urgentemente mentre si trovava in Giappone per testare una monoposto di Super Formula, e nonostante non avesse mai provato la McLaren MP4-31, Vandoorne riuscì a battere in qualifica il suo compagno di squadra Jenson Button di un decimo, piazzandosi dodicesimo. In gara, complici numerosi ritiri, Vandoorne riuscì a occupare per buona parte del Gran Premio la nona posizione e a chiudere decimo, conquistando il primo punto della McLaren nella stagione 2016. Durante i test seguenti al Gran Premio di Spagna Vandoorne tornò al volante della McLaren MP4-31. Nel resto della stagione Vandoorne partecipò al campionato Super Formula, che chiuse in quarta posizione assoluta.

2017

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2017.
Vandoorne al Gran Premio della Malesia 2017
Il belga a bordo della nuova McLaren MCL32

Per la stagione 2017 Vandoorne fu promosso a pilota titolare della McLaren, al fianco dell'esperto Fernando Alonso. Nelle prime dieci gare, anche per via della scarsa competitività e affidabilità della monoposto britannica, il pilota belga non riuscì a ottenere dei piazzamenti a punti, totalizzando anche tre ritiri e una mancata partenza. Vandoorne conquistò il primo risultato utile in Ungheria, dove concluse decimo. Alla vigilia del successivo Gran Premio del Belgio fu annunciato il rinnovo del contratto tra Vandoorne e la scuderia inglese per la stagione 2018[12].

Nel Gran Premio di Singapore Vandoorne conquistò il miglior risultato stagionale, tagliando il traguardo in settima posizione. Il belga bissò il risultato nel successivo Gran Premio della Malesia, ma nelle ultime gare non riuscì a segnare altri piazzamenti utili; Vandoorne chiuse la stagione al sedicesimo posto, con 13 punti.

2018

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Stoffel mentre testa la MCL33 a Montmélo

Vandoorne comincia il 2018 con un nono posto in Australia e un ottavo in Bahrein, ma in Cina conclude fuori dalla zona punti, 13º. A Baku ottiene un nono posto, mentre in Spagna è costretto al ritiro per un problema meccanico. I gran premi di Monaco, del Canada e di Francia vedono il belga fuori dai punti, ma sempre davanti al compagno di squadra Alonso, costretto al ritiro nelle prime due occasioni, e arrivato 16º nell'ultima. Anche nelle gare successive giunge sempre fuori dalla zona punti, compreso il Gran Premio d'Ungheria, nel quale è costretto al ritiro per via di un guasto meccanico. Torna a punti solo in Messico.

Alla fine della stagione, conclusa al sedicesimo posto con 12 punti, viene annunciato al suo posto il rookie Lando Norris.

2019-2021

Nel 2019 Vandoorne viene scelto dal team Mercedes come pilota simulatore e nel 2020 viene nominato pilota di riserva del team ma alla fine non è stato scelto come pilota per il Gran Premio di Sakhir dopo che Lewis Hamilton è risultato positivo al COVID-19, gli viene preferito George Russell. Vandoorne partecipa sempre per la Mercedes ai test dei giovani piloti di Abu Dhabi 2020 al fianco del compagno di squadra di Formula E Nyck de Vries. Anche nella stagione 2021 viene scelto come terzo del team tedesco insieme a de Vries e Nico Hülkenberg[13].

Formula E

2018-2019: Esordio con HWA

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2018-2019.
Vandoorne nel 2019 con il team HWA Racelab

Nella stagione 2018-2019 debutta in Formula E gareggiando con il team HWA Racelab[14]. Nella prima gara stagionale a Dirʿiyya finisce 16º. Nelle cinque gare successive si ritira quattro volte, a Marrakech, a Santiago e Sanya per incidente e per problemi elettrici a Hong Kong dove in qualifica aveva conquistato la pole position. Nel E-Prix di Roma finisce terzo dietro a Mitch Evans e André Lotterer, conquistando il suo primo podio nella categoria elettrica. Dopo un altro ritiro per incidente a Parigi nelle ultime cinque gare finisce per quattro volte a punti, chiude la stagione al 16º posto con 35 punti ottenuti.

2019-2020: Mercedes, la prima vittoria a Berlino

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2019-2020.

Per la stagione 2019-2020 viene ingaggiato dalla Mercedes-Benz EQ Formula E Team insieme a Nyck De Vries[15]. La stagione parte bene con due terzi posti a Dirʿiyya e il sesto posto a Santiago che portano Vandoorne in testa al campionato. Nelle due gare successive non conquista punti poi la Formula E si blocca per la pandemia e riparte a Berlino con sei gare, tutte tenute in agosto. Nelle prime due gare a Berlino arriva 6º e 5º guadagnando punti preziosi, le tre successive non sono fortunate con un ritiro per foratura, un 12º e un 9º posto, ma nell'ultima gara della stagione sempre a Berlino conquista la sua prima vittoria davanti al suo compagno di squadra Nyck De Vries. Chiude la stagione con tre podi e una vittoria e il secondo posto in classifica generale.

2020-2021: Mercedes, il titolo a squadre

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2020-2021.
Vandoorne con il team Mercedes

La Mercedes conferma Vandoorne e De Vries come suoi piloti anche per la stagione 2020-2021[16]. Dopo le prime tre gare deludenti, si corre a Roma dove arriva la sua seconda vittoria in Formula E, conquista un altro podio in gara 1 a Valencia. Nelle gare successive non ritrova il podio, nel E-Prix di Monaco e E-Prix di New York è costretto al ritiro. Chiude la stagione con il terzo posto a Berlino utile per il team Mercedes di vincere la classifica a squadre[17].

2021-2022: L'ultimo anno con Mercedes

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2021-2022.

Il team Mercedes EQ decide che la stagione 2021-2022 sarà l'ultima nel campionato elettrico[18], il team tedesco per la sua ultima stagione conferma Vandoorne e Nyck De Vries[19]. Nel primo E-Prix della stagione a Dirʿiyya conquista la pole per poi chiudere secondo in gara dietro De Vries[20]. Dopo un deludente E-Prix di Città del Messico il belga torna in pole per la prima gara del E-Prix di Roma[21]. Vandoorne torna alla vittoria nel E-Prix di Monaco, dopo essere partito quarto[22]. Grazie ad altri due terzi posti nel doppio evento a Berlino e due secondi posti, uno nel E-Prix di New York l'atro nel E-Prix di Londra, il belga consolida la testa della classifica piloti. Il 14 Agosto 2022, all'E-Prix di Seoul, nella 100° gara della categoria, Vandoorne conquista il primo titolo iridato, grazie ai 23 punti di vanteggio su Mitch Evans[23].

WEC

2018-2019

Vandoorne durante la 6 Ore di Spa-Francorchamps nel 2019

Nell'aprile 2019 viene annunciato che Vandoorne gareggerà in due gare del WEC nella stagione 2018-2019 con il team SMP Racing insieme a Vitalij Petrov e Mikhail Aleshin[24]. Nella 6 Ore di Spa-Francorchamps Vandoorne chiude al terzo posto nella classe LMP1. Vandoorne ha guidato il primo stint durante le condizioni meteorologiche di neve, grandine e pioggia. La seconda gara cui prende parte è la 24 Ore di Le Mans dove chiude ancora terzo dietro alle due Toyota.

2021

Nel 2021 torna a correre nel WEC nella categoria LMP2 con il team Jota Sport. Insieme a Sean Gelael e Tom Blomqvist, nella prima gara in Belgio raggiungono il terzo posto[25], nella seconda in Portogallo conquistano la pole e in gara concludono secondi[26]. Nella 24 Ore di Le Mans 2021 finiscono settimi, secondi nella categoria LMP2[27], mentre finiscono a podio in entrambi le due gare in Bahrain, chiudendo cosi secondo nella classifica piloti della classe LMP2[28].

2022

Nel 2022 oltre l'impegno in Formula E partecipa con il team Meyer Shank Racing alla 12 Ore di Sebring, valida per il Campionato IMSA[29].

IndyCar

Nel ottobre del 2021 viene organizzato da Arrow McLaren SP per Vandoorne il suo primo test a guida di una vettura della IndyCar[30].

Risultati

Riassunto della carriera

Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2010 F4 Eurocup 1.6 Autosport Academy 14 6 5 4 3 151
2011 Eurocup Formula Renault 2.0 KTR 14 0 0 0 1 93
Formula Renault 2.0 NEC 14 0 2 0 8 328
2012 Eurocup Formula Renault 2.0 Josef Kaufmann Racing 14 4 6 3 7 244
Formula Renault 2.0 NEC 7 5 4 5 1 176
2013 Formula Renault 3.5 Fortec Motorsport 17 4 3 2 10 214
2014 GP2 Series ART Grand Prix 22 5 4 3 11 229
Formula 1 McLaren Collaudatore
2015 GP2 Series ART Grand Prix 21 7 4 7 16 341,5
Formula 1 McLaren Collaudatore
2016 Super Formula Dandelion Racing 9 2 1 0 3 27
Formula 1 McLaren 1 0 0 0 0 1 20º
2017 Formula 1 McLaren 19 0 0 0 0 13 16º
2018 Formula 1 McLaren 21 0 0 0 0 12 16º
2018–19 Formula E HWA Racelab 13 0 1 0 1 35 16º
Campionato del mondo endurance - LMP1 SMP Racing 2 0 0 0 2 38 11º
2019 24 Ore di Le Mans - LMP1 SMP Racing 1 0 0 0 1 N/A
2019–20 Formula E Mercedes EQ Formula E Team 11 1 1 1 3 87
2020 Formula 1 Mercedes-AMG Petronas F1 Team Collaudatore
2020–21 Formula E Mercedes EQ Formula E Team 15 1 3 2 3 82
2021 Campionato del mondo endurance - LMP2 Jota Sport 4 0 1 1 3 89 1º*
Asian Le Mans Series - LMP2 2 0 0 0 1 28
24 Ore di Le Mans - LMP2 1 0 0 0 1 N/A
Formula 1 Mercedes-AMG Petronas F1 Team Collaudatore
McLaren F1 Team
2021–22 Formula E Mercedes EQ Formula E Team 16 1 2 1 8 213
2022 Campionato IMSA - DPi Meyer Shank Racing with Curb-Agajanian 1 0 0 0 0 285* 16*
Formula 1 Mercedes-AMG Petronas F1 Team Collaudatore

Dato che Vandoorne era un pilota ospite, non era idoneo a segnare punti.
* Stagione in corso.

Formula Renault 3.5 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Punti Pos.
2013 Fortec Motorsport MNZ
Bandiera dell'Italia
ALC
Bandiera della Spagna
MON
Bandiera di Monaco
SPA
Bandiera del Belgio
MSC
Bandiera della Russia
RBR
Bandiera dell'Austria
HUN
Bandiera dell'Ungheria
LEC
Bandiera della Francia
CAT
Bandiera della Spagna
214
1 3 8 3 9 13 1 1 1 Rit Rit 4 2 2 Rit 3 2

GP2 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Punti Pos.
2014 ART Grand Prix BHR
Bandiera del Bahrein
CAT
Bandiera della Spagna
MON
Bandiera di Monaco
RBR
Bandiera dell'Austria
SIL
Bandiera del Regno Unito
HOC
Bandiera della Germania
HUN
Bandiera dell'Ungheria
SPA
Bandiera del Belgio
MNZ
Bandiera dell'Italia
SOC
Bandiera della Russia
YMC
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti
229
1 22 13 10 14 1 2 15 3 9 2 3 7 1 2 6 1 13 5 2 1 5
2015 ART Grand Prix BHR
Bandiera del Bahrein
CAT
Bandiera della Spagna
MON
Bandiera di Monaco
RBR
Bandiera dell'Austria
SIL
Bandiera del Regno Unito
HUN
Bandiera dell'Ungheria
SPA
Bandiera del Belgio
MNZ
Bandiera dell'Italia
SOC
Bandiera della Russia
BHR
Bandiera del Bahrein
YMC
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti
341,5
1 2 1 2 1 8 1 2 3 9 5 2 1 4 2 3 3 4 1 2 1 C

Super Formula

Anno Squadra Telaio Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Punti Posizione
2016 Docomo Team Dandelion Racing SF14 Honda HR-414E SUZ
3
OKA
12
FUJ
Rit
MOT
6
OKA
1
OKA
7
SUG
6
SUZ
17
SUZ
1
27

Formula 1

2016 Scuderia Vettura Punti Pos.
McLaren MP4-31 10 1 20º
2017 Scuderia Vettura Punti Pos.
McLaren MCL32 13 Rit NP 14 Rit Rit 14 12 12 11 10 14 Rit 7 7 14 12 12 Rit 12 13 16º
2018 Scuderia Vettura Punti Pos.
McLaren MCL33 9 8 13 9 Rit 14 16 12 15 11 13 Rit 15 12 12 16 15 11 8 15 14 12 16º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Campionato del mondo endurance

Anno Classe Vettura Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera degli Stati Uniti SEB Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Punti Pos.
2018-19 LMP1 BR Engineering BR1 3 3 38 11º
Anno Classe Vettura Bandiera del Belgio SPA Bandiera del Portogallo ALG Bandiera dell'Italia MON Bandiera della Francia LMS Bandiera del Bahrein BHR Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2021 LMP2 Oreca 07 3 2 5 2 2 3 131
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
2019 LMP1 11 M BR Engineering BR1 Bandiera della Russia SMP Racing Bandiera della Russia Michail Alëšin
Bandiera della Russia Vitalij Petrov
379
2021 LMP2 28 G Oreca 07-Gibson Bandiera del Regno Unito Jota Sport Bandiera dell'Indonesia Sean Gelael
Bandiera del Regno Unito Tom Blomqvist
363

Formula E

Stagione Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2018-19 HWA Racelab Spark-Venturi VFE-05 DIR
16
MAR
Rit
SAN
Rit
MEX
18
HKG
Rit
SAY
Rit
ROM
3
PAR
Rit
MON
9
BER
5
BRN
10
NYC
13
NYC
8
35 16º
2019-20 Mercedes EQ Formula E Team Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 01 DIR
3*
DIR
3*
SAN
6*
MEX
NC*
MAR
15*
BER
6*
BER
5*
BER
Rit*
BER
12*
BER
9*
BER
1*
87
2020-21 Mercedes EQ Formula E Team Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02 DIR
8*
DIR
13*
ROM
Rit*
ROM
1*
VAL
3*
VAL
Rit*
MON
Rit*
PUE
7*
PUE
13*
NYC
Rit*
NYC
12*
LON
7
LON
15
BER
12
BER
3*
82
2021-22 Mercedes EQ Formula E Team Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02 DIR
2
DIR
7*
MEX
11*
ROM
3*
ROM
5*
MON
1*
BER
3*
BER
3*
GIA
5*
MAR
8*
NYC
4*
NYC
2*
LON
2*
LON
4*
SEO
5*
SEO
2*
213
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Campionato IMSA WeatherTech SportsCar

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Squadra Classe Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punti Pos.
2022 Meyer Shank Racing w/ Curb-Agajanian DPi Acura ARX-05 DAY SEB
5
LBH LGA HDO DET WGL MOS ROA PET 285* 19º*
Legenda

* Stagione in corso.

Note

  1. ^ (EN) Stoffel - Carriera, in stoffelvandoorne.com. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  2. ^ (EN) Piloti F4 Eurocup 1.6 2010, in F4 Eurocup 1.6. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  3. ^ (EN) F4 Eurocup 1.6 2010, in Driver Database. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  4. ^ Vandoorne debutta con KTR, in ItaliaRacing.net, 31 ottobre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  5. ^ (EN) Formula Renault 2.0 Eurocup 2011, in driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) Formula Renault 2.0 NEC 2011, in driverdb.com. URL consultato il 21 ottobre 2012.
  7. ^ (FR) Vandoorne punta al titolo con Kaufmann, in AUTOhebdo, 25 novembre 2011. URL consultato il 25 novembre 2011.
  8. ^ (EN) Matt Beer, Stoffel Vandoorne prende il posto di Frijns alla Fortec per la stagione di FR3.5, in Autosport, 21 dicembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2012.
  9. ^ (EN) Jamie O'Leary, Stoffel Vandoorne joins McLaren F1 Young Driver Programme, in Autosport.com, 18 febbraio 2013. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  10. ^ (EN) Vandoorne gets McLaren Formula 1 reserve role and ART GP2 seat, in Autosport, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 maggio 2014.
  11. ^ (EN) Stoffel Vandoorne to make F1 debut in Bahrain, su mclaren.com, 31 marzo 2016. URL consultato il 31 marzo 2016.
  12. ^ F1, mercato 2018: la McLaren, in attesa di sapere cosa farà Fernando Alonso, conferma Stoffel Vandoorne, su oasport.it, 23 agosto 2017. URL consultato il 24 agosto 2017.
  13. ^ Matteo Senatore, Mercedes, De Vries affianca Vandoorne come riserva, su formulapassion.it, 2 marzo 2021. URL consultato il 2 marzo 2021.
  14. ^ Formula E, Stoffel Vandoorne con HWA nel 2018/2019, su automoto.it, 15 ottobre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  15. ^ (EN) Mercedes signs Vandoorne, de Vries for debut FE season, su motorsport.com. URL consultato l'11 settembre 2019.
  16. ^ (EN) Mercedes drops all-black livery for 2021 Formula E season, su motorsport.com. URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato il 1º novembre 2020).
  17. ^ Berlino - Gara 2 De Vries e Mercedes iridati, su italiaracing.net, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  18. ^ Matt Kew, Formula E: saluta anche Mercedes, uscirà prima della Gen3, su it.motorsport.com, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  19. ^ Matt Kew, Formula E,Ecco la Mercedes 2022 di De Vries e Vandoorne, su it.motorsport.com, 29 novembre 2021. URL consultato il 30 novembre 2021.
  20. ^ Francesco Corghi, De Vries-Vandoorne, Mercedes domina a Diriyah, su it.motorsport.com, 28 gennaio 2022. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  21. ^ Michele Montesano, Roma - Qualifica 1 Vandoorne si prende la pole, su italiaracing.net, 9 aprile 2022. URL consultato il 9 aprile 2022.
  22. ^ ALFREDO CIRELLI, Vandoorne Principe di Montecarlo! Suo il Monaco E-Prix, su fuoritraiettoria.com, 30 aprile 2022. URL consultato il 30 aprile 2022.
  23. ^ Giacomo Rauli, Vandoorne si laurea campione del mondo a Seoul, su it.motorsport.com, 14 agosto 2022. URL consultato il 14 agosto 2022.
  24. ^ Andrea Villa, SMP Racing firma Stoffel Vandoorne, fuori Hartley, su motorsport.motorionline.com, 19 aprile 2019. URL consultato il 13 aprile 2022.
  25. ^ Spa - Gara Prima vittoria della Toyota Hypercar, su italiaracing.net, 1º maggio 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  26. ^ Portimao - Gara Doppietta per Toyota, Jota e Ferrari, su italiaracing.net, 13 giungno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  27. ^ Francesco Corghi, 24h di Le Mans trionfale per Toyota, WRT e Ferrari, su it.motorsport.com, 22 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2021.
  28. ^ classifica wec piloti 2021, su it.motorsport.com. URL consultato il 13 aprile 2022.
  29. ^ (EN) Mark Glendenning, Vandoorne to replace Castroneves at Meyer Shank for Sebring, in racer.com, Racer Media & Marketing Inc., 24 febbraio 2022. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  30. ^ Marco Cortesi, Dopo Hulkenberg, ecco Vandoorne Unione possibile tra Carlin e Juncos, su italiaracing.net, 27 ottobre 2021. URL consultato il 27 ottobre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni