Davide Valsecchi
Davide Valsecchi | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 gennaio 2013 |
Davide Valsecchi (Erba, 24 gennaio 1987) è un pilota automobilistico, conduttore televisivo e opinionista italiano. È cresciuto e vive ad Eupilio, vicino a Canzo, in provincia di Como.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a correre con le monoposto nel 2003, partecipando alle competizioni della Formula Renault fino al 2007; prende infatti parte alla Formula Renault italiana e alla Eurocup Formula Renault, per poi giungere alla World Series by Renault nel 2006. In questa categoria vince la sua prima gara a livello internazionale, durante la stagione 2007.[1] Occasionalmente partecipa anche a eventi di Formula 3 italiana e tedesca.
GP2 Series e altre categorie[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 inizia la stagione correndo nella GP2 Asia Series per il team Durango, raggiungendo l'ottavo posto in classifica; in seguito con lo stesso team partecipa alla stagione della GP2 Series. Durante le qualifiche per la seconda gara dell'anno, a Istanbul, è protagonista di un incidente: durante una staccata per entrare in curva l'impianto frenante non si aziona e il pilota finisce dritto contro le barriere di protezione.[2] Lo schianto gli procura la compressione di tre vertebre lombari,[2] costringendolo a saltare anche i due eventi successivi; torna a correre al quinto Gran Premio a Silverstone.[3] In occasione dell'ultima gara del campionato a Monza riesce a vincere la sua prima gara nella serie e con i risultati ottenuti si piazza 15º in classifica.
Prosegue con il team Durango anche nell'inverno 2008-2009, quando partecipa alla GP2 Asia finendo al quarto posto con una vittoria all'attivo, ottenuta a Shanghai. Nella serie principale ottiene un unico podio in Turchia; a partire dalla gara di Valencia passa alla Barwa Addax per sostituire Romain Grosjean, a sua volta impegnato in Formula 1.[4] A fine stagione è 17º in classifica.
In occasione della GP2 Asia Series 2009-2010 passa a correre per la iSport International; vince tre gare e sale altre tre volte sul podio, riuscendo ad ottenere il titolo con tre corse di anticipo.[5] In seguito con la stessa scuderia partecipa alla GP2 Series, piazzandosi per due volte sul podio prima di vincere l'ultima corsa ad Abu Dhabi, portandosi all'ottavo posto in graduatoria.
Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 disputa anche il suo primo test in Formula 1 con la HRT sul circuito di Abu Dhabi[6] prima di essere ingaggiato per il 2011 come collaudatore dalla Lotus;[7] il suo debutto in Formula 1 avviene in occasione della prima sessione di prove libere del GP della Malesia, dove guida la vettura di Heikki Kovalainen.[8]
Allo stesso tempo continua il suo impegno in GP2 con l'esordiente Team Air Asia;[7] nella Asia Series ottiene un podio e la 7ª piazza finale, mentre nella serie principale vince Gara 1 a Monaco e si conferma in ottava posizione al termine della stagione.
Nel 2012 viene ingaggiato dalla DAMS; nella prima parte di stagione ottiene un podio a Sepang e tre vittorie consecutive in Bahrain, mentre in seguito ottiene altri cinque podi prima di tornare alla vittoria a Monza; nell'arco della stagione contende il titolo piloti al brasiliano Luiz Razia, riuscendo a diventare matematicamente campione al termine di Gara 1 a Singapore.[9]
Nel 2013 assume il ruolo di terzo pilota della Lotus in Formula 1.[10]
Competizioni Gran Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014 gareggia nell'International GT Open con una Lamborghini Gallardo GT3 del team Eurotech Engineering, in equipaggio con Giovanni Venturini.[11] Dal 2016 corre con la Lamborghini Huracán GT3 nel Trofeo Blancpain Sprint Series.[12]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2013 è commentatore tecnico del mondiale di Formula 1 per Sky Sport F1.[13][14]
Dal 22 marzo 2016 è uno dei conduttori insieme a Guido Meda e Joe Bastianich della trasmissione Top Gear Italia in onda su Sky Uno.[15]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riepilogo carriera[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Categoria | Team | Gare | Vittorie | Pole | GPV | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | Formula Renault italiana | RP Motorsport | 12 | 0 | 0 | 0 | 0 | 24 | 15º |
Formula Renault 2000 Masters | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC | ||
F3 italiana | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC | ||
2004 | Formula Renault italiana | Cram Competition | 15 | 0 | 0 | 0 | 0 | 31 | 14º |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 31º | ||
F3 italiana | Corbetta | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC | |
2005 | Formula Renault italiana | RP Motorsport | 17 | 0 | 1 | 1 | 2 | 104 | 7º |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC | ||
F3 italiana | Corbetta | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 35 | 7º | |
F3 tedesca | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | NC | ||
F3000 International Masters | ADM Motorsport | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 14º | |
2006 | Formula Renault 3.5 Series | Epsilon Euskadi | 15 | 0 | 1 | 0 | 2 | 43 | 10º |
Le Mans Series | Barazi-Epsilon (LMP2) | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 15º | |
2007 | Formula Renault 3.5 Series | Epsilon Euskadi | 17 | 1 | 0 | 0 | 2 | 37 | 16º |
2008 | GP2 Asia Series | Durango | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 8º |
GP2 Series | 14 | 1 | 0 | 0 | 1 | 11 | 15º | ||
2008–09 | GP2 Asia Series | Durango | 11 | 1 | 0 | 0 | 4 | 34 | 4º |
2009 | GP2 Series | Durango | 20 | 0 | 0 | 0 | 1 | 12 | 17º |
Barwa Addax | |||||||||
2009–10 | GP2 Asia Series | iSport International | 8 | 3 | 1 | 4 | 6 | 56 | 1º |
2010 | GP2 Series | iSport International | 20 | 1 | 1 | 0 | 3 | 31 | 8º |
Auto GP | RP Motorsport | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 23º | |
2011 | GP2 Asia Series | Team AirAsia | 4 | 0 | 0 | 0 | 1 | 9 | 7º |
GP2 Series | Team AirAsia | 18 | 1 | 0 | 1 | 2 | 30 | 8º | |
Formula 1 | Team Lotus | Terzo pilota | |||||||
2012 | GP2 Series | DAMS | 24 | 4 | 2 | 5 | 10 | 247 | 1º |
GP2 Series[modifica | modifica wikitesto]
(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.
GP2 Asia Series[modifica | modifica wikitesto]
(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.
Anno | Scuderia | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2008 | Durango | DUB1 FEA 17 |
DUB1 SPR 6 |
IDN FEA Rit |
IDN SPR 19 |
MYS FEA 4 |
MYS SPR 4 |
BHR FEA 6 |
BHR SPR 6 |
DUB2 FEA 14 |
DUB2 SPR 4 |
17 | 8º | ||
2008–09 | Durango | CHN FEA 8 |
CHN SPR 1 |
DUB FEA 2 |
DUB SPR C |
BHR1 FEA 5 |
BHR1 SPR 2 |
QAT FEA 6 |
QAT SPR 5 |
MYS FEA 8 |
MYS SPR 3 |
BHR2 FEA 16 |
BHR2 SPR Rit |
34 | 4º |
2009–10 | iSport International | ABU1 FEA 1 |
ABU1 SPR 2 |
ABU2 FEA 2 |
ABU2 SPR 1 |
BHR1 FEA 1 |
BHR1 SPR 20 |
BHR2 FEA 2 |
BHR2 SPR 4 |
56 | 1º | ||||
2011 | Team Air Asia | ABU FEA 3 |
ABU SPR 4 |
ITA FEA SQ |
ITA SPR 17 |
9 | 7º |
Risultati in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
2011 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus | T128 | SP | – |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Blancpain Sprint Series[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | Auto | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Posizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016 | Attempto Racing/GRT Racing Team | Lamborghini Huracan GT3 | 22 | NP | 28 | 28 | 17 | 24 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Davide Valsecchi - Biografia, in davidevalsecchi.it.
- ^ a b Massimo Costa, Valsecchi, il crash mi ha messo ko, in Autosprint, 29 luglio 2008, p. 43.
- ^ (EN) Charles Bradley, Valsecchi returns to Durango seat, Autosport, 1º luglio 2008.
- ^ Davide Valsecchi passa al team Barwa Addax, in italiaracing.net, 11 agosto 2009.
- ^ (EN) Asia: Valsecchi seals crown with Bahrain triumph, Crash.net, 26 febbraio 2010.
- ^ Fabrizio Corgnati, Valsecchi a 422race.com: "Sulla HRT ero invincibile!", in 422race.com, 19 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2010).
- ^ a b Fabrizio Corgnati, ESCLUSIVO: Così Valsecchi proverà la Lotus [collegamento interrotto], in 422race.com, 29 gennaio 2011.
- ^ (EN) Practice One - Webber sets strong Sepang standard, in Formula1.com, Formula One Management, 8 aprile 2011.
- ^ Valsecchi campione GP2 "Ora voglio la F.1", La Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2012.
- ^ Lotus, Valsecchi terzo pilota La F1 torna a parlare italiano Archiviato il 31 gennaio 2013 in Internet Archive. lastampa.it
- ^ Davide Valsecchi al via del GT Open con la Eurotech, in omnicorse.it, 9 aprile 2014.
- ^ VALSECCHI NELLE BLANCPAIN SERIES CON LA HURACAN GT3, su www.paddock.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Valsecchi inviato di Sky, su www.laprovinciadicomo.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Formula 1, intervista con Davide Valsecchi: «Gomma scoppiata? Non posso che essere solidale con Vettel» - Pagina Nazionale - il Tirreno, su il Tirreno. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Top Gear: al via la versione italiana con Bastianich, Meda e Valsecchi - Panorama, su Panorama. URL consultato il 9 aprile 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Davide Valsecchi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su davidevalsecchi.it.
- (EN) Statistiche su driverdb.com, su driverdb.com.