Il Campionato mondiale di Formula E 2021-2022[1] (per ragioni commerciali denominato ABB FIA Formula E World Championship 2021-2022) è l'ottava edizione del campionato di Formula E, seconda come campionato mondiale FIA[2], è una competizione automobilistica destinata a vetture monoposto con motore elettrico. La stagione, iniziata il 28 gennaio 2022 con l'E-Prix di Dirʿiyya, si concluderà il 14 agosto 2022 con l'E-Prix di Seoul.
La stagione avrebbe dovuto essere caratterizzata dall'esordio della nuova vettura: la Gen2EVO[3], tuttavia a causa delle tempistiche rallentate dalla pandemia di COVID-19 durante le due stagioni precedenti, l'esordio è stato annullato.[4]
Da questa edizione viene modificata la struttura delle qualifiche. I 22 piloti verranno divisi in due gruppi da 11; ciascun pilota ha 10 minuti per stabilire un giro veloce a 220 kW di potenza. Dopo questa fase, i quattro piloti più veloci di ogni gruppo, vengono abbinati per formare delle coppie per i quarti di finale, che si svolgono in forma di gara su un solo giro a 250 kW di potenza. Le qualifiche procederanno poi in due semifinali e una finale.[5]
Le gare avranno sempre una durata base di 45 minuti ma verranno prolungate fino ad un massimo di 10 minuti, in caso di safety car. Viene inoltre incrementata la potenza disponibile da 200 kW (272 CV) a 220 kW (299 CV), con attack mode di 250 kW (340 CV). Quest'ultimo è al suo ultimo anno di validità[6].
L'8 luglio 2021 il Consiglio Mondiale della FIA svoltosi a Monaco ufficializza il calendario del campionato, composto da 15 gare, con E-Prix in Cina ancora da confermare[38]. Due gli E-Prix al debutto, E-Prix di Vancouver in Canada e E-Prix di Seoul in Corea del Sud il quale chiuderà la stagione[39]. Il 15 ottobre viene aggiornato il calendario, viene aggiunto E-Prix di Jakarta in Indonesia ma viene cancellato E-Prix di Città del Capo[40]. Il 15 dicembre cambia ancora il calendario, vengono aggiunte le doppie gare a Roma e Berlino e viene cancellata la tappa in Cina[41]. Il 25 aprile viene cancellato l'E-Prix di Vancouver per la mancanza di autorizzazioni da parte degli enti locali.[42] L'undici maggio viene scelto E-Prix di Marrakech come evento sostitutivo, tornando cosi a 16 le gare della stagione[43].
I test prestagionali della Formula E si sono tenuti sul circuito Ricardo Tormo di Valencia, il 29, 30 novembre e il 2 dicembre 2021[45]; il 1º dicembre è stato dedicato alle interviste di team e piloti[46].
I punti sono assegnati ai primi 10 classificati in ogni gara, a colui che parte in Pole Position e al pilota con il giro più veloce in gara classificato nei primi 10. I punti sono assegnati secondo questo schema:
^Sebbene tutte le gare si svolgeranno nel 2022, la denominazione ufficiale del campionato segue le edizioni precedenti ed è quindi considerato come il campionato 2021-2022; (EN) 2021/22 Season Calendar, su FIA Formula E. URL consultato il 16 agosto 2021.
^(EN) Valencia Official Testing - Test Session 1 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
^(EN) Valencia Official Testing - Test Session 2 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 29 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
^(EN) Valencia Official Testing - Test Session 3 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
^(EN) Valencia Official Testing - Test Session 4 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 30 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2021).
^(EN) Valencia Official Testing - Test Session 5 (PDF), su fe-results.s3.amazonaws.com. URL consultato il 2 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2021).
^Se il Giro Veloce appartiene ad un pilota non in Top 10, il punto viene assegnato al pilota con il giro più veloce nella Top 10.