Pascal Wehrlein
Pascal Wehrlein | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Formula E, Formula 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Pilota (Formula E) Collaudatore (F1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() Ferrari (F1) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al E-Prix di Città del Messico 2020 |
Pascal Wehrlein (Sigmaringen, 18 ottobre 1994) è un pilota automobilistico tedesco naturalizzato mauriziano, attivo in Formula 1 nel 2016 con Manor[1] e nel 2017 con Sauber. Possiede sia la nazionalità tedesca sia quella delle Mauritius, ma corre sotto la bandiera della Germania[2]. Prima di approdare in Formula 1 corse nel DTM nel 2015, vincendo il titolo alla guida della Mercedes-Benz del team HWA Racelab. Nel 2014 divenne il più giovane pilota a vincere una gara in DTM all'età di 19 anni, mentre nel 2015 fu il più giovane campione della categoria, ottenendo il titolo a 21 anni. Dal 2019 al 2020 ha corso in Formula E con il team Mahindra mentre dal 2021 corre con il team Porsche Formula E Team. Il suo numero di gara è il 94.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Kart[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Sigmaringen da padre tedesco e madre mauriziana[3], Wehrlein iniziò a correre con i kart nel 2003 e trascorse diversi anni partecipando ad eventi presenti principalmente nella sua nativa Germania. Col tempo si migliorò, passando dalle categorie junior e arrivando alla KF2 nel 2009, stagione che concluse al 5º posto nell'ADAC Kart Masters[4][5].
ADAC Formel Masters[modifica | modifica wikitesto]
Il 2010 vide il suo debutto nell'ADAC Formel Masters con il team ADAC Berlin-Brandenburg e.V. (meglio conosciuto come Mücke Motorsport). Wehrlein concluse 6º in campionato, con una vittoria al Sachsenring ed altri tre podi[6][7]. Rimase nello stesso team anche per la stagione 2011, anno in cui ottenne sette vittorie (a Oschersleben, Sachsering, Zolder, Nürburgring e Lausitz) che lo portarono a conquistare il titolo[8].
Formula 3 Euro Series[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2012, Wehrlein passò alla Formula 3 Euro Series, continuando con Mücke Motorsport[9]. Chiuse il campionato 2º, alle spalle del campione Daniel Juncadella.
DTM[modifica | modifica wikitesto]
Wehrlein debuttò nel Deutsche Tourenwagen Masters nel 2013 a soli 18 anni. In tre stagioni, il tedesco crebbe fino a divenire uno dei piloti di testa nonostante la sua giovane età.
Nella stagione del suo debutto ottenne tre punti, concludendo 22º. Riuscì a far proprio anche il primo dei due giri più veloci conquistati in carriera.
Nel 2014 cambiò team, passando all'HWA, con cui diventò il più giovane pilota della storia ad ottenere una pole position e a vincere una gara, chiudendo 8º in campionato con 46 punti. Nonostante la sua vittoria al Lausitz, il secondo miglior risultato stagionale di Wehrlein fu un 5º posto al Norisring.
Nel 2015, il DTM tornò ad avere due gare per ogni weekend, portando così a 18 i round totali della stagione. A causa dell'inconsistenza della maggioranza dei team e dei piloti, Wehrlein conquistò facilmente il titolo, arrivando a punti in tutti gli eventi eccetto tre. Ottenne cinque podi, un giro veloce e due vittorie. Fu il primo pilota a vincere il campionato senza aver ottenuto alcuna pole position durante la stagione, oltre ad essere il più giovane campione della storia della categoria[10].
Nel 2018 torna a correre nel Deutsche Tourenwagen Masters con il team HWA, con il quale aveva già partecipato ai precedenti campionati di categoria, a bordo della Mercedes-AMG C63 DTM numero 94. Nelle prime due gare della stagione, disputate sul circuito di Hockenheim, concluse rispettivamente in quinta e sesta posizione, guadagna in totale 18 punti e si posiziona al terzo posto della classifica generale.
Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
2016: Manor[modifica | modifica wikitesto]
Nel settembre 2014, la Mercedes annunciò l'ingaggio di Wehrlein come terzo pilota[11]. Prese parte ai test prestagionali tenutisi a Barcellona, alla guida sia della Force India sia della Mercedes.
Nel febbraio 2016, la Manor ingaggiò Wehrlein in qualità di pilota titolare[1][10]. La Manor ottenne l'accesso alla galleria del vento della Mercedes in cambio dell'assunzione del pilota tedesco[12].
Wehrlein fece il suo debutto al Gran Premio d'Australia, che concluse al sedicesimo posto dopo essere partito in ultima posizione, venendo staccato di 1 giro dal vincitore Nico Rosberg.
Nel Gran Premio del Bahrein 2016 migliorò questo risultato, rimanendo a centro gruppo e chiudendo in tredicesima posizione.
Il 18 maggio 2016 prova la Mercedes W07 durante i test seguenti al Gran Premio di Spagna, sostituendo Esteban Ocon.
Nel Gran Premio d'Austria Wehrlein si mise in luce, sfruttando la buona competitività della sua Manor. Il pilota tedesco si qualificò al dodicesimo posto, miglior risultato di sempre per la scuderia britannica, tagliando poi il traguardo in decima posizione in gara e ottenendo il primo punto in carriera.
Nonostante alcune altre buone prestazioni, il punto ottenuto in Austria rimase l'unico della stagione, al termine della quale Wehrlein annunciò il suo passaggio in Sauber per il 2017.
2017: Sauber[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2017 non iniziò nel migliore dei modi per Wehrlein, che, infortunatosi durante la Race of Champions, fu costretto a saltare la prima sessione di test invernali a Barcellona. Wehrlein tornò in pista per la seconda sessione di test, svoltasi una settimana più tardi, dicendosi pronto ad affrontare al meglio la stagione. A Melbourne però, dopo aver preso parte alle prime due sessioni di prove libere, dovette dare forfait per via del suo ancora precario stato di forma e fu sostituito da Antonio Giovinazzi.[13]
Sostituito dal pilota italiano anche in Cina, Wehrlein tornò al volante nel Gran Premio del Bahrein, tagliando il traguardo in undicesima posizione. Nel Gran Premio di Spagna giunse ottavo, conquistando i primi punti della stagione per la Sauber. Giunse nuovamente a punti nel rocambolesco Gran Premio d'Azerbaigian, nel quale arrivò decimo su dodici piloti al traguardo.
Nel resto della stagione la scarsa competitività della Sauber relegò il pilota tedesco nelle retrovie, impedendogli di lottare per la zona punti. Wehrlein colse il miglior risultato nel Gran Premio di Singapore, chiuso in dodicesima posizione.
A fine stagione il team elvetico annunciò i nomi dei piloti per il 2018: fu riconfermato Marcus Ericsson, affiancato dall'esordiente Charles Leclerc[14]. Con questa decisione la Sauber di fatto estromise Wehrlein.
2018: Mercedes[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2018, in assenza di un sedile come pilota titolare, viene confermato per il quinto anno consecutivo collaudatore della Mercedes.[15]
2019-: Ferrari[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2019 viene ingaggiato dalla Ferrari come pilota di sviluppo al simulatore, venendo poi riconfermato per le stagioni 2020 e 2021.[16][17]
Formula E[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2018-2019 prende parte al Campionato di Formula E con il team Mahindra Racing, ma salta la prima gara per problemi legati al contratto con la Mercedes.[18][19] Debutta dunque a Marrakech il 12 gennaio. Nel GP abbandona subito per una tamponata subita da Di Grassi, dopo un'ottima qualifica. A Santiago fa una gara eccellente, terminata al 2º posto dietro a Sam Bird, che lo ha passato nelle prime fasi di gara. In Messico fa la pole position e conduce la gara fino all'ultimo metro,quando Di Grassi lo supera sulla linea, a causa dell'energia a 0: riceverà poi una penalità per aver tagliato una curva nel duello con il brasiliano;sarà classificato 6º. Ad Hong Kong si ritira subito per un incidente con Felipe Nasr e il compagno D'Ambrosio. Seguono vari piazzamenti a punti; 7º a Sanya, 10º sia Roma che a Parigi,mentre a Montecarlo parte 2º, ma fa un errore che lo fa retrocedere al 4º posto; non riesce a rimediare e arriva in questa posizione. A Berlino arriva 10º, mentre a Berna è protagonista di una gara maledetta:prima viene colpito e incastrato nel muro da Gunther, la squadra ripara la macchina approfittando di una bandiera rossa, quindi torna in gara,ma poco dopo ha un problema alla macchina e si deve ritirare. A New York arriva 7º il Sabato e 12º la Domenica. Termina la stagione al 12º posto con 58 punti ottenuti.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Sommario[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Serie | Team | Gare | Vittorie | Pole | Gpv | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | ADAC Formel Masters | ADAC Berlin-Brandenburg e.V. | 20 | 1 | 1 | 1 | 4 | 147 | 6º |
2011 | ADAC Formel Masters | ADAC Berlin-Brandenburg e.V. | 24 | 8 | 7 | 4 | 13 | 331 | 1º |
2012 | Formula 3 Euro Series | Mücke Motorsport | 24 | 1 | 1 | 1 | 11 | 226 | 2º |
Formula 3 europea | 20 | 1 | 1 | 1 | 6 | 179 | 4º | ||
Masters di Formula 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N/A | 5º | ||
Gran Premio di Macao di Formula 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N/A | 4º | ||
2013 | Formula 3 europea | Mücke Motorsport | 3 | 1 | 2 | 2 | 3 | 49 | 14º |
DTM | Mücke Motorsport | 10 | 0 | 0 | 1 | 0 | 3 | 22º | |
2014 | DTM | HWA AG | 10 | 1 | 1 | 0 | 1 | 46 | 8º |
Formula 1 | Mercedes | Terzo pilota | |||||||
2015 | DTM | HWA AG | 18 | 2 | 0 | 1 | 5 | 169 | 1º |
Formula 1 | Mercedes | Terzo pilota | |||||||
Force India | |||||||||
2016 | Formula 1 | Manor | 21 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 19º |
2017 | Formula 1 | Sauber | 18 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 18º |
2018 | DTM | Mercedes-AMG Motorsport Petronas | 20 | 0 | 0 | 0 | 1 | 108 | 8º |
2018–19 | Formula E | Mahindra Racing | 12 | 0 | 1 | 2 | 1 | 58 | 12º |
2019-20 | Formula E | Mahindra Racing | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 14 | - |
Formula 3 Euro Series[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | Telaio | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Mücke Motorsport | Dallara F312/023 | Mercedes | HOC 1 Rit |
HOC 2 9 |
HOC 3 8 |
BRH 1 5 |
BRH 2 3 |
BRH 3 5 |
RBR 1 2 |
RBR 2 6 |
RBR 3 4 |
NOR 1 7 |
NOR 2 3 |
NOR 3 Rit |
NÜR 1 3 |
NÜR 2 4 |
NÜR 3 1 |
ZAN 1 7 |
ZAN 2 3 |
ZAN 3 3 |
VAL 1 5 |
VAL 2 3 |
VAL 3 4 |
HOC 1 2 |
HOC 2 8 |
HOC 3 2 |
2º | 226 |
Formula 3 europea[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Telaio | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Mücke Motorsport | Mercedes | HOC 1 Rit |
HOC 2 8 |
PAU 1 Rit |
PAU 2 9 |
BRH 1 5 |
BRH 2 5 |
RBR 1 2 |
RBR 2 4 |
NOR 1 7 |
NOR 2 Rit |
SPA 1 14 |
SPA 2 12 |
NÜR 1 3 |
NÜR 2 1 |
ZAN 1 7 |
ZAN 2 3 |
VAL 1 5 |
VAL 2 4 |
HOC 1 2 |
HOC 2 2 |
4º | 179 | ||||||||||
2013 | kfzteile24 Mücke Motorsport | Mercedes | MNZ 1 3 |
MNZ 2 1 |
MNZ 3 2 |
SIL 1 |
SIL 2 |
SIL 3 |
HOC 1 |
HOC 2 |
HOC 3 |
BRH 1 |
BRH 2 |
BRH 3 |
RBR 1 |
RBR 2 |
RBR 3 |
NOR 1 |
NOR 2 |
NOR 3 |
NÜR 1 |
NÜR 2 |
NÜR 3 |
ZAN 1 |
ZAN 2 |
ZAN 3 |
VAL 1 |
VAL 2 |
VAL 3 |
HOC 1 |
HOC 2 |
HOC 3 |
14º | 49 |
DTM[modifica | modifica wikitesto]
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | Vettura | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | Pos. | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | Mücke Motorsport | DTM AMG Mercedes C-Coupé | HOC 11 |
BRH 10 |
SPL 10 |
LAU 17 |
NOR 20† |
MSC 11 |
NÜR 10 |
OSC 11 |
ZAN 12 |
HOC 17 |
22º | 3 | ||||||||||
2014 | HWA Team | DTM AMG Mercedes C-Coupé | HOC 11 |
OSC Rit |
HUN 14 |
NOR 5 |
MSC 8 |
SPL Rit |
NÜR 10 |
LAU 1 |
ZAN 7 |
HOC 20† |
8º | 46 | ||||||||||
2015 | HWA AG | DTM AMG Mercedes C-Coupé | HOC 1 2 |
HOC 2 8 |
LAU 1 5 |
LAU 2 13 |
NOR 1 1 |
NOR 2 5 |
ZAN 1 10 |
ZAN 2 6 |
SPL 1 2 |
SPL 2 21† |
MSC 1 1 |
MSC 2 10 |
OSC 1 5 |
OSC 2 5 |
NÜR 1 3 |
NÜR 2 5 |
HOC 1 8 |
HOC 2 20 |
1º | 169 | ||
2018 | Mercedes-AMG Motorsport Petronas | Mercedes-AMG C63 DTM | HOC 1 5 |
HOC 2 6 |
LAU 1 8 |
LAU 2 3 |
HUN 1 13 |
HUN 2 12 |
NOR 1 13 |
NOR 2 9 |
ZAN 1 4 |
ZAN 2 6 |
BRH 1 7 |
BRH 2 4 |
MIS 1 6 |
MIS 2 12 |
NÜR 1 7 |
NÜR 2 9 |
SPL 1 13 |
SPL 2 6 |
HOC 1 11 |
HOC 2 DSQ |
8th | 108 |
† Non ha concluso la gara, ma è stato classificato per aver completato più del 75% della distanza.
Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
2016 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Manor | MRT05 | 16 | 13 | 18 | 18 | 16 | 14 | 17 | Rit | 10 | Rit | 19 | 17 | Rit | Rit | 16 | 15 | 22 | 17 | Rit | 15 | 14 | 1 | 19º |
2017 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sauber | Sauber C36 | SP | INF | 11 | 16 | 8 | Rit | 15 | 10 | 14 | 17 | 15 | Rit | 16 | 12 | 17 | 15 | Rit | 14 | 14 | 14 | 5 | 18º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Formula E[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Vettura | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | Punti | Pos |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2018-19 | Mahindra Racing | Spark-Mahindra M5ELECTRO | DIR | MAR Rit |
SAN 2 |
MEX 6 |
HKG Rit |
SAY 7 |
ROM 10 |
PAR 10 |
MON 4 |
BER 10 |
BRN Rit |
NYC 7 |
NYC 12 |
58 | 12º |
2019-20 | Mahindra Racing | Spark-Mahindra M6ELECTRO | DIR 11 |
DIR 15 |
SAN 4 |
MEX 9 |
MAR 22 |
BER | BER | BER | BER | BER | BER | 14 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Ian Parkes, F1 news: il pilota del vivaio Mercedes, Pascal Wehrelin, si assicura il sedile F1 della Manor per il 2016, su autosport.com, 10 febbraio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2016).
- ^ (EN) Background: chi è Pascal Wehrlein?, in GP Today. URL consultato il 13 febbraio 2016.
- ^ (EN) Manor ingaggia Pascal Wehrlein per la nuova stagione di Formula 1, in The Guardian, 10 febbraio 2016.
- ^ (EN) Risultati [collegamento interrotto], in pascal-wehrlein.de. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (EN) ADAC Kart Masters — KF2 2009, in Driver Database. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (DE) Alexander H.H. Tischer, ADAC Masters Weekend Sachsenring (PDF), in ADAC, 9 settembre 2010. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (DE) Alexander H.H. Tischer, Fahrer — Meisterschaftsstand (PDF), in ADAC, 3 ottobre 2010. URL consultato il 9 aprile 2012.
- ^ (DE) Il percorso di Pascal Wehrlein per la Formula 1, su adac-stiftungsport.de, 10 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2016.
- ^ (DE) Mücke insieme a Wehrlein nell'Euro Series 2012, in Motorsport-Total.com, 23 dicembre 2011. URL consultato il 23 dicembre 2011.
- ^ a b Formula 1: la Manor ingaggia Wehrlein, protetto Mercedes, La Gazzetta dello Sport, 10 febbraio 2016.
- ^ (EN) Mercedes: il teenager Pascal Wehrlein nominato terzo pilota, su bbc.co.uk, 15 settembre 2014. URL consultato il 18 ottobre 2014.
- ^ (EN) Ian Parkes, Forte accordo tra Mercedes e Manor con il prestito di Pascal Wehrlein in F1 nel 2016, su autosport.com, 10 febbraio 2016. URL consultato il 10 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2016).
- ^ Andrea Mattavelli, Giovinazzi sostituirà Wehrlein nella gara di Melbourne!, in Tuttomotorsport.com, 25 marzo 2017. URL consultato il 25 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2017).
- ^ F1 | Ufficiale: Leclerc-Ericsson per il debutto di Alfa Romeo Sauber | FP, in FormulaPassion.it, 2 dicembre 2017. URL consultato il 6 dicembre 2017.
- ^ F1, Pascal Wehrlein collaudatore in Mercedes, su corrieredellosport.it, 26 gennaio 2018. URL consultato il 28 gennaio 2018.
- ^ Ferrari: Wehrlein al posto di Kvyat per lavorare al simulatore, su formulapassion.it, 9 gennaio 2019. URL consultato il 10 gennaio 2019.
- ^ (EN) Wehrlein stays as simulator driver for 2020, su formula1.com, 8 gennaio 2020. URL consultato il 14 aprile 2020.
- ^ Pascal Wehrlein e Jerome D’Ambrosio correranno per Mahindra nella quinta stagione, 16 ottobre 2018. URL consultato il 10 dicembre 2018.
- ^ Mahindra: Rosenqvist al via a Riad, poi cederà il volante a Wehrlein. Per Katherine Legge test con la M5Electro, su motori.ilmessaggero.it, 25 novembre 2018. URL consultato il 10 dicembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pascal Wehrlein
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pascal-wehrlein.de.
- (EN) Pascal Wehrlein, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Pascal Wehrlein, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (ES) Pascal Wehrlein, su AS.com.