Vai al contenuto

Campionato di Formula E 2016-2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato FIA di Formula E 2016-2017
Edizione n. 3 del campionato di Formula E
Dati generali
Inizio9 ottobre 2016
Termine30 luglio 2017
Prove12
Titoli in palio
PilotiBrasile (bandiera) Lucas Di Grassi
su ABT Schaeffler FE02
ScuderieFrancia (bandiera) Renault-E.dams
su Spark-Renault Z.E. 16
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Il campionato di Formula E 2016-2017 è stata la terza stagione del campionato riservato a monoposto elettriche. È incominciato il 9 ottobre 2016 a Hong Kong[1] e si è concluso il 30 luglio 2017 a Montréal. Questa stagione è stata accompagnata dalla prima competizione riservata a vetture senza pilota, la Roborace.

Nel 2015 fu annunciato che la terza stagione sarebbe iniziata a Hong Kong in ottobre[2]. Vi furono dei tentativi da parte della Mahindra Racing per avere un E-Prix a Nuova Delhi[3], mentre anche il Marocco si candida come possibile tappa. Alejandro Agag annunciò di essere in trattative per mantenere l'E-Prix di Londra in calendario[4], mentre il sindaco di Lugano Marco Borradori affermò di voler rilanciare la candidatura (congiuntamente a Zurigo) per ospitare un E-Prix in Svizzera già nel 2017, dopo che il tentativo di portare il Gran Premio in terra elvetica era fallito l'anno precedente.[5]

Un primo calendario con 14 gare fu approvato dalla FIA nel luglio 2016.[6] Due gare previste in località da definirsi furono poi cancellate e le date degli ultimi due E-Prix invertite. Il calendario finale prevede una competizione estesa a 12 gare in 9 località. Entrano in calendario Hong Kong e Marrakech e, con due gare a testa, New York e Montréal, mentre Mosca, Punta del Este e Londra furono escluse. L'E-Prix di Monaco ritorna in calendario dopo un'assenza di un anno. L'E-Prix di Berlino è tornato all'Aeroporto di Berlino-Tempelhof per un doppio round.

Il campionato 2017, come per il 2016, in Italia è stato trasmesso in diretta in chiaro da RaiSport sul digitale terrestre.[7]

Gara E-Prix Paese Circuito Layout Data
1 E-Prix di Hong Kong Hong Kong (bandiera) Hong Kong Hong Kong Central Circuit 9 ottobre 2016
2 E-Prix di Marrakech Marocco (bandiera) Marocco Circuito Internazionale dell'Automobile Moulay El Hassan 12 novembre 2016
3 E-Prix di Buenos Aires Argentina (bandiera) Argentina Puerto Madero Street Circuit 18 febbraio 2017
4 E-Prix di Città del Messico Messico (bandiera) Messico Autodromo Hermanos Rodriguez 1 aprile 2017
5 E-Prix di Monaco Monaco (bandiera) Principato di Monaco Circuito di Monte Carlo 13 maggio 2017
6 E-Prix di Parigi Francia (bandiera) Francia Circuit des Invalides 20 maggio 2017
7 E-Prix di Berlino Gara 1 Germania (bandiera) Germania Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof 10 giugno 2017
8 E-Prix di Berlino Gara 2 11 giugno 2017
9 E-Prix di New York Gara 1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America Brooklyn Street Circuit 15 luglio 2017
10 E-Prix di New York Gara 2 16 luglio 2017
11 E-Prix di Montréal Gara 1 Canada (bandiera) Canada Circuito cittadino di Montréal 29 luglio 2017
12 E-Prix di Montréal Gara 2 30 luglio 2017
Fonte:[8]

Modifiche al regolamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Da questa stagione verrà assegnato 1 solo punto all'autore del giro più veloce in gara, rispetto ai 2 delle stagioni precedenti[9]
  • Viene aumentato a 230 kg il peso massimo delle batterie, dai 200 kg delle passate stagioni[10];
  • il limite di peso minimo per le vetture sarà abbassato da 888 a 880 kg mentre rimane invariata la potenza dei motori: 200 kW (272 cavalli) in qualifica e 170 kW (231 cavalli) in gara[11];
  • la quantità consentita di rigenerazione sarà aumentata a 150 kW (rispetto ai 100 kW precedenti)[12];
  • ci sarà una nuova ala anteriore.

Scuderie e piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Scuderia Costruttore Vettura Piloti Gare
Stati Uniti (bandiera) Faraday Future Dragon Racing Spark-Penske[13] Penske 701-EV[14] 6 Francia (bandiera) Loïc Duval[15] 1-5, 7-12
Regno Unito (bandiera) Mike Conway 6
7 Belgio (bandiera) Jérôme d'Ambrosio[15] Tutte
Regno Unito (bandiera) Jaguar Racing Formula E Spark-Jaguar[16] Jaguar I-Type 1[14] 47 Regno Unito (bandiera) Adam Carroll Tutte
20 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Tutte
Cina (bandiera) NEXTEV NIO Spark-NEXTEV NextEV TCR 700R[14] 3 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Jr. Tutte
88 Regno Unito (bandiera) Oliver Turvey Tutte
Francia (bandiera) Renault e.dams Spark-Renault Renault Z.E. 16[14] 1 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi 1-8, 11-12
8 Francia (bandiera) Nicolas Prost Tutte
9 Francia (bandiera) Pierre Gasly 9-10
Cina (bandiera) Techeetah[17] Spark-Renault Renault Z.E. 16 77 Cina (bandiera) Ma Qinghua[18] 1-3
25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne[19] Tutte
33 Messico (bandiera) Esteban Gutiérrez 4-6
Francia (bandiera) Stéphane Sarrazin 7-12
India (bandiera) Mahindra Racing Formula E Team Spark-Magneti Marelli[20][21] Mahindra M3ELECTRO 23 Germania (bandiera) Nick Heidfeld[22] Tutte
19 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Tutte
Stati Uniti (bandiera) Andretti Formula E Team Spark-Andretti Andretti ATEC-02[14] 27 Paesi Bassi (bandiera) Robin Frijns[23] Tutte
28 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa Tutte
Germania (bandiera) Audi Schaeffler ABT Spark-Schaeffler[24] ABT Schaeffler FE02[14] 66 Germania (bandiera) Daniel Abt Tutte
11 Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Tutte
Monaco (bandiera) Venturi Formula E Team Spark-Venturi[25] Venturi VM200 FE02[25] 4 Francia (bandiera) Stéphane Sarrazin 1-6
Francia (bandiera) Tom Dillmann 7-12
5 Germania (bandiera) Maro Engel 1-5, 7-12
Francia (bandiera) Tom Dillmann 6
Regno Unito (bandiera) DS Virgin Racing Formula E Team Spark-Citroën DS-Virgin DSV 02[14] 2 Regno Unito (bandiera) Sam Bird[26] Tutte
37 Argentina (bandiera) José María López[27] 1-8, 11-12
Regno Unito (bandiera) Alex Lynn 9-10
  • Il team americano Dragon Racing ha annunciato di volere diventare costruttore autonomo nella terza stagione;
  • entrerà la Jaguar Racing, in partnership con la Williams[16]
  • il team Trulli non parteciperà alla terza stagione a causa di problemi tecnici ed economici[28];
  • il Team Aguri, passato in proprietà cinesi, diventerà cliente di un costruttore nella terza stagione;[29]
  • la Renault fornirà 2 team nella terza stagione;[30]
  • a gennaio il Andretti Autosport ha riomologato il powertrain inizialmente preparato per il secondo campionato, con l'intento di riutilizzarlo per il terzo;[31]
  • ad aprile i Team ABT e Venturi superano i crash test con la vettura per la terza stagione.

Risultati e classifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Risultati gare

[modifica | modifica wikitesto]
Round Gara Pole position Giro più veloce Pilota Vincitore Scuderia vincitrice Resoconto
1 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Brasile (bandiera) Nelson Piquet Jr. Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams Resoconto
2 Marocco (bandiera) Marrakech Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Francia (bandiera) Loïc Duval Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams Resoconto
3 Argentina (bandiera) Buenos Aires Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams Resoconto
4 Messico (bandiera) Città del Messico Regno Unito (bandiera) Oliver Turvey Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Germania (bandiera) Audi Sport ABT Schaeffler Resoconto
5 Monaco (bandiera) Monaco Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Sam Bird Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams Resoconto
6 Francia (bandiera) Parigi Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Sam Bird Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams Resoconto
7 Germania (bandiera) Berlino Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist India (bandiera) Mahindra Racing Formula E Team Resoconto
8 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Germania (bandiera) Maro Engel Svizzera (bandiera)Sébastien Buemi Francia (bandiera) Renault e.Dams
9 Stati Uniti (bandiera) New York Regno Unito (bandiera) Alex Lynn Germania (bandiera) Maro Engel Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Virgin Racing Resoconto
10 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Germania (bandiera) Daniel Abt Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Virgin Racing
11 Canada (bandiera) Montréal Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Francia (bandiera) Loïc Duval Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi Germania (bandiera) Audi Sport ABT Schaeffler Resoconto
12 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist Francia (bandiera) Nicolas Prost Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Cina (bandiera) Techeetah

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota HKG
Hong Kong (bandiera)
MAR
Marocco (bandiera)
BUE
Argentina (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
PAR
Francia (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
NYC
Stati Uniti (bandiera)
MTL
Canada (bandiera)
Punti
1 Brasile (bandiera) Lucas Di Grassi 2* 5* 3* 1* 2* Rit* 2* 3* 4* 5* 1* 7* 181
2 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi 1* 1* 1* 13* 1* 1* SQ* 1* SQ* 11* 157
3 Svezia (bandiera) Felix Rosenqvist 15 3 18 16† 6 4 1 2 15 2 9 2 127
4 Regno Unito (bandiera) Sam Bird 13 2 Rit 3 Rit 16 7 7 1 1 5 4 122
5 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Rit 8 2 2 Rit Rit 8 6 2* 8 2* 1 117
6 Francia (bandiera) Nico Prost 4 4 4 5 9 5 5 8 8 6 6 Rit 93
7 Germania (bandiera) Nick Heidfeld 3 9 15 12 3 3 3 10 Rit 3* Rit 5 88
8 Germania (bandiera) Daniel Abt Rit 6* 7* 7* 7 13†* 6* 4* 14†* Rit* 4 6* 67
9 Argentina (bandiera) José María López Rit* 10 10 6 Rit 2 4 5 Rit 3 65
10 Francia (bandiera) Stéphane Sarrazin 10 12 12 15 15†* 10 11 14 3 12† 3 8 36
11 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Jr. 11 16 5 9 4 7 12 12 11 16† 13 16 33
12 Regno Unito (bandiera) Oliver Turvey 8 7 9 Rit 13† 12 10 9 6 14 15 17 26
13 Paesi Bassi (bandiera) Robin Frijns 6 11 14 11 12 6 17 18 9 9 8 13 24
14 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Rit 17 13 4 10 9 Rit 17 NC Rit 7 12 22
15 Francia (bandiera) Loïc Duval 14 18 6 Rit NC 15 Rit 5 13† Rit 19† 20
16 Francia (bandiera) Pierre Gasly 7 4 18
17 Germania (bandiera) Maro Engel 9 NC NC Rit 5 9 NC NC Rit 12 18 16
18 Belgio (bandiera) Jérôme d'Ambrosio 7 13 8 14 Rit Rit 13 13 Rit 10 11 9 13
19 Francia (bandiera) Tom Dillmann 8 18 15 13 7 10 10 12
20 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa 5 Rit 11 Rit 11 Rit 16 11 12 15 14 15 10
21 Regno Unito (bandiera) Adam Carroll 12 14 17 8 14 15 14 16 10 11 16 14 5
22 Messico (bandiera) Esteban Gutiérrez 10 8 11 5
23 Regno Unito (bandiera) Alex Lynn Rit Rit 3
24 Regno Unito (bandiera) Mike Conway 14 0
25 Cina (bandiera) Ma Qing Hua Rit 15 16 0
Pos. Pilota HKG
Hong Kong (bandiera)
MAR
Marocco (bandiera)
BUE
Argentina (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
PAR
Francia (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
NYC
Stati Uniti (bandiera)
MTL
Canada (bandiera)
Punti
Note

Corsivo – Giro veloce
* – FanBoost

– Pilota che non ha concluso la gara ma che è stato classificato per aver completato più del 90% della distanza della gara.

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Team No. HKG
Hong Kong (bandiera)
MAR
Marocco (bandiera)
BUE
Argentina (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
PAR
Francia (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
NYC
Stati Uniti (bandiera)
MTL
Canada (bandiera)
Punti
1 Francia (bandiera) Renault e.Dams 8 4 4 4 5 9 5 5 8 8 6 6 Rit 268
9 1 1 1 13 1 1 SQ 1 7 4 SQ 11
2 Germania (bandiera) ABT Schaeffler Audi Sport 11 2 5 3 1 2 Rit 2 3 4 5 1 7 248
66 Rit 6 7 7 7 13† 6 4 14† Rit 4 6
3 India (bandiera) Mahindra Racing 19 15 3 18 16† 6 4 1 2 15 2 9 2 215
23 3 9 15 12 3 3 3 10 Rit 3 Rit 5
4 Regno Unito (bandiera) DS Virgin Racing 2 13 2 Rit 3 Rit 16 7 7 1 1 5 4 190
37 Rit* 10 10 6 Rit 2 4 5 Rit Rit Rit 3
5 Cina (bandiera) Techeetah 25 Rit 8 2 2 Rit Rit 8 6 2 8 2 1 156
33 Rit 15 16 10 8 12 11 14 3 12† 3 8
6 Cina (bandiera) NextEV NIO 3 11 16 5 9 4 7 12 12 11 16† 13 16 59
88 8 7 9 Rit 13† 11 10 9 6 14 15 17
7 Stati Uniti (bandiera) MS Amlin Andretti 27 6 11 14 11 12 6 17 18 9 9 8 13 34
28 5 Rit 11 Rit 11 Rit 16 11 12 15 14 15
8 Stati Uniti (bandiera) Faraday Future Dragon Racing 6 14 18 6 Rit NC 14 15 Rit 5 13† Rit 19† 33
7 7 13 8 14 Rit Rit 13 13 Rit 10 11 9
9 Monaco (bandiera) Venturi 4 10 12 12 15 15† 10 18 15 13 7 10 10 30
5 9 NC NC Rit 5 8 9 NC NC Rit 12 18
10 Regno Unito (bandiera) Panasonic Jaguar Racing 20 Rit 17 13 4 10 9 Rit 17 NC Rit 7 12 27
47 12 14 17 8 14 15 14 16 10 11 16 14
Pos. Team No. HKG
Hong Kong (bandiera)
MAR
Marocco (bandiera)
BUE
Argentina (bandiera)
MEX
Messico (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
PAR
Francia (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
BER
Germania (bandiera)
NYC
Stati Uniti (bandiera)
MTL
Canada (bandiera)
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)
  1. ^ Montreal set to host 2016/17 Formula E season opener, su autosport.com.
  2. ^ Hong Kong ePrix set to feature on season three calendar, su fiaformulae.com, Sito ufficiale Formula E, ottobre 2015. URL consultato il 20 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  3. ^ Gabriele Testi, L'india accelera per una gara di Formula E, su it.motorsport.com, motorsport.com, 13 febbraio 2016.
  4. ^ Contrordine: niente più… “Brexit” per la serie “full electric”?, su it.motorsport.com.
  5. ^ Ticinonline - Borradori riapre le porte all’ePrix di Lugano, su tio.ch. URL consultato l'8 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Formula E confirms 14-race calendar for season three, su Motorsport.com. URL consultato il 2 luglio 2016.
  7. ^ La Formula E in diretta RAI per la stagione 2016, su attrazionemotori.it, 22 settembre 2015. URL consultato il 9 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2016).
  8. ^ Formula E: Race Results, su fiaformulae.com. URL consultato il 1º agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  9. ^ What's new in season three, su fiaformulae.com, 9 settembre 2016. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2017).
  10. ^ Matteo Sala, Formula E: errore fia, 250 kw solo nel 2018-2019, su formulapassion.it.
  11. ^ Power hike for 2016 regs, su current-e.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  12. ^ Future power increase plans revealed, su fiaformulae.com, 8 gennaio 2016. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
  13. ^ (EN) Sam Smith, Exclusive: Dragon Racing to become Formula E manufacturer, su motorsport.com, 15 dicembre 2015.
  14. ^ a b c d e f g Faraday Future enters Formula E with Dragon Racing, su autosport.com.
  15. ^ a b Matteo Sala, Fraday Future in Formula E con Dragon Racing, su formulapassion.it, FormulaPassion.
  16. ^ a b Formula E, arriva la Jaguar, su autosprint.corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  17. ^ Team Aguri: addio alla Formula E dopo l'EPrix di Londra, su formulapassion.it.
  18. ^ Gabriele Testi, il Tram Aguri è ufficialmente di proprietà cinese, su it.motorsport.com, motorsport.
  19. ^ Gabriele Testi, Vergne e Ma ufficializzati dal nuovo team Techeetah, su it.motorsport.com, Motorsport Italia.
  20. ^ Rachit Thurkal, Mahindra set for revolutionary design in season three, su motorsport.com, Motorsport, 20 febbraio 2016.
  21. ^ Gabriele Testi, Esclusivo: Magneti Marelli fornirà i motori a Mahindra, su it.motorsport.com.
  22. ^ Gabriele Testi, Opzioni Jaguar e Amlin Andretti per Bruno Senna, su it.motorsport.com, Motorsport.
  23. ^ Il team Aguri è ufficialmente di proprietà cinese, su it.motorsport.com.
  24. ^ Gabriele Testi, La ABT Schaeffler FE02 ha già superato il crash Test, su it.motorsport.com. URL consultato il 9 aprile 2016 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2016).
  25. ^ a b Gabriele Testi, La Venturi VM200 FE-02 ha superato i crash test, su it.motorsport.com, 14 aprile 2016.
  26. ^ Matteo Sala, Bird: "Ho ancora un anno di contratto con DS Virgin, su formulapassion.it, FormulaPassion.
  27. ^ Josè Maria Lopez dal WTCC alla Formula E, su autosprint.corrieredellosport.it, Autosprint, 7.07.2016.
  28. ^ Trulli Formula E Team annuncia il ritiro, su fiaformulae.com. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2021).
  29. ^ Matteo Sala, Team Aguri cliente di un costruttore nel 2016/2017, su formulapassion.it.
  30. ^ Renault to supply customer Formula E power in season three, su motorsport.com, 11-03-16.
  31. ^ Sam Smith, Andretti ha chiesto di (ri)omologare la ATEC-01, su it.motorsport.com, 17 gennaio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo