Maro Engel
Maro Engel | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||
Categoria | DTM, Formula E | |||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al E-Prix di New York 2018 |
Maro Engel (Monaco di Baviera, 27 agosto 1985) è un pilota automobilistico tedesco.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver esordito nei Kart nel 1998, ed averci corso fino al 2000[1], il tedesco ha debuttato nelle monoposto nel 2001 in Formula BMW Junior, finendo terzo in campionato. Dopo varie stagioni senza risultati di rilievo in F. BMW ADAC, F3 Euro Series, F3 tedesca, F. 3000 Italia, ha militato due stagioni[2] nella F3 inglese giungendo 2º nella stagione 2007.
DTM[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2008 al 2011 disputa 4 stagioni nel DTM, senza però mai ottenere risultati di rilievo e classificandosi al 12º posto nel 2009 come miglior risultato. Nella stagione 2017 torna nella categoria[3] ed ottiene la sua prima vittoria a Mosca ma nonostante ciò a fine anno risulta 15º in classifica generale.
Supercar Car Championship[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2013 partecipa al campionato delle V8 Supercars[4], ma senza ottenere risultati di rilievo.
Formula E[modifica | modifica wikitesto]
2016-2017[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2016 viene assunto dalla Venturi Grand Prix[5] per disputare la stagione 2016-2017 della Formula E. La vettura però si dimostra poco competitiva e il tedesco ottenne come miglior risultato un 5º posto a Monte Carlo (in qualifica un secondo posto a Città del Messico) oltre ad altri due 9º posti a Hong Kong e a Berlino. Non riesce a prendere parte all'E-Prix di Parigi a causa della concomitanza con il DTM.[6] A fine stagione sarà 17º con 16 punti conquistati.
2017-2018[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua seconda stagione in Formula E rimane accasato al team monegasco[7], venendo affiancato dall'italiano Edoardo Mortara. La prima parte di stagione si rivela avara di risultati, con un solo settimo posto nelle prime 4 gare. Durante la stagione invece le cose migliorano, con diversi piazzamenti a punti, tra cui il 4º posto a Parigi e il dodicesimo posto in classifica generale.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riassunto della carriera[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Campionato | Team | Gare | Pole | Vittorie | Gpv | Podi | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2001 | Formula BMW Junior | ADAC e.V. Motorsport | 20 | 5 | 3 | 2 | 9 | 203 | 3º |
2002 | F. BMW ADAC | Eifelland Racing | 18 | 1 | 1 | 0 | 4 | 89 | 8º |
2003 | F3 Euro Series | Opel Team KMS | 8 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.C. |
2004 | F3 tedesca | SMS Seyffarth Motorsport | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 15º |
2005 | F. 3000 Italia | Durango | 17 | 0 | 0 | 1 | 0 | 17 | 7º |
2006 | F3 inglese | Carlin Motorsport | 22 | 3 | 1 | 2 | 8 | 174 | 5º |
Masters di Formula 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.A. | 15º | ||
Gran Premio di Macao | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.A. | 9º | ||
2007 | F3 inglese | Carlin Motorsport | 22 | 4 | 3 | 1 | 8 | 208 | 2º |
Masters di Formula 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.A. | 13º | ||
2008 | DTM | Mücke Motorsport | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.C. |
2009 | DTM | Mücke Motorsport | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 12º |
2010 | DTM | Mücke Motorsport | 11 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 15º |
2011 | DTM | Mücke Motorsport | 10 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 13º |
2012 | International GT Open | Lapidus Racing | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.A. |
2013 | V8 Supercars | Rebellion Racing | 37 | 0 | 0 | 0 | 0 | 836 | 28º |
2014 | ADAC GT Master | Rowe Racing | 16 | 0 | 0 | 0 | 0 | 79 | 12º |
Gran Premio di Macao GT Cup | Mercedes-AMG Motorsport | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | N.A. | 1º | |
2015 | Gran Premio di Macao GT Cup | Mercedes-AMG Motorsport | 2 | 1 | 2 | 0 | 2 | N.A. | 1º |
2016–2017 | Formula E | Venturi Grand Prix | 11 | 0 | 0 | 2 | 0 | 16 | 17º |
2017 | DTM | Mercedes-AMG Motorsport | 18 | 0 | 1 | 0 | 1 | 51 | 15º |
2017–2018 | Formula E | Venturi Grand Prix | 12 | 0 | 0 | 0 | 0 | 31 | 12º |
Risultati in Formula E[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Vettura | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | Punti | Pos |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016–17 | Venturi Grand Prix | Spark-Venturi VM200-FE-02 | HKG 9 |
MAR NC |
BNA NC |
MEX Rit |
MON 5 |
PAR | BER 9 |
BER NC |
NYC NC |
NYC Rit |
MTR 12 |
MTR 18 |
16 | 17º |
2017-18 | Venturi Grand Prix | Spark-Venturi VM200-FE-03 | HKG 13 |
HKG 7 |
MAR 12 |
SAN Rit |
MEX 16 |
PDE 10 |
ROM 8 |
PAR 4 |
BER 8 |
ZUR 11 |
NYC 8 |
NYC Rit |
31 | 12º |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Maro Engel Racing Career profile, su driverdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Engel gets fifth Carlin seat, su autosport.com. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ DTM, Mercedes sceglie Engel e completa il team, su autosprint.corrieredellosport.it, 26 gennaio 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Maro Engel to race Erebus Mercedes V8 Supercar, su autosport.com, 6 febbraio 2013. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Exclusive: Maro Engel to race for Venturi in Formula E, su motorsport.com, 8 agosto 2016. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ Tom Dillmann sostituisce Maro Engel alla Venturi nell'ePrix di Parigi, su it.motorsport.com, 24 aprile 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ La Venturi sceglie Edoardo Mortara e Maro Engel, su it.motorsport.com, 20 ottobre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maro Engel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Profilo pilota su DriverDB, su driverdb.com.