E-Prix di Berlino 2018
Aspetto
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 9 di 12 del campionato di Formula E 2017-2018 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 19 maggio 2018 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2018 FIA Formula E Berlin E-Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,375 km Circuito semipermanente | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Gara | |||||||||||||
Distanza | 45 giri, totale 107,0 km | ||||||||||||
|
L'E-Prix di Berlino 2018 è stato l'evento sportivo che ha costituito la nona prova del Campionato di Formula E 2017-2018. Si è svolto sul circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof, ricavato all'interno dell'omonimo aeroporto. La gara è stata vinta da Daniel Abt su Audi Sport ABT, alla seconda vittoria della stagione. Partito dalla pole position, ha conservato fino al termine la prima posizione, precedendo il compagno di squadra Lucas Di Grassi.[1] Per il tedesco del team Audi si tratta del primo Hat-trick in carriera, avendo ottenuto Pole Position, Vittoria e Giro più veloce in gara.
Prima dell'evento
[modifica | modifica wikitesto]- Tom Dillmann sostituisce per questo evento Edoardo Mortara, impegnato nel campionato DTM;[2]
- Tom Blomqvist abbandona la MS&AD Andretti e la serie per dedicarsi a tempo pieno al Campionato del mondo endurance, venendo sostituito da Stéphane Sarrazin fino a fine stagione.[3]
- Luca Filippi ritorna nella categoria dopo essere stato sostituito nell'E-Prix di Parigi da Ma Qinghua.
Risultati[1]
[modifica | modifica wikitesto]Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | N. | Pilota | Squadra | Qualifica | Gap | SuperPole | Gap | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 66 | ![]() |
![]() |
1:09.774 | +0.154 | 1:09.572 | — | 1 |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
1:09.943 | +0.323 | 1:09.735 | +0.263 | 2 |
3 | 25 | ![]() |
![]() |
1:09.765 | +0.145 | 1:09.991 | +0.519 | 3 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
1:09.938 | +0.318 | 1:10.054 | +0.582 | 4 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
1:09.620 | — | 1:10.498 | +1.026 | 5 |
6 | 19 | ![]() |
![]() |
1:09.951 | +0.331 | 6 | ||
7 | 9 | ![]() |
![]() |
1:09.994 | +0.374 | 7 | ||
8 | 36 | ![]() |
![]() |
1:10.002 | +0.382 | 8 | ||
9 | 20 | ![]() |
![]() |
1:10.087 | +0.467 | 9 | ||
10 | 2 | ![]() |
![]() |
1:10.087 | +0.467 | 10 | ||
11 | 6 | ![]() |
![]() |
1:10.105 | +0.485 | 11 | ||
12 | 4 | ![]() |
![]() |
1:10.214 | +0.594 | 12 | ||
13 | 5 | ![]() |
![]() |
1:10.248 | +0.628 | 13 | ||
14 | 23 | ![]() |
![]() |
1:10.264 | +0.644 | 14 | ||
15 | 3 | ![]() |
![]() |
1:10.270 | +0.650 | 15 | ||
16 | 27 | ![]() |
![]() |
1:10.315 | +0.695 | 16 | ||
17 | 28 | ![]() |
![]() |
1:10.417 | +0.797 | 17 | ||
18 | 18 | ![]() |
![]() |
1:10.598 | +0.978 | 20[4] | ||
19 | 68 | ![]() |
![]() |
1:10.601 | +0.981 | 18 | ||
20 | 8 | ![]() |
![]() |
1:10.618 | +0.998 | 19 |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | N. | Pilota | Squadra | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 66 | ![]() |
Audi Sport ABT | 45 | 55:35.546 | 1 | 29[5][6] |
2 | 1 | ![]() |
Audi Sport ABT | 45 | +6.758 | 5 | 18 |
3 | 25 | ![]() |
Techeetah | 45 | +12.894 | 3 | 15 |
4 | 9 | ![]() |
Renault-e.Dams | 45 | +17.282 | 7 | 12 |
5 | 16 | ![]() |
NIO | 45 | +19.620 | 2 | 10 |
6 | 20 | ![]() |
Jaguar | 45 | +24.586 | 9 | 8 |
7 | 2 | ![]() |
DS Virgin Racing | 45 | +34.610 | 10 | 6 |
8 | 5 | ![]() |
Venturi | 45 | +37.814 | 13 | 4 |
9 | 18 | ![]() |
Techeetah | 45 | +44.359 | 20 | 2 |
10 | 23 | ![]() |
Mahindra | 45 | +45.931 | 14 | 1 |
11 | 19 | ![]() |
Mahindra | 45 | +46.381 | 11 | |
12 | 3 | ![]() |
Jaguar | 45 | +49.087 | 15 | |
13 | 4 | ![]() |
Venturi | 45 | +50.150 | 12 | |
14 | 8 | ![]() |
Renault-e.Dams | 45 | +50.381 | 19 | |
15 | 28 | ![]() |
Andretti | 45 | +52.715 | 17 | |
16 | 36 | ![]() |
DS Virgin Racing | 45 | +53.000 | 8 | |
17 | 68 | ![]() |
NIO | 45 | +53.302 | 18 | |
18 | 6 | ![]() |
Dragon Racing | 45 | +53.611 | 11 | |
19 | 7 | ![]() |
Dragon Racing | 45 | +54.289 | 4 | |
20 | 27 | ![]() |
Andretti | 45 | +1:06.954 | 16 |
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica Piloti
+/– | Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|---|
![]() |
1 | ![]() |
162 |
![]() |
2 | ![]() |
122 (–40) |
![]() |
3 | ![]() |
86 (–76) |
![]() |
4 | ![]() |
85 (–77) |
![]() |
5 | ![]() |
82 (–80) |
Classifica Squadre
+/– | Pos | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
![]() |
1 | ![]() |
205 |
![]() |
2 | ![]() |
161 (–44) |
![]() |
3 | ![]() |
139 (–65) |
![]() |
4 | ![]() |
108 (–97) |
![]() |
5 | ![]() |
96 (–109) |
Altre gare
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b R9 19 May 2018 Berlin, DE E-Prix Race Results, 19 maggio 2018. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).
- ^ Massimo Costa, Dillmann a Berlino con Venturi, 29 aprile 2018. URL consultato il 29 aprile 2018.
- ^ Sarrazin ritorna in Formula E col team Andretti, su motorsport.com, 7 maggio 2018. URL consultato il 7 maggio 2018.
- ^ Penalizzato di 10 posizioni per aver causato un incidente nella gara precedente
- ^ 3 punti aggiuntivi per la Pole position
- ^ 1 punto aggiuntivo per il giro veloce
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su E-Prix di Berlino 2018