Road America
Road America | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Elkhart Lake, Wisconsin |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 6,515 m |
Curve | 14 |
Inaugurazione | 1955 |
Categorie | |
AMA Superbike Championship | |
American Le Mans Series | |
NASCAR | |
Altre serie | United Sports Car Championship |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Road America è un autodromo situato vicino a Elkhart Lake, nel Wisconsin, lungo la Wisconsin Highway 67 negli Stati Uniti d'America, a metà strada tra le città di Milwaukee e Green Bay. Inaugurato nel 1955, vi si svolgono competizioni automobilistiche e motoristiche; tra le più note vi sono l'American Le Mans Series sino al 2013, lo United Sports Car Championship dal 2014, la NASCAR e l'AMA Superbike Championship.
Il tracciato[modifica | modifica wikitesto]
Road America è uno dei pochi autodromi al mondo a conservare ancora il tracciato originale di 6,515 km (4,048 miglia) di lunghezza con quattordici curve[1]. Situato nella zona collinare del Kettle Moraine, esso è caratterizzato da parecchi saliscendi e da un rettilineo principale dove si possono superare i 300 km/h di velocità di punta. Tra i punti caratteristici del tracciato vi è la curva "The Kink", una veloce e pericolosa piega a destra posta su un dosso situato nella zona ovest del circuito, priva di via di fuga. Nel 2003 questa curva ha visto l'unico ritocco alla pista nella sua storia dovuto all'aggiunta di una chicane opzionale denominata The Bend[2][3], resosi necessario per aumentare la sicurezza dei motociclisti, che affrontavano "The Kink" a velocità superiori a 200 km/h rischiando di impattare col muro di cemento adiacente alla pista[4]. Tale intervento era stato deciso poiché il muro non poteva essere arretrato per creare una sufficiente via di fuga, dato che alle sue spalle si trova una ferrovia molto trafficata[4].
Nei media[modifica | modifica wikitesto]
Il circuito è presente in molti videogiochi/simulatori di guida, tra cui Forza Motorsport 6, Forza Horizon 5 ed rFactor.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Geoff, Road Rage: American LeMans, su ridelust.com, www.ridelust.com, 9 agosto 2008. URL consultato il 4 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
- ^ e-Tracks: News | 2003 | Road America updates Carousel Archiviato il 16 dicembre 2012 in Internet Archive.
- ^ Road America | iRacerstuff.com
- ^ a b Riders Comment On New Bend At Road America
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Road America
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su roadamerica.com.
- (EN) Storia del circuito NASCAR su racing-reference.info, su racing-reference.info.
- (EN) Guida di Trackpedia a Road America, su trackpedia.com.
- (EN) Un giro Road America commentato dal pilota della Champ Car Charles Zwolsman, su champcarusa.com. URL consultato il 2 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2018000270 |
---|