J-Museum
J-Museum | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Torino |
Indirizzo | Via Druento, 153/42 I-10151 Torino e Via Druento 262, 10151 Torino |
Coordinate | 45°06′40.42″N 7°38′32.11″E / 45.111227°N 7.642252°E |
Caratteristiche | |
Tipo | Storico-sportivo |
Collezioni | Equipaggiamento sportivo, materiale artistico e audiovisuale[1] |
Periodo storico collezioni | Età contemporanea[1] |
Superficie espositiva | 2 014[2] m² |
Istituzione | 2012 |
Fondatori | Juventus Football Club S.p.A. |
Apertura | 2012 |
Proprietà | Juventus Football Club S.p.A. |
Direttore | Paolo Garimberti |
Visitatori | 31 194 (2020) |
«Una storia che inizia nel 1897 e si snoda attraverso vittorie e avvenimenti che hanno segnato le epoche culturali di una nazione intera.» |
(Torino. Cultura, calcio e cinema, Passioni senza fine, 2012.[3]) |
Il J-Museum (/ˈdʒeɪ mjuːˈziːəm/), noto per esteso come Juventus Museum, è un museo storico-sportivo multimediale bilingue[4] dedicato alla società calcistica italiana per azioni Juventus Football Club, con sede nell'area nord-occidentale della città di Torino. Fu inaugurato nel 2012 in occasione del 115º anniversario di fondazione istituzionale del club bianconero, uno dei più antichi del Paese oltreché proprietario della struttura.[5]
Uno dei principali e più avanzati musei sportivi a livello mondiale,[6][7][8] è stato dalla fondazione al 2022 l'unico spazio espositivo nel continente eurasiatico — oltre dell'House of European Football sita a Nyon, in Svizzera — in cui erano presenti in modo permanente i trofei delle sei competizioni maschili gestite dall'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche (UEFA).[9][10] Il J-Museum documenta la storia della Juventus e del calcio cittadino e nazionale, oltreché il proprio ruolo nella storia di Torino e d'Italia[11] assieme agli avvenimenti più significativi accaduti nella Penisola e nel mondo dalla fine del XIX secolo, tramite l'uso di nuove tecnologie,[12] fornendo un quadro sportivo e sociologico attraverso la storia dello sport.[13] La struttura museale annovera anche una collezione di memorabilia, foto, documenti istituzionali ed equipaggiamenti calcistici usati dagli antichi giocatori che militarono nella Juventus, nonché i trofei vinti dalla prima squadra calcistica maschile e femminile della società torinese.[13]
Affiliato dal mese d'ottobre 2012 alla Federazione dei musei del calcio, organizzazione nazionale con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura nello sport,[14] e da febbraio 2016 all'International Council of Museums (ICOM);[15] è il primo museo sportivo nel Paese per numero di visitatori (192 105 nel 2019),[16][17] le ultime cifre rese pubbliche prima della pandemia di COVID-19 in Italia, nonché l'unico del suo genere a essere inserito ininterrottamente, dal bimestre successivo, nella classifica annuale dei cento siti d'interesse più visitati a livello nazionale stilata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT),[18][19] affermandosi tra i primi cinquanta in modo pressoché stabile dal dicembre 2013.[20]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Progetto e realizzazione[modifica | modifica wikitesto]
«Un eventuale archivio serio della Juve sarebbe uno straordinario spaccato di storia della FIAT e, quindi, di storia d'Italia.» |
(Giovanni De Luna, Il tifo pro e contro l'Italia. Un laboratorio dell'identità nazionale, 2000[21]) |
Già presente nel primo progetto di acquisizione e ristrutturazione dello stadio delle Alpi presentato dall'allora dirigenza del club a metà degli anni 1990,[22] l'idea di un museo che raccontasse la storia della squadra bianconera fu riproposta nel 2008, nel secondo progetto che portò alla realizzazione dello Juventus Stadium. Nella seconda metà di quell'anno fu costituito un comitato scientifico composto dallo storico torinese Giovanni De Luna, dal professore dell'Università di Torino Paolo Bertinetti, dal collezionista Ermanno Vittorio e dal giornalista sportivo Darwin Pastorin, mentre la realizzazione architettonica dello spazio espositivo venne affidata allo studio Camerana&Partners, in collaborazione con lo Studio Dedalo, sotto il coordinamento dall'architetto Benedetto Camerana.[23] L'intero allestimento multimediale del museo è stato curato dal gruppo imprenditoriale Nussli.[24]
Con un investimento complessivo di quindici milioni di euro per la sua realizzazione, l'edificio destinato a ospitare il museo fu edificato tra l'autunno del 2011 e la primavera del 2012, venendo poi inaugurato il 16 maggio di quell'anno dal presidente della Juventus, Andrea Agnelli, il quale nominò nell'occasione il giornalista Paolo Garimberti alla presidenza della struttura.[23] Inserito sia nel tour dello Stadium che nel circuito museale cittadino e regionale,[23] fu aperto al pubblico per la prima volta il giorno successivo[25] ricevendo elogi da varie autorità quali il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e l'assessore regionale alla cultura, Michele Coppola,[26] e, nei giorni successivi, dalle principali autorità della cultura torinese.[27]
Attività[modifica | modifica wikitesto]

In virtù dell'incremento nel numero di visitatori al J-Museum durante i suoi primi sei mesi d'attività, l'istituzione aderì il 1º ottobre 2012 alla Federazione dei musei del calcio nonché iscritta nel 2013 all'Abbonamento Musei Torino Piemonte.[28][29] Ancora in questo senso, fu siglata in seguito un'alleanza strategica finalizzata alla valorizzazione della cultura e dell'arte nella regione Piemonte con il Museo nazionale del Cinema e la Reggia di Venaria,[30] «una perfetta dimostrazione di come la cultura "alta" e "bassa" possano intrecciarsi», secondo le parole dell'artista Ugo Nespolo.[31]
Tra il maggio e l'ottobre del 2013 il museo ospitò la sua prima mostra temporanea, Il Lunedì si parlava di calcio. Agnelli-Juventus: 90 anni di passione bianconera, esposizione di carattere storico-culturale in occasione dei novant'anni del sodalizio instaurato tra la Juventus e la dinastia industriale degli Agnelli. La mostra espose documentazione inedita, testimonianze e memorabilia di rilievo, presentata dal curatore Lodovico Passerin d'Entrèves, quale il Pallone d'oro conferito dalla rivista francese France Football a Michel Platini nel 1983, da lui già donato all'imprenditore torinese Gianni Agnelli.[32] Tre anni più tardi, l'esposizione L'arte di vincere. Trentaquattro opere per trentaquattro scudetti, curata dal critico d'arte Luca Beatrice, propose un parallelismo tra calcio e arte attraverso l'esposizione di opere, tra le altre, di Mario Schifano, Carlo Carrà, Marisa Mori, Carol Rama e Massimo Kaufmann; divenne l'unica correlata con l'argomento sportivo, inserita nella lista annuale delle mostre artistico-culturali più visitate a livello nazionale con oltre 30 000 presenze tra maggio e novembre di quell'anno.[33]

Dal dicembre 2013 il J-Museum offre al pubblico un insieme di attività didattiche e iniziative correlate con la cultura in Italia,[35] ospitando quattro mesi più tardi l'esposizione Invasione di campo. L'arte entra in gioco, curata dalla Galleria d'arte moderna e contemporanea di Torino (GAM), che racconta le emozioni e le suggestioni che scaturiscono dall'esperienza calcistica e sportiva.[36]
Il 5 ottobre 2015 è stata inaugurata la mostra permanente J-Sport – I campioni tifano Juventus, dedicata agli atleti extracalcistici che hanno in comune il proprio sostegno per la Juventus,[37] mentre due mesi più tardi è stata aperta al pubblico una sala multimediale dedicata alla prima squadra bianconera,[38] attraverso la quale la superficie museale è stata ampliata dagli iniziali 1500 m² a 2014 m².[2]
Il museo è iscritto nel febbraio 2016 all'International Council of Museums (ICOM).[15]
Compatibilità ambientale[modifica | modifica wikitesto]
Analogamente al percorso già intrapreso con lo Stadium, il sistema elettrico del J-Museum sfrutta in modo intensivo l'acqua piovana e l'energia solare grazie a dei dispositivi di inseguimento solare. Il sistema multimediale, invece, annovera sistemi di lampade e schermi a LED e player museali allo stato solido per l'immagazzinamento dei dati su sistemi di Solid State Disk (SDD), assieme ad altre soluzioni a basso consumo energetico in base ai criteri di ecocompatibilità dettati dal protocollo di Kyōto.[39]
Inoltre, l'intero sistema hardware e software che monitora l'attività degli apparati multimediali del museo è stato implementato in modo da generare delle macchine virtuali che permettessero la gestione completa di tutte le funzionalità anche in remoto: dalla modifica delle sequenze d'illuminazione fino alla sostituzione dei materiali multimediali in esecuzione sugli schermi.[39]
J-Lounge[modifica | modifica wikitesto]
Dal 7 marzo al 16 aprile 2014 ebbe luogo un'esposizione temporale — la prima fuori dall'Italia — della memorabilia del J-Museum, comprensiva di alcuni trofei vinti dalla prima squadra bianconera, nella sede del FIAT Caffè di Tōkyō, in Giappone. Inoltre fu aperto un punto d'incontro di simpatizzanti juventini nella regione dell'Asia Pacifica, provvisto di collegamenti multimediali con lo Juventus Stadium e lo Juventus Training Center di Vinovo, denominato J-Lounge (per esteso Juventus Lounge, /ˈdʒeɪː laʊnd͡ʒ/).[40] Il ricavato fu consegnato alla Japan Blind Football Association (JFBA), la principale associazione giapponese di calcio paralimpico.[41] Attività similari si svolsero a Hong Kong nel 2021[34] e a Giacarta, in Indonesia, due anni più tardi.[42]
Struttura espositiva[modifica | modifica wikitesto]

Il museo occupa un'area totale di 2014 m²[2] divisi in due piani e due aree.[43] Il primo piano è suddiviso in otto sale, di cui una dedicata a mostre temporanee,[44] un'altra designata a ospitare attività didattiche e culturali,[11] e le rimanenti sei dedicate al percorso espositivo, includendo un planisfero che indica tutti gli scenari in cui la squadra si è presentato dal 1900:[45]
- La Juve segna: un salotto ellittico in cui vengono proiettati in video nonché riprodotti in audio i gol realizzati dai giocatori della squadra bianconera.[46]
- Sala principale: sottodivisa in due aree diverse,[45] nella prima è ripercorsa la fondazione ed evoluzione storica del club nel contesto sportivo e socio-culturale includendo le testimonianze orali e scritte di diverse personalità, materiale audiovisuale, documenti ufficiali, cimeli e pubblicazioni di mezzi di comunicazione, atti a mostrare il ruolo integrante della società bianconera nella storia di Torino e d'Italia. Nella seconda area sono esposti i modelli degli impianti casalinghi del club, come gli antichi Campo Juventus e lo stadio Comunale nonché l'odierno Juventus Stadium, oltre alle maglie di tutti i giocatori che hanno disputato almeno 300 partite in competizioni ufficiali, ologrammi interattivi a grandezza naturale di famosi allenatori del club quali Giovanni Trapattoni e Marcello Lippi, e un totem commemorativo di circa tre metri di altezza, incoronato con la scritta in lingua inglese «In Memory» ("In memoria"), dedicato in ricordo delle trentanove vittime della strage dell'Heysel.[46] Tale area include mostre permanenti con materiale audiovisuale dedicate ai sostenitori della squadra,[46] al vincolo della Juventus con la casa automobilistica FIAT, alla sua presenza e influenza nel cinema, la radio, la televisione, la letteratura e la musica quale realtà nella vita quotidiana della Nazione, nonché al grande contributo fornito dal club — soprattutto in occasione dei campionati mondiali — alla Nazionale italiana nel corso della storia; questi ultimi due spazi, sviluppati in collaborazione, rispettivamente, con il Museo nazionale del Cinema e il Museo del calcio di Coverciano.[47]
- Il Tempio dei Trofei: una sala circolare in cui sono esibiti, tra altri, i trofei ufficiali vinti dalla prima squadra maschile juventina, tra cui il campionato italiano — includendo la Targa Federale vinta nel 1905[48] —, la Coppa Italia, la Supercoppa di lega, la Coppa Intercontinentale, la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa delle Coppe, la Coppa UEFA, la Coppa Intertoto e la Supercoppa UEFA, che ne hanno fatto dalla fondazione al 2022 l'unica locazione in Eurasia — oltre alla sede amministrativa dell'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche (UEFA) a Nyon — in cui sono in esposizione permanente i trofei delle sei competizioni confederali per squadre di club;[9][10] al loro fianco, dal 2018 trovano inoltre posto tutti i trofei vinti della prima squadra femminile. Essi sono presentati da un gioco di luci stroboscopiche e filmati risalenti al loro rispettivo periodo di consegna su sfondo nero e bianco, rispettivamente.
- La sfera: una stanza, complementare alla mostra Fratelli d'Italia,[46] in cui scorrono immagini, audio e video dei giocatori juventini convocati alla Nazionale A, inclusi i ventidue vincitori della Coppa del Mondo durante il periodo di militanza nel club.
- La squadra: stanza multimediale in stile impressionista dedicata alla prima squadra bianconera e a tutte le persone correlate a essa. Include una riproduzione a grandezza naturale dello spogliatoio della squadra allo Stadium.[38][49]
- Fino alla fine..: la tappa finale del percorso espositivo, in cui viene proiettato un cortometraggio in 3D a 360 gradi della durata di sei minuti che presenta il tragitto dei giocatori dagli spogliatoi al campo di gioco, riproducendo l'atmosfera all'interno dello Stadium.[50] Questo fu concepito attraverso un sistema — unico al mondo — di multi-proiezione AV Stumpfl su pareti ellittiche, che riproduce lo scenario sportivo.[24]
Collezioni[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli oltre 400 oggetti in mostra permanente al museo[1] ci sono la panchina sopra cui fu fondato il club nell'autunno 1897, pubblicazioni societarie — la più antica risale al 1903 —, documenti che attestano la fondazione, lo statuto sociale e primo quindicennio della storia bianconera scritti da Enrico Canfari,[1] alcuni quadri dei pittori e portieri juventini Luigi Durante ed Enrico Paulucci, il testo e la partitura manoscritta del primo inno societario scritto dal poeta torinese Corrado Corradino nel 1915, l'invito all'inaugurazione del Campo Juventus nell'ottobre 1922,[51] il contratto d'acquisto di Giampiero Boniperti stipulato nel 1946 nonché gli scarpini che usò nell'ultimo incontro disputato in carriera nel 1961, maglie e abbigliamento da allenamento autografate da giocatori di rilievo quali Omar Sívori e John Charles,[52] nonché il contratto di trasferimento di Sívori redatto dalla dirigenza del River Plate nel giugno 1957 e il primo registro contabile del club da quando divenne una società per azioni (1967);[51] la divisa indossata da Fabio Capello nella stagione 1969-70,[53][54] fasce autografate di storici capitani della squadra bianconera quali Roberto Baggio e Alessandro Del Piero oltreché il prolungamento di contratto del 2007 di quest'ultimo;[51] gli scarpini di Michel Platini,[1] la divisa indossata da Gaetano Scirea nella finale di ritorno della Coppa UEFA 1976-77 contro l'Athletic Bilbao,[55] la maglia di Beniamino Vignola sfoggiata nella finale di Coppa delle Coppe 1983-84 contro il Porto,[1] il biglietto della finale di ritorno della Coppa UEFA 1992-93 contro il Borussia Dortmund,[53][54] la casacca di Fabrizio Ravanelli indossata nella finale di Champions League 1995-96 contro l'Ajax, gli schemi tattici e gli appunti di Marcello Lippi nonché la maglia di Del Piero usata nella Coppa Intercontinentale 1996 contro il River Plate,[1] i Palloni d'oro assegnati a Sívori (1961) e Pavel Nedvěd (2003),[1] il pallone con cui la squadra bianconera ottene il suo ventesimo titolo nazionale a Catanzaro il 16 maggio 1982,[56] la palla da gioco della sfida Cagliari-Juventus che valse la vittoria, da imbattuta, dello scudetto 2011-12, versioni originali della Coppa Campioni d'Italia e della Coppa Italia, oltreché premi individuali vinti da calciatori tuttora in attività quali il portiere Gianluigi Buffon e repliche di tutti i principali trofei vinti dalla prima squadra maschile e femminile.[57]
La mostra permanente Fratelli d'Italia espone numerosi oggetti di valore sportivo correlati ai cosiddetti «bianconeri in azzurro»: tra essi il Trophée Victoire ottenuto dalla Nazionale italiana dopo il trionfo nel 1938[1] assieme a una foto recante gli autografi dei membri della rosa vincitrice e dell'allora commissario tecnico Vittorio Pozzo, i calzoncini usati da Gaetano Scirea, oltre che le maglie usate da Paolo Rossi e Marco Tardelli, nella finale della XII Coppa del Mondo disputatasi tra l'Italia e la Germania Ovest nel 1982; la maglia di Alessandro Del Piero usata durante il campionato mondiale del 2006 e una riproduzione della Coppa FIFA conferita nella cerimonia di premiazione, svoltasi dopo la finale tra la Squadra Azzurra e la Francia, celebrata a Berlino il 9 luglio di quell'anno.[57]
Archivio[modifica | modifica wikitesto]
A tutto il 2016 il J-Museum possiede uno schedario multimedia bilingue su cinque tavoli multitouch da 103 pollici, dell’ampiezza di 130 x 240 cm. e gestito da un unico software partizionato in otto postazioni che consentono l'esposizione — attraverso user-feedback — di video, immagini, musica e schede di tutti i giocatori e allenatori che militarono nella Juventus dalla sua fondazione nel 1897, oltre a una selezione di partite di rilievo.[24][58] L'archivio conta con una selezione di radiocronache sportive dagli anni 1930 a cura di giornalisti come Nicolò Carosio, Alfredo Provenzali, Enrico Ameri e Sandro Ciotti, includendo la trasmissione dell'incontro valevole per la Coppa Intercontinentale 1985 tra la Juventus e l'Argentinos Juniors — ritenuta dalla stampa specializzata quale la migliore edizione nella storia del torneo — a cura di Gianfranco Accio.[59]
Ubicazione e accesso[modifica | modifica wikitesto]
Posto tra la Curva Nord e la Tribuna Est dello Juventus Stadium, il J-Museum si colloca in Via Druento (Vallette; Circoscrizione V). L'impianto è raggiungibile dalla Stazione di Rigola-Stadio, dall'Autostrada A55[60] e attraverso il percorso della linea C del pullman turistico City Sightseeing Torino.[61][62]
A tutto il giugno 2013 la struttura ha accolto oltre 14 000 visitatori al mese, facendone l'istituzione museale sportiva più frequentata in Italia oltre che uno dei principali luoghi di promozione turistica nella Regione Piemonte.[18][63][64] Ad aprile 2015 il J-Museum fa segnare sia il record di 2 838 ingressi giornalieri, il 4 aprile,[65] sia quello di 21 643 biglietti mensili che portano a oltre 458 000 le visite dalla sua inaugurazione,[66] occupando il quarantaquattresimo posto — il massimo ottenuto da una istituzione museale sportiva — nella classifica annuale dei cento siti d'interesse più visitati nel Paese stilata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) in modo pressoché stabile dal dicembre 2013.[67]
A cinque anni dall'apertura, la struttura è stata visitata da più di un milione di persone e il mese di aprile 2017 ha fatto segnare il nuovo record di visitatori mensili, 25 874.[68][69] A maggio 2018 viene raggiunto il milionesimo visitatore,[70] mentre a luglio 2019 il museo tocca quota 1 208 200 visitatori totali dal giorno d'apertura.[71] In quell'ultimo anno ebbe 192 105 visitatori, confermandosi come il primo nel Paese nel suo genere,[16][17] essendo quelle citate le ultime cifre rese pubbliche prima della pandemia di COVID-19 in Italia.
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i Juventus Museum e City Tour.
- ^ a b c
J1897 Members' Day, Juventus Football Club S.p.A., 24 maggio 2015, a 0:50:31 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
«Valorizzazione Comparto Est dello Juventus Stadium» - ^ Torino Passioni senza fine, p. 3.
- ^ Il materiale espositivo al J-Museum è offerto contemporaneamente in lingua italiana e inglese, cfr. È il giorno di Juventus Museum, in juventus.com, 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2012).
- ^ Un museo, una coppa, due Presidenti, in juventus.com, 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
- ^ (ES) Edna Zúñiga, ¡Goooool! Los mejores museos de fútbol del mundo, in El Universal, 17 luglio 2013, p. 12. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato il 12 agosto 2017).
- ^ (ES) Rocío Guevara, Juventus, divino tesoro, in Marca, 14 maggio 2014. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ Osella, 18 min 02 s e sqq.
- ^ a b L'House of European Football è un'iniziativa a carattere esclusivamente privato, aperta al pubblico solo in alcuni eventi organizzati dall'UEFA, cfr. (EN) Revamping the House of European Football (PDF), in uefadirect, n. 137, Union des Associations Européennes de Football, aprile 2014, p. 9, OCLC 50514545. URL consultato il 17 settembre 2014 (archiviato il 4 marzo 2016).
- ^ a b (EN) Tracksuits in the Office (PDF), in The Technician, n. 51, Union des Associations Européennes de Football, febbraio 2012, p. 9, OCLC 802664984. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ a b Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014, p. 39.
- ^ (ES) El fútbol llena estadios... y museos, in AS, 20 giugno 2012. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato il 27 maggio 2015).
- ^ a b Guido Vaciago, La galleria delle emozioni, in Tuttosport, 24 aprile 2012.
- ^ La Federazione Musei del Calcio raccoglie l'adesione dello Juventus Museum, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 1º ottobre 2012. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato il 16 agosto 2016).
- ^ a b Juventus Museum, una stagione da record!, su juventus.com, 2 luglio 2017. URL consultato il 4 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
- ^ a b Alessandro Martini, I primi cento musei in Italia nel 2017, in La classifica mondiale dei musei più visitati nel 2017, Il Giornale dell'Arte, n. 385, aprile 2018, ISSN 0394-0543 .
- ^ a b Equivalenti a oltre 190 000 visite durante la stagione 2018-2019, cfr. Juventus Museum, si è chiusa una stagione indimenticabile, su juventus.com, 3 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
- ^ a b Relazione finanziaria annuale 2013, pp. 19; 67.
- ^ Alessandro Martini, Javier Pes, Emily Sharpe, Parigi prima nel mondo, Firenze in Italia (in calo), in Il Giornale dell'Arte, n. 331, maggio 2013, p. 21, ISSN 0394-0543 .
- ^ Il #JMuseum tra i 50 musei più visitati d'Italia, in juventus.com, 13 maggio 2014. URL consultato il 28 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2016).
- ^ Giovanni De Luna, Il tifo pro e contro l'Italia. Un laboratorio dell'identità nazionale, p. 1491.
- ^ Enrica Tarchi, Finalmente nostro!, in Hurrà Juventus, 7 [162], Juventus Football Club S.p.A., luglio 2002, pp. 8-12, ISSN 1594-5189 .
- ^ a b c È il giorno di Juventus Museum, in juventus.com, 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2012).
- ^ a b c Nussli Italia realizza gli allestimenti multimediali del Juventus Museum, in Sporteconomy, 18 maggio 2012. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato il 14 agosto 2018).
- ^ Nasce J Museum, in juventus.com, 23 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
- ^ In breve: Museo Juventus, in Regione Piemonte, 9 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
- ^ J-Museum, 20.000 persone e una visita speciale, in juventus.com, 3 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ FIGC – ReportCalcio 2013, p. 41.
- ^ Ci sarà anche lo Juventus Museum nella carta del 2013, in Regione Piemonte, 16 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Cultura, calcio e cinema. Passioni senza fine., in La Venaria Reale, 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
- ^ Calcio, cultura e cinema insieme per Torino, in La Stampa, 14 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2012).
- ^ Il Lunedì si parlava di calcio. Agnelli-Juventus: 90 anni di passione bianconera, in Abbonamento Musei Torino Piemonte, maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Classifica che riguarda le rassegne terminate entro il 31 gennaio 2017; cfr. Anna Maria Farinato, Classifica per media di visitatori al giorno: Le mostre italiane, in Per il ventesimo anno la classifica mondiale delle MOSTRE più visitate, Il Giornale dell'Arte, n. 374, aprile 2017, pp. 51; 57, ISSN 0394-0543 .
- ^ a b (EN) Experience Juventus in Hong Kong!, su juventus.com, 9 settembre 2021.
- ^ J-Museum, al via i laboratori per le scuole, in juventus.com, 7 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Invasione di campo. L’arte entra in gioco, in Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, 17 aprile 2014.
- ^ J-Sport, campioni e tifosi in mostra al Museum, in juventus.com, 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2015).
- ^ a b Una nuova sala al JMuseum, in juventus.com, 15 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
- ^ a b Inaugurato a Torino lo "Juventus Museum": trionfa la multimedialità, ottobre 2012. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2022).
- ^ A Tokyo nasce la Juventus Lounge, in juventus.com, 7 marzo 2014. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
- ^ Solidarietà senza confini, in juventus.com, 16 aprile 2014. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
- ^ (EN) Fans flock to Juventus Village Jakarta, su juventus.com, 30 gennaio 2023.
- ^ J-Museum – L'idea ed il progetto.
- ^ J-Museum – Pianta.
- ^ a b J-Museum – Il percorso espositivo, p. 1.
- ^ a b c d J-Museum – The 360º Experience.
- ^ J-Museum – Il percorso espositivo, p. 2.
- ^ Aldo Agosti, Juve anni 30. Il successo del pragmatismo, p. 913
- ^ J scopre la nuova sala del J Museum, in juventus.com, 15 dicembre 2015, p. 10. URL consultato il 26 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2016).
- ^
Giuseppe Bottero, Ecco la sala a tre dimensioni del museo Juve, La Stampa, 16 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
- ^ a b c Bentornati allo Juventus Museum!, su juventus.com, 24 aprile 2021.
- ^ Mancini, De Luna, 35 min 31 s e sqq.
- ^ a b 120 anni di Juventus: Del Piero a L'Originale LIVE su Sky Sport 1, in SKY Sport 1 HD (SKY Sport), 1º novembre 2017. URL consultato il 3 novembre 2017 (archiviato il 7 novembre 2017).
- ^ a b
Buon compleanno Juventus: una storia lunga 120 anni, SKY Sport 1 HD (SKY Sport), 1º novembre 2017.
- ^ 42 anni dopo, la maglia di Scirea torna a casa, su juventus.com, 20 settembre 2019. URL consultato il 24 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2019).
- ^ Una giornata con Liam Brady, su juventus.com, 3 agosto 2022.
- ^ a b Pastorin, 2012, «Fratelli d'Italia».
- ^ Il J è sempre più…tecnologico!, in juventus.com, 19 dicembre 2016. URL consultato il 20 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Pastorin, 2012, «La Juve si racconta».
- ^ Allianz Stadium & Juventus Museum – Come arrivare.
- ^ Emanuela Minucci, «Poca gente al Mao? Portiamolo a Venaria», in La Stampa, 18 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ Linea C: Cosa c'è vicino alle fermate?, su torino.city-sightseeing.it, City Sightseeing Torino (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2014).
- ^ Lonely Planet Traveller, p. 84.
- ^ (EN) Julie Bowman, Top 7 Things to do in Turin Italy, in Pure Travel Adventure Holidays, 29 gennaio 2013. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato il 14 luglio 2014).
- ^ Un J-Museum da record, in juventus.com, 4 aprile 2015. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
- ^ Domenica tutti al JMuseum: la mamma non paga!, in juventus.com, 7 maggio 2015. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
- ^ Mezzo milione al JMuseum, in juventus.com, 3 giugno 2015. URL consultato il 20 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
- ^ Speciale Juventus Museum e City Tour, su juventus.com. URL consultato il 16 maggio 2017 (archiviato il 17 giugno 2020).
- ^ Aprile da record al J Museum, su juventus.com, 1º maggio 2017. URL consultato il 1º giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2017).
- ^ E' un Museum... da #MY7H: superato il Milione di visitatori!, su juventus.com, 21 maggio 2018. URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
- ^ Juventus Museum, si è chiusa una stagione indimenticabile, su juventus.com, 3 luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2019).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, EN) Darwin Pastorin, Juventus Museum, Torino, Priuli & Verlucca, 2012, ISBN 88-8068-590-2.
- Marco Sappino (a cura di), Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2000, ISBN 88-8089-862-0.
Pubblicazioni varie[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus Museum (PDF), in Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014, agosto 2013, ISBN 978-88-97606-05-5 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- Juventus Museum e City Tour, in Juventus Special, Juventus Football Club S.p.A, maggio 2017.
- (EN) Mini Guide: Architecture in Turin, in Lonely Planet Traveller Middle East, Lonely Planet Publishing Co., giugno/luglio 2013, ISSN 2306-6547 .
- Centro studi e ricerche del Settore Tecnico FIGC, ReportCalcio (PDF), su figc.it, 3ª ed., Federazione Italiana Giuoco Calcio, 4 aprile 2013.
Risorse informative in rete[modifica | modifica wikitesto]
- J-Museum: L'idea ed il progetto, su juventus.com, Juventus Football Club S.p.A, 7 ottobre 2012. URL consultato il 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2016).
- J-Museum: La piantina del museo (PDF), in J-Museum, Juventus Football Club S.p.A (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- J-Museum: Il percorso espositivo (PDF), in J-Museum, Juventus Football Club S.p.A, 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
J-Museum: The 360º Experience, Juventus Football Club S.p.A, 2012 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
- Allianz Stadium & Juventus Museum: Come arrivare, su juventus.com, Juventus Football Club S.p.A, 2017.
- Relazione finanziaria annuale 2013, su juventus.com, Juventus Football Club S.p.A, 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- Torino. Cultura, calcio e cinema, Passioni senza fine (2012) (PDF), su lavenaria.it, Reggia di Venaria Reale, 30 giugno 2013. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
Videografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giancarlo Mancini, Il tempo e la storia: episodio 4x53, La famiglia Agnelli e la Juve, con Giovanni De Luna, Rai Cultura, Rai 3, 24 novembre 2016.
- Alberto Osella, Le città del calcio: episodio 5, Torino, Entertainment & Sports Programming Network Inc., ESPN Classic, 26 aprile 2013, a 29 min 02 s (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Informazioni museali[modifica | modifica wikitesto]
Informazioni complementari[modifica | modifica wikitesto]
Vicinanze[modifica | modifica wikitesto]
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Altro[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul J-Museum
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su juventus.com.
- Juventus Museum, su comune.torino.it.
- Juventus Museum, su turismotorino.org.
- Juventus Museum, su abbonamentomusei.it.
- Juventus Museum by Camerana & Partners, su contractitaliano.it.