Coordinate: 45°05′53.46″N 9°05′18.75″E

Bastida Pancarana

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Bastida Pancarana
comune
Bastida Pancarana – Stemma
Bastida Pancarana – Bandiera
Bastida Pancarana – Veduta
Bastida Pancarana – Veduta
Veduta centrale della chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoRenata Rita Martinotti (lista civica) dal 12-6-2017
Territorio
Coordinate45°05′53.46″N 9°05′18.75″E
Altitudine67 m s.l.m.
Superficie12,5 km²
Abitanti942[1] (30-11-2023)
Densità75,36 ab./km²
Comuni confinantiBressana Bottarone, Castelletto di Branduzzo, Cava Manara, Mezzana Rabattone, Pancarana, Sommo, Zinasco
Altre informazioni
Cod. postale27050
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018011
Cod. catastaleA712
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantibastidesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bastida Pancarana
Bastida Pancarana
Bastida Pancarana – Mappa
Bastida Pancarana – Mappa
Posizione del comune di Bastida Pancarana nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Bastida Pancarana (La Bastida in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 942 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, sulla riva destra del Po.

Storia

[edit | edit source]

Bastida Pancarana appare verso la fine del XIV secolo come appartenente al feudo di Pancarana, signoria del vescovo di Pavia. Probabilmente si trovava allora a nord del Po, nel territorio della Lomellina: in effetti amministrativamente rimase unito alla Lomellina fino al 1800, anche se almeno dalla fine del XVI secolo era passato sulla sponda oltrepadana. Doveva essere nato come porto fortificato, e nelle mappe geografiche attorno al 1700 è indicato come forte rovinato: da allora non ebbe più importanza militare. La vicinanza del Po creò sempre gravi problemi: nel XVIII secolo era divenuto un grosso paese dalla pianta regolare che si estendeva ampiamente a nordest del centro attuale; ancora più a nordest vi era un altro grosso paese, dipendente da Bastida, che si chiamava Mezzano. Alla fine del secolo le alluvioni avevano ridotto Bastida a un piccolo settore, da cui riprese a espandersi in modo più disordinato verso ovest e verso sud; anche la chiesa parrocchiale fu ricostruita in posizione più protetta.

Dalla fine del XIX secolo un poderoso argine difende il paese.

Simboli

[edit | edit source]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 settembre 2002.[5]

«Di rosso, alla fascia ondata di azzurro, accompagnata da due stelle di cinque raggi, d'oro, una in capo, l'altra in punta. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

La composizione dello stemma ricorda il fiume Po e le frazioni che costituiscono il complesso comunale.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

[edit | edit source]

Evoluzione demografica

[edit | edit source]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione

[edit | edit source]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 maggio 2007 11 giugno 2017 Davide Calcante lista civica Sindaco
12 giugno 2017 in carica Renata Rita Martinotti lista civica Sindaco

Sport

[edit | edit source]

Calcio

[edit | edit source]

La squadra di calcio locale era l'A.S. Bastida 1975 che fino al campionato 2018/2019 ha militato in Promozione. È nata nel 1975. I colori sociali sono stati il rosso ed il bianco. Nell'estate 2019 la società sportiva ha cessato ogni attività agonistica.

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, UTET, 2006.
  5. ^ Comune di Bastida Pancarana – (PV), su araldicacivica.it.
  6. ^ Comune di Bastida Pancarana, Statuto comunale (PDF), art. 3 c. 2 Segni distintivi del Comune.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

[edit | edit source]

Collegamenti esterni

[edit | edit source]
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia