Alberto V d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto V d'Este
Alberto V d'Este in una miniatura
Marchese di Ferrara e Modena
Stemma
Stemma
In carica1388 –
1393
PredecessoreNiccolò II
SuccessoreNiccolò III
NascitaFerrara, 27 febbraio 1347
MorteFerrara, 30 luglio 1393 (46 anni)
DinastiaEste
PadreObizzo III d'Este
MadreLippa Ariosti
ConiugiGiovanna de' Roberti
Isotta Albaresani
FigliNiccolò III d'Este
ReligioneCattolicesimo
Marchesato di Ferrara
Este

Alberto V
Figli
Niccolò III
Figli
Leonello
Figli
Borso
Modifica

Alberto V d'Este (Ferrara, 27 febbraio 1347Ferrara, 30 luglio 1393) fu signore di Ferrara e di Modena.

Statua di Alberto V d'Este posta sulla facciata della cattedrale di Ferrara
Giovanna de' Roberti

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia[1]. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena[2].

Ebbe un carattere diverso dal fratello, e fu profondamente religioso. Appena solo al potere dovette difendersi dalla congiura di Obizzo IV, figlio di Aldobrandino III, che intendeva deporlo. Fronteggiata con successo la ribellione fece decapitare lo stesso Obizzo, la madre di lui Beatrice da Camino e numerosi altri rivoltosi.

Nell'ambito dell'alleanza con Gian Galeazzo Visconti e nella guerra contro i bolognesi assediò e distrusse con un piccolo esercito la Torre di Santo Stefano di Molinella nel 1390.

Nel febbraio 1391 si recò a Roma come penitente ed alla guida di un corteo di circa 300 cavalieri, accolto da Papa Bonifacio IX. Qui fu ricevuto con tutti gli onori e ottenne quattro importanti risultati dal punto di vista politico e di prestigio per Ferrara:

  • Ebbe l'autorizzazione pontificia a fondare l'Università degli Studi di Ferrara,[3] che poté godere degli stessi privilegi delle università di Bologna e di Parigi.
  • Il figlio Niccolò fu legittimato come suo successore con atto papale.
  • Vennero condonati tutti i debiti degli Este nei confronti della Chiesa.
  • La sua casata ottenne la riconferma del vicariato su Ferrara.

Al suo ritorno gli fu concesso l'onore, da parte dei concittadini estensi, di vedersi effigiato in una statua in veste da pellegrino che fu posta sulla facciata del duomo, dove è ancora visibile.

Alla sua morte gli successe il figlio Niccolò III.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Sposò in prime nozze Giovanna de' Roberti, di Reggio Emilia, dalla quale non ebbe discendenza, e alla morte di questa (avvenuta nel 1393), Isotta Albaresani[4], dalla quale già aveva avuto in precedenza un figlio, Niccolò.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Rosa d'oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1391

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo II d'Este Rinaldo I d'Este  
 
 
Aldobrandino II d'Este  
Giacomina Fieschi Nicolò Fieschi  
 
Leonora  
Obizzo III d'Este  
Tobia Rangoni Guglielmo Rangoni  
 
 
Alda Rangoni  
Caracosa Lupi di Soragna Ugolino Lupi di Soragna  
 
 
Alberto V d'Este  
Bonifazio Ariosto  
 
 
Jacopo Ariosto  
...  
 
 
Lippa Ariosti  
...  
 
 
...  
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ C.M.Goldoni, p.69.
  2. ^ C.M.Goldoni, p.77.
  3. ^ MarcantonioGuarini, p. 18.
  4. ^ Melchiorri.Gruppioni, p. 33.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Marchese di Ferrara e Marchese di Modena Successore
Niccolò II 1361 1388 - 1393 Niccolò III
Controllo di autoritàVIAF (EN89049979 · ISNI (EN0000 0001 0785 4170 · CERL cnp01277913 · GND (DE142979619 · WorldCat Identities (ENviaf-89049979