Vittorio Guerrieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vittorio Guerrieri (Roma, 23 dicembre 1958) è un doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, noto per aver prestato la voce a Ben Stiller in diversi film, a partire da Ti presento i miei.

È sposato con la collega doppiatrice Roberta Greganti.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Debutta giovanissimo come attore, recitando nel 1968 la parte del protagonista nel teleromanzo Lazarillo, tratto dal romanzo Lazarillo de Tormes, con la regia di Andrea Camilleri. Nel 1977, dopo essersi diplomato come operatore e cameraman all'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Tv Roberto Rossellini, Ettore Scola lo sceglie per interpretare il personaggio di Umberto nel film Una giornata particolare, al fianco di Sophia Loren, Alessandra Mussolini e Marcello Mastroianni (mai incontrato sul set per sua confessione). Il film vinse il Golden Globe come miglior film straniero nel 1978, e ottenne la candidatura all'Oscar nello stesso anno.

Per la televisione ha doppiato Matthew Fox nella serie televisiva Lost, Jason Bateman nelle tre stagioni di Arrested Development - Ti presento i miei, Misha Collins in Supernatural, Steve Carell in The Office e Space Force, il personaggio di Harm nella serie TV JAG - Avvocati in divisa, Scott Baio in Baby Sitter e Wesley Windham Pryce in Buffy l'ammazzavampiri e nel relativo spin-off Angel.

Ha doppiato nel passato anche cartoni animati e anime come Animaniacs doppiando Squit, Freakazoid dando la voce al protagonista omonimo nel cartone animato omonimo, Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo, doppiando il protagonista Shiro, Goemon Ishikawa XIII in alcuni media di Lupin III, Holly e Benji, dando la voce a Mark Lenders, Kamina in Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, il Prof. Palladium in Winx Club e Kondo in Gintama.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Film cinema[modifica | modifica wikitesto]

Film d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Cartoni animati e anime[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]

Film e miniserie TV[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dai titoli di coda di Tom & Jerry: Operazione spionaggio.
  2. ^ Un bambino chiamato Natale, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 febbraio 2022.
  3. ^ AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - EXTRA: VIDEOGAMES "La carica dei 102 - Cuccioli alla riscossa", su antoniogenna.net. URL consultato il 28 luglio 2021.
  4. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "La signora in giallo", su antoniogenna.net. URL consultato il 25 maggio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]