André-Pierre Gignac: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
rimuovo wikinotizia irrilevante (e sgrammaticata)
Riga 60: Riga 60:
=== Nazionale ===
=== Nazionale ===
Ha debuttato con la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] il 1º aprile [[2009]] in Francia-[[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]] 1-0, nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 7|qualificazioni ai Mondiali del 2010]].
Ha debuttato con la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] il 1º aprile [[2009]] in Francia-[[Nazionale di calcio della Lituania|Lituania]] 1-0, nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 7|qualificazioni ai Mondiali del 2010]].

Viene convocato per le due partite amichevoli del giorno 11 ottobre 2014 , contro il Prtogallo , e quella del 14 contro l Amenia .

In ques t ultima realizza un goal su rigore.


==Statistiche==
==Statistiche==

Versione delle 12:05, 24 ott 2014

André-Pierre Gignac
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza186 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraOlympique Marsiglia
Carriera
Squadre di club1
2004-2007Lorient51 (11)
2005-2006Pau18 (8)
2007-2010Tolosa100 (35)
2010-Olympique Marsiglia127 (48)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2014

André-Pierre Gignac (Martigues, 5 dicembre 1985) è un calciatore francese, attaccante dell'Olympique Marsiglia e della Nazionale francese.

Carriera

Club

André-Pierre ha iniziato la carriera nelle squadre locali della sua città natale, in particolare ES Fos e FC Martigues[1] prima di unirsi al FC Lorient gioventù academy[2] nel 2002. Ha debuttato con il Lorient in Ligue 2 il 13 agosto 2004, al minuto 78° sul punteggio di 1–1 contro LB Châteauroux. In pochi secondi segna il gol che fissa il punteggio sul 2 a 1 regalando al Lorient la vittoria.[3]

La stagione seguente il Lorient raggiunge la promozione nella Ligue 1, senza André-Pierre che viene prestato durante il mercato invernale al Pau FC (Championnat de France National), dove totalizza 8 gol in 18 presenze.

Al suo ritorno al Lorient nella stagione 2006-2007 di Ligue 1 ha totalizzato 37 presenze e 9 gol. Il gol d'esordio lo segna durante la prima giornata contro i rivali storici del Nantes solamente dopo 27 minuti.[4]

Nel giugno 2007 si trasferisce al Tolosa; nella stagione 2007-2008 ha collezionato 28 presenze e 2 reti.

La stagione successiva è nettamente più proficua. Gignac colleziona 38 presenze, segnando 24 reti e laureandosi capocannoniere della Ligue 1.

Olympique Marsiglia

Il 20 agosto 2010, Jean-Claude Dassier annuncia il trasferimento del calciatore all'Olympique Marsiglia.[5] La sua prima annata con l'OM non è però del tutto soddisfacente, con il giocatore che riesce a segnare soltanto 8 reti. All'inizio della sua seconda stagione a Marsiglia viene relegato per una settimana nella squadra riserve per aver contestato l'allenatore Didier Deschamps. [6] Dopo il reintegro gioca con meno regolarità. Conclude la stagione 2011-12 segnando un solo gol. Per la stagione 2012-2013 decide di cambiare numero di maglia, passando così dal 10 al 9. Conclude la stagione con 13 gol all'attivo. La stagione 2013-2014 comincia molto bene per lui: riesce infatti a mettere a segno tre reti nelle prime tre partite di campionato.

Nazionale

Ha debuttato con la Nazionale francese il 1º aprile 2009 in Francia-Lituania 1-0, nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2010.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 Bandiera della Francia Lorient L2 13 2 CdL 1 0 - - - - - - 14 2
ago. 2005 L2 1 0 CdL - - - - - - - - 1 0
ago. 2005-2006 Bandiera della Francia Pau CN 18 8 - - - - - - - - - 18 8
2006-2007 Bandiera della Francia Lorient L1 37 9 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 39 9
Totale Lorient 51 11 3 0 - - - - - 54 11
2007-2008 Bandiera della Francia Tolosa L1 28 2 CF+CdL 1+1 0 UCL+CU 2[7]+5 0+1 - - - 37 3
2008-2009 L1 38 24 CF+CdL 5+0 2 - - - - - - 43 26
2009-2010 L1 31 8 CF+CdL 0+1 1 UEL 5[8] 3[9] - - - 36 12
ago. 2010 L1 3 1 CF+CdL - - - - - - - - 3 1
Totale Tolosa 100 35 8 3 12 4 - - - 120 42
ago. 2010-2011 Bandiera della Francia O. Marsiglia L1 30 8 CF+CdL 1+2 0+1 UCL 5 3 SF - - 39 12
2011-2012 L1 21 1 CF+CdL 1+1 0+1 UCL 4 0 SF 0 0 27 2
2012-2013 L1 31 13 CF+CdL 3+0 2 UEL 6[10] 3[11] - - - 40 18
2013-2014 L1 35 16 CF+CdL 2+2 4+2 UCL 5 0 - - - 44 22
2014-2015 L1 10 10 CF+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 10 10
Totale O. Marsiglia 127 48 12 10 20 6 0 0 159 64
Totale carriera 296 102 23 13 32 10 0 0 351 125

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-4-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 46’ 46’
2-6-2009 Saint-Étienne Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
5-6-2009 Lione Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-8-2009 Tórshavn Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 1
5-9-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 59’ 59’
9-9-2009 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 12’ 12’
10-10-2009 Guingamp Francia Bandiera della Francia 5 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 2010 2 Uscita al 73’ 73’
14-10-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Austria Austria Qual. Mondiali 2010 1 Ingresso al 51’ 51’
14-10-2009 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 91’ 91’
18-10-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 1 dts Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 56’ 56’
26-5-2010 Lens Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
30-5-2010 Radès Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
4-6-2010 Saint-Pierre Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Cina Cina Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
11-6-2010 Città del Capo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 85’ 85’
17-6-2010 Bloemfontein Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera del Messico Messico Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
22-6-2010 Bloemfontein Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Mondiali 2010 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
6-9-2013 Tbilisi Georgia Bandiera della Georgia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 62’ 62’
Totale Presenze 17 Reti 4

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Olympique Marsiglia: 2010-11, 2011-12
Olympique Marsiglia: 2011

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

(FR) André-Pierre Gignac, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24.

Template:Nazionale francese mondiali 2010