Ragnar Sigurðsson
Ragnar Sigurðsson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187[1] cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Rostov | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003 | Fylkir | |
Squadre di club1 | ||
2004-2006 | Fylkir | 38 (2) |
2006-2011 | IFK Göteborg | 125 (12) |
2011-2014 | Copenaghen | 69 (4) |
2014-2016 | Krasnodar | 59 (2) |
2016-2017 | Fulham | 17 (1) |
2017-2018 | → Rubin Kazan' | 12 (0) |
2018- | Rostov | 10 (0) |
Nazionale | ||
2001-2002 | ![]() | 11 (1) |
2004 | ![]() | 5 (2) |
2005-2006 | ![]() | 7 (0) |
2007- | ![]() | 84 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2018 |
Ragnar Sigurðsson (Reykjavík, 19 giugno 1986) è un calciatore islandese, difensore del Rostov e della Nazionale islandese.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un difensore centrale.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Sigurðsson, dopo aver militato nelle giovanili del Fylkir di Reykjavík, nel 2004 viene promosso in prima squadra, con la quale gioca per due stagioni. Notato dall'IFK Göteborg, nel 2006 accetta il trasferimento in Svezia, mentre nel 2011 viene acquistato dal Copenaghen dove resta fino al 2014.
Dal gennaio del 2014 all'agosto del 2016 ha militato nei russi del Krasnodar.
Dopo un ottimo europeo si è trasferito al Fulham in Inghilterra.[2]
Tuttavia con la maglia dei Cottagers ha giocato poco, venendo ceduto in prestito a fine stagione al Rubin Kazan'.[3]
Terminato il prestito, nel gennaio 2018 il club londinese lo cede a titolo definitivo al Rostov.[4]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Fu convocato per la prima volta nella nazionale islandese nel maggio del 2007, ma la prima gara disputata è stata ad agosto, una partita amichevole pareggiata per 1-1 contro il Canada. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[5] Durante la competizione segna il gol che consente all'Islanda di pareggiare contro l'Inghilterra, nella storica partita finita poi 2-1 per gli islandesi.[6] L'avventura della selezione nordica termina ai quarti dove vengono eliminati con uno schiacciante 5-2 dalla Francia padrona di casa.
Viene convocato anche per i Mondiali di Russia 2018.[7]
In precedenza aveva giocato nella nazionali giovanili islandesi Under-17, Under-19 e Under-21.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Copenaghen: 2012-2013
- IFK Göteborg: 2007
- IFK Göteborg: 2008
- IFK Göteborg: 2008
- Copenhagen: 2011-2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ fifa.com, https://www.fifa.com/worldcup/players/player/300343/ . URL consultato il 22 giugno 2018.
- ^ Fulham sign Iceland defender Sigurdsson, in ESPN.com. URL consultato il 22 luglio 2018.
- ^ (EN) Ragnar Sigurdsson: Fulham defender joins Rubin Kazan on loan, in BBC Sport, 3 agosto 2017. URL consultato il 22 luglio 2018.
- ^ (EN) Ragnar Sigurdsson: Iceland defender joins FC Rostov from Fulham, in BBC Sport, 2018. URL consultato il 22 luglio 2018.
- ^ (IS) A karla – Lokahópur fyrir EM 2016 Íslenska liðið hefur leik þann 14. júní gegn Portúgal, ksi.is. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ (EN) Daniel Taylor, England humiliated as Iceland knock them out of Euro 2016, su the Guardian, 27 giugno 2016. URL consultato il 22 luglio 2018.
- ^ (IT) Massimo Balsamo, Formazione Islanda 2018: convocati e titolari ai Mondiali - Calcio News 24, in Calcio News 24, 6 giugno 2018. URL consultato il 22 luglio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ragnar Sigurðsson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ragnar Sigurðsson, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ragnar Sigurðsson, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ragnar Sigurðsson, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ragnar Sigurðsson, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (SV) Ragnar Sigurðsson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (EN, RU, CS) Ragnar Sigurðsson, su eu-football.info.