Arnór Ingvi Traustason
Arnór Ingvi Traustason | ||
---|---|---|
Traustason con la maglia dell'Nazionale Islandese ai Mondiali 2018 contro la Croazia | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Malmö FF | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2010-2012 | Keflavík | 33 (6) |
2012 | → Sandnes Ulf | 10 (0)[1] |
2013 | Keflavík | 19 (4) |
2014-2016 | IFK Norrköping | 56 (12) |
2016-2017 | Rapid Vienna | 22 (3) |
2017 | → AEK Atene | 3 (0) |
2018- | Malmö FF | 34 (6) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 2 (0) |
2011 | ![]() | 5 (0) |
2012-2014 | ![]() | 12 (1) |
2015- | ![]() | 32 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2019 |
Arnór Ingvi Traustason (Keflavík, 30 aprile 1993) è un calciatore islandese, centrocampista del Malmö FF e della Nazionale islandese.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Traustason vestì la maglia del Keflavík e vi rimase in forza dal 2010 al 2012. Il 15 agosto 2012, passò ai norvegesi del Sandnes Ulf con la formula del prestito.[2] Esordì nell'Eliteserien in data 26 agosto, subentrando al connazionale Steinþór Freyr Þorsteinsson nel successo per 3-1 sul Sogndal.[3]

Il 28 ottobre 2013 fu ufficialmente ingaggiato dall'IFK Norrköping, a cui si legò con un contratto valido a partire dal 1º gennaio 2014.[4] Dopo aver sorprendentemente vinto lo scudetto svedese nella stagione 2015, durante l'estate successiva diventò un giocatore del Rapid Vienna per una cifra di circa 2,3 milioni di euro.[5]
Il 4 luglio 2017 passò in prestito ai greci dell'AEK Atene.[6] Tuttavia in Grecia Traustason giocò solo 3 partite e, in gennaio, dopo appena 6 mesi, venne ceduto a titolo definitivo dal in Svezia al Malmö FF.[7]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Traustason conta diverse presenze nelle selezioni giovanili islandesi.[8] Il 10 settembre 2012, debuttò nella formazione Under-21: fu infatti schierato titolare nella sconfitta per 5-0 contro il Belgio Under-21, sfida valida per le qualificazioni al campionato europeo di categoria del 2013.[9]
Il 13 novembre 2015 debutta con la Nazionale maggiore giocando tutta la partita amichevole persa per 4-2 contro la Polonia.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[10] È proprio una sua rete in extremis ad assicurare all'Islanda la storica qualificazione agli ottavi di finale, con il definitivo 2-1 siglato al 94' minuto della sfida contro l'Austria nell'ultima partita della fase a gironi.[11] Nella competizione i nordici eliminano sorprendentemente l'Inghilterra per 2-1 agli ottavi,[12] per poi venire eliminati con un sonoro 5-2 dalla Francia, nazionale ospitante del torneo, ai quarti.[13]
Viene convocato anche per i Mondiali 2018 in Russia.[14]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Allsvenskan: 1
- Norrköping: 2015
- Supercupen: 1
- Norrköping: 2015
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 11 (0) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ (NO) Sandnes Ulf leier Traustason, sandnesulf.no. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2014).
- ^ (NO) Sandnes Ulf 3 - 1 Sogndal, altomfotball.no. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ (SV) Arnór Ingvi Traustason presenteras i kväll, ifknorrkoping.se. URL consultato il 1º gennaio 2014.
- ^ (SV) KLART: Traustason klar för Rapid Wien, fotbollskanalen.se. URL consultato il 15 luglio 2016.
- ^ (EL) Στην ΑΕΚ ο Αρνορ Τρίστασον!, aekfc.gr. URL consultato il 5 luglio 2017.
- ^ (SV) Välkommen till Malmö FF, Arnór Ingvi Traustason! - Malmö FF, su www.mff.se. URL consultato il 24 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2017).
- ^ (IS) Arnór Ingvi Traustason, ksi.is. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
- ^ Belgio 5 - 0 Islanda, uefa.com. URL consultato l'11 settembre 2012.
- ^ (IS) A karla – Lokahópur fyrir EM 2016 Íslenska liðið hefur leik þann 14. júní gegn Portúgal, ksi.is. URL consultato il 9 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2016).
- ^ Euro 2016, Islanda-Austria 2-1: storica vittoria e l'Inghilterra agli ottavi, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Inghilterra-Islanda 1-2, è Brexit anche a Euro 2016: britannici sconfitti in rimonta. Hodgson annuncia le dimissioni - Video - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 27 giugno 2016. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ La Francia travolge 5-2 la favola Islanda. Transalpini in semifinale contro la Germania. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Convocati Islanda: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, in Eurosport, 15 maggio 2018. URL consultato il 24 luglio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arnór Ingvi Traustason
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Arnór Ingvi Traustason, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Arnór Ingvi Traustason, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Arnór Ingvi Traustason, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Arnór Ingvi Traustason, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Arnór Ingvi Traustason, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (SV) Arnór Ingvi Traustason, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (NO) Arnór Ingvi Traustason, su Altomfotball.no, TV 2 AS.