Olcenengo
Jump to navigation
Jump to search
Olcenengo comune | ||
---|---|---|
| ||
Entrata della Tenuta Castellone | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Anna Maria Ranghino (lista civica) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°22′N 8°19′E / 45.366667°N 8.316667°E | |
Altitudine | 149 m s.l.m. | |
Superficie | 16,5 km² | |
Abitanti | 797[1] (31-12-2019) | |
Densità | 48,3 ab./km² | |
Comuni confinanti | Caresanablot, Casanova Elvo, Collobiano, Quinto Vercellese, San Germano Vercellese, Vercelli | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13047 | |
Prefisso | 0161 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002088 | |
Cod. catastale | G016 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | olcenenghesi | |
Patrono | santi Quirico e Giulitta | |
Giorno festivo | terza domenica di luglio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Olcenengo all'interno della provincia di Vercelli | ||
Sito istituzionale | ||
Olcenengo (Osneng in piemontese) è un comune italiano di 797 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
La popolazione residente si è dimezzata nell'arco degli ultimi cento anni.
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio del comune passa il percorso storico della Via Francigena, proveniente da Santhià e San Germano Vercellese e dirigentesi successivamente verso Vercelli.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaco eletto nella consultazione del 26 maggio 2019 è risultata Anna Maria Ranghino, a capo di una lista civica.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
L'"U.S.Olcenengo Calcio" disputa il campionato amatoriale CSI della provincia di Vercelli e milita in Serie A CSI.
Rugby[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2011 al 2014 era attiva in paese la società "Rugby Sant'Andrea"[3] dedicata soprattutto ai settori giovanili.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Sito ufficiale Rugby Sant'Andrea, su rugbysantandrea.it. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olcenengo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comuneolcenengo.it.