Salasco
Salasco comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Doriano Bertolone (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′02.48″N 8°17′08.28″E / 45.317356°N 8.285632°E |
Altitudine | 148 m s.l.m. |
Superficie | 12,19 km² |
Abitanti | 208[1] (31-12-2021) |
Densità | 17,06 ab./km² |
Frazioni | Selve |
Comuni confinanti | Crova, Lignana, Sali Vercellese, San Germano Vercellese, Vercelli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13040 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002126 |
Cod. catastale | H690 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 784 GG[3] |
Nome abitanti | salaschesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Salasco (Salasch in piemontese) è un comune italiano di 208 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Stemma partito semitroncato: nel primo, d'argento, alla torre di rosso, mattonata, chiusa e finestrata di nero, coperta d'azzurro, fondata sulla pianura di verde; nel secondo, di rosso, alle due spighe di riso, d’oro, decussate; nel terzo, d'azzurro, alle due spighe di grano, d'oro, decussate. Ornamenti esteriori da Comune.[4]»
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa parrocchiale di San Giacomo apostolo eretta agli inizi del XIV secolo fu consacrata nel 1328 da Mons. Romualdo Pastè.
Le campane e il campanile Nel 1726 venne abbattuto e ricostruito l'attuale campanile, che ospitava tre campane in tonalità di La ♭ maggiore fuse nel 1729 dalla ormai persa fonderia Nicolò Sottile. Un secolo dopo venne rifusa la mezzana ad opera di Pietro Gattinara di Casale Monferrato nel 1847 a causa di una Crepa, così si pensava di rifondere tutto il complesso. Durante la perquisizione bellica venne requisita la campana maggiore oramai andata persa e sul campanile rimasero le 2 piccole di nota Si ♭ e Do. Il peso delle campane originali 1^: 256 Kg 2^: 176 kg 3^: 120 kg[senza fonte]
L'orologio L'orologio della torre campanaria fu acquistato nel 1876 dalla fabbrica di orologi fratelli Granaglia di Torino oriuolai meccanici[5].In seguito a restauri l'originale si ruppe e nel 1994 dalla ditta Trebino Roberto di Uscio (GE) si decise di mettere un orologio automatico e si decise anche di togliere le corde bloccando le campane a causa del l'instabilità della torre.[senza fonte]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Roberto Campominosi | lista civica | Sindaco | |
2009 | in carica | Doriano Bertolone | lista civica | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio è l'FC Salasco che gioca nel campionato CSI della provincia di Vercelli.[7]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Salasco, Stemma, su comune.salasco.vc.it. URL consultato il 4 dicembre 2021.
- ^ L'Orologio della Torre, su storiadisangermanovercellese.it, https://www.storiadisangermanovercellese.it/. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Football Club Salasco - Sito ufficiale, su fcsalasco.weebly.com. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salasco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.salasco.vc.it.
- Salasco, su sapere.it, De Agostini.