Costanzana
Costanzana comune | ||
---|---|---|
| ||
Veduta del paese | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Raffaella Oppezzo (lista civica Io Corro per Costanzana) dal 25/05/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°14′N 8°22′E / 45.233333°N 8.366667°E | |
Altitudine | 129 m s.l.m. | |
Superficie | 20,97 km² | |
Abitanti | 767[1] (30-6-2017) | |
Densità | 36,58 ab./km² | |
Frazioni | Saletta, Torrione | |
Comuni confinanti | Asigliano Vercellese, Balzola (AL), Desana, Morano sul Po (AL), Pertengo, Rive, Tricerro, Trino | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13033 | |
Prefisso | 0161 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002047 | |
Cod. catastale | D113 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | costanzanesi | |
Patrono | san Martino | |
Giorno festivo | 11 novembre | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Costanzana (Costanzan-a in piemontese) è un comune italiano di 767 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è pianeggiante e la sua quota varia tra i 138 m s.l.m. a sud-ovest, nei pressi del confine con Trino, e i 118 m s.l.m. a sud-est, verso Rive. Esso è attraversato in senso ovest-est dalla Marcova mentre a sud la Roggia Stura fa per un breve tratto da confine con Trino; più a nord sono invece presenti il rio Sanguinolento (un affluente della Marcova) e una vecchia derivazione della stessa che ne deviava un tempo parte della portata verso il torrente Bona.
La popolazione è concentrata nel centro comunale al di fuori del quale, oltre ad alcune cascine isolate, sono presenti i due vecchi nuclei agricoli di Saletta e di Torrione, situati entrambi a sud del paese.[2]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1878 e il 1949 Costanzana fu servita dalla tranvia Vercelli-Trino.
Attualmente è servita da Atap con alcune corse delle linee extraurbane 60 e 94 nel periodo scolastico e dalla linea 62 tutto l'anno.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Gian Luigi Guasco | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Gian Luigi Guasco | lista civica | Sindaco | II mandato |
2014 | in carica | Raffaella Oppezzo[4] | lista civica Io Corro per Costanzana | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Costanzana - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it (consultato nell'ottobre 2014)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costanzana
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234800650 |
---|