Oldenico
Jump to navigation
Jump to search
Oldenico comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Valter Ganzaroli (lista civica) dall'8-6-2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°24′N 8°23′E / 45.4°N 8.383333°E | |
Altitudine | 143 m s.l.m. | |
Superficie | 6,53 km² | |
Abitanti | 211[1] (31-12-2019) | |
Densità | 32,31 ab./km² | |
Comuni confinanti | Albano Vercellese, Caresanablot, Collobiano, Quinto Vercellese, San Nazzaro Sesia (NO), Villata | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13030 | |
Prefisso | 0161 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002089 | |
Cod. catastale | G018 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | oldenichesi | |
Patrono | san Lorenzo | |
Giorno festivo | 10 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Oldenico all'interno della provincia di Vercelli | ||
Sito istituzionale | ||
Oldenico (Aunì o Audnì in piemontese) è un comune italiano di 211 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Una parte del comune è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1879 e il 1933 Oldenico fu servito dalla tranvia Vercelli-Aranco.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.oldenico.vc.it.
- Oldenico, su sapere.it, De Agostini.