Vai al contenuto

Desana

Coordinate: 45°16′N 8°21′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il gruppo etnico colombiano, vedi Desano.
Desana
comune
Desana – Stemma
Desana – Bandiera
Desana – Veduta
Desana – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Territorio
Coordinate45°16′N 8°21′E
Altitudine131 m s.l.m.
Superficie16,48 km²
Abitanti1 093[1] (30-4-2025)
Densità66,32 ab./km²
Comuni confinantiAsigliano Vercellese, Costanzana, Lignana, Ronsecco, Tricerro, Vercelli
Altre informazioni
Cod. postale13034
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002054
Cod. catastaleD281
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 753 GG[3]
Nome abitantidesanesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Desana
Desana
Desana – Mappa
Desana – Mappa
Posizione del comune di Desana nella provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di 1 093 abitanti[1] della provincia di Vercelli in Piemonte.

Fu sede, dal 1510 al 1693, di una contea, feudo imperiale e sede di zecca, governata dalla famiglia Tizzoni

Lo stemma e il gonfalone municipale del comune di Desana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 marzo 1982.[4]

«Trinciato d'argento e di rosso, caricato di una lettera D d'oro che racchiude, su campo azzurro, un castello visto di spigolo, parte della chioma di un albero ed un campanile d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili e militari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il Castello, costruito dai Vescovi di Vercelli per difendere il loro territori, risale al X secolo, fu poi conquistato da Arduino Marchese d’Ivrea. Il castello ebbe vita travagliata e complessa come tutta la zona, con molti passaggi di proprietà. Venne infine ricostruito ex novo nel 1840, per volere del biellese Vitale Rosazza, notaio ed imprenditore, padre del Senatore Federico Rosazza, nella forma attuale.
  • Monumento ai Caduti della prima e seconda guerra mondiale è collocato nella piazza centrale del Paese. La scultura, è opera di Nino Campese di Casale e raffigura un soldato, con a fianco una donna, una fanciulla e sovrastato dalla Vittoria alata che poggia la mano sulla sua fronte ed innalza la fiaccola della pace.
  • Il Municipio con la caratteristica torre campanaria in piazza castello.
  • Il tesoro di Desana, ritrovato in una villa tardo-romana costruita nel IV secolo, nelle campagne tra Desana e Trino formato da un insieme di 51 oggetti preziosi, tra cui oggetti in oro, argento, pietre preziose, complementi di vestiario femminile e maschile, che testimonia l'evoluzione dell'arte orafa nell'Italia ostrogota e rappresenta una straordinaria traccia materiale delle élite italiane del V-VI secolo.[5]

https://www.giornalelavoce.it/news/blog/128837/il-tesoro-di-desana.html

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1878 e il 1949 Desana fu servita dalla tranvia Vercelli-Trino.

Attualmente è servita dalle linee extraurbane 60, 94 di Atap.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Desana, decreto 1982-03-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
  5. ^ Aceto M, Calà E., Robotti F., Gil J., Castronova S., Gulmini M., Labate M., Agostino A., Non-Invasive Analyses of Italian “Ostrogothic” Jewellery: The Desana Treasure, Heritage, Vol. 6, Issue 2, Pages 1680 – 1697, (February 2023)
  6. ^ Dati tratti da:
  • Luca Gianazza, Desana, in Le zecche italiane fino all'Unità, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, 2011

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

http://paesi.altervista.org/?p=67991

https://www.preboggion.it/CastelloIT_di_VC_Desana.htm

Controllo di autoritàVIAF (EN239183406
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte