Borgo Vercelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Borgo Vercelli
comune
Borgo Vercelli – Stemma
Borgo Vercelli – Bandiera
Borgo Vercelli – Veduta
Borgo Vercelli – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoMario Demagistri (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 3-10-2021)
Territorio
Coordinate45°22′N 8°28′E / 45.366667°N 8.466667°E45.366667; 8.466667 (Borgo Vercelli)
Altitudine126 m s.l.m.
Superficie19,3 km²
Abitanti2 255[1] (31-12-2021)
Densità116,84 ab./km²
Comuni confinantiCasalino (NO), Casalvolone (NO), Vercelli, Villata, Vinzaglio (NO)
Altre informazioni
Cod. postale13012
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002017
Cod. catastaleB046
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 746 GG[3]
Nome abitantiborgovercellesi
PatronoSanta Maria Assunta in Cielo
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo Vercelli
Borgo Vercelli
Borgo Vercelli – Mappa
Borgo Vercelli – Mappa
Posizione del comune di Borgo Vercelli all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Borgo Vercelli (Borghi in piemontese, sotto il Ducato di Milano era conosciuto anche come Bolgher, in lombardo) è un comune italiano di 2 255 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Centro agricolo della pianura risicola vercellese, dista 2,5 km dalla riva sinistra del fiume Sesia ed è attraversato dalla roggia Bolgora. Le vie di comunicazione principali sono la Strada statale 11 Padana Superiore che collega Vercelli a Novara e l'Autostrada A26.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I campi Raudii[modifica | modifica wikitesto]

Numerosissimi reperti archeologici rinvenuti poco a nord dell'attuale centro abitato avvalorano le tesi storiche secondo cui, nel 101 a.C., nelle campagne di Borgo Vercelli si svolse la Battaglia dei Campi Raudii, in cui un esercito della Repubblica romana comandato dal console Gaio Mario annientò un corpo di spedizione composto da circa 200.000 appartenenti alle tribù germaniche dei Cimbri.

Il voto[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1403 Borgo Vercelli fu colpita da una grave epidemia di peste. Molte persone morirono e nulla si poté fare per scongiurare il contagio.

Intanto giunse da Casale Monferrato la notizia che il capitano di ventura Facino Cane, al servizio del marchese Teodoro di Monferrato, aveva recuperato ad Alessandria le reliquie del patrono di Casale Sant'Evasio e le stava riportando in modo trionfale nel luogo da cui erano state sottratte. Perciò i maggiorenti di Borgo Vercelli fecero voto di recarsi a Casale se Sant'Evasio avesse sconfitto la peste.

Ancora oggi, dopo oltre sei secoli, tutti gli anni, l'8 settembre, una folta rappresentanza di Borghini [4] si reca al Duomo di Casale.

La leggenda dice che la sera in cui i maggiorenti del paese si riunirono, fosse presente fra loro lo stesso sant'Evasio, sotto le mentite spoglie di un vecchio, che li incitò ad emettere il voto.

Il riso[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda metà del XV secolo, come l'intera e vasta area irrigua della bassa vercellese, novarese e della Lomellina in cui è compreso, anche il territorio di Borgo Vercelli cominciò ad essere interessato dalla coltivazione del riso.

Il borgo agricolo ospitò nelle proprie cascine per quasi un secolo, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, le migrazioni avventizie delle mondine, fenomeno stagionale che scomparve alla fine degli Anni '60 in seguito all'adozione delle tecniche di coltura basate sull'uso degli erbicidi.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La fermata di Borgo Vercelli, posta lungo la ferrovia Torino-Milano, è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte.

Nelle adiacenze della stessa sorgeva, fra il 1884 e il 1933, un analogo impianto a servizio della tranvia Vercelli-Biandrate-Fara.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 giugno 1986 21 maggio 1990 Francesco Filice Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
21 maggio 1990 24 aprile 1995 Francesco Filice Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Francesco Filice centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Angelo Balocco lista civica Sindaco [6]
23 giugno 2004 8 giugno 2009 Francesco Filice lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Francesco Filice lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 16 giugno 2015 Mario Demagistri lista civica Insieme per Borgovercelli Sindaco [6]
16 giugno 2015 5 giugno 2016 Raffaella Attianese Comm. pref. [6]
5 giugno 2016 in carica Mario Demagistri lista civica Insieme per Borgovercelli Sindaco [6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ italianizzazione del dialettale piemontese Burghìn, "abitante di Borgovercelli"; gli abitanti dei paesi limitrofi utilizzavano anche la locuzione Burghìn dal sac, cioè "Borgovercellese del sacco".
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte