Pertengo
Jump to navigation
Jump to search
Pertengo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Anna Talpo (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°14′N 8°25′E / 45.233333°N 8.416667°E | ||
Altitudine | 122 m s.l.m. | ||
Superficie | 8,3 km² | ||
Abitanti | 300[1] (31-3-2018) | ||
Densità | 36,14 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Asigliano Vercellese, Costanzana, Rive, Stroppiana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13030 | ||
Prefisso | 0161 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 002091 | ||
Cod. catastale | G471 | ||
Targa | VC | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | pertenghesi | ||
Patrono | san Germano | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Pertengo (Parteng in piemontese) è un comune italiano di 300 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
La città di Torino ha intitolato una via al comune in zona Rebaudengo, nei dintorni di Corso Vercelli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pertengo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pertengo.vc.it.