Civiasco
Civiasco comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Calzoni (lista civica) dal 12-6-2017 (4º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°48′N 8°18′E / 45.8°N 8.3°E |
Altitudine | 716 m s.l.m. |
Superficie | 7,39 km² |
Abitanti | 232[1] (31-12-2021) |
Densità | 31,39 ab./km² |
Frazioni | Campolungo |
Comuni confinanti | Arola (VB), Cesara (VB), Madonna del Sasso (VB), Varallo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13010 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002043 |
Cod. catastale | C757 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 235 GG[3] |
Nome abitanti | civiascotti |
Patrono | san Gottardo |
Giorno festivo | 4 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Civiasco (Civiasch in piemontese e in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 232 abitanti in provincia di Vercelli in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune di Civiasco è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 16 marzo 1961.[5]
«Di rosso, al castello di pietra, torricellato di due pezzi, merlato alla guelfa, aperto e finestrato di nero, fondato su roccia al naturale a piramide tronca; al capo d'azzurro, caricato di un'aquila al naturale, linguata di rosso, dalla testa rivolta, ad ali spiegate, e poggiante con gli artigli sulla cima di due monti di verde antistanti una catena di monti nevata. Ornamenti esteriori da Comune.[6]» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
È presente il Museo Civico "Ercole Durio da Roc", fondato nel 1903 da Ercole Durio ed è ubicato all'interno del Palazzo Comunale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Giovanni Tassoni, Dipartimento dell'Agogna - Novara, in Arti e tradizioni popolari - Arte e monumenti della Lombardia prealpina, vol. 9, Bellinzona, La Vesconta - Edizioni Casagrande, 1973, pp. 79-86, ISBN 978-88-7713-135-5. URL consultato il 3 maggio 2022. Ospitato su Google Libri.
- ^ Civiasco, decreto 1961-03-16 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Comune di Civiasco, Storia, su comune.civiasco.vc.it. URL consultato il 27 novembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Civiasco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.civiasco.vc.it.
- Civiasco, su sapere.it, De Agostini.