Discussioni progetto:Sardegna/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità da me proposto[modifica wikitesto]

Sulla voce «Porto Frailis» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:50, 27 mar 2013 (CET)[rispondi]


Cancellazione voce[modifica wikitesto]

La pagina «Castelsardo Calcio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

salviamola --S141739 ufficio proteste 25h24 14:39, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Museo d'arte contemporanea e arte nuragica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 22:03, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Ugo Lobina» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 22:58, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

AiutoA da dicembre 2012[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Chiesa del Sacro Cuore (Chilivani)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 00:22, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità: voci non editate da più tempo[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Sardegna e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Voce con dubbio di enciclopedicità da ottobre 2011[modifica wikitesto]

Sulla voce «Vertenza entrate» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:05, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Cardaxius» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 17:46, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Sardegna e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Tenores di Orosei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:18, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Catalan TV», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:18, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

VisualEditor[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Sardegna e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Sardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aplasia 20:28, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

La pagina «Sardinia Film Festival», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:24, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]

Pulizie da fare sulle frazioni di Sassari?[modifica wikitesto]

Segnalo: in categoria:Quartieri di Sassari e categoria:frazioni di Sassari è pieno di voci abbozzate, mal connesse, senza fonti e frammentarie. Siamo davvero sicuri che convenga tenerle in questo stato e non accorparle in modo elegante?--Alexmar983 (msg) 13:09, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Il gran numero di frazioni di Sassari non deriva da eccessivo localismo ma dall'essere il quinto comune più esteso d'Italia: pertanto a una grande estensione geografica corrisponde necessariamente un maggior numero di toponimi, frazioni, centri abitati, etc. ovviamente degni di nota per descrivere il territorio. Posso concordare sulla necessità di realizzare voci migliori sui quartieri storici e non: si potrebbe prendere ad esempio la voce Quartieri di Cagliari. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 11:38, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:07, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ novembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Salve. Invito tutti gli utenti interessati al progetto a prendere visione della pagina in oggetto. Saluti --Jкк КGB 11:46, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]

E' importante, in particolare, un intervento nelle pagine di discussione sulle voci contestate, tutte inerenti questo progetto, grazie! --Lucas 16:31, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, è proprio per questo che mi sono rivolto qui. Se qualche altro utente dle Progetto intervenisse nelle voci che hanno portato a questa situazione, si potrebbe più facilmente risolvere l'astio tra i due utenti. Grazie a te e buon lavoro --Jкк КGB 18:36, 28 nov 2013 (CET)[rispondi]
Sì, il mio messaggio era rivolto in generale, infatti, sapevo che anche tu volevi dire proprio quello, però avendo identato la mia risposta sembrava in effetti che rispondessi a te! lol :-) --Lucas 05:39, 29 nov 2013 (CET)[rispondi]

FdQ - Dicembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

A tottus, adiosu[modifica wikitesto]

Vi sto per lasciare; vorrei ringraziare tutti indistintamente per il magnifico tempo che ho trascorso insieme a voi scrivendo voci sulla nostra Isola. Auguro a tutti un buon proseguimento. --Shardan (msg) 11:17, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]

Adiosu a tibe puru. A cantu mi paret, addolumannu, lu as bidu comente inoche funtzionan sas cosas in sa wikipedia italiana. Mi dispiachet chi tue, chi gai meda as dau contributos de mannu importu, apas isseperàu de tiche andare, immagino chi s'issèperu siat istau bastante suffertu. Còla bida bona. --Dk1919 (msg) 13:18, 3 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ehia, DK, toccat però de nos ammentare chi sa culpa est nostra, nostra e solu nostra: sos istranzos de cosas anzénas ne cumprenden pagu e nudda, propriu ka non son cosas issòro. Ma nois chi las ischìmus, chi ischìmus chie semus, tocat a nois a bi las'ammentare sas cosas, o a los currétzere si non s'ammentana chie semus. No bada peus cosa de gherrare tra frades. Deo mi leo - pro como - atzigu 'e ferias; no isco si bi torro, pro como lass'isthare, mi kando a domo, depp'isthare a Nugoro intr'e kida. Gratzie meda e a menzus vihere.--Shardan (msg) 11:59, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Shardan, posso chiederti perchè te ne vai? In ogni caso, a si biri mellus. --KS«...» 12:51, 4 dic 2013 (CET)[rispondi]
Curpa nostra? Deo non la pesso gai. Sa curpa no est nostra pro nudda, chi assumancu ja bi amus provau a cambiare carchi cosa. Itte curpa bi amus mai a tènner, si sa wikipedia italiana - tocat a lu nàrrer - oramai est bènnia una birgònza mantesa dae carchi merichèddu? E abbàita chi bi so galu in intro traballande, e dae annos (comente a tibe, mancari), duncas ja pesso de bi lu pòder dare unu zudìssiu. Sun iscantzèllande tottu su chi lis capitet a fùrriu, e (si ti ses riferìnde a cussa, ca bi nd'at atteras...) che at bocau puru sa boche de su populu nostru. Mi timmo chi sa politica ch'intret in mesu, ma lassemus istare... Non ti tòsches e facas artziare su sàmbene a conca prus de tantu, ca non bi balet sa pena. Deo ti cunsizzo de bi torrare a pessare, abbandonande custa wiki italiana e dande contributos a cussa in inglèsu, inùbe tzertas cosas non si permittin meda de las fàcher. Saludos a tibe, e bonas ferias.--Dk1919 (msg) 17:49, 5 dic 2013 (CET)[rispondi]
Cosa è successo? Io tengo delle pagine legate alla Sardegna e ho notato un po' di ostruzionismo. Sopratutto per Don Michele Obino. È un cosa sistematica? --Gianderiu (msg) 08:13, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
A quanto pare, tale sindrome di isteria collettiva che sembra aver colpito la wiki in italiano è stata notata da molti...--Dk1919 (msg) 11:04, 6 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho notato anche che troppo spesso che modifiche importanti alla pagina, anche sostanziali, vengano segnate come modifica minore così il maggior curatore non si accorge della modifica che passa inosservata. Lo avete notato anche voi? --Gianderiu (msg) 09:38, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

Voce "Novenario"[modifica wikitesto]

Buonasera a tutti. Sono fresco di iscrizione, ho appena creato nella mia pagina di prova, Utente:Aleksis67/Sandbox, la voce "Novenario", come tradizione sarda. Vi chiedo un parere. E poi chiedo anche se si creano problemi essendoci già la voce "Novenario" riferita al metro del verso poetico. Grazie Aleksis

Credo andrebbe fatta una pagina di disambiguazione o che si debba intitolare la nuova pagina ad esempio "Novenario (religione)". Però non sono esperto di questi tecnicismi. --Gianderiu (msg) 11:07, 22 dic 2013 (CET)[rispondi]

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

PdC Centro commerciale "Santa Gilla"[modifica wikitesto]

La pagina «Centro commerciale "Santa Gilla"», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 10:45, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Argiolas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 21:48, 10 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La pagina «Paolo Zedda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 20:33, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

FdQ monitoraggio[modifica wikitesto]

A giugno partirà il Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014, basato sul monitoraggio. Noto da un anno che il monitoraggio di questo progetto [1] pur non esistendo viene inserito ogni tanto, mi chiedevo se non vorreste (re)introdurlo.

Possiamo procedere a inserirlo come arg2 in molte tabelle già monitorate, e possiamo inserirlo ex novo in molte talk, tutto dipende dalla volontà che avete di gestirlo sul periodo medio-lungo. Monitorare migliaia di pagine è un processo lungo ma agendo in sinergia con progetti più attivi non è ingestibile, diciamo che si deve essere certi che almeno 2 utenti per i progetti più limitati come numero di voci vi si vogliano dedicare.

Io ve lo segnalo, decidete voi.--Alexmar983 (msg) 09:59, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso rimozione vetrina[modifica wikitesto]

La voce Riserva di monte Arcosu, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 18:01, 14 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Rimozioni dalla vetrina[modifica wikitesto]

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:

Nemo 12:43, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Dubbio sulla permanenza in vetrina di Sardegna[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti, segnalo che è stato espresso un dubbio nella voce riguardante la Sardegna per quanto riguarda lo status di voce in vetrina. Nella fattispecie si contesta la presenza di sezioni interamente senza note. Chiunque voglia aiutare a fornire le fonti mancanti è bene accetto! ;) --Alex10 msg 15:30, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto da wikivoyage[modifica wikitesto]

In voy:Discussione:Sardegna#Divisione turistica si sta discutendo su quale divisione turistica adottare per la Sardegna. Sono caldamente invitanti gli iscritti al progetto Sardegna di intervenire. Grazie. Cordiali saluti da --R5b (msg) 18:59, 31 ago 2014 (CEST).[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

C'è una discussione che riguarda la voce principale cui è dedicato questo progetto nella relativa pagina di discussione. --Gce ★★ 00:29, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

La pagina «Cortes Apertas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

segnalo per competenza --pippo (zombieontheroad) 19:24, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

Questa voce è di rilevanza enciclopedica?--R5b (msg) 19:56, 18 nov 2014 (CET)[rispondi]

Tradurre dall'italiano all'inglese.[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono uno studente cagliaritano di 24 e ho appena finito il mio Master's in Fisica in Canada. Vorrei utilizzare parte della conoscenza che ho acquisito in questi ultimi due anni per tradurre in inglese pagine wikipedia in italiano che parlano della Sardegna, in modo da rendere la nostra isola più facile da conoscere a chiunque, nel mondo, sia interessato a scoprirla.

Qualche consiglio su dove cominciare ?

Vedi Aiuto:Traduzioni.--R5b (msg) 18:24, 29 nov 2014 (CET)[rispondi]

A request for help to expand Corona de Logu :)[modifica wikitesto]

Buonasera, Good evening. I am coming here tonight to ask for your assistance - I spoke to someone in your IRC channel, #wikipedia-it, for permission to post this message. My colleague Tharthan and I, are expanding the article Corona de Logu in the English Wikipedia (en:Crown of the Realm), but we need more information.

Part 2 of the article here, about the Crown as an organ of Justice, is blank - and it's information we could really use. If anyone knows in this project, anything about the subject, your help to widen this article would be very welcomed! Grazie in anticipo, CharlieTheCabbie (msg) 00:11, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Reperimento immagini a corredo della voce Poesia estemporanea sarda[modifica wikitesto]

Allo stato attuale, la voce è priva di immagini. Qualcuno sa indicarmi se se esistono già, su Commons o su it.Wiki, immagini di "gare poetiche" sarde? In caso contrario, qualcuno esperto può caricarne qualcuna significativa su Commons (del tipo di quelle già presenti per il Bertsolarismo), tenuto conto che quelle precedenti al 1994 sono ormai nel pubblico dominio?. Grazie.--93.147.192.163 (msg) 17:02, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sardegna e Sicilia: isole e regioni[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione al prg:Sicilia su cui sarebbe interessante sentire il vostro parere. Grazie. :) pequod76talk 18:18, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cancellazione multipla[modifica wikitesto]

La pagina «7 Gold Sardegna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Reti televisive locali di 7 Gold», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★ 20:26, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

Nuova sezione sulla pagina dei Giganti[modifica wikitesto]

Recentemente in questa discussione è venuta fuori l'esigenza di scrivere una nuova sezione nella pagina sui Giganti di Mont'e Prama riguardante la datazione dei reperti ossei al radiocarbonio. Chiunque fosse interessato a contribuire, anche con consigli, la nuova sezione si sta sviluppando in questa sandbox. --Shardan (msg) 11:52, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento coordinate per Wiki Loves Monuments Italia 2015[modifica wikitesto]

Ciao. Stiamo inserendo su Wikipedia le liste di monumenti per la quarta edizione di Wiki Loves Monuments Italia. Qui trovate quella della Sardegna: Progetto:Wiki Loves Monuments 2015/Monumenti/Sardegna. Scrivo qui per chiedervi se potete dare una mano con l'inserimento di indirizzi e coordinate dove mancano. Se poi volete anche contribuire chiedendo nuove autorizzazioni a comuni, parrocchie, associazioni e privati, ancora meglio :-) --Yiyi 22:44, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Voce da cancellare o ampliare?[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Televisione#Franco_Siddi--Alexmar983 (msg) 20:06, 4 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione template "Chiese sarde"[modifica wikitesto]

La pagina «Template:Chiese sarde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Gi87 (msg) 23:25, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Napoletani a Cagliari[modifica wikitesto]

Buongiorno, mi permetto di disturbarvi per una curiosità. Nella voce "Sardegna" dell'Enciclopedia Encarta 2005, al paragrafo Popolazione, trovo scritto che, nonostante i Sardi presentino una notevole omogeneità etnica, l'isola è stata interessata da alcune migrazioni: Catalani ad Alghero, Genovesi a Carloforte e Napoletani a Cagliari. Mentre i primi due casi mi erano ben noti, del terzo non avevo mai sentito dire niente. Qualcuno è in grado di dirmi qualcosa in più? Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

Avviso pdc[modifica wikitesto]

La pagina «Zona industriale di Porto Torres», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg) 18:05, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

Concorso Wiki Loves Monuments per Wikipedia[modifica wikitesto]

Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [2]. --Yiyi 16:23, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?[modifica wikitesto]

Segnalo. --Gce ★★★+3 14:34, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

A Cagliari mercoledì 24![modifica wikitesto]

Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia in Sardegna! -- g · ℵ (msg) 17:22, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Link puntanti alla disambigua Thòlos da voci riguardanti archeologia sarda[modifica wikitesto]

Speciale:PuntanoQui/Thòlos elenca molte voci riguardanti archeologia in Sardegna in cui il link alla disambigua "Thòlos" è da correggere. Buon lavoro ai volenterosi. --No2 (msg) 22:48, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --No2 (msg) 13:20, 23 feb 2017 (CET)[rispondi]

Entrata in vigore nuova suddivisione provinciale[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti, segnalo che la giunta regionale ha nominato i commissari delle province scaturite dopo la riforma degli enti locali di inizio anno (legge 2 del 4 febbraio scorso), citando l'articolo "il territorio della Regione da oggi si articola nella Città metropolitana di Cagliari e nelle Province di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna". C'è da tenerne quindi conto per tutte le voci che più o meno direttamente fanno richiamo alla suddivisione a livello di enti intermedi dell'isola. --Alex10 - msg 23:44, 20 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Sì. bisogna dare poi una passata per sistemare tutti i comuni per modificare i riferimenti alle province soppresse (ove questi riferimenti siano attuali e non storici o di descrizione delle province soppresse). --S141739 ufficio proteste 25h24 09:45, 21 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Certamente, per quanto mi riguarda conto di cominciare a lavorarci su nei prossimi giorni. --Alex10 - msg 19:13, 21 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Vedendo i siti delle province del 2001 (intestazioni e/o albi pretori) è ufficialmente avvenuto il passaggio di gestione dal vecchio al nuovo schema, quindi direi che si può partire con le modifiche in tal senso! --Alex10 - msg 19:46, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ragazzi come procediamo per la questione delle nuove province? Di lavoro da fare ce n'è abbastanza, bisogna sostituire un bel po' di mappe, aggiorare i comuni, eliminare pian pianino i riferimenti alle oramai estinte province (laddove ha senso, chiaro), e soprattutto sistemare le voci sulle province. Cosa ne facciamo? Spostiamo i contenuti attuali in voci del tipo: Provincia di Oristano (2004-2016) e riscriviamo le pagine, o cosa proponete? Ciao! --S141739 ufficio proteste 25h24 15:09, 26 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Per come la vedo io l'unica pagina da creare (quella sulla provincia del Sud Sardegna) è già stata creata, per le voci sulle province di Sassari e Nuoro si tratta di aggiornare allo status quo (Nuoro dovrei averla in parte fatta io tempo fa se ricordo bene). Cagliari va sistemata al passato se anche sul fronte città metropolitana vi è stato il passaggio di poteri dalla ex provincia, mentre per quanto concerne Oristano, be, è l'unica provincia che è rimasta uguale :) . Per il resto hai già detto te, il lavoro come dicevi è davvero tanto, oltre quanto detto (aggiornare le voci delle province e dei comuni, oltre ai vari riferimenti laddove presenti) andrebbe sistemata anche la voce sulla regione (che è in vetrina...). --Alex10 - msg 18:12, 27 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Rettifico, anche la provincia di Oristano è da aggiornare, visto che almeno Genoni ha optato per il passaggio ad un'altra provincia (Sud Sardegna). Non ho visto se ci siano altre di situazioni del genere al momento, per ora io ho aggiornato i comuni delle ex province di Carbonia-Iglesias e del Medio Campidano e sto lavorando su quelli della ex provincia di Cagliari fuori dalla città metropolitana. --Alex10 - msg 22:39, 31 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Per i comuni interessati, qui ci sono tutti ;) --S141739 ufficio proteste 25h24 08:06, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Tra le altre cose ho provveduto ad accorpare gli armoriali dei comuni delle province soppresse (Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias, Ogliastra, e Medio Campidano) a quelle rimaste in essere. Ora si potrebbero anche mettere in cancellazione però mi sono posto il dubbio della cronologia che così facendo si perderebbe. In questi casi come conviene procede? Si copia nella pagina di discussione della provincia di competenza attuale o si crea un redirect dei vecchi armoriali (con la cronologia) o cos'altro? --Discanto ??? 09:23, 7 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro, non ho idea se le pagine delle vecchie province siano da cancellare o meno (bisognerebbe sentire probabilmente il Progetto:Araldica su come si orientano in questa situazione). Sul fronte delle pagine su cui tali informazioni sono state trasferite si dovrebbe usare il Template:ScorporoUnione, eventualmente copia-incollando la cronologia nella pagina di discussione all'interno di un cassetto (cfr Aiuto:Unione#Nota_bene) nel caso le pagine di origine vengano cancellate.
In generale sulla parte testuale siamo a buon punto con i trasferimenti da una provincia all'altra, bravi tutti :)!
Un saluto! --Alex10 - msg 19:41, 8 giu 2016 (CEST)[rispondi]

PdC Dialetto olianese[modifica wikitesto]

La pagina «Dialetto olianese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:07, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta qualità[modifica wikitesto]

La voce Stele di Nora, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 16:08, 6 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, segnalo la voce Elezioni amministrative italiane del 2016 per un quesito: Villacidro e Olbia fanno ancora provincia? Io sostengo di no, vista la LR2/2016, ma un utente contesta sulla base di dati del ministero dell'interno. Vorrei un parere, grazie.--Utente provinciale (msg) 18:30, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Il punto è un altro. Per regola, le voci sulle elezioni amministrative includono solo i comuni capoluogo; poiché il sito del Ministero dell'interno include ancora Olbia tra i comuni capoluogo, è giocoforza che anche la nostra voce ne debba rendere conto (facciamo riferimento al sito del Ministero, non ad una fonte qualsiasi). Peraltro, le elezioni sono state indette l'11 aprile 2016, prima della formale soppressione della provincia di Olbia, avvenuta il 20 aprile 2016. Invece, l'utente che mi ha preceduto vorrebbe cancellare dalla voce i dati relativi ad Olbia, oltre che a quelli di Villacidro. --151 cp (msg) 18:48, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Il Ministero dell'Interno presenta ancora la vecchia suddivisione provinciale della Sardegna, che tuttavia come diceva giustamente 151 cp non è più ufficialmente in vigore dal 20 aprile scorso [3] con la conclusione dell'iter stabilito dalla legge regionale 2/2016. La competenza legislativa in materia di enti locali è della Regione Autonoma della Sardegna (fatto stabilito in passato anche con sentenze della Corte Costituzionale) che quindi è una fonte (o meglio la fonte) più attendibile del ministero sotto l'aspetto territoriale: se si fa riferimento a 7 giorni fa le province di Medio Campidano e Olbia Tempio non esistevano più (basta vedere i relativi siti e noterete che gli atti riportano i nomi delle province rispettivamente del Sud Sardegna e di Sassari), e Villacidro e Olbia non erano di conseguenza più capoluoghi di provincia. Non so se ci siano delle linee guida in tema di voci sulle tornate elettorali, logicamente se si deve far riferimento alla situazione al momento in cui le consultazioni sono state indette è un altro discorso ed i due ex capoluoghi andrebbero elencati, al più con una nota che spieghi l'accaduto dal punto di vista della suddivisione amministrativa. Bisogna stabilire quindi se far riferimento all'11 aprile o al 5 giugno, in base a quello ci si regola di conseguenza. Il tutto IMHO ovviamente ;) . Un saluto! --Alex10 - msg 19:28, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Esatto... Proprio per questo avevo sottolineato la ragione per cui il Ministero dell'interno annovera Carbonia, Olbia e Villacidro tra i comuni capoluogo: non già perché non abbia ancora "recepito" la riforma dell'assetto territoriale predisposta dalla normativa regionale vigente, ma perché il Ministero ha considerato come momento discriminante la data di adozione dei decreti di convocazione dei comizi elettorali. O, in altri termini, gli enti chiamati alle urne sono quelli determinati in data 31 marzo 2016 (tanto che, ad esempio, se si fosse determinato lo scioglimento di un consiglio comunale in data successiva, nelle more tra il 31 marzo e il 5 giugno, tale comune sarebbe andato ad elezione nel 2017), e a tale data Olbia figurava pur sempre come comune capoluogo. Anche in questa diversa tabella riepilogativa predisposta dal Ministero è ricompresa Olbia. Inoltre, va pur bene passare al vaglio le fonti (nessuna fonte deve aver mai l'aura della sacralità), ma, insomma, se il Ministero la ricomprende, e se i vari quotidiani (La Repubblica, ma solo per fare un esempio) annoverano Olbia, mi sembra del tutto inutile pretermettere i dati di quel comune. --151 cp (msg) 20:12, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Premesso che Carbonia a fine maggio è divenuta capoluogo (provvisorio) della provincia del Sud Sardegna, quindi è da citare a prescindere dai punti di vista, per tagliare la testa al toro basta indicare da qualche parte che sono indicati i comuni capoluogo di provincia al momento dell'indizione delle consultazioni, dopo la quale Olbia e Villacidro hanno perso tale caratteristica. --Alex10 - msg 22:43, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Nuovo banner in Portale:Sardegna[modifica wikitesto]

Buonasera. Mi sono permesso di fare un nuovo banner per il Portale:Sardegna in quanto quello precedente, oltre ad avere una qualità scarsa, presentava scritte in dialetto campidanese e non in lingua sarda. --Calangianese nel cuore (msg) 16:03, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Si, la scritta ora è corretta. Il bronzetto l'avrei lasciato e la bandiera mi sembra ora un po' troppo grande, ma va bene anche così, dai. --Discanto ??? 00:49, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, ho creato e tradotto la voce sull'architetto Francesco Boffo (1790-1867) e ho trovato alcune fonti in cui si attesterebbe la sua nascita avvenuta ad Orosei l'8 settembre 1790 (oppure "in Sardegna" nell'anno 1796). Qualcuno può aiutarmi e verificare data e luogo di nascita? Grazie --Holapaco77 (msg) 15:10, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Probabilmente già tu avrai scandagliato la rete senza trovare traccia del fatto che sia nato ad Orosei. Non tanto per il suo cognome [4] quanto la sua assenza sulla Grande enciclopedia della Sardegna mi porta a dubitare fortemente anche che sia nato nell'Isola. Anni di nascita e morte sembrerebbero proprio 1796-1867. P.S.: Ottima tradizione. Forse la dimensione dell'immagine della scalinata è un po' fuori standard. :) . Saluti. --Discanto ??? 00:42, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, ho trovato un paio di siti web in lingua russa che parlano di Orosei (esempio: qui, in cui viene riportata addirittura la data esatta 8 settembre 1790). Molte più fonti (tra tutti: Diz. Bibl. Treccani) che parlano di "Sardegna", ma il mio dubbio è che non si intenda "Regno di Sardegna". --Holapaco77 (msg) 14:02, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

Vaglio Calangianus[modifica wikitesto]

Per la voce Calangianus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mauro Tozzi (msg) 17:00, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Salve. Volevo avvertire gli interessati che la voce Calangianus è stata proposta per il riconoscimento di qualità ed il successivo inserimento in vetrina. Grazie per l'interesse! --Calangianese nel cuore (msg) 21:27, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]

Per le fonti che ho trovato personalmente il suddetto osservatorio si trova oggi all'interno della giurisdizione di Lanusei, ma a seguito di questa modifica[5] ho svolto una ricerca più approfondita e pare che il comune di Gairo reclami la giurisdizione sull'osservatorio. Chiedo quindi qui se qualcuno, che magari abita lì vicino (che quindi potrebbe anche avere qualche fotografia dell'edificio...), ne sappia qualcosa di più o meglio abbia le giuste fonti per confermare a chi appartenga l'osservatorio. -- Pietro Di Fontana 21:17, 8 dic 2016 (CET)[rispondi]

✔ Fatto e risolto... -- Pietro Di Fontana 00:00, 10 dic 2016 (CET)[rispondi]

(se qualcuno potesse fare delle foto sarebbe comunque una buona cosa) -- Pietro Di Fontana 17:06, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Per la voce Calangianus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vi segnalo l'apertura del vaglio riguardante il comune di Calangianus. Aspetto i vostri suggerimenti! --Calangianese nel cuore (msg) 12:21, 5 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ragazzi, ho visto la pagina su Fresu, ha tutti i potenziali per diventare una pagina bellissima e invece è solo un elenco. Qualcuno ci metta mano --Papa Song (msg) 16:59, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Cantoniera del Tirso[modifica wikitesto]

Sulla voce «Cantoniera del Tirso» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vi segnalo, magari qualcuno di voi ne sa qualcosa di più sull'edificio. -- Gi87 (msg) 09:43, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Palazzo Nigra Ciceri[modifica wikitesto]

Sulla voce «Palazzo Nigra Ciceri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vi segnalo, magari qualcuno di voi ne sa qualcosa di più sull'edificio. -- Gi87 (msg) 09:49, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Cantoniera del Tirso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 18:09, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Nuovi codici istat comuni e province sarde[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,

l'ISTAT ha pubblicato i nuovi codici https://www.istat.it/it/archivio/6789 nella sezione apposita relativa alla Sardegna. Come procediamo? Ci dividiamo lo sbatti o chiediamo a un bot? --S141739 ufficio proteste 25h24 14:36, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! IMHO è meglio far fare un giretto al BOT, non dovrebbe essere un lavoro particolarmente impegnativo da implementare a livello di pattern e a noi farebbe risparmiare un po' di tempo. --Alex10 - msg 21:07, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Richiesta inserita qui --S141739 ufficio proteste 25h24 21:16, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie! --Alex10 - msg 22:00, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Voce Paolo Mercurio[modifica wikitesto]

Ho aperto la discussione sulla voce Paolo Mercurio che a mio avviso ha qualche problema di natura tecnica. Chiedo un vostro parere. Grazie.--FloraFlavia (msg) 15:01, 26 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Mappe voci sui comuni e vecchie province[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti, dopo un reinserimento di massa nelle voci sui comuni della provincia del Sud Sardegna delle mappe col posizionamento riferito agli enti provinciali dismessi nel 2016, ho avuto una discussione con un utente non registrato che dichiarava in sintesi che era meglio lasciare quelle piuttosto che il nulla. Io non sono affatto d'accordo visto che ormai quelle mappe hanno un senso solo in una prospettiva storica ormai superata, oltre al fatto che l'uso del termine "ex provincia" nelle didascalie non esime dall'equivoco, visto che sappiamo bene come quella terminologia abbia identificato per quasi un lustro l'attività di quelle che un tempo erano le "nuove province". In definitiva: meglio tenere le mappe vecchie, o non mettere niente in attesa delle nuove? --Alex10 - msg 02:22, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Alex, nella passata di aggiornamento manuale che avevamo fatto io avevo inserito "ex" sotto tutte le mappe. Personalmente non credo che una mappa, per di più muta e per certi versi poco comprensibile ai più, possa essere di grande aiuto, ma tant'è. Bisognerebbe richiedere l'aggiornamento delle mappe di tutti i comuni sardi poiché anche i confini provinciali degli enti sopravvissuti sono variati. Riassumendo, io quelle mappe non le trovo utili poiché prive di riferimenti (se non di mera estensione paragonata all'estensione totale della provincia). Nelle more di avere le mappe aggiornate (possiamo richiederle magari), io le toglierei perché fanno riferimento a suddivisioni appartenenti ormai al passato, ma so che ciò potrebbe turbare il sonno di molti... --S141739 ufficio proteste 25h24 09:07, 13 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, sull'utilità di quel tipo di mappe sono abbastanza sulla tua linea di pensiero, anche se essendo presenti in tutte le voci sui comuni italiani è giusto mantenerle anche qui, purché siano aggiornate, se no viene meno il senso di avere quelle immagini. Essendo cambiati tutti i confini provinciali sardi anch'io concordo sia più corretto rimuovere le mappe dalle voci sui comuni finché non ne avremo di nuove ed aggiornate allo status quo (ok per chiederle eventualmente... ma a chi? :D ). Adesso diamo qualche giorno di tempo per eventuali altri pareri e poi vediamo se procedere o meno con la rimozione. Un saluto! --Alex10 - msg 17:13, 14 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altri pareri od obiezioni nei prossimi giorni inizio con le rimozioni. --Alex10 - msg 16:18, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]
L'utilità di suddette mappe non deve essere assolutamente messa in dubbio: la posizione del comune e l'estensione dello stesso rispetto alla provincia è rilevante, nonché presente in tutti i comuni italiani. Perché privarcene? Si possono richiedere le presenti al laboratorio grafico. --Calangianese nel cuore (msg) 11:42, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, be l'utilità è qualcosa di molto soggettivo, io personalmente non ne trovo così tanta in assoluto con tutti gli altri strumenti che sono già disponibili, però è giusto che quelle mappe essendo presenti in tutti i comuni italiani lo siano anche nelle voci su quelli sardi una volta che ve ne saranno disponibili di nuove con gli attuali confini provinciali (adesso faccio la richiesta). Sul fronte della rimozione delle vecchie mappe al momento sono rimaste solo quelle dei comuni della provincia di Oristano, che ha avuto alterazioni ai confini comunque minime relative alla perdita della sola Genoni. --Alex10 - msg 00:53, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]
NB, il Laboratorio Grafico modifica semplicemente delle immagini già esistenti, non ne crea di nuove. E chi aveva realizzato le vecchie mappe (Vonvikken) non edita da un bel po' ormai (ho visto Calangianese che gli hai scritto su Commons). Ho chiesto un chiarimento al bar italiano su Commons, così vediamo come la cosa può essere fattibile. ;) --Alex10 - msg 01:20, 27 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao a tutti. Allora: ci provo io... Ho scaricato lnkscape, il programma che gestisce i file svg e dopo un (bel) po' di prove mi sembra di aver acquisito quel minimo di pratica che mi può permettere di creare le mappe, rielaborando quelle realizzate a suo tempo da Vonvikken. Ho già predisposto quella della provincia di Sassari e stanotte conto di iniziare con i comuni. Saludos! --Discanto ??? 15:15, 28 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, e grazie della disponibilità! La mappa sassarese mi sembra ottima, se poi c'è un modo per aiutarti chiedi pure, se si riuscisse a ripartire lo sforzo sarebbe la cosa migliore ma è necessario capire come lavorare le mappe (personalmente in grafica vettoriale sono su livelli piuttosto basilari). --Alex10 - msg 01:58, 29 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Come detto, sto lavorando sulle mappe già esistenti e il lavoro è fondamentalmente un semplice copia-incolla-e-colora. Quello che non riesco a capire è il motivo per cui a volte mi salva i file come immagine statica. Comunque per verificare il corretto formato del file c'è questo utile servizio. Per quanto riguarda la colorazione non si deve usare lo strumento pennello; bisogna invece, dopo aver selezionato il comune interessato, inserire il codice colore (da271dff) nella casella RGBA della scheda Riempimento, del pannello Riempimenti e contorni, quest'ultimo attivabile con maiusc+ctrl+F. Il file va salvato nel formato "SVG puro" ("Salva come:") che non è quello di default e pertanto va selezionato di volta in volta. Non mi viene in mente nient'altro di importante; nel caso se decidete di provare e trovate delle difficoltà segnalatelo. Per il resto, ci sarebbe da categorizzare le mappe su Commons e inserirle nella rispettiva voce qui su it:wiki...
P.s.: ho terminato anche Cagliari e Oristano: oggi però pausa. Buona domenica.--Discanto ??? 02:29, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Perfetto, ho visto che hai già fatto un ottimo lavoro! Ti ringrazio del tutorial, per il resto provo a lavorare sul Sud Sardegna e, se non faccio disastri, su Nuoro, vediamo cosa ne viene fuori! :D Sul fronte inserimenti vedo cosa posso fare in settimana.. Grazie ancora! --Alex10 - msg 19:18, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, missione compiuta, tutti i comuni hanno ora la loro mappa aggiornata online. Grazie a tutti per le indicazioni, ma soprattutto grazie a Discanto che si è sobbarcato la quasi totalità del lavoro (svolto in maniera impeccabile come abitudine). --Alex10 - msg 18:37, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie anche a te Alex, e a tutti. E perché no anche all'IP di cui sopra per averci dato un input senza il quale chissà per quanto l'argomento sarebbe rimasto in sospeso. --Discanto ??? 18:08, 10 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Segnalo PDC[modifica wikitesto]

La pagina «Torre Bianca (Porto Ferro)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Interventista (msg) 21:42, 17 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao tutt* segnalo questo

Sulla voce «Enzo Espa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Magari qualcuno può aiutare trovando fonti da aggiungere, o sviluppando il contenuto e la pertinenza di quelle esistenti, visto che il biografato ha lavorato molto sulla Sardegna, io credo di non potere trovare molto altro. Buon wikilavoro e buona serata --Tostapane_scrivimi 19:05, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Domanda all'Oracolo[modifica wikitesto]

Segnalo, caso mai qualcuno qui avesse una risposta... --93.36.167.230 (msg) 19:56, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]


La pagina «Maestro di Ozieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 12:25, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Villamarini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 00:25, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Quartieri di Iglesias[modifica wikitesto]

Sulla voce «Vergine Maria (Iglesias)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Equoreo (msg) 00:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Palmari (Iglesias)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Equoreo (msg) 00:32, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Francesca Zatrillas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 14:30, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo che la voce continua a essere spostata di qua e di là. Qual'è il titolo corretto? --Ombra 19:07, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Secondo lo standard Tombe dei giganti di Sa Mandara. --Discanto ??? 10:48, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Bene. Ho semiprotetto dallo spostamento la voce per un mese. Per eventuali richieste/chiarimenti proseguiamo qui --Ombra 11:02, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dubbio sulla voce Aranzada[modifica wikitesto]

Sto creando la voce sul dolce tipico sardo Utente:Aggrucar/Aranzada che, POV, ritengo enciclopedica. Cliccando però su un link rosso presente sulla pagina Cucina_sarda#Dolci ho trovato che la voce Arantzada, riferita allo stesso dolce, è stata cancellata con procedura immediata con la motivazione ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV) che dice tutto e niente. Non ho modo di leggere quella vecchia voce, ma penso che fosse promozionale. Come consigliato qui, la sottopongo prima alla valutazione anche di questo progetto per evitare una nuova cancellazione. --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:26, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

voce da aiutare - Porto Palmas[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Porto Palmas» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 17:19, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Sequestro Pinna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paskwiki (msg) 14:14, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ultime ore per Wiki Loves Monuments[modifica wikitesto]

Abbiamo solo 200 immagini in commons:Category:Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy - Sardinia ma ci sono ancora molte idee di luoghi da fotografare, avete controllato la lista Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Sardegna? Spolverate i vostri archivi o almeno fate un salto a visitare un albero monumentale vicino a voi, in questa giornata di puliamo il mondo. C'è tempo fino a mezzanotte! --Nemo 10:04, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

Nuova pagina da aiutare[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Sardi (popolo)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Credo che l'argomento sia indubbiamente enciclopedico e meriti di essere ampliato, quindi mi appello a voi.--Leofbrj (Zì?) 15:20, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Apertura pdc[modifica wikitesto]

La pagina «Schifoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg) 17:55, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Diaspora sarda[modifica wikitesto]

La pagina «Diaspora sarda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aplasia 11:06, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Sa pramma pintada[modifica wikitesto]

La pagina «Sa pramma pintada», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 13:33, 13 dic 2018 (CET)[rispondi]

Salve,

In quanti siamo attivi sul portale? Attivi = operanti per voci esclusivamente o quasi della Sardegna Ci sono dei gruppi di lavoro? se si come funzionano?

--Prc90 (msg) 12:11, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Per la prima domanda come sai c'è in corso il riconteggio degli interessati. Per il resto che ricordi gruppi di lavoro non ne sono mai esistiti, se c'era un qualcosa in particolare da sistemare ci si organizzava qui all'occorrenza. --Alex10 - msg 19:55, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]


grazie alex,
awright; allora nel caso io vi dico già quali son le pagine che mancano e che avrei in mente di creare. Dopodiché si cerca di lavorarci anche assieme quando volete e con la dovuta calma:
  • Castello di Arcuentu
  • Corsa degli scalzi
  • Leppa
  • Festa di San Sisinnio (Villacidro) - di notevole importanza perché si tratta di un santo sardo, martirizzato.
  • Basalti colonnari di Guspini, elemento naturale tra i più belli e unici della Sardegna
Queste mi interessano enormemente. dopodiché ci sono anche altre pagine:
  • svariate cascate, l'ultima muru mannu l'ho inserita in quanto avevo qualche foto ancora ma andrebbe implementata
  • grotte, mi è sembrato che ne manchino
  • ho visto che c'è il progetto fiumi, colline e monti.. bene anche lì ne mancano tanti (anche se vorrei capire come vengono selezionati)
--Prc90 (msg) 21:29, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ovviamente ognuno può creare le voci che desidera finché sono enciclopediche, quindi da questo punto di vista ognuno ha libertà d'azione, il progetto dovrebbe coordinare il lavoro laddove necessario per fugare dubbi o mancanze o per interventi di manutenzione.
Per la festa di San Sisinnio occhio a non confondere la rilevanza della festa con quella del santo, il fatto che il secondo sia enciclopedico non implica che la festa villacidrese lo sia automaticamente (onestamente non la conosco quindi non ho elementi in merito per poterlo dire)  ;) . Per i fiumi si fa riferimento al Progetto:Geografia (che è il progetto "padre" di questo), per i rilievi c'è il Progetto:Montagne che da delle linee guida ma non indica dei canoni che permettano di stabilire quali monti mettere e quali no, quelli generici (WP:LUOGHI) parlano di "elementi che siano stati oggetto di studio". --Alex10 - msg 00:52, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ne parlavo anche con Sandrino 14. Ci mancherebbe ognuno deve occuparsi di ciò che più gli agrada e se vuole aiutare in base anche alla disponibilità. Ovviamente è gradito l'aiuto di tutti, ed è reciproco da parte mia. Per quel poco che so fare qua su questa piattaforma.

Per quanto riguarda i progetti relativi agli argomenti: immagino ci sia anche a livello archeologico. Spulcio un po', ora e nel mentre ti ringrazio della risposta. Concordo anche sull'opinione relativa alla festa di San sisinnio. Ovviamente, sarei più propenso a farla relativa al Santo e citare all'interno la festa. Un po' come ho fatto cun is carrus de s'àlinu, ritenuti da me più caratteristici e anche molto più enciclopedici (visto e considerato anche la presenza di altre pagine relative a questa festa). --Prc90 (msg) 22:34, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti,

https://it.wikipedia.org/wiki/Ezelino_Masili

Ho creato questa pagina, ma vi chiedo una mano per comprendere come non possa essere enciclopedica. Ho letto tutti i punti, e questa pagina capisco il fatto che sia locale, ma definirlo come un problema è abbastanza strano. Tutta la poesia estemporanea sarda è prettamente locale, e quindi regionale.

Questo discorso l'ho visto fare da moltissimi utenti/amministratori per quanto riguarda la pagina maschere carnevalesche o folkloristiche. Quando creai diverse pagine relative al carnevale sardo, che non ha niente da condividere con quello puramente italiano per storia e tradizioni, vennero definite pagine troppo locali rispetto ad altre. Eppure, in elenco vi erano pagine di maschere "italiane" puramente locali e quindi conosciute da pochi, se non pochissimi.

A parer mio, qui i criteri o sono tanti oppure sono poco chiari e allo stesso tempo, ci sono troppe eccezioni.

Attendo risposta, grazie e buona giornata --Prc90 (msg) 09:54, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Mah se ne potrebbe discutere, ma qui onestamente non capisco la validità. Prima opera a 71 anni, due opere in tutta la sua vita, dalla voce stessa c'è scritto davvero poco anche per supporre un'enciclopedicità, anche solo locale. Servono più fonti e più opere. --Sandrino(✉) 20:37, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mm, ok va bene. Purtroppo altre fonti non ci sono, almeno che io sappia no. Non a portata di mano, però ora che mi hai risposto così mi suono meglio il tutto. ::Purtroppo si, non ha prodotto nulla prima. Da quello che ho a casa, solo libricini di poesie che si vendevano e che riprendono le gare poetiche in cui ha ::partecipato etc. Ma niente che sia a livello nazionale.
Grazie comunque Sandrino
--Prc90 (msg) 20:44, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non ho precisato: stiamo parlando di poesia estemporanea, al pari di altre pagine che sono state create su altri poeti. Masili non è da meno, e nelle stesse :::pagine che so controllando ci son pochissimi riferimenti anche lì, niente che sia di livello nazionale anche come mi è stato richiesto dal portale:Letteratura.

--Prc90 (msg) 20:58, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Un saluto a tutti, nel caso specifico di Masili se già nell'incipit della voce si dice che era noto decenni fa nel Campidano si sta circoscrivendo parecchio l'ambito della notorietà. Ora non ho presenti le linee guida sui poeti, ma di sicuro per gli scrittori c'era un numero minimo di opere pubblicate (e non autopubblicate come capita spesso localmente) per essere considerati enciclopedici. Credo sia più un caso da Progetto:Letteratura, noi possiamo avere più facilità a verificarne la rilevanza nell'ambito della poesia in limba (servono sempre le fonti), ma poi sull'enciclopedicità secondo me è più una questione loro che definiscono i criteri minimi per queste categorie di biografie. Prc potresti comunque parlarne anche con [@ Hypergio] (lo taggo), che è colui che ha sollevato il dubbio sulla voce, mi sembra sia già stato eloquente su quelli che per lui sono i problemi ma magari può toglierti eventuali dubbi in merito alle tue osservazioni. --Alex10 - msg 23:42, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]

Censimento 2019[modifica wikitesto]

Censimento 2019 del Progetto Sardegna

In seguito al censimento del Progetto Sardegna risultano 7 utenti interessati.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 13:56, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Berrita, non berritta, e altri termini sardi...[modifica wikitesto]

Salude a tutti, ho speso 15 minuti per correggere in primis la voce Berrita, la quale riportava il nome con doppia T. Questo è uno dei classici errori riportati nella scrittura del sardo. Come da dizionario e da regole grammaticali invece la T non raddoppia mai, ma purtroppo sappiamo che la mancanza di insegnamento e diffusione porti a tutto ciò. Ciononostante ho corretto sia la voce che tutte le pagine che riportavano la versione sbagliata. Rimangono due dubbi:

  • Pare esista un toponimo "Punta Sa Berritta", punta più alta del Monte Limbara. Non ho modificato tali riferimenti perchè googlando si trovano più riferimenti con la doppia T. Sapete se è "normale errore" o è il classico toponimo storpiato che poi rimane tale cosi perchè i toponimi non seguono necessariamente le regole grammaticali (es. Quartu e non Cuartu). Se il toponimo ha doppia T allora non cambia, se invece si hanno fonti "ufficiali" con una T bisogna procedere alla modifica.
  • Tutto il discorso di "errato spelling" del sardo è frequentissimo in Wikipedia in lingua italiana, come agiamo? Come potete vedere in incipit a Berrita ho mantenuto il riferimento all'errore diffuso, però non credo che a lungo termine possa essere la soluzione adatta, dovremmo avere anche una funzione "educativa"...--Sandrino(✉) 16:43, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Sandrino 14], e scusa il ritardo nel risponderti; come in tutte le cose qui su Wikipedia ci si deve affidare alle fonti, logicamente la grafia corretta si dovrebbe recuperare facilmente dai vocabolari in limba, sempre che non esista un'"italianizzazione" del termine sardo che abbia una certa diffusione (essendo questa la wiki in italiano e non in sardo è facile in quei casi cadere nel dubbio sulla versione da utilizzare). Sui toponimi vale lo stesso criterio, fermo restando che ovviamente non possiamo verificarli su un dizionario. Nel caso specifico della cima di cui parli però pare che anche la segnaletica in loco utilizzi la doppia t in "berrit(t)a", così come il geoportale della Regione [6]. Quindi suppongo vada scritto esattamente così per qualche ragione.
(il tutto tenendo conto che il mio sardo è veramente modesto quindi sono l'ultimo a poter dare consigli in materia).
Un saluto! --Alex10 - msg 20:29, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Alex10], grazie per la risposta. Allora sul toponimo infatti non contestavo nulla. In genere l'errore grammaticale è "tollerato", frutto di evoluzioni anche per via di errori del nome stesso che però si tramanda con le varie documentazioni cartografiche e allora è normale che arrivi "storpiato". Come ho detto, Quartu in sardo dovrebbe essere Cuartu, ma alla fine è apparsa una Q italianizzata, sebbene Quartu è sardo o deriva dal sardo. Il nome del cappello invece è "berrita" con una T, vedere il Dizionario di Mario Puddu che è l'unico "ufficiale" della Regione Autonoma della Sardegna anche perchè da regola grammaticale solo LSNDRBM son le consonanti raddoppiabili, la T non raddoppia mai. Poi è chiaro che con la difficoltà di avere il sardo scritto nell'uso comune, è facilissimo trovare fonti più o meno importanti con la doppia T, ma mi pare giusto riportare tutto a singola T.
Ora, la mia domanda più di ambito generale quindi è: se per la berrita ci sta mettere un "disclaimer" nell'incipit relativamente all'errore diffuso, il mio parere è che dovremmo procedere progressivamente a correggere semplicemente eventuali nomi sbagliati e evitare lunghe sequele di versioni ortografiche più o meno corrette (ricordo un sebada, sevada, seada), perchè altrimenti sembra quasi che stiamo giustificando l'ignoranza in tema di lingua sarda, mentre dovremmo, seppur questa è Wiki in lingua italiana, avere un minimo di funzione "didattica". Siccome queste incomprensioni sono frequenti nelle pagine con termini in lingua sarda, dovremmo mettere dei paletti più stabili. --Sandrino(✉) 21:51, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il problema però è uno, per quanto si sia cercato di introdurre la limba sarda comuna a livello ufficiale sappiamo bene che non esiste un sardo unico e l'ortografia (e talvolta la pronuncia) dei termini varia notevolmente a seconda delle aree della nostra isola. Appoggiarsi a un dizionario (e quello di Puddu è sicuramente una fonte attendibile) va bene per definire la titolazione della pagina, ma non esclude che siano in uso delle varianti "dialettali" comunque diffuse e quindi da considerare nella stesura della voce (sempre che ovviamente ci siano fonti di rilievo a supporto). Di fatto mettere dei paletti non è un'impresa facile dal mio punto di vista proprio per questo motivo. --Alex10 - msg 10:21, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]

piccola patrona[modifica wikitesto]

Sulla voce «Nostra Signora di Corte» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 17:14, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Pagina biografica in cancellazione Elio Aste[modifica wikitesto]

La pagina «Elio Aste», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La procedura è attualmente arrivata alla seconda discussione. --Fausta Samaritani (msg) 14:01, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Porceddu#Suinetto_da_latte_sardo?.
– Il cambusiere Erinaceus (msg) 15:50, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Prodotti agroalimentari tradizionali sardi[modifica wikitesto]

Il 14 marzo è stata aggiornata la lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e quindi anche dei Prodotti agroalimentari tradizionali sardi. Sono andato a curiosare nella voce e ho notato che la voce è ferma al 2008 come lista, oltretutto è un semplice elenco e malamente formattata. Consiglierei di prendere spunto dalla pagina dei Prodotti agroalimentari tradizionali lucani che presenta una suddivisione chiara per categorie e da la possibilità di inserire anche eventuali foto del prodotto. Per l'ultima colonna a destra suggerisco di linkare i PDF presenti nel sito dedicato della RAS. Essendo un lavoro non difficile ma lunghetto, se c'è collaborazione si sistema più in fretta. --Sandrino(✉) 15:12, 18 mar 2019 (CET):[rispondi]

Ok, in settimana provo a iniziare a impostare un po' la tabella, poi man mano si aggiungeranno link e foto. --Alex10 - msg 22:59, 24 mar 2019 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, restano da aggiungere i wikilink e le immagini laddove presenti. Ovviamente liberi di modificare il layout se lo ritenete opportuno, e di gestire il fatto che per certi cibi vi sia una sequenza di denominazioni sarde decisamente lunga. --Alex10 - msg 23:44, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
La pagina «Porto Pollo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 19:05, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La pagina «Palmari (Iglesias)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 21:50, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Procedura di cancellazione Vergine Maria (Iglesias)[modifica wikitesto]

La pagina «Vergine Maria (Iglesias)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 00:27, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Sardinian People[modifica wikitesto]

Ho provveduto alla traduzione della voce inglese ma non riesco a pubblicarla, non con il nome di Popolo sardo, bensì come Sardi (etnia) poiché è una buona sintesi di ciò che è ampiamente aprofondito in tante altre voci. La traduzione è completa ma a ppunto, premuto il pulsante non avviene nulla. Ci sono ragioni particolari che voi sappiate? Zanzalo

Ciao, non sembra esserci niente di anomalo in quella pagina che non risulta protetta in alcun modo.. Così su due piedi credo si tratti più di un problema tecnico, ti consiglio di riprovare e, in caso di ulteriori problemi, cambiare browser almeno per il tempo necessario al salvataggio. Un saluto! --Alex10 - msg 23:26, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Indipendentismo sardo o sardismo?[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Indipendentismo sardo#Indipendentismo_sardo_o_sardismo?.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:27, 31 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento a Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia, se siete a favore non devi fare nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2019. --Gce ★★★+4 16:01, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Vandalismi nella pagina Orotelli[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:50, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Voce da aiutare[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Torre di Porto Corallo» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sesquipedale (non parlar male) 02:27, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Si segnala questa discussione. --.avgas 15:19, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

Vi avviso che la voce è stata proposta per il trasferimento; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020 entro 7 giorni da oggi. --Gce ★★★+4 15:36, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ristrutturazione dei progetti geografici legati all'Italia[modifica wikitesto]

Segnalo.--Caarl95 12:47, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Sardegna, regione e isola[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 22:59, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

La discussione generale è stata fatta tante volte. Proviamo a risolvere un singolo caso. Partiamo da un edit, questo, che ho fatto alla voce Cartagine. Ho corretto i wlink alla regione Sicilia in wlink all'isola Sicilia. È chiaro che i Cartaginesi hanno avuto a che fare con l'isola, non con la regione istituita nel 1946... Per la Sicilia questa correzione è possibile perché esiste Sicilia (isola), mentre per la Sardegna (e non solo) dobbiamo accettare wlink anacronistici.

Perché ci ostiniamo a non avere una voce Sardegna (isola)? Basterebbe spostare la voce Geografia della Sardegna (da cui eventualmente espungere i pochi riferimenti alle altre isole minori dell'arcipelago sardo, il che non è neppure detto sia necessario) et voilà...

Vogliamo farlo? La correzione ci permetterebbe anche una categorizzazione più coerente (smetteremmo di inserire un ente locale tra le isole del Mediterraneo) e una trattazione più coerente dei nostri temi (la storia della regione Sardegna non è evidentemente la storia dell'isola Sardegna: cfr. Storia della Regione Siciliana).

L'anacronismo è senza ombre, sia chiaro. La definizione dell'oggetto della voce Sardegna è limpido: La Sardegna [...] è una regione italiana a statuto speciale, con capoluogo Cagliari. Quindi, i Cartaginesi, secondo it.wiki, nel IX secolo a.C. mettono piede in una regione italiana a statuto speciale. Tutti contenti e fenici? pequod Ƿƿ 21:54, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avrebbe anche senso dacché abbiamo: Isola di Sicilia e Sicilia --BOSS.mattia (msg) 22:19, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è più che sensato.--Plumbago Capensis (msg) 23:26, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
No, secondo me è il contrario. La Sardegna è, era e sarà prima di tutto un'isola. L'articolo principale deve quindi riguardare l'isola dal punto di vista geografico. Lo sdoppiamento deve quindi creare un articolo che tratti la Sardegna dal punto di vista amministrativo. Riguardo la Sicilia, dovremmo avere Sicilia e Sicilia (regione autonoma). Alessandro57 (msg) 06:49, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
È probabile che abbia miglior senso parlare di "Sardegna (arcipelago)", dato che le isole "minori" hanno distinti caratteri autonomi (San Pietro e Sant'Antioco hanno lingua e cultura abbastanza a sé, lo stesso La Maddalena, l'Asinara ha una sua storia anche naturalistica, Tavolara è pure un regno...) e la sintesi in "isola" è sempre fonte di perplessità: la stessa Maddalena è un'isola in mezzo a un suo arcipelago. Del resto, è una questione di... zoom, visto che ad allargare ancora un po' si parla di arcipelago sardo-corso o tirrenico. Questo sì, distinguibile in Mediterraneo da Baleari e Sicilia, da Malta e da Cipro.
La vera questione è però cosa mettere in una voce Sardegna. In una voce che a quella parola colleghi i concetti che è più appropriato ad essa vadano connessi.
Da sempre, infatti, preferirei abbandonare l'uso che il riferimento primario sia a entità geopolitiche recentiste, come il dato della regione a statuto speciale. Su questo infatti si possono innestare questioni irresolubili, ad esempio: la Sardegna è maggiormente la regione a s.s. dell'Italia o l'ex regno di Sardegna? È maggiormente la landa dei Nuragici o quella dei Giudicati? Dunque relegherei il dato geopolitico a proporzioni più adeguate al ruolo che davvero ha: 75 anni come regione dell'Italia cosa sono a fronte di 6 secoli di Giudicati? O al millennio Nuragico, interrotto solo da Pequod che ha inopinatamente fatto sbarcare i Cartaginesi? :-) O, per restare a domini allogeni, cosa oltre l'attualità rende primario l'assoggettamento alla giurisdizione italiana rispetto a 4 secoli di gestione coloniale Iberica? Questo per la storia, ma con la storia non si mangia: può mai essere primaria, allora, una forzosa relazione con l'Italia peninsulare quando in Sardegna è diverso il pane e "sì" si dice "eja"? Quando nelle scuole della penisola si studiano tutti i premi Nobel per la letteratura meno la "sardignola"? Cosa ricordate di aver appreso, a scuola, delle opere della Deledda? Ma degli altri sapete. Sapete di mistero buffo e di pio bove, di berretti a sonagli e di nebbie ad irti colli; di piede straniero sopra il cuore sapete, ma non collegate alla Sardegna, e non certo per disistima dubito che riusciate al volo a legare Sardegna e condizione femminile. Eppure, la voce principale è sull'entità amministrativa italiana. Ma uscendo dal carattere demaniale vediamo subito che la commistione, con altre discipline, non funziona più.
La voce "principale" di questa e di simili entità non dovrebbe a mio avviso essere quella riferita a ragioni geopolitiche, giurisdizionali: la geografia si occupa di questi dati insieme agli altri dati, altrimenti basterebbe usare il CIA Factbook e con la geografia siamo a posto. Altrimenti sarebbe chiaro se Falkland o Malvinas, e invece Wikipedia stessa ha due titoli diversi, in inglese e in spagnolo per la stessa entità, due nomi non coabitanti ma addirittura antagonisti, a riprova del fatto che l'imperium sorprendentemente non è un carattere oggettivo ai nostri fini. È uno degli aspetti, la soggezione a un dato sistema statuale, ma chi o cosa lo rende primario? La domanda è allora a cosa primariamente si lega il concetto nell'intendimento generale. Se dico Sardegna, a cosa pensate immediatamente? Escludendo stereotipi e cronaca (che sarebbe un criterio di non minore distorsività per altri contesti), le materie "edificanti" potrebbero essere le più varie, a seconda della sensibilità di ciascuno. Resta allora, imho, una base scientifica oggettiva di piena condivisibilità che è la trattazione geografica fisica, quella antica, quella delle cartine con le montagne a marroni graduati che parla di risorse e materie prime e che parte dalla delimitazione di una porzione di territorio naturale (non politico). A San Marino non c'è né deserto né tundra, c'è lo stesso contesto oro-geografico e botanico e faunistico che c'è a Cerasolo; ci sono curiosità soprattutto doganali e filateliche, ma la natura non si interrompe al varco di frontiera. Dunque San Marino parla di ciò che meglio contraddistingue il nome, e in questo caso sì, è lo stato, uno stato di tante peculiarità, e per questo non vale privilegiare un criterio orografico. Ma per realtà più complesse (e anche estese) sì.
Lo intendo, il riferimento primario alla geografica fisica, come evidentemente generale, non solo per la Sardegna. Vorrebbe dire Irlanda come isola e non come unione di due entità geopolitiche (Eire e UK)? Sì, vorrebbe dire proprio così, perché a sinistra di questo muretto c'è uno stato e a destra ce n'è un altro, ma a parte questo la geografia è la stessa, è la stessa isola e per tutti i continentali è la stessa Irlanda. Vorrebbe dire Sicilia come isola; la Sicilia è più vicina alla Penisola per molti aspetti non fisici, ma ugualmente anche per essa come si fa imporre per primaria la commistione analogica formale fra il territorio più anticamente e intimamente cosmopolita del Mediterraneo (alla Sardegna mancano gli Arabi e i Normanni) e frigide regioni ad alto tasso di convinta xenofobia? Quale disciplina al di fuori del bigio diritto amministrativo potrebbe mai parificare diversità che, essendo esse stesse la ragione di darne informazione, danno ai concetti sviluppi diversi in tutte le altre trattazioni? E perché dunque rifarsi prioritariamente a norme statutarie o costituzionali e non alla geologia o all'economia, alla storia o all'antropologia?
Credo dunque siano da sistemare le faccende geopolitiche in posizioni adeguate al non prevalente ruolo che loro spetta. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 07:48, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Onestamente, credo di nutrire forti perplessità in merito al rendere la voce "Sardegna", che sarebbe quindi quella principale nella Wiki italiana, un articolo sulla sua relativamente recente esperienza amministrativa come regione italiana. Sono del parere che la Sardegna, per quanto gli utenti cercano in una Wiki (che ricordiamo essere nella versione qui presente in lingua italiana, non necessariamente "dell'Italia"), sia e costituisca primariamente un'isola (peraltro, vi sarebbe la questione del prisma attraverso cui focalizzare l'obiettivo, come ben dice Gianfranco), ancor più che uno spazio politicamente inteso nella sua attuale superficie. In ciò, condivido l'opinione scettica di Alessandro. Allo stato corrente, una significativa porzione di tale pagina dovrebbe essere interamente spostata nella ipotetica voce "isola", col rischio paradossale di rendere più povera di contenuti quella che pur costituirebbe la voce principale (Sardegna in quanto regione) rispetto a una del tutto ancillare alla stessa (Sardegna in quanto isola). A questo punto, tanto varrebbe scindere la voce in due (Sardegna (regione) e Sardegna (isola)) rendendo "Sardegna" un articolo di disambigua, affinché all'una non venga attribuito più (discutibile) peso dell'altra. Ne varrebbe, a questo punto, la pena?--Dk1919 (msg) 08:41, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Assolutamente favorevole a creare una voce per l'isola di Sardegna. --Syphax98 (msg) 10:41, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene, ma il punto del contedere non credo sia tanto la creazione di una pagina relativa all'isola nei suoi aspetti geografici, culturali etc., quanto il discutibile rilievo indiretto che questa darebbe a una voce di nome "Sardegna" che pertocchi l'aspetto amministrativo. Ancora, dovremmo rammentare che it.wiki rappresenti la versione di Wikipedia in lingua italiana, anziché d'Italia: ed è indubbio che, nella stessa Italia, la Sardegna sia primariamente un'isola e solo in secondo luogo anche una regione italiana.--Dk1919 (msg) 11:02, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto concerne la Sardegna che qualcuno ha ipotizzato "arcipelago", seguirei l'esempio della Sicilia, dove abbiamo: Isola di Sicilia, Sicilia, e Isole della Sicilia [tratto meramente delle voci; poi ovviamente, i contenuti vanno soppesati e debitamente ripartiti in esse] --BOSS.mattia (msg) 12:23, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Questa discussione mi sembra surreale. E' evidente che (a differenza ad esempio del caso di Cipro o dell'Irlanda) la Sicilia e la Sardegna siano, geograficamente e amministrativamente, la stessa identica cosa. Avere due voci distinte è inutile. Se proprio uno deve linkare dalla voce su Cartagine, linkerà a Sicilia#Storia e così via. Contrario allo sdoppiamento della voce sulla Sardegna, e andrei a discutere anche le due voci esistenti sulla Sicilia. --Dans (msg) 14:14, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sono assolutamente d'accordo con [@ Alessandro57], [@ Gianfranco] e [@ Dk1919 Franking], sarebbe assurdo e non avrebbe alcun senso avere la voce su un'entità amministrativa estremamente recente rappresentare la Sardegna. Se mai si decidesse di separare le due cose (non mi esprimo sulla necessità di farlo) semmai le voci dovrebbero essere "Sardegna" e "Regione Autonoma della Sardegna", così come è stato fatto nella Wikipedia in sardo. D'altronde che il modello che è stato usato per la Sicilia sia sbagliato si può vedere dalla sezione "Storia" della voce Sicilia. [@ Pequod76] si è lamentato del fatto che i cartaginesi non sono sbarcati nella RAS, ma anche lì si parla di "Preistoria della Sicilia" in una voce creata per la Regione Autonoma Siciliana. Le incisioni rupestri della grotta di Addaura non le ha certo finanziate la Regione. Andrebbero cambiate anche tutte le voci siciliane.--L2212 (msg) 17:47, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Confesso che non capisco. Tutte le voci geografiche partono dalla situazione politico-amministrativa e includono quindi sezioni su storia e geografia. Laddove necessario per chiarezza (cf. Cipro e Irlanda, ma anche penisola italiana), quando la situazione politico-amministrativa non coincide con l'entità geografica, le due voci vengono separate. Ora, Sicilia e Sardegna non hanno questo problema. Da dove nasce la questione, quindi? Perché mai dovremmo avere due voci distinte, una per la regione geografica e l'altra per l'entità politico-amministrativa, quando queste sono assolutamente la stessa cosa? --Dans (msg) 19:15, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io non ho detto questo. Anch'io sono per una voce unica: ho solo scritto che se si decide di sdoppiare l'articolo non bisogna farlo come è stato suggerito. Alessandro57 (msg) 19:26, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se sono la stessa cosa, come mai i libri di storia non scrivono che i Cartaginesi sono sbarcati nel territorio della regione autonoma? L'isola e la regione sono due temi distinti. Questo non è un "problema", è un fatto. Non capisco perché quando si vuole parlare di un'isola che sta lì da tempo immemore, dobbiamo linkare alla sezione di un ente passeggero. È un farsi del male. pequod Ƿƿ 02:05, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

@Gianfranco: grazie. Nella mia it.wiki ideale, Sardegna e Italia sarebbero due disambigue.

@L2212: hai ragione. Il riferimento alla Sicilia è valido per come sono organizzati i titoli segnaposto, ma i contenuti possono essere riorganizzati.

@Tutti: se creo una voce sull'isola Sardegna, vorrei incontrare la persona disponibile ad aprire una pdc. ;) pequod Ƿƿ 02:16, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Pequod], controlla le varie enciclopedie in lingua italiana e dimmi se hanno due voci separate per Sicilia e Sardegna come isola e come regione - e lo stesso per lo Sri Lanka e l'isola di Ceylon, e così via. Se il modello di voce include anche le sezioni "storia" e "geografia" ci sarà una buona ragione. --Dans (msg) 21:55, 6 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io sono assolutamente d'accordo con Dans. Tutte le voci geografiche partono dalla situazione politico-amministrativa attuale e poi hanno la sezione sulla storia. Anche la voce della Treccani sulla Sicilia è organizzata in questo modo. Non avrebbe senso sdoppiare un'infinità di voci e creare voci del tipo Barbados (isola), Corsica (isola), Giamaica (isola), Islanda (isola) ecc. --Pierluigi 05 21:57, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Dans, Pierluigi05] Le varie enciclopedie in lingua italiana sono progetti diversi da Wikipedia. Treccani per lo più NON è un ipertesto e non ha categorie. Loro sono organizzati più "verticalmente", nel senso che trattano la Sardegna combinando i due aspetti, verissimo, ma non mi sembra una argomentazione dirimente in rapporto a quanto potremmo fare noi. Noi tendiamo più all'"orizzontale", nel senso che tendiamo ad avere una voce per ogni oggetto enciclopedico e a organizzare i contenuti in ipertesto. Dire che farlo per la Sardegna "non avrebbe senso" o definire la discussione "surreale" è retorica un po' spiccia, abbiate pazienza. Di surreale io vedo solo l'enorme mole di wlink anacronistici che dobbiamo tenerci allo stato perché si vuole unificare due oggetti enciclopedicamente (e soprattutto ontologicamente) distinti come un ente amministrativo e il suo territorio. Avere una voce "Sardegna (isola)" non fa male a nessuno. Se la creassi oggi, la mandereste in cancellazione con la motivazione "Su Treccani non fanno così"? ;) Faccio infine sommessamente notare che avere l'ente amministrativo come "centro mentale" produce delle deformazioni: parlare della geologia di un ente amministrativo non ha senso. Non è il mio campo, ma sono quasi certo che per la Sicilia e la Sardegna l'orografia non dipende dalla politica (al più il contrario). Su questo ricordo quanto scritto da [@ Gianfranco] sopra e da [@ Mαρκος] in passato. pequod Ƿƿ 19:32, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
E' una discussione pressoché ontologica a questo punto. L'"idea platonica" di Sardegna è un'isola o una regione? Non importa. Semplicemente non c'è necessità di sdoppiare le pagine quanto si riferiscono a aspetti o dimensioni diverse della stessa "cosa", finché possono stare sulla stessa pagina. Questa la mia opinione. --Dans (msg) 19:54, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Bah io rimango della mia idea che la voce Isola di Sicilia non abbia senso e quindi non abbia senso replicare questo modello per altre isole: non so se ve ne siete accorti ma tutte le informazioni contenute in quella pagina sono contenute anche in Sicilia. Isola di Sicilia#Geografia è una copia (a tratti parola per parola) di Sicilia#Geografia fisica. Nel paragrafo storia della voce Sicilia abbiamo comunque tutta la storia a partire dalla preistoria (e abbiamo poi una voce a parte per approfondimento Storia della Sicilia). E alcuni paragrafi sembrano essere stati spostati da una voce all'altra così a caso per dare un po' di corpo all'altra voce che non fosse ripetitivo della voce principale. Vedi Sicilia#Porti che rimanda a Isola di Sicilia#Porti (e perché proprio i porti vanno nella voce dell'isola e non in quella principale?). Boh secondo me è stato fatto un grande caos con quella voce quindi direi che non è proprio il caso di prenderla ad esempio per altre voci. --Pierluigi 05 20:02, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Dans] Ma la questione non è stabilire se il referente del nome Sardegna sia un'isola o una regione. L'isola esiste da prima e ha un'esistenza indipendente dalla regione, ha una storia che prescinde del tutto da quella della regione per il 99,9% del tempo della sua esistenza. Non sono affatto la stessa "cosa", altrimenti saresti costretto a dire che i Cartaginesi sono sbarcati nella regione (e infatti i wlink anacronistici sono ampiamente tollerati). [@ Pierluigi05] Lo stato attuale di quelle voci siciliane non ha alcuna rilevanza: il fatto che lì il lavoro sia stato fatto male nulla dice sull'idea. Quel che bisognerebbe fare è collocare i contenuti attuali nella voce sulla regione e quelli "eterni" nella voce sull'isola. pequod Ƿƿ 03:16, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Continuo a non essere d'accordo. Secondo questo ragionamento dovremmo rivoluzionare tutte le voci geografiche. Nella stessa voce Italia nella sezione Storia dovremmo eliminare tutte le varie sottosezioni Preistoria, età romana, medioevo (visto che nulla hanno a che fare con l'odierna Repubblica italiana che è il soggetto della voce) e ciò vale per le voci di ogni singolo Stato o regione del mondo. Se invece la tua idea è quella di lasciare intatte le sezioni storia e geografia delle voci su Stati/regioni odierne e creare comunque un'altra voce per l'isola che costituisce lo Stato/regione questa ulteriore voce non conterrebbe nessuna nuova informazione che non sia già contenuta nella voce principale e quindi sarebbe un inutile doppione così come infatti è un inutile doppione Isola di Sicilia. Per cui secondo me creare voci di questo tipo non è una buona idea. --Pierluigi 05 03:36, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pierluigi05] Sì, hai colto nel segno: il problema è presente anche per la voce Italia. Se tutto fosse organizzato coerentemente - ovviamente perdona il mio ardire! :) - avresti una voce per ogni singolo oggetto enciclopedico. Il concetto di "Italia" è vasto e articolato: il taglio geografico è quello che individua meglio i diversi significati, perché ingloba in sé, oltre agli aspetti geografici, anche quelli storici, politici, sociali. Dentro questo "contenitore", che sostanzialmente corrisponde alla regione storica, avresti le diverse incarnazioni statuali (la Repubblica Italiana tra queste). La storia nel suo complesso attiene alla regione storica. Quanto alla storia della Repubblica Italiana, essa potrebbe essere tarata in base alla sua identità più propria, mentre oggi essa ruba dal campo dell'Italia intesa come regione storica: di qui il fatto che la storia della Repubblica Italiana viene fatta rimontare alla preistoria, scelta effettivamente consueta, per motivi di comodità, in tanti progetti enciclopedici, ma comunque inconsulta per un progetto molto più duttile come è wp. Prendi Storia d'Italia: anche se rinvia a Italia (il lemma dedicato alla odierna Repubblica), di fatto rinvia alla regione storica. Questa è solo una delle profonde incoerenze determinate dal sistema "comodo". La mia soluzione vuole essere elastica: la voce Repubblica Italiana, nitida fin dal titolo, potrebbe comunque organizzare un testo che includa discorsivamente e sapientemente un rinvio alle premesse preistoriche del territorio, ma in modo estremamente sintetico, concentrando la propria trattazione alle vicende repubblicane (e comunque linkando a Storia d'Italia - dedicata alla regione storica - ed a Storia dell'Italia repubblicana).
È tutto un problema di organizzazione dei testi. Ho la sensazione che se immaginiamo uno sviluppo profondo di tutti questi oggetti enciclopedici (ipotizzando che mandiamo tutte queste voci in vetrina), alla fine anche solo per esigenze di spazio finiresti per distinguere più precisamente, invece di adottare la soluzione del mischione "comodo". Inoltre, la mia soluzione tende a tenere insieme tutte le "sensibilità" ontologiche e interpretative, mentre il sistema "comodo" di fatto inibisce la creazione di voci del tutto inattaccabili, come Cuba (isola). Ripeto, se io creassi la voce su Cuba-isola, difficilmente qualcuno riuscirebbe a cancellarla, perché è un oggetto enciclopedico iper-solido. Il sistema presente (con la sensibilità sottesa) è di fatto involontariamente lontanissimo da "wp libera". pequod Ƿƿ 12:00, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dire che la Sardegna regione e l'isola sono la stessa cosa è come dire che una società che sta in un palazzo di sua proprietà e il palazzo sono un unica cosa. Non è un paragone azzardato, le regioni sono persone giuridiche come le società. Poi ci sono terreni e altri immobili in tutte le regioni che non appartengono alla regione (persona giuridica) ma al demanio anche se sono nell'isola Sardegna. Infine è vero che esiste un insieme di beni immobili, mobili, persone fisiche e giuridiche che tutti chiamiamo sardegna, ma non è un insieme unitario, è semplicemente definito da un confine geografico. Esiste una distinzione precisa tra l'isola è tutto il resto, quindi indipendentemente da quali titoli dare si può tranquillamente scrivere una voce per l'isola di cui parlare della geografia e della storia. Perchè la storia dell'isola Sardegna non è la storia della Regione Sardegna (persona giuridica)--Pierpao (listening) 16:38, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ma se nella voce Sardegna lasciamo le parti storia e geografia, come ci sono in tutte le voci delle regioni e degli Stati (la cui sezione Storia non parte mai dalla data dell'indipendenza e quindi dalla costituzione dello Stato odierno) che senso ha fare un'altra voce per ripetere delle informazioni (storia e geografia) già contenute nella voce Sardegna? Se invece passa la linea che sulla voce degli Stati/regioni può andare solo la storia a partire dalla costituzione dello stato odierno e non può andare la sezione sulla geografia fisica/morfologia perché queste vanno in voci diverse dobbiamo rivoluzionare tutte le voci sugli Stati e sulle suddivisioni amministrative che abbiamo, ci facciamo veramente del male così! --Pierluigi 05 17:19, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ma se cambiassimo semplicemente l'incipit con "La Sardegna è un'isola del Mediterraneo, il cui territorio coincide con quello della regione amministrativa"? Peraltro in qualsiasi libro quando si parla di "Storia di XX" ci si riferisce alla storia del territorio XX, anche quando questi eventi non sono correlati all'ente che governa quel territorio. Che nella voce "Storia d'Italia" sia presente la storia dei territori attualmente occupati dall'Italia (intesa come stato sovrano) mi sembra assolutamente corretto. A meno che la maggioranza delle fonti tratti la "Storia d'Italia" a partire dal 17 marzo 1861, ma sarei veramente sorpreso.
Tornando alla Sardegna, modificando l'incipit come ho proposto penso che si ottenga quanto auspicato. O c'è qualcosa nella voce attuale che è di troppo in un'ipotetica voce solo sull'isola? Si potrebbe rimandare i link alla regione Sardegna alla sezione "Amministrazione e politica". Oppure creare una voce relativa solo all'istituzione regionale, ma in cui non sarebbe presente praticamente nulla di quanto presente nella voce attuale. --Arres (msg) 18:53, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Diciamo che stiamo cominciando a porci una domanda che per l'enciclopedia tutta è importantissima, e riguarda come osservare - non solo per la geografia - le informazioni che dipendono per fonte o per consistenza da ordinamenti regnanti e che forse potremmo (io direi dovremmo, ma è un mio pov) valutare in una prospettiva storica, la sola che oggettivizza l'osservazione dei fatti politici e del succedersi delle loro piccole quotidianità. In pratica la questione è "quanto deve contare l'aspetto di diritto pubblico/amministrativo localmente vigente nel determinare come noi scriviamo le voci di un'enciclopedia interculturale". Interculturale e non internazionale, perché le culture non si arrestano a una barra bianca e rossa di frontiera, e come sapete non siamo una versione di una data nazione, ma di una data lingua e connessa cultura.
Perché, con le sagge osservazioni di [@ Pequod] e le balorde mie provocazioni, in realtà temo (ma non credo) che abbiamo sorpreso qualcuno che si trovava in condizione più comoda e tranquilla piazzando senza trepidazione le "faccende statali" in testa a qualsiasi altra considerazione. Qualcuno può trovare normale che prima di tutto si scriva cosa un'entità geografica rappresenta nella sua figura geopolitica, altri no. Di fatto le voci geografiche hanno spesso l'elemento del diritto amministrativo a elemento legante e ordinante delle informazioni sul concetto; ma questo non ha a che fare con un luogo, solo sulla fiscalità cui è soggetto. Al momento, peraltro, solo al momento. Qui siamo al livello regionale (termine che non è solo del diritto pubblico), ma vale per tutti i livelli. Sì, forse è ontologia, ma detta così potrebbe allarmarsi qualcuno, io sarei più per un approccio pratico.
I riferimenti qui in Wikipedia sono sempre stati improntati alla diffusione del concetto e all'accezione più diffusa: i titoli stessi delle voci, per regola generale, vanno alla dizione più diffusa (salvo eccezioni). Ora mi voglio domandare come guardo a questi concetti di entità geografiche di rango regionale. Faccio il vecchio gioco dell'associazione libera (che gioco non è, ma se non lo chiamo così non lo fanno). Provo a pensare all'Italia, a una "regione" distante due regioni dalla mia. Declamo con voce stentorea quel nome che è uno dei 20 in Costituzione, e provo ad appuntarmi cosa associo a quel nome. Ripeto il gioco per altre regioni, anche più distanti. Poi guardo a cosa mi sono appuntato. Per quante di queste ho pensato alla suddivisione amministrativa, per quante ho associato il nome della regione con qualche significato strettamente riconducibile alla corrente appartenenza alla Repubblica, o a figure di essa rappresentative. Interpretando il gioco con serietà, il risultato atteso non comprende i tortellini per l'Emilia-Romagna, la pizza per la Campania o i gianduja per il Piemonte, né altri riferimenti da stereotipo. Cosa lego, di davvero importante, a ciascuna di quelle regioni? Ho un numero, come esito, di quanti sono i presidenti di regione cui ho pensato, e onestamente ho appuntato se mi è venuto in mente di pensare che fosse una regione a statuto speciale o no. Nel mio foglietto, come nel foglietto di chiunque abbia giocato, c'è una traccia molto concreta di quanto davvero per ciascuno di noi rileva che si tratti di regione autonoma o speciale o ordinaria o quel che sia. Contiamo i presidenti di regione che conosciamo. Ognuno sa il risultato suo.
Siccome parliamo di Sardegna, possiamo - ritengo - parlare di Olbia. È una città di lunga storia che prese il nome attuale, di origine greca, nel V sec. a.C., poi un millennio dopo ebbe a chiamarsi Phausiana, e poi Civita, e dal Trecento Terranova. Nel tempo chissà come divenne Terranova Pausania e infine nel 1939 il fascismo ripristinò il nome antico, l'attuale, probabilmente nella convinzione che si trattasse di un termine latino. Olbia, dunque. Immaginiamo di descriverla nel 1935, prima della rinomina, e compariamo con come la descriviamo oggi. In questi 85 anni Olbia è cambiata sensibilmente nella sua configurazione urbanistica, nelle sue infrastrutture e nei dati socio-economici. Il suo territorio, quello delle ipotetiche mura, si è espanso e così la popolazione. Tali e tanti sono i fattori di differenza fra la Olbia del 1935 e quella del 2020 che staremmo descrivendo due realtà visceralmente differenti; anche i regimi cui soggiacciono l'ultima Terranova pausania e l'attuale Olbia sono diversi, l'una retta dal podestà fascista, l'altra dal sindaco democratico. E, a guardare ancora un po' indietro, la città è stata più volte distrutta e ricostruita, per cui non è nemmeno possibile asseverare una continuità ininterrotta dall'età dei Nuragici a quella degli influencer. Eppure, qualsiasi seria trattazione narrerebbe insieme di Olbia I, Phausiana, Civita, Terranova, Terranova Pausania e Olbia piccola italiana. Un insieme di argomenti della più varia diversità, ma tutti sempre trattati insieme. Tutti. Ed è un sacco di roba da narrare. Dunque perché al nome di Olbia stiamo associando una connotazione geopolitica attuale con un incipt che recita: "Olbia [...] è un comune italiano di 61 075 abitanti[2] della provincia di Sassari in Sardegna"? Quale arzigogolo dialettico in termini di rango ne legittima la definizione di "uno dei comuni della provincia di Sassari" quando - come Civita - fu il capoluogo del Giudicato di Gallura, niente di meno che la capitale di un regno indipendente? E quale marchingegno ci impone di evitare di dire, sempre per il rango ma stavolta volendo essere a forza "statalisti", che brevemente è stata co-capoluogo di una sua provincia (OT) in tutto pari, se non per la durata, a quella di Sassari? Per l'incipit esiste solo l'attuale mogia e bigia condizione di item amministrativo. Anzi: quella del 2020, nemmeno quella del 2016 prontamente rimossa. Sta bene, fingo di accettarlo. Ma se allora non dev'essere importante il suo passato, nemmeno quello recente, perché ne diamo cenno in voce e non ci limitiamo a dire quanto hanno preso i singoli partiti alle ultime elezioni per il comune (della provincia di Sassari), che per logica sarebbe il solo dato di interesse della burocratica attualità? Perché inizio la voce, con ciò dedicandovela, alle questioni "repubblicane" che poi nel corso della voce hanno un peso irrisorio? L'incipit ha una funzione di immediata chiarezza, e deve dire che Argo era il cane di Ulisse, non che Argo era un familiare convivente di Ulisse registrato all'anagrafe canina municipale di Itaca con il n. 01, che forse resta pure vero, ma davvero non è ciò per cui al nome Argo associamo qualcosa. Il cane, porco cane, non il collare. Forse si dovrebbe fare come per Ostia, di cui ci sono ben tre voci, ciascuna dedicata a uno degli aspetti di un'entità cui colleghiamo diversi concetti, eppure anche qui è evidentemente irresistibile nella voce dedicata alla burocrazia sconfinare nel tema che spetterebbe alla voce scientifica. Da che dipende?
Spero che usare i comuni abbia esemplificato bene quanto succede anche con le regioni. Dove va tutto bene finché la voce "repubblicana" è Basilicata e quella scientifica è Lucania. Anche se pare che di separabile vi sia solo la storia, e io credo di no, credo che si possa separare tutto quanto esuli dal recentistico diritto amministrativo attuale, anzi è quest'ultimo che va stralciato e isolato a sé. Ma per Sardegna non va bene allo stesso modo: qui per separare dovremmo avere una voce Sardegna e una, magari, Ichnusa; peccato che Ichnusa sarebbe ridicolo, mentre i Sardi nel frattempo non riconoscono la loro nazione e la loro cultura sotto altro nome che Sardegna. Dunque abbiamo un nome solo, Sardegna, e qui bisogna capire se è corretto che la voce sia orientata dalla giurisdizione di uno stato al quale potremmo (fuori di WP) appartenere anche noi, ma che non ci richiede sforzi di retorica patriottica per sostenere alcuna strana propaganda. In ogni caso, dilettanti siamo, ma siamo enciclopedisti: tutte le discipline sono davanti alle nostre valutazioni in parità di rango, dunque va osservato cosa rende il diritto più meritevole del posto in prima fila, in incipit, rispetto alla storia, all'economia, all'antropologia, alla storia dell'arte... L'uso della geografia tradizionale, è vincolante qui dove di tutte le scienze abbiamo stravolto la trattazione imponendo che fossero riportate con neutralità? È neutrale regolarsi come a dare involontariamente per scontato che vi sia una sorta di "verità di stato" per la quale un concetto così culturalmente gigantesco come la Sardegna sia nella sua descrizione essenziale solo - per il tempo di oggi e per il regime attuale - un ufficio periferico dello stato?
Veniamo al dunque, può sembrare il contrario, ma sono qui per domandare, più che per affermare:
  1. quale spazio spetta e in qual posizione nella voce geografica di Wikipedia (non di altri, di questo Progetto) alle questioni di diritto amministrativo?
  2. Posizionarle in incipit, pur se conforme a un uso consolidato in disciplina, crea o non crea un WP:IR?
  3. Dato il carattere di inesorabile recentismo degli aggiornamenti sui fatti geopolitici, è corretta questa inevitabilmente conclamata prevalenza del dato geopolitico pur se il richiesto pedinamento dell'attualità porta a scrivere di argomenti sui quali ancora non c'è stato proprio il tempo di scrivere delle fonti valide?
  4. Ha senso ipotizzare che il concetto (titolo) che si deve descrivere vada trattato secondo gerarchie di rilievo che dipendano dalla quantità e qualità di fonti cui rispettivamente hanno dato causa?
Sono curioso :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 20:17, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

confl. [@ Pierpao] Pierluigi ha indubbiamente ragione sui costi dell'operazione. Eppure, sono costi determinati da una scelta errata a monte e che non dovrebbe essere difesa solo perché è lo status quo.

[@ Pierluigi05] Ti faccio qualche esempio dell'incoerenza attuale, figlia di una scelta pronta a opzioni diverse e incongruenti nel tentativo di tenere in piedi sé stessa. Siccome Cipro è de facto divisa in due enti statuali, si accetta di avere una (piccola) voce Cipro (isola). Dove però è posta la trattazione della preistoria dell'isola? Non nella voce sull'isola, dove avrebbe senso, ma nella voce Repubblica di Cipro (ad oggi intitolata semplicemente "Cipro"). "Ovviamente", la voce Repubblica Turca di Cipro del Nord non ha una sezione "Preistoria". Ecco come, in modo strisciante, it.wiki sceglie chi ha diritto ad una preistoria sull'isola e chi no.

Geografia cipriota? Abbiamo Cipro#Geografia, che comunque, a dispetto della sua posizione, tratta (brevemente) dell'isola nella sua interezza, e Geografia di Cipro, con un {{torna a}} verso Cipro (invece che a Cipro (isola), come sarebbe più corretto).

Un altro esempio: l'Irlanda. Si ripropone una situazione analoga a Cipro. Abbiamo Irlanda (isola) (inopinatamente priva di una sezione Storia), poi una voce Repubblica d'Irlanda (intitolata semplicemente Irlanda), con una sezione Storia che parte dal V secolo a.C. e un rinvio a Storia della Repubblica d'Irlanda, e infine una voce Irlanda del Nord, con una sezione che non parte recisamente dal 1920, ma opportunamente accenna (accenna soltanto) alle premesse storiche (come farne a meno, del resto?). Abbiamo anche una Storia dell'Irlanda del Nord, che, dopo un laconico "vedi anche" che indirizza a due voci sull'Irlanda premoderna, parte dalla fine del XIX secolo (senza badare alle premesse seicentesche). La storia generale, udite udite, si chiama Storia d'Irlanda ed è dedicata alla storia dell'isola d'Irlanda.

Quanto alla geografia irlandese, in questo caso abbiamo una minuta Geografia dell'Irlanda, con il seguente incipit: La geografia dello Stato irlandese coincide quasi totalmente con la geografia dell'isola d'Irlanda, pertanto qui viene esposta soltanto una tabella dettagliata dei dati geografici della Repubblica. La voce è peraltro segnata come unificabile a Geografia dell'Irlanda (isola). C'è poi Irlanda#Geografia, che dovrebbe essere la geografia della Repubblica, ma di fatto tratta della geografia dell'isola, e Irlanda del Nord#Geografia fisica.

Ora, visto che (de facto o de iure) Cipro e l'Irlanda non si presentano come Stati insulari, ci si potrebbe aspettare di avere una trattazione lucida e ordinata. Tutto a posto? No, c'è il marasma che vi ho descritto: quale coerenza e quale qualità si sta difendendo? La disorganizzazione dei testi attuali non dipende certo dalla maggiore o minore bontà dell'idea a monte, ma dalla pratica concreta degli edit volontari. Non ci sono quindi ragioni razionali per non avere una voce su Cuba o sulla Sardegna. In un mondo ideale, ciascun oggetto enciclopedico avrebbe la sua Storia e la sua Geografia, attentamente proporzionate al tema. Va benissimo trattare la geografia o la storia dell'Irlanda tutta intera, la geografia o la storia dell'Irlanda del Nord, la geografia o la storia della Repubblica d'Irlanda. Nel caso di un'Irlanda del Nord, ad esempio, in una wp ideale la sua storia non partirà certamente dal certificato di nascita: nulla di male a rinviare alla pristina unità politica dell'isola, per poi approfondire per il XVI secolo (quando si cerca di imporre la Riforma e il Cattolicesimo diventa un elemento identitario di resistenza), il XVII secolo (immigrazione inglese e scozzese in Ulster, che peraltro iniziano già nel secolo precedente)... l'Home Rule del 1886, gli anni venti del XX secolo... Non è impossibile tarare adeguatamente le sezioni storiche a ciascun oggetto: saranno naturali alcune ripetizioni e sovrapposizioni, ma nulla di intrinsecamente errato in questo. Lo stesso per la geografia: l'Ulster ha una sua identità geografica o è una porzione di più vasto e identico deserto del Gobi? Sì, ha una sua identità geografica e comunque la trattazione geografica di una entità statuale avrà evidentemente un taglio più spiccatamente antropico.

Insomma, fare bene tutto ciò è impegnativo, ma comunque non attiene alla creazione di voci segnaposto. Possiamo pensare all'architettura delle voci, anche se saranno altri a inserire la ciccia...

[@ Arres] Ho la sensazione che la soluzione che proponi sia una tra tante possibili (e tutte opportune) distribuzioni del testo, ma una forma più solida, anche per la ricchezza dei contenuti, la correttezza dei wlink e delle categorizzazioni, sarebbe quella di avere una voce per ciascun oggetto enciclopedico "forte" (Cuba, la Sardegna, l'Irlanda... sono tutte realtà di geografia fisica di indubbia importanza), con tutti i contenuti ancillari debitamente proporzionati. pequod Ƿƿ 20:56, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Muri di testo... abbiamo detto sopra che Cipro e Irlanda sono casi a parte e non assimilabili a casi "normali" come Sicilia e Sardegna. Il resto (lo sdoppiare geografia fisica e geografia politica in voci separate) mi pare un progetto insensato per le ragioni citate. --Dans (msg) 22:06, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dibattito estremamente interessante ma, alla fin della fiera, non posso che convenire con [@ Arres] sulla soluzione più semplice al dilemma posto anche dai bellissimi interventi di Gianfranco, nonché comune alle altre pagine di Wikipedia: cambiare il paragrafo iniziale sottolineando che la Sardegna sia un'isola mediterranea, la cui superficie amministrativa rientra nella giurisdizione italiana come sua regione a statuto speciale. Invero, ci tengo a sottolineare che tale formula di compromesso tra le due posizioni era già presente anche in questa Wiki, prima che l'ordine geografico e quello ("recentista") politico-amministrativo fossero invertiti.--Dk1919 (msg) 22:46, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Dans] Certo, gli esempi di Cipro e Irlanda servono a dire che, anche quando NON si pone il problema dello Stato insulare (Cuba) o della "regione insulare", i contenuti possono benissimo essere organizzati in modo caotico. Non è quindi l'architettura che predisponiamo che determina il caos. La mia era una risposta a Pierluigi, che obiettava in merito al carico di lavoro, alla "rivoluzione dei contenuti", quando anche la presente organizzazione è spesso caotica e va di per sé rivoluzionata. Mi sa che ai "muri di testo" opponi i "dischi incantati". Abbiamo capito che sei contrario, non c'è bisogno di dare a intendere che il tuo interlocutore è un pollo scervellato. pequod Ƿƿ 23:10, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sto seguendo la discussione da qualche giorno e avendo nel passato lavorato alla voce in questione, sento la necessità di dare i miei "due cents" anche se da it.Wiki latito da po’. A suo tempo l'idea è stata quella di creare una voce "contenitore" con sezioni abbastanza sintetiche sui vari argomenti inerenti l'Isola, legate insieme da un filo conduttore. Gli approfondimenti erano demandati a voci ancillari tramite i template "vedi anche" in modo da liberare spazio nella voce principale. La questione "Isola / Regione" era stata sollevata anni addietro da [@ Mαρκος] e allora mi ero posto il problema della voce doppione, ma per linee generali condivido quel ragionamento, portato ora avanti da [@ Pequod76] e da [@ Gianfranco]. Però nonostante i tanti post non mi è chiaro dove si voglia andare a parare perché in realtà, come giustamente accennato da [@ Arres], basterebbe modificare l'incipit e migliorare la voce Geografia della Sardegna per risolvere il tutto. Ecco, non mi è chiaro quale sarà il risultato finale. Se si vogliono tre voci: una "Sardegna (voce contenitore)", una "Sardegna (Isola) ossia geografia della Sardegna" e un'altra "Sardegna (regione autonoma)", quelle voci ci sono già, basta migliorarle e rinominarle se necessario. Molte volte quelli indicati come "wlink anacronistici" mi sembrano in realtà collegamenti indirizzati a voci sbagliate, per esempio, per linkare i Cartaginesi sbarcati sull'Isola nel VI secolo a.C., invece che la voce Sardegna, linkerei la voce Storia della Sardegna fenicio-punica.--Shardan (msg) 23:23, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per me come Dans/Pierluigi, stiamo bene così.
Quello a inizio discussione è un bel non-problema. Se clicchi su Mattarella trovi scritto che è il presidente della repubblica, magari ci arrivi dalla voce sul govero De Mita e allora non era il presidente, ma nessuno grida all'anacronismo.
Se la quantità di testo lo richiede, è più utile separare "Storia di X", "Geografia di X" eccetera, piuttosto che dividere per prima/dopo l'ultimo cambiamento amministrativo --Bultro (m) 16:28, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Osservazione arguta, ma imho non centrata. Un link a Mattarella è corretto quale che sia la voce in cui è inserito, perché è riferito sempre allo stesso soggetto (ontologia). Se la questione è un non problema, perché allora non scriviamo nella voce su Cartagine direttamente "Regione autonoma della Sardegna"? Del resto, Dans ci assicura che regione e isola sono la stessa cosa. Va be', vedremo tra 20 anni, ho la sensazione che le cose cambieranno e avremo solo ballato lo Hesitation Blues nel frattempo. ;) pequod Ƿƿ 22:33, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Temo che il tuo suggerimento si scontrerebbe con wp:danneggiare, Pequod... per il resto, non raccolgo il sarcasmo. --Dans (msg) 10:11, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Dans] Ti chiedo scusa, non voglio che la discussione prenda una brutta piega. :) I miei sono solo espedienti retorici, diciamo che "stiro" la tua posizione per evidenziare quelli che giudico come "paradossi". Facciamo pace, tanto questa cosa si risolverà solo quando qualcuno, magari un anonimo che passa di lì per caso, senza sapere di tutta questa discussione, si risolverà a creare una voce che sarà sorpreso di non trovare. Senza rancore e buonwiki! pequod Ƿƿ 13:21, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] La "disorganizzazione" dei contenuti delle voci sulle isole siciliane non può dissuaderci dal creare il lemma sull'isola di Sardegna: su questo non ho dubbi. Avrei speso qualche kB in più, piuttosto, sulla questione relativa alla denominazione di queste voci: Sardegna, IMHO, dovrebbe rinviare alla voce sull'isola, lasciando a Regione autonoma della Sardegna (o direttamente Regione Sardegna) il compito di parlare dell'ente amministrativo sorto una settantina di anni fa. Così come Isola di Sicilia - denominata in questo modo in ossequio alle regole di nomenclatura del progetto:Isole - diventerà direttamente Sicilia quando sarà finalmente creata la voce sulla Regione Siciliana. Cercherò di darmi da fare nei prossimi giorni. --Μαρκος 16:04, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Rifugio Ostello di Maccione[modifica wikitesto]

Sulla voce «Rifugio Ostello di Maccione» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ArtAttack (msg) 11:11, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Rifugio Su Gorroppu[modifica wikitesto]

La pagina «Rifugio Su Gorroppu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pop Op 15:12, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Ichnusa --SenoritaGomez (msg) 18:38, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sulla voce «Rivolta del latte» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Andr€a (lascia un messaggio) 15:56, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Torre di San Giovanni - Posada[modifica wikitesto]

Segnalo dubbio su quale debba essere il titolo della voce in Discussione:Torre di San Giovanni - Posada. --Jaqen [...] 08:39, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Rifugio Ostello di Maccione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ArtAttack (msg) 18:26, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Toponimi della Sardegna[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Trovo questa pagina, Toponimi della Sardegna, molto utile e discretamente fontata, tuttavia mi chiedo: che senso ha la divisione in ex province a 8? Vero che a breve potrebbero ricambiare e si rischia un lavoro inutile, ma non si dovrebbe portare tutto alle 5 province? --Sandrino (✉) 14:36, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, la voce è antecedente alla riforma del 2016 quindi nasceva con riferimento alla suddivisione provinciale precedente a quella odierna e non è mai stata aggiornata da nessuno. Andrebbe sicuramente portata allo status quo, ma come dicevi vista l'ennesima riforma dell'assetto degli enti intermedi in Sardegna ormai in via di approvazione direi che conviene aspettare ancora un po' e non fare il lavoro per nulla (al limite ci sta un template c di segnalazione del fatto). --Alex10 - msg 14:41, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Nuovo vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Porto Torres, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Schizògene (msg) 00:15, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Subregioni della Sardegna[modifica wikitesto]

Salve a tutti, notavo che la pagina Subregioni della Sardegna non esiste più, non so da quanto, e rimanda a Sardegna. Secondo me è un grave errore, anche perchè poi quando si va a vedere la pagina dell'isola, si perde traccia di tutto questo. Si potrebbe recuperare in qualche modo? Ricordo che abbiamo un navbox relativamente ad esse, nonchè le singole voci. Si potrebbe poi integrare la pagina, se non ristrutturare del tutto, con le regioni definite dalla Regione Sardegna nelle ATO (Ambiti Territoriali ottimali) e al massimo integrare in voce le eventuali differenze (per le ATO la Barbagia è una sola, ma c'è il Coros che nell'infobox non abbiamo) e quindi mostrare le regioni "amministrative" e quelle "storico-culturali" tutte in una sola voce.

Qui trovate le ATO per la Regione Sardegna: [7]

Qui il navbox:

PS Aggiungo che esiste questa pagina Storiche suddivisioni amministrative in Sardegna che è formattata male, non fontata e che rappresenta una versione parziale (di fatto solo il periodo italiano) delle divisioni amministrative sarde.

--Sandrino (✉) 00:27, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

Se vuoi scrivere la pagina fai bene, ma che sia fontata e neutrale, sono un frequentatore della Wikipedia in Sardo e so che i campanilismi tra regioni diverse non scherzano. Se va scritta deve essere una cosa seria. Non esiste una vecchia pagina, esisteva un paragrafo oscurato per violazione di copyright.--Pierpao (listening) 15:42, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Rivolta del latte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andr€a (lascia un messaggio) 11:24, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Rivolta dei pastori sardi[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Rivolta del latte#Titolo --Ap7189ap 05:25, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]