Montepulciano d'Abruzzo riserva
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Montepulciano d'Abruzzo | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 140 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,5% |
Estratto secco netto minimo | 18,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 24/05/1968 |
Gazzetta Ufficiale del | 15/07/1968, n 178 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Montepulciano d'Abruzzo riserva è una tipologia del vino a DOC Montepulciano d'Abruzzo la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.
Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]
- colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, con tendenza all'arancione se invecchiato
- odore: fruttato, speziato, intenso e etereo
- sapore: corposo, secco, armonico, leggermente tannico[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Accompagna bene primi piatti asciutti con sughi a base di carne, arrosti e umidi di carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi stagionati.[2]
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Montepulciano d’Abruzzo DOC riserva, su Quattrocalici. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ Montepulciano d'Abruzzo DOC - Storia, caratteristiche, produttori e vendita online, su www.guida-vino.com. URL consultato l'8 febbraio 2022.