Trebbiano d'Abruzzo
Jump to navigation
Jump to search
Trebbiano d'Abruzzo | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 140 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,5% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 28/06/1972 |
Gazzetta Ufficiale del | 25/08/1972, n 221 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo.
Caratteristiche organolettiche [1][modifica | modifica wikitesto]
- colore: giallo paglierino intenso;
- odore: caratteristico con profumo intenso e delicato;
- sapore: asciutto, vellutato, armonico con retrogusto gradevolmente mandorlato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]
Pesce, maccheroni alla chitarra in bianco, pasta in bianco, risotti in bianco, tacchino e carni bianche in genere
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Stagione, volume in ettolitri
- 2007, 429.192 [2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Disciplinare di produzione - Consorzio di tutela dei Vini d'Abruzzo, su consorzio-viniabruzzo.it. URL consultato il 13 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
- ^ FederDOC - VQPRD d'Italia 2008 (Abruzzo) Archiviato il 30 ottobre 2010 in Internet Archive.