Vacri
Vacri comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Foto in bianco e nero del centro storico | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Piergiuseppe Mammarella[1] (Lista Civica Il Giglio) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°17′52.22″N 14°13′57.72″E / 42.297839°N 14.2327°E | ||
Altitudine | 310 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,27 km² | ||
Abitanti | 1 635[2] (31-5-2019) | ||
Densità | 133,25 ab./km² | ||
Frazioni | Fontanelle, Maiure, Porcareccia, Sant'Agata, San Vincenzo, Selve | ||
Comuni confinanti | Ari, Bucchianico, Casacanditella, Filetto, Villamagna | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 66010 | ||
Prefisso | 0871 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 069098 | ||
Cod. catastale | L526 | ||
Targa | CH | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | vacresi | ||
Patrono | San Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Vacri all'interno della provincia di Chieti | |||
Sito istituzionale | |||
Vacri è un comune italiano di 1 635 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte dell'Unione delle Colline Teatine.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova su una zona collinare, che si trova tra i corsi d'acqua del Foro e del Dendalo. Confina con i paesi di Ari, Bucchianico, Villamagna, Filetto e Casacanditella.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In alcune cronache medievali Vacri viene citato, tra l'altro, come Bacri di Teate, Batro, Bacrum, Arovacro. In epoca longobarda Vacri risulta feudo del gastaldato di Teate. La chiesa di San Callisto nel 1056 venne donata dal conte Trasmondo a Rolando. In epoca normanna e sveva Vacri è feudo dei Conti di Manoppello, mentre in epoca angioina il paese venne ceduto a Bertrando del Balzo. Successivamente il territorio di Vacri segui la storia del Regno di Napoli e di Chieti[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Rocco, con facciata molto semplice.[4]
- Chiesa di San Biagio, con facciata suddivisa orizzontalmente in due parti da una cornice marcapiano e terminante con un timpano e verticalmente da un doppio ordine di quattro lesene. Il campanile è posto posteriormente all'edificio.[5]
- Sito archeologico del periodo sannitico in località Porcareccia[6]
- Zona Turistica "Fiume Foro"
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Come molti paesi della stessa provincia, l'economia è caratterizzata dalla produzione di vino, e altri prodotti agricoli.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Venanzio Marchegiano | Lista Civica di Centro (1995-1999) Lista Civica (1999-2004) |
Sindaco | [8][9] |
13 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Antonio D'Aristotile | lista civica Il Giglio | Sindaco | [10][11] |
26 maggio 2014 | in carica | Piergiuseppe Mammarella | lista civica UnitiperVacri | Sindaco | [1] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. della serie A.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.it.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
- ^ Cenni storici Archiviato il 7 giugno 2009 in Internet Archive.
- ^ Descrizione dalla foto sul sito
- ^ Descrizione dalla foto sul sito
- ^ (cfr. G. F. La Torre, Il Santuario di Vacri, I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell'Abruzzo italico, Catalogo della mostra, a c. di A. Campanelli e A. Faustoferri
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vacri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.vacri.ch.it.