Cepagatti
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Abruzzo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cepagatti comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Gino Cantò (lista civica "Cepagatti c'è") dal 10-6-2018 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°21′57″N 14°04′36″E / 42.365833°N 14.076667°E | |
Altitudine | 145 m s.l.m. | |
Superficie | 30,82 km² | |
Abitanti | 10 764[1] (31-10-2020) | |
Densità | 349,25 ab./km² | |
Frazioni | Buccieri, Calcasacco, Casoni Di Girolamo, Faiolo, Mongocitto, Palozzo, Rapattoni Nuovo, Rapattoni Vecchio, Sant'Agata, Santuccione, Sborgia, Tre Croci, Fresagrandiria, Vallemare, Villanova, Villareia | |
Comuni confinanti | Chieti (CH), Pianella, Rosciano, San Giovanni Teatino (CH), Spoltore | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 65012 | |
Prefisso | 085 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 068011 | |
Cod. catastale | C474 | |
Targa | PE | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 549 GG[3] | |
Nome abitanti | Cepagattesi | |
Patrono | san Rocco e santa Lucia | |
Giorno festivo | 16 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Cepagatti all'interno della provincia di Pescara | ||
Sito istituzionale | ||
Cepagatti (Cipahàttë in dialetto locale) è un comune italiano di 10 764 abitanti[1] della provincia di Pescara in Abruzzo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio è del tipo collinare. Il paese si trova a circa 20 km da Pescara e 7 km da Chieti, nella Val Pescara. La sede comunale è a 145 metri s.l.m. ma le altezze variano dai 100 ai 175 metri s.l.m. Cepagatti è attraversata dal fiume Pescara e dal torrente Nora. Confina a nord ovest con Pianella, a sud con Rosciano, a est con Chieti e a nord-est con Spoltore.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome "Cepagatti" ha un'origine incerta, e fra le varie ipotesi al riguardo viene teorizzato che il nome derivi dalle espressioni latina pagus captus (villaggio conquistato) o cis pagus teatis (villaggio al di qua di Teate "Chieti").
Le prime notizie storiche documentabili di Cepagatti risalgono al 10 maggio 1436, quando Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò, assegnò il feudo di Cepagatti alla famiglia Profeta di Chieti.
Dall'Ottocento al Novecento[modifica | modifica wikitesto]
In epoca risorgimentale, la persecuzione borbonica contro i patrioti si fece sentire anche a Cepagatti, come per esempio l'esilio in paese del patriota Raffaele D'Ortenzio, costretto a sopravvivere come docente elementare. Nel 1860 con i moti liberali le cose cambiarono, e i cittadini salutarono festanti il re Vittorio Emanuele che si fermava di paese in paese, provenendo da Pescara, per dirigersi a Chieti e poi Sulmona, durante il viaggio per incontrare Garibaldi a Teano. Successivamente nel 1863 venne inaugurata la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, con stazione anche a Cepagatti.
Grazie ad un primo sviluppo dell'economia del paese, Cepagatti assunse un ruolo importante nella posizione territoriale tra Città Sant'Angelo e Spoltore; venne aperta una piccola fabbrica di tabacchi del Cavaliere Sabucchi, e fortunosamente la cittadina non subì rappresaglie durante la seconda guerra mondiale, motivo di ancor maggior prosperità ai tempi del boom economico, nonostante il fenomeno migratorio verso le più attrattive città di Chieti e Pescara, a poca distanza dal paese. Oggi l'economia è prevalentemente agricola e turistica, ma un ruolo importante è anche svolto dal settore industriale del complesso manifatturiero della Val Pescara.
Grazie a questa vivacità economica ed alla prossimità all'area metropolitana pescarese, Cepagatti e i comuni limitrofi hanno conosciuto una nuova ripresa demografica, accompagnata dalla costruzione di nuovi quartieri residenziali verso la valle.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nel centro della cittadina si erge un torrione che costituisce l'ultimo resto di un castello di età longobarda. Il municipio accoglie anche la Pinacoteca civica dove sono raccolte opere di artisti contemporanei.
Il centro storico cepagattese è molto piccolo e raccolto attorno al castello dei Marcantonio e dei Valignani, e l'aspetto ovoidale ne rivela la fondazione Franco-Longobarda, completamente dipendente dal castello stesso. Esso è delimitato da via Roma, via Marconi e via Duca degli Abruzzi, mentre le strade principali all'interno sono via de Felice e largo Portonello con la chiesa di Santa Lucia. Dal 1985 al 1986 l'artista Mira Cancelli Falasca assieme a degli allievi ha voluto rilanciare il borgo affrescando alcune case, con scene di storia del paese e di vita tradizionale locale. Il paese è accessibile dal torrione del castello.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1985 al 1996 l'artista locale Mira Cancelli, su autorizzazione e finanziamento del comune, ha arricchito con i suoi allievi i vicoli del centro storico di Cepagatti, realizzando una caratteristica serie di disegni colorati, aventi come tema le storie e i personaggi della città. Incastonati tra le mura delle case abitate dai cittadini di Cepagatti, i disegni offrono uno scenario unico, che racconta della Cepagatti longobarda, medievale, della nobile Antonia Profeta che sposò il Marchese Filippo Valignani di Chieti, e la vita nel paese antico e quasi contemporanea, con le attività tipiche delle cittadine abruzzesi.
Alcuni disegni, dopo 20 anni di permanenza, sono stati restaurati dall'artista stessa, con i suoi allievi, dal 2006 ad oggi, e necessitano tuttora di mantenimento in alcuni punti, specie in quelli che narrano i personaggi cepagattesi che hanno preso parte al movimento risorgimentale.
Il 16 agosto si tiene il palio di San Rocco.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Cepagatti si basa essenzialmente sull'agricoltura, da sempre fonte di guadagno. Molte sono le piantagioni di ulivo che permettono, assieme ai comuni limitrofi, di fornire un olio di oliva di ottima qualità. Distese di grano e vigneti caratterizzano il restante territorio. Dovuto probabilmente all'incremento demografico, Cepagatti si sta espandendo anche a livello industriale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 novembre 1993 | 14 luglio 1997 | Aldo Giammarino | Lista Civica (1993-1997) Lista Civica di Centro-sinistra (1997) |
Sindaco | [5][6] |
15 luglio 1997 | 29 novembre 1998 | Malgari Trematerra | Commissario Prefettizio | [7] | |
30 novembre 1998 | 27 gennaio 2008 | Michele Cantò | Lista Civica di Centro-destra | Sindaco | [8][9] |
28 gennaio 2008 | 14 aprile 2008 | Carlo Torlontano | Commissario Prefettizio | [10] | |
15 aprile 2008 | 26 maggio 2013 | Francesco Cola | Lista Civica Insieme per Cepagatti | Sindaco | [11] |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Sirena Rapattoni | Lista Civica Il comune di tutti | Sindaco | [12] |
10 giugno 2018 | in carica | Gino Cantò | Lista Civica Cepagatti C'È | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 novembre 1993, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Anagrafe degli amministratori locali e regionali del Ministero dell'Interno, Scheda di Malgari Trematerra, su amministratori.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 29 novembre 1998, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2003, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Gazzetta Ufficiale, Serie n. 36 del 12 febbraio 2008, Decreto presidente della Repubblica 28 gennaio 2007, su gazzettaufficiale.biz.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013, su elezionistorico.interno.it.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cepagatti.pe.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245302037 · LCCN (EN) n2017012320 · GND (DE) 7745083-8 |
---|