Larry Brown
Larry Brown | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 73 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker Allenatore | |
Termine carriera | 1972 - giocatore 2022 - allenatore | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2002) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Long Beach High School | ||
1960-1964 | N. Carol. Tar Heels | |
Squadre di club | ||
1964-1965 | Akron Wingfoots | |
1967-1968 | N.O. Buccaneers | 78 (1045) |
1968-1969 | Oakland Oaks | 77 (925) |
1969-1970 | Washington Caps | 82 (1124) |
1970-1971 | Virginia Squires | 29 (159) |
1971-1972 | Denver Rockets | 110 (976) |
Nazionale | ||
1964 | ![]() | 9 |
Carriera da allenatore | ||
1965-1967 | N. Carol. Tar Heels | (vice) |
1972 | Davidson Wildcats | |
1972-1974 | Carolina Cougars | 104-64 |
1974-1979 | Denver Nuggets | 251-134 |
1979-1981 | UCLA Bruins | 37-16 |
1981-1983 | N.J. Nets | 91-67 |
1983-1988 | Kansas Jayhawks | 135-44 |
1987 | ![]() | |
1988-1992 | San Antonio Spurs | 153-131 |
1992-1993 | L.A. Clippers | 64-53 |
1993-1997 | Indiana Pacers | 190-138 |
1997-2003 | Philadelphia 76ers | 255-205 |
1999 | ![]() | 10-0 |
2003-2004 | ![]() | 15-3 |
2003-2005 | Detroit Pistons | 108-56 |
2005-2006 | N.Y. Knicks | 23-59 |
2008-2010 | Charlotte Bobcats | 88-104 |
2012-2016 | SMU Mustangs | 94-39 |
2018 | Auxilium Torino | 2-9 |
2021-2022 | Memphis Tigers | (vice) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Tokyo 1964 | |
Bronzo | Atene 2004 | |
![]() | ||
Oro | Porto Rico 1999 | |
Oro | Porto Rico 2003 | |
![]() | ||
Argento | Italia 1987 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Lawrence Harvey Brown, detto Larry (pron. ˈlɔrens ˈhaːvi ˈlæri braun; Brooklyn, 14 settembre 1940) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista statunitense. È membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2002 in qualità di allenatore.
Ha una carriera vincente da allenatore di college e da professionista dal 1975. È l'unico allenatore della NBA ad aver portato otto diverse squadre ai play-off, e unico allenatore della storia ad aver vinto il titolo nazionale NCAA e il titolo NBA. È il fratello di Herb Brown.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nei suoi 23 anni da allenatore nella National Basketball Association, Brown ha guidato 9 squadre: dal 1976 al 1979 i Denver Nuggets, dal 1981 al 1983 i New Jersey Nets, dal 1988 a metà del 1992 i San Antonio Spurs, da metà del 1992 al 1993 i Los Angeles Clippers, dal 1992 al 1997 gli Indiana Pacers, dal 1997 al 2003 i Philadelphia 76ers, dal 2003 al 2005 i Detroit Pistons, nel 2005-06 i New York Knicks e dal 2008 al 2010 gli Charlotte Bobcats, squadra che ha portato per la prima volta nella storia della franchigia ai play-off nel 2010. Ha anche allenato per quattro stagioni nella ABA, due anni ai Carolina Cougars (1972-73 e 1973-74) e due a Denver (1974-75 e 1975-76); e per sette stagioni nella NCAA: dal 1979 al 1981 a UCLA e dal 1983 al 1988 alla Università di Kansas, dove ha vinto il titolo.
L'allenatore newyorkese ha sfatato il suo tabù di non avere mai vinto un titolo nel 2004, quando ha portato i Detroit Pistons al terzo titolo della loro storia. Brown nell'NBA ha raggiunto anche per altre due volte la finale NBA (Philadelphia nel 2001 e Detroit nel 2005). È l'unico allenatore della storia della pallacanestro ad aver vinto un titolo NCAA e un titolo NBA. È anche l'unico uomo della storia americana ad aver vinto sia una medaglia olimpica da giocatore (Tokyo 1964, oro) sia da allenatore (Atene 2004, bronzo) sia da assistente (Sydney 2000, oro). È il quinto allenatore della storia NBA per vittorie (1010), dietro Lenny Wilkens, Don Nelson, Phil Jackson e Pat Riley. Brown è inoltre terzo per vittorie nei play-off, dietro Phil Jackson (178) e Pat Riley (171). È inoltre l'unico allenatore della NBA ad aver portato 8 squadre diverse ai play-off.
1997-2003 Philadelphia 76ers[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1997 al 2003 Brown diventa l'allenatore dei Philadelphia 76ers, portandoli nel giro di quattro anni alla finale dei playoffs 2001 dove persero contro i Los Angeles Lakers di Kobe Bryant e Shaquille O'Neal in gara 5. Nel corso della sua permanenza a Philadelphia Brown ha la possibilità di crescere ulteriormente come allenatore confrontandosi con Allen Iverson, che in quel periodo vinse 1 MVP (2001) e 2 MVP dell'All-Star Game (2001-2005) di cui uno venne dedicato a Larry Brown.
Esperienza in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 giugno 2018, Brown firma un contratto biennale per l'Auxilium Torino, iniziando di fatto la sua prima parentesi europea alla soglia dei 78 anni.[1] Il coach arriva nel capoluogo piemontese alla fine del mese di agosto, raggiungendo la squadra al ritiro di Bormio. Dopo la prima giornata di campionato, persa al sul campo della Reyer Venezia Mestre, è costretto a rientrare negli Stati Uniti per un intervento chirurgico,[2] facendo ritorno in Italia all'inizio di novembre, dopo poco meno di un mese di assenza.[3] La sua avventura termina il 27 dicembre dopo la risoluzione consensuale con la società. In quel momento, considerando anche il periodo in cui Brown era oltreoceano per motivi di salute, il bilancio torinese totale era di 4 partite vinte su 12 gare di campionato, e di 10 sconfitte sui 10 incontri disputati in Eurocup.[4]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
V | Partite vinte | P | Partite perse | % V | Percentuale di vittorie | G | Partite giocate | Grassetto | Miglior risultato |
ABA[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Regular Season | Post Season | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
V | P | % V | G | Posizione finale | |||
1972-73 | Carolina Cougars | 57 | 27 | 67,9 | 84 | 1º nell'Eastern Division | Sconfitto alle Finali di Division dai Colonels (3-4) |
1973-74 | Carolina Cougars | 47 | 37 | 56,0 | 84 | 3º nell'Eastern Division | Sconfitto alle Semifinali di Division dai Colonels (0-4) |
1974-75 | Denver Nuggets | 65 | 19 | 77,4 | 84 | 1º nella Western Division | Sconfitto alle Finali di Division dai Pacers (3-4) |
1975-76 | Denver Nuggets | 60 | 24 | 71,4 | 84 | 1º nella Western Division | Sconfitto alle Finals dai Nets (2-4) |
Carriera | 229 | 107 | 68,2 | 336 |
NBA[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Regular Season | Post Season | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
V | P | % V | G | Posizione finale | |||
1976-77 | Denver Nuggets | 50 | 32 | 61,0 | 82 | 1º in Midwest Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Trail Blazers (2-4) |
1977-78 | Denver Nuggets | 48 | 34 | 58,5 | 82 | 1º in Midwest Division | Sconfitto alle Finali di Conference dai Supersonics (2-4) |
1978-79 | Denver Nuggets | 28 | 25 | 52,8 | 53 | - | - |
1981-82 | N.J. Nets | 44 | 38 | 53,7 | 82 | 3º in Atlantic Division | Sconfitto al Primo Round dai Bullets (0-2) |
1982-83 | N.J. Nets | 47 | 29 | 61,8 | 76 | - | - |
1988-89 | San Antonio Spurs | 21 | 61 | 25,6 | 82 | 5º in Midwest Division | Manca i play-off |
1989-90 | San Antonio Spurs | 56 | 26 | 68,3 | 82 | 1º in Midwest Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Trail Blazers (3-4) |
1990-91 | San Antonio Spurs | 55 | 27 | 67,1 | 82 | 1º in Midwest Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Lakers (2-4) |
1991-92 | San Antonio Spurs | 21 | 17 | 55,3 | 38 | - | - |
1991-92 | L.A. Clippers | 23 | 12 | 65,7 | 35 | 5º in Pacific Division | Sconfitto al Primo Round dai Trail Blazers (1-4) |
1992-93 | L.A. Clippers | 41 | 41 | 50,0 | 82 | 5º in Pacific Division | Sconfitto al Primo Round dai Suns (2-3) |
1993-94 | Indiana Pacers | 47 | 35 | 57,3 | 82 | 4º in Central Division | Sconfitto alle Finali di Conference dai Knicks (3-4) |
1994-95 | Indiana Pacers | 52 | 30 | 63,4 | 82 | 1º in Central Division | Sconfitto alle Finali di Conference dai Magic (3-4) |
1995-96 | Indiana Pacers | 52 | 30 | 63,4 | 82 | 2º in Central Division | Sconfitto al Primo Round dai Hawks (2-3) |
1996-97 | Indiana Pacers | 39 | 43 | 47,6 | 82 | 6º in Central Division | Manca i play-off |
1997-98 | Philadelphia 76ers | 31 | 51 | 37,8 | 82 | 7º in Atlantic Division | Manca i play-off |
1998-99 | Philadelphia 76ers | 28 | 22 | 56,0 | 50 | 3º in Atlantic Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Pacers (0-4) |
1999-00 | Philadelphia 76ers | 49 | 33 | 59,8 | 82 | 3º in Atlantic Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Pacers (2-4) |
2000-01 | Philadelphia 76ers | 56 | 26 | 68,3 | 82 | 1º in Atlantic Division | Sconfitto alle NBA Finals dai Lakers (1-4) |
2001-02 | Philadelphia 76ers | 43 | 39 | 52,4 | 82 | 4º in Atlantic Division | Sconfitto al Primo Round dai Celtics (2-3) |
2002-03 | Philadelphia 76ers | 48 | 34 | 58,5 | 82 | 2º in Atlantic Division | Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Pistons (2-4) |
2003-04 | Detroit Pistons | 54 | 28 | 65,9 | 82 | 2º in Central Division | Campione NBA |
2004-05 | Detroit Pistons | 54 | 28 | 65,9 | 82 | 1º in Central Division | Sconfitto alle NBA Finals dai Spurs (3-4) |
2005-06 | N.Y. Knicks | 23 | 59 | 28,0 | 82 | 5º in Atlantic Division | Manca i play-off |
2008-09 | Charlotte Bobcats | 35 | 47 | 42,7 | 82 | 4º in Southeast Division | Manca i play-off |
2009-10 | Charlotte Bobcats | 44 | 38 | 53,7 | 82 | 3º in Southeast Division | Sconfitto al Primo Round dai Magic (0-4) |
2010-11 | Charlotte Bobcats | 9 | 19 | 32,1 | 28 | - | - |
Carriera | 1098 | 904 | 54,8 | 2002 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
- Oakland Oaks: 1969
- Campione AAU (1964)
- AAU MVP (1964)
- All-ABA Team: 1
- Second Team: 1968
- ABA All-Star Game MVP (1968)
- 3 volte miglior passatore ABA (1967-1968, 1968-1969, 1969-1970) (record ex aequo con Bill Melchionni)
- Settimo per numero di assist di sempre ABA
- Migliore giocatore di sempre per assist a partita ABA in regular season (6,7 assist a partita)
- Sessantaseiesimo miglior marcatore di sempre ABA
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- Kansas Jayhawks: 1988
- Detroit Pistons: 2004
- ABA Coach of the Year Award: 3 (record)
- Naismith College Coach of the Year (1988)
- ABA All-Star Game head coaches: 3 (record ex aequo con Babe McCarthy)
- Inserito tra i 15 Greatest Coaches in NBA History nel 2022
- Inserito nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2002
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il nuovo head coach della FIAT Torino è Larry Brown, su auxiliumpallacanestro.com, Auxilium Torino, 13 giugno 2018. URL consultato il 13 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2018).
- ^ Basket, Larry Brown torna in Usa per ragioni mediche, su gazzetta.it, 7 ottobre 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ Torino, Larry Brown, coach della Fiat basket, dopo un mese è tornato in Italia, su torino.repubblica.it, repubblica.it, 3 novembre 2018. URL consultato il 3 novembre 2018.
- ^ Basket, Torino saluta Larry Brown. Tra club e coach risoluzione consensuale, su gazzetta.it, 27 dicembre 2018. URL consultato il 27 dicembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Larry Brown
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Larry Brown, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Larry Brown (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Larry Brown (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Larry Brown, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Larry Brown, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Larry Brown, su nba.com, NBA.
- (EN) Larry Brown, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Larry Brown (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Larry Brown (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Larry Brown (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Larry Brown, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Larry Brown (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Larry Brown, su Olympedia.
- (EN) Larry Brown, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Scheda su Larry Brown (executive) di Basketball-reference.com
- (EN) Profilo su NBA.com, su nba.com. URL consultato il 19 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36194287 · LCCN (EN) n97020869 |
---|
- Cestisti dei North Carolina Tar Heels
- Cestisti degli Akron Goodyear Wingfoots
- Cestisti dei New Orleans Buccaneers
- Cestisti degli Oakland Oaks (1967-1969)
- Cestisti dei Washington Caps
- Cestisti dei Virginia Squires
- Cestisti dei Denver Rockets
- Allenatori dei Davidson Wildcats (pallacanestro)
- Allenatori dei Carolina Cougars
- Allenatori dei Denver Nuggets
- Allenatori degli UCLA Bruins (pallacanestro)
- Allenatori dei New Jersey Nets
- Allenatori dei Kansas Jayhawks (pallacanestro)
- Allenatori dei San Antonio Spurs
- Allenatori dei Los Angeles Clippers
- Allenatori degli Indiana Pacers
- Allenatori dei Philadelphia 76ers
- Allenatori dei Detroit Pistons
- Allenatori dei New York Knicks
- Allenatori dei Charlotte Bobcats
- Allenatori degli SMU Mustangs (pallacanestro)
- Allenatori dell'Auxilium Pallacanestro Torino
- Allenatori dei Memphis Tigers (pallacanestro)
- Allenatori di pallacanestro statunitensi
- Cestisti statunitensi del XX secolo
- Allenatori di pallacanestro del XX secolo
- Nati nel 1940
- Nati il 14 settembre
- Nati a Brooklyn
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
- Commissari tecnici campioni d'America di pallacanestro