Kenyon Martin
Kenyon Martin | ||
---|---|---|
Martin con la maglia dei Denver Nuggets | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 206 cm | |
Peso | 106 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala grande | |
Ritirato | 2015 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Bryan Adams High School | ||
1996-2000 | Cincinnati Bearcats | |
Squadre di club | ||
2000-2004 | N.J. Nets | 283 (4.269) |
2004-2011 | Denver Nuggets | 371 (4.553) |
2011-2012 | Xinjiang Fl. Tigers | |
2012 | L.A. Clippers | 42 (217) |
2013-2014 | N.Y. Knicks | 50 (266) |
2015 | Milwaukee Bucks | 11 (20) |
Nazionale | ||
1999-2003 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Porto Rico 2003 | |
![]() | ||
Oro | Palma di Maiorca 1999 | |
![]() | ||
Oro | Brisbane 2001 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Kenyon Lee Martin (Saginaw, 30 dicembre 1977) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA e in Cina.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver frequentato a livello liceale la Bryan Adams High School di Dallas, Texas, ed in seguito il college alla University of Cincinnati, è stato scelto nel draft del 2000 al primo giro con il numero 1 dai New Jersey Nets. Una brutta frattura ad una gamba gli fece saltare il Torneo NCAA del 2000 quando i suoi Cincinnati Bearcats erano teste di serie numero 1 del torneo stesso. Nonostante le perplessità per l'infortunio medesimo, i New Jersey Nets lo scelsero al numero 1 del draft dello stesso anno.
Insieme con Jason Kidd e Richard Jefferson ha contribuito in maniera decisiva a portare in finale per ben due volte consecutive (nel 2002 contro i Los Angeles Lakers vincitori per 4 a 0 e nel 2003 contro i San Antonio Spurs vincenti con un 4 a 2 nella serie) la franchigia del New Jersey, storicamente una squadra molto perdente. Nel 2004 è stato ceduto ai Denver Nuggets, dove però un altro brutto infortunio, questa volta ad un ginocchio, gli ha fatto perdere praticamente l'intera stagione 2006-07.
A causa del lockout che ha impedito alla stagione NBA 2011-2012 di partire regolarmente, si è accordato con gli Xinjiang Flying Tigers: nel dicembre 2011 ha poi chiesto la rescissione del contratto per motivi familiari, tuttavia i vincoli contrattuali gli hanno impedito di trovare squadra in America fino all'eliminazione della sua vecchia squadra dai playoffs del campionato cinese[1]. Il 3 febbraio 2012 firma un contratto di una stagione con i Los Angeles Clippers. Inattivo per circa un anno, il 21 febbraio 2013 firma un primo contratto di 10 giorni con i New York Knicks, seguito da un secondo in data 5 marzo. Il 15 marzo ottiene l'estensione fino a fine stagione (playoffs compresi).
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- NCAA AP Player of the Year (2000)
- NCAA John R. Wooden Award (2000)
- NCAA Naismith Men's College Player of the Year Award (2000)
- NCAA AP All-America First Team (2000)
- NBA All-Rookie First Team (2001)
- NBA All-Star (2004)
- La sua maglia n.4 è stata ritirata dai Cincinnati Bearcats il 25 aprile 2000
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Xinjiang Flying Tigers, rilasciato ufficialmente Kenyon Martin, sportando.net, 24 dicembre 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kenyon Martin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kenyon Martin, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.
- (EN) Kenyon Martin, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC.
- (EN) Kenyon Martin, su realgm.com, RealGM LLC.