Scottie Pippen
Scottie Pippen | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 204 cm | |
Peso | 103 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala piccola | |
Termine carriera | 2008 | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2010) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1979-1983 | Hamburg High School | |
1983-1987 | C. Arkansas Bears | |
Squadre di club | ||
1987-1998 | Chicago Bulls | 833 (14.987) |
1998-1999 | Houston Rockets | 50 (726) |
1999-2003 | Portland T. Blazers | 272 (3.091) |
2003-2004 | Chicago Bulls | 23 (136) |
2008 | ToPo Helsinki | 2 (21) |
2008 | Sundsvall Dragons | 1 (21) |
Nazionale | ||
1992-1996 | ![]() | 22 (133) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Barcellona 1992 | |
Oro | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Oro | Stati Uniti 1992 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2020 |
Scottie Maurice Pippen (Hamburg, 25 settembre 1965) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.
Compagno di squadra di Michael Jordan e Dennis Rodman ai tempi dei Chicago Bulls dominatori nella NBA degli anni novanta, è stato incluso dalla NBA nell'NBA 50, la lista dei 50 giocatori più forti di tutti i tempi, e nella Basketball Hall of Fame.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Scottie Pippen nacque il 25 settembre 1965 e trascorse l'infanzia nella cittadina di Hamburg, in Arkansas. La sua famiglia si trovò in enormi difficoltà quando il padre, colpito da un ictus, fu costretto alla sedia a rotelle e la madre dovette lavorare senza sosta per mantenere i dodici figli. Il fratello di Scottie, Ronnie, fu il primo nella famiglia a decidere di intraprendere la carriera sportiva, tuttavia, come dichiarato da Scottie nel documentario ESPN The Last Dance, dopo una mossa di wrestling ricevuta da un compagno di classe cadde e rimase paralizzato.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Pippen è considerato uno dei migliori difensori della storia NBA, forse il migliore in assoluto sul perimetro[1]. Con Michael Jordan, Pippen formò un duo che portò a Chicago sei titoli NBA nell'arco di otto stagioni, riuscendo anche a stabilire il record (fino a quel momento) di 72 partite vinte su 82 giocate in regular season, record poi battuto (73-9) dai Golden State Warriors il 13 aprile 2016.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
College[modifica | modifica wikitesto]
Ottenne una borsa di studio presso la University of Central Arkansas, ma fu costretto a svolgere compiti più vicini a quelli di un team manager che a quelli di un giocatore. A causa di una serie di infortuni che colpirono i compagni di squadra, gli fu offerta l'opportunità di scendere in campo e nell'arco di poche partite riuscì a imporsi e a diventare titolare. L'unico scout a notarlo in quegli anni fu Jerry Krause dei Chicago Bulls, ma al Predraft Camp si mise in luce parecchio e grazie alle sue doti si accorsero di lui anche molte altre squadre.
L'ala piccola di 203 cm (6'8") fu la quinta scelta assoluta nel draft NBA 1987, scelto dai Seattle SuperSonics, che lo scambiarono con i Chicago Bulls in cambio dell'ottava scelta, il centro Olden Polynice. Ricordando l'esperienza vissuta del fratello, alla firma del contratto fece inserire una clausola che gli permettesse di ricevere lo stipendio anche in caso d'infortunio.
NBA[modifica | modifica wikitesto]

Nella NBA ha giocato dal 1987 al 2004; iniziò la carriera nei Chicago Bulls, coi quali giocò dal 1987 al 1998 vincendo sei titoli NBA (1991, 1992, 1993, 1996, 1997 e 1998). Fu scelto dai Bulls come uno dei tasselli per cercare di costruire una squadra vincente attorno a Jordan. Era considerato un giocatore di eccezionali qualità atletiche, ma non ancora completo nel suo gioco.
Il suo miglioramento sul piano tecnico-tattico fu però prodigioso, inaspettato anche dai più ottimisti, tanto che, record nella storia dell'NBA, fu l'unico giocatore a migliorare consecutivamente nei suoi primi 7 anni di NBA tutte le statistiche individuali: punti, rimbalzi, assist e recuperi; prestandosi a totale servizio della squadra, apportò un contributo straordinario in difesa e in attacco, adattandosi a diversi ruoli e scegliendo le responsabilità di tiro. Nel 1998 approdò agli Houston Rockets con i quali però rimase solo una stagione; in seguito anche ai contrasti avuti con Charles Barkley, l'anno successivo si trasferì ai Portland Trail Blazers dove giocò fino al 2003 raggiungendo le finali di conference nel 2000 (perse 4-3 con i Los Angeles Lakers, futuri campioni NBA) prima di tornare nel 2003 a chiudere la carriera nella squadra in cui aveva esordito, i Chicago Bulls.
Scottie firmò un contratto biennale che a causa di svariati infortuni fu costretto a disdire con un anno di anticipo. Inserito nella lista dei 50 migliori giocatori NBA di tutti i tempi, è tuttavia opinione di alcuni critici che sia sì stato un grande giocatore, ma con Jordan a fianco, e che non abbia mai brillato nelle vesti di stella assoluta della propria squadra[2]: in particolare, gli vengono contestati i due anni ai Bulls durante il ritiro di Jordan, dove mostrò poca leadership, e le esperienze successive ai Rockets e ai Blazers, dove non giocò ai livelli visti a Chicago. Fu scelto come MVP dell'NBA All-Star Game 1994. Al termine della stagione 2003-04 annunciò il ritiro. Il 9 dicembre 2005 i Chicago Bulls ritirarono la sua maglia, la numero 33. In onore della sua grande carriera, nel 2010 entrò nella Basketball hall of fame.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
† | Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo |
* | Primo nella lega |
NAIA[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1983-84 | C. Arkansas Bears | 20 | - | - | 45,6 | - | 68,4 | 3,0 | 0,7 | 0,5 | - | 4,3 |
1984-85 | C. Arkansas Bears | 19 | - | - | 56,4 | - | 67,6 | 9,2 | 1,6 | 1,8 | - | 18,5 |
1985-86 | C. Arkansas Bears | 29 | - | - | 55,6 | - | 68,6 | 9,2 | 3,5 | 2,4 | - | 19,8 |
1986-87 | C. Arkansas Bears | 25 | - | - | 59,2 | 57,5 | 71,9 | 10,0 | 4,3 | 3,1 | - | 23,6 |
Carriera | 93 | - | - | 56,3 | 57,5 | 69,5 | 8,1 | 2,7 | 2,1 | - | 17,2 |
NBA[modifica | modifica wikitesto]
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1987-88 | Chicago Bulls | 79 | 0 | 20,9 | 46,3 | 17,4 | 57,6 | 3,8 | 2,1 | 1,2 | 0,7 | 7,9 |
1988-89 | Chicago Bulls | 73 | 56 | 33,1 | 47,6 | 27,3 | 66,8 | 6,1 | 3,5 | 1,9 | 0,8 | 14,4 |
1989-90 | Chicago Bulls | 82 | 82 | 38,4 | 48,9 | 25,0 | 67,5 | 6,7 | 5,4 | 2,6 | 1,2 | 16,5 |
1990-91† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 36,8 | 52,0 | 30,9 | 70,6 | 7,3 | 6,2 | 2,4 | 1,1 | 17,8 |
1991-92† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 38,6 | 50,6 | 20,0 | 76,0 | 7,7 | 7,0 | 1,9 | 1,1 | 21,0 |
1992-93† | Chicago Bulls | 81 | 81 | 38,6 | 47,3 | 23,7 | 66,3 | 7,7 | 6,3 | 2,1 | 0,9 | 18,6 |
1993-94 | Chicago Bulls | 72 | 72 | 38,3 | 49,1 | 32,0 | 66,0 | 8,7 | 5,6 | 2,9 | 0,8 | 22,0 |
1994-95 | Chicago Bulls | 79 | 79 | 38,2 | 48,0 | 34,5 | 71,6 | 8,1 | 5,2 | 2,9* | 1,1 | 21,4 |
1995-96† | Chicago Bulls | 77 | 77 | 36,7 | 46,3 | 37,4 | 67,9 | 6,4 | 5,9 | 1,7 | 0,7 | 19,4 |
1996-97† | Chicago Bulls | 82 | 82 | 37,7 | 47,4 | 36,8 | 70,1 | 6,5 | 5,7 | 1,9 | 0,6 | 20,2 |
1997-98† | Chicago Bulls | 44 | 44 | 37,5 | 44,7 | 31,8 | 77,7 | 5,2 | 5,8 | 1,8 | 1,0 | 19,1 |
1998-99 | Houston Rockets | 50 | 50 | 40,2 | 43,2 | 34,0 | 72,1 | 6,5 | 5,9 | 2,0 | 0,7 | 14,5 |
1999-2000 | Portland T. Blazers | 82 | 82 | 33,5 | 45,1 | 32,7 | 71,7 | 6,3 | 5,0 | 1,4 | 0,5 | 12,5 |
2000-01 | Portland T. Blazers | 64 | 60 | 33,3 | 45,1 | 34,4 | 73,9 | 5,2 | 4,6 | 1,5 | 0,6 | 11,3 |
2001-02 | Portland T. Blazers | 62 | 60 | 32,2 | 41,1 | 30,5 | 77,4 | 5,2 | 5,9 | 1,6 | 0,6 | 10,6 |
2002-03 | Portland T. Blazers | 64 | 58 | 29,9 | 44,4 | 28,6 | 81,8 | 4,3 | 4,5 | 1,6 | 0,4 | 10,8 |
2003-04 | Chicago Bulls | 23 | 6 | 17,9 | 37,9 | 27,1 | 63,0 | 3,0 | 2,2 | 0,9 | 0,4 | 5,9 |
Carriera | 1178 | 1053 | 34,9 | 47,3 | 32,6 | 70,4 | 6,4 | 5,2 | 2,0 | 0,8 | 16,1 | |
All-Star | 7 | 6 | 24,7 | 44,2 | 31,8 | 62,5 | 5,6 | 2,4 | 2,4 | 0,9 | 12,1 |
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Chicago Bulls | 10 | 6 | 29,4 | 46,5 | 50,0 | 71,4 | 5,2 | 2,4 | 0,8 | 0,8 | 10,0 |
1989 | Chicago Bulls | 17 | 17 | 36,4 | 46,2 | 39,3 | 64,0 | 7,6 | 3,9 | 1,4 | 0,9 | 13,1 |
1990 | Chicago Bulls | 15 | 14 | 40,8 | 49,5 | 32,3 | 71,0 | 7,2 | 5,5 | 2,1 | 1,3 | 19,3 |
1991† | Chicago Bulls | 17 | 17 | 41,4 | 50,4 | 23,5 | 79,2 | 8,9 | 5,8 | 2,5 | 1,1 | 21,6 |
1992† | Chicago Bulls | 22 | 22 | 40,9 | 46,8 | 25,0 | 76,1 | 8,8 | 6,7 | 1,9 | 1,1 | 19,5 |
1993† | Chicago Bulls | 19 | 19 | 41,5 | 46,5 | 17,6 | 63,8 | 6,9 | 5,6 | 2,2 | 0,7 | 20,1 |
1994 | Chicago Bulls | 10 | 10 | 38,4 | 43,4 | 26,7 | 88,5 | 8,3 | 4,6 | 2,4 | 0,6 | 22,8 |
1995 | Chicago Bulls | 10 | 10 | 39,6 | 44,3 | 36,8 | 67,6 | 8,6 | 5,8 | 1,4 | 1,0 | 17,8 |
1996† | Chicago Bulls | 18 | 18 | 41,2 | 39,0 | 28,6 | 63,8 | 8,5 | 5,9 | 2,6 | 0,9 | 16,9 |
1997† | Chicago Bulls | 19 | 19 | 39,6 | 41,7 | 34,5 | 79,1 | 6,8 | 3,8 | 1,5 | 0,9 | 19,2 |
1998† | Chicago Bulls | 21 | 21 | 39,8 | 41,5 | 22,8 | 67,9 | 7,1 | 5,2 | 2,1 | 1,0 | 16,8 |
1999 | Houston Rockets | 4 | 4 | 43,0 | 32,9 | 27,3 | 80,8 | 11,8 | 5,5 | 1,8 | 0,8 | 18,3 |
2000 | Portland T. Blazers | 16 | 16 | 38,4 | 41,9 | 30,0 | 74,3 | 7,1 | 4,3 | 2,0 | 0,4 | 14,9 |
2001 | Portland T. Blazers | 3 | 3 | 39,0 | 42,1 | 17,6 | 66,7 | 5,7 | 2,3 | 2,7 | 0,7 | 13,7 |
2002 | Portland T. Blazers | 3 | 3 | 33,0 | 40,9 | 54,5 | 87,5 | 9,3 | 5,7 | 1,3 | 0,7 | 16,3 |
2003 | Portland T. Blazers | 4 | 1 | 18,8 | 40,9 | 33,3 | 100 | 2,8 | 3,3 | 0,0 | 0,0 | 5,8 |
Carriera | 208 | 200 | 39,0 | 44,4 | 30,3 | 72,4 | 7,6 | 5,0 | 1,9 | 0,9 | 17,5 |
Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo di punti: 47 vs Denver Nuggets (18 febbraio 1997)[3]
- Massimo di rimbalzi: 18 (2 volte)
- Massimo di assist: 15 (2 volte)
- Massimo di palle rubate: 9 vs Atlanta Hawks (8 marzo 1994)
- Massimo di stoppate: 5 (6 volte)
- Massimo di minuti giocati: 56 vs Phoenix Suns (13 giugno 1993)
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1992 partecipò alle Olimpiadi di Barcellona 1992, dove, per la prima volta, a rappresentare gli Stati Uniti furono giocatori professionisti della NBA, come membro del Dream Team originale, assieme ad altre grandi leggende: Michael Jordan, Magic Johnson, Larry Bird, Charles Barkley, Patrick Ewing, David Robinson, John Stockton e Karl Malone. Nel 1996 bissa l'oro olimpico alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- MVP dell'All-Star Game: 1994
- Convocazioni all'All-Star Game: 7
- 1990, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997
- Squadre All-NBA:
- First Team: 1994, 1995, 1996
- Second Team: 1992, 1997
- Third Team: 1993, 1998
- Squadre All-Defensive:
- First Team: 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999
- Second Team: 1991, 2000
- Leader per palle rubate: 1995
- La sua maglia n. 33 è stata ritirata dai Chicago Bulls e dalla University of Central Arkansas
- Inserito nella Basketball Hall of Fame nel 2010
- Inserito tra i 50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA
- USA Basketball Male Athlete of the Year: 1996
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 e Atlanta 1996
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- Compare nell'episodio 15, stagione 2, della serie ER - Medici in prima linea
- Compare nell'episodio 11, stagione 1, della serie Fresh Off The Boat
- Compare nell'episodio 7, stagione 2, della serie Lethal Weapon
- Compare nelle serie animate I Simpson e The Cleveland Show negli episodi, rispettivamente, Lo Ziff che venne a cena[4] e L'apparenza inganna[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scottie Pippen makes the hall of fame. Now let's make this about Pippen | Chicago Bulls Confidential
- ^ (EN) Scottie Pippen: Without MJ, Would He Have Been Considered an All-Time Great?, su bleacherreport.com, Bleacher Report, 17 giugno 2011. URL consultato il 3 giugno 2014.
- ^ Scottie Pippen - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 17 giugno 2020.
- ^ List of recurring characters from The Simpsons: Encyclopedia II - List of recurring characters from The Simpsons - Artie Ziff, su experiencefestival.com (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).
- ^ Scottie Pippen 'Balls Deep' In The jijhzjkb il 78 di 7bi eland Show, su backporch.fanhouse.com, 11 gennaio 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Scottie Pippen
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scottie Pippen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scottie Pippen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Scottie Pippen (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Scottie Pippen, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Scottie Pippen, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Scottie Pippen, su nba.com, NBA.
- (EN) Scottie Pippen, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Scottie Pippen, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Scottie Pippen, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Matthew Maurer, Scottie Pippen (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Scottie Pippen, su Olympedia.
- (EN) Scottie Pippen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Scottie Pippen, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Scottie Pippen, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Scottie Pippen, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16429033 · ISNI (EN) 0000 0000 3272 2017 · LCCN (EN) n92111416 · GND (DE) 126650009X · WorldCat Identities (EN) lccn-n92111416 |
---|
- Cestisti dei Chicago Bulls
- Cestisti degli Houston Rockets
- Cestisti dei Portland Trail Blazers
- Cestisti del Torpan Pojat
- Cestisti dei Sundsvall Dragons
- Cestisti statunitensi del XX secolo
- Cestisti statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1965
- Nati il 25 settembre
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Sportivi afroamericani
- Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame