Emeka Okafor
Emeka Okafor | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 208 cm | |
Peso | 116 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2020 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-2001 | Bellaire High School | |
2001-2004 | UConn Huskies | |
Squadre di club | ||
2004-2009 | Charlotte Bobcats | 330 (4.630) |
2009-2012 | N.O. Hornets | 181 (1.861) |
2012-2013 | Wash. Wizards | 79 (765) |
2013-2014 | Phoenix Suns | 0 (0) |
2017-2018 | Delaware 87ers | 26 (178) |
2018 | N. Orleans Pelicans | 26 (114) |
2019-2020 | Ulsan M. Phoebus | |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 7 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Atene 2004 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Chukwuemeka Noubuisi "Emeka" Okafor (Houston, 28 settembre 1982) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.
Entrambi i genitori di Emeka sono nativi della Nigeria. Lui, nato e cresciuto a Houston, ha come squadra preferita gli Houston Rockets e come idoli Hakeem Olajuwon (di origine nigeriana come lui) e Clyde Drexler.[1] Un'ernia al disco del collo ha costretto Okafor a saltare quattro stagioni consecutive dal 2013 al 2017 prima di essere autorizzato a giocare.
È cugino alla lontana di Jahlil Okafor, anch'egli cestista.[2][3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Carriera pre NBA[modifica | modifica wikitesto]
Okafor giocava nella Bellaire High School, insieme a John Lucas. Emeka mise a segno 22 punti, 16 rimbalzi e 6 stoppate in media a partita, nella sua ultima stagione.
Famoso nella University of Connecticut, dove era compagno di Charlie Villanueva, Ben Gordon e Josh Boone, non solo per la sua bravura nello sport ma anche per essere uno studente modello.
Già nella sua carriera nei college era famoso per la sua abilità difensiva, soprattutto nelle stoppate, nell'anno della sua carriera al college fu nominato miglior difensore e miglior giocatore della East Coast.
Il 5 febbraio 2007, il suo numero di maglia è stato ritirato da UConn.
Carriera NBA[modifica | modifica wikitesto]
Seconda scelta nel Draft NBA 2004 dietro a Dwight Howard, ha ricevuto nello stesso anno il premio come miglior matricola della NBA, viaggiando con medie di 15,1 punti, 10,9 rimbalzi, 0,9 assist e 1,7 stoppate a partita in un totale di 73 match giocati con la maglia di Charlotte, partendo sempre titolare in quintetto, battendo anche il suo amico Ben Gordon dei Chicago Bulls. Il 24 giugno 2005 i Bobcats hanno rinnovato il suo contratto per quattro anni. Nel secondo anno della sua carriera ha giocato solo 25 partite con medie di 13,2 punti, 10 rimbalzi, 1,2 assist e 1,9 stoppate a partita a causa di un grave infortunio. Il 28 luglio 2009 viene ufficializzato il suo passaggio ai New Orleans Hornets (curiosamente, squadra che in passato aveva sede proprio a Charlotte), in cambio del pariruolo Tyson Chandler.[4] Nel giugno 2012 passa agli Washington Wizards insieme a Trevor Ariza in cambio di Rashard Lewis e della 46ª scelta del Draft NBA 2012.[5]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
NBA[modifica | modifica wikitesto]
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
Regular season[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2004-05 | Charlotte Bobcats | 73 | 73 | 35,6 | 44,7 | 0,0 | 60,9 | 10,9 | 0,9 | 0,8 | 1,7 | 15,1 |
2005-06 | Charlotte Bobcats | 26 | 25 | 33,6 | 41,5 | — | 65,6 | 10,0 | 1,2 | 0,8 | 1,9 | 13,2 |
2006-07 | Charlotte Bobcats | 67 | 65 | 34,8 | 53,2 | — | 59,3 | 11,3 | 1,2 | 0,9 | 2,6 | 14,4 |
2007-08 | Charlotte Bobcats | 82 | 82 | 33,1 | 53,5 | — | 57,0 | 10,7 | 0,9 | 0,8 | 1,7 | 13,8 |
2008-09 | Charlotte Bobcats | 82 | 81 | 32,8 | 56,1 | — | 59,3 | 10,1 | 0,6 | 0,6 | 1,7 | 13,2 |
2009-10 | N.O. Hornets | 82 | 82 | 28,9 | 53,0 | — | 56,2 | 9,0 | 0,7 | 0,7 | 1,5 | 10,4 |
2010-11 | N.O. Hornets | 72 | 72 | 31,8 | 57,3 | 0,0 | 56,2 | 9,5 | 0,6 | 0,6 | 1,8 | 10,3 |
2011-12 | N.O. Hornets | 27 | 27 | 28,9 | 53,3 | — | 51,4 | 7,9 | 0,9 | 0,6 | 1,0 | 9,9 |
2012-13 | Wash. Wizards | 79 | 77 | 26,0 | 47,7 | — | 57,1 | 8,8 | 1,2 | 0,6 | 1,0 | 9,7 |
2017-18 | N. Orleans Pelicans | 26 | 19 | 13,6 | 50,5 | — | 81,8 | 4,6 | 0,3 | 0,3 | 1,0 | 4,4 |
Carriera | 616 | 603 | 30,9 | 51,2 | 0,0 | 58,6 | 9,7 | 0,8 | 0,7 | 1,6 | 12,0 |
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2011 | N.O. Hornets | 6 | 6 | 31,3 | 64,5 | — | 36,4 | 5,5 | 0,0 | 1,0 | 1,0 | 7,3 |
2018 | N. Orleans Pelicans | 1 | 0 | 4,0 | 0,0 | — | — | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 |
Carriera | 7 | 6 | 27,4 | 62,5 | — | 36,4 | 4,7 | 0,0 | 0,9 | 0,9 | 6,3 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Campione NCAA (2004)
- NCAA Final Four Most Outstanding Player (2004)
- NCAA AP All-America First Team (2004)
- NBA Rookie of the Year (2005)
- NBA All-Rookie First Team (2005)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Emeka Okafor sta preparando il ritorno in NBA: "Giocherà soltanto per una contender" | Gazzetta NBA [collegamento interrotto], in Gazzetta NBA, 3 giugno 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Philadelphia 76ers officially sign Emeka Okafor, in The Sixer Sense, 25 settembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) Brian McLaughlin, Jahlil Okafor of Chicago Is Parade's 2014 Boys Basketball Player of the Year, in Parade. URL consultato il 15 dicembre 2017.
- ^ (EN) New Orleans Hornets obtain Emeka Okafor in trade for Tyson Chandler, in NOLA.com. URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
- ^ Wiz get Hornets' Okafor, Ariza for Lewis, pick, in ESPN.com. URL consultato il 15 dicembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emeka Okafor
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Emeka Okafor (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Emeka Okafor (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Emeka Okafor, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Emeka Okafor, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Emeka Okafor, su nba.com, NBA.
- (EN) Emeka Okafor, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Emeka Okafor (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Emeka Okafor, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Emeka Okafor, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Emeka Okafor, su Olympedia.
- (EN) Emeka Okafor, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 524151304641249460005 · LCCN (EN) no2017158649 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2017158649 |
---|
- Cestisti dei Connecticut Huskies
- Cestisti dei Charlotte Bobcats
- Cestisti dei New Orleans Hornets
- Cestisti dei Washington Wizards
- Cestisti dei Delaware 87ers
- Cestisti dei New Orleans Pelicans
- Cestisti degli Ulsan Mobis Phoebus
- Cestisti statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1982
- Nati il 28 settembre
- Nati a Houston
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per gli Stati Uniti d'America