TG3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando i TG regionali, trasmessi su Rai 3 e le sedi regionali della RAI, vedi TG Regione.
Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Rapporto1,78:1
Realizzazione
ConduttoreMonica Giandotti

Il TG3 (dal 1999 al 2000 denominato T3) è il telegiornale di Rai 3, terzo canale della Rai.

Studio e redazione hanno sede nella Palazzina C del Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma, dal quale vanno in onda tutte le edizioni e alcune rubriche. L'edizione delle ore 12:00, è l'unica ad andare in onda da Milano dallo studio TV4 HD del Centro di produzione Rai di Corso Sempione. L'attuale direttore della testata è Luca Mazzà, il quale prima di diventare direttore aveva condotto per 11 anni il TG3 del pomeriggio (1999-2010) e 6 di mezza sera e della notte (2003-2009).

Storia e direttori del TG3

Direttori

Nome Periodo
Biagio Agnes 15 dicembre 1979 - 14 settembre 1980
Luca Di Schiena 15 settembre 1980 - 31 maggio 1987
Sandro Curzi 1º giugno 1987 - 1º agosto 1993
Andrea Giubilo 2 agosto 1993 - 11 settembre 1994
Daniela Brancati 12 settembre 1994 - 7 maggio 1995
Italo Moretti 8 maggio 1995 - 28 aprile 1996
Lucia Annunziata 29 aprile 1996 - 18 maggio 1997
Nuccio Fava 19 maggio 1997 - 3 maggio 1998
Ennio Chiodi 4 maggio 1998 - 2 aprile 2000
Nino Rizzo Nervo 3 aprile 2000 - 3 giugno 2001
Antonio Di Bella* 4 giugno 2001 - 30 settembre 2009
Bianca Berlinguer 1º ottobre 2009 - 5 agosto 2016
Luca Mazzà dal 6 agosto 2016

Nota: i nomi evidenziati in blu riguardano i direttori che oltre a dirigere il TG3 dirigevano anche la TGR.
* Antonio Di Bella è direttore della TGR solo dal 2001 al 2002.

Gli inizi

Il TG3 nasce come testata regionale, istituita dopo la nascita della terza rete televisiva della RAI. Il direttore è Biagio Agnes con Sandro Curzi come vicedirettore. Da loro dipendono anche le redazioni giornalistiche di tutte le sedi regionali della RAI. Vi sono due edizioni, alle 19:00 e alle 22:00 (in seguito anche una terza edizione in onda alle 23:00), di un quarto d'ora dedicato all'informazione nazionale, seguito da un altro quarto d'ora dedicato all'informazione regionale. Primo conduttore nazionale è Giorgio Chiecchi, al quale si alternano inizialmente Marisa Bernabei e Carlo Brienza. In seguito Danila Bonito e Franco Poggianti entreranno a far parte della rosa dei conduttori. La lettura delle notizie è anche affidata agli speaker, fra cui Augusto Lombardi. Il caporedattore del Tg3 Lazio è Ruggero Tagliavini; Franco Alfano, noto al pubblico dal 1978 per aver ripreso in esclusiva per l'emittente privata romana GBR dove lavorava il corpo senza vita del presidente della DC Aldo Moro in via Caetani, a Roma, è il primo conduttore dell'edizione regionale del Lazio. Con lui si alternano in studio Mariolina Sattanino, Lucio Marcatajo e Giulio Sciorilli Borrelli. Nel 1980 viene nominato nuovo direttore Luca Di Schiena, al posto di Biagio Agnes, che diventa il nuovo vicedirettore generale della RAI per la radiofonia. In un primo momento, tuttavia, le difficoltà nella realizzazione del telegiornale non erano poche, soprattutto a causa della grave scarsità di mezzi concessi in quel periodo dalla RAI. La testata regionale ha anche il compito di assicurare i contributi televisivi e radiofonici da Roma e dal Lazio alle altre sedi regionali della RAI.

La svolta nel 1987

Nel marzo del 1987 il TG3 diventa una vera e propria testata nazionale autonoma, mentre la testata regionale viene chiamata Rai Regione. La durata del TG nazionale delle 19:00 viene aumentata di mezz'ora, concludendosi alle 19:30. È il giornalista e politico Sandro Curzi a rivoluzionare e inventare per il TG3 fisionomia e linee editoriali; sotto la guida di Curzi (1987-1993), il TG3 si avvicina sempre di più al Partito Comunista Italiano, contrapponendosi al TG1 democristiano ed al TG2 d'impronta socialista. Nello stesso periodo nascono le previsioni del tempo nazionali di Rai 3 (prima le previsioni del tempo della rete erano solo regionali), l'edizione notturna del telegiornale in onda a mezzanotte e un quarto circa e quella pomeridiana in onda alle 14:30.

Da notare anche l'attenzione agli aspetti di grafica e comunicazione. La nuova sigla del TG3, realizzata nel 1986 e mandata in onda sicuramente a partire da maggio del 1987, viene commissionata a Mario Sasso, come designer, e a Brian Eno per la musica.[1]

Gli anni '90

Gli anni '90 rappresentano indubbiamente il periodo di maggior sviluppo del TG3 poiché si registra un incremento dell'ascolto.

Vengono aggiunte, per quello che concerne la programmazione, le rubriche: TG3 Nuovo Giorno, TG3 In edicola con la rassegna stampa dei quotidiani italiani ed esteri, l'approfondimento TG3 Telesogni e TG3 Articolo 1. In seguito all'impegno della testata durante la prima guerra del Golfo, Curzi riesce ad ottenere due nuove edizioni, rendendo il TG3 una testata quasi alla pari con le altre due: nascono le edizioni delle 22:30 (condotta in contemporanea da Roma e da New York) e di mezzogiorno (prodotta dal Centro di Produzione RAI di Milano).

Nel 1994 la redazione subisce un grave lutto per la morte sul lavoro, in Somalia, dell'inviata Ilaria Alpi e del cineoperatore Miran Hrovatin, uccisi a Mogadiscio. Il fatto è documentato dal film Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni di Ferdinando Vicentini Orgnani. La notizia viene data ai telespettatori da Flavio Fusi, che prima della chiusura del telegiornale viene trattenuto da forti lacrime agli occhi. Anche se Curzi si dimette, l'impronta del nuovo telegiornale rimane tendenzialmente di sinistra. A lui succede Andrea Giubilo e, dopo breve tempo, la direttrice Daniela Brancati, che aveva già diretto il VMGiornale di Videomusic, in cui vengono formati i giornalisti che confluiranno nella redazione giornalistica del TG LA7.

Nel marzo del 1999, sotto la guida di Ennio Chiodi, il TG3 e la TGR vengono nuovamente accorpati in un'unica testata che raccoglie l'eredità dei telegiornali regionali. Il nome della testata subisce un effimero cambiamento: da TG3 diventa T3 (abbreviazione di TELEGIORNALE 3).

Gli anni 2000

Nel gennaio del 2000 viene nominato nuovo direttore del T3 Nino Rizzo Nervo che sette mesi più tardi (agosto 2000) ripristinerà l'originario nome della testata (TG3), mentre le edizioni regionali verranno intitolate TG3 Regione (come già successo dagli esordi nel 1979 fino alla stagione 1986/1987). Da lì fino al 2003 la sigla è affidata a Eric Buffat. Nell'estate del 2001 Rizzo Nervo si dimette dalla direzione, ma le dimissioni vengono respinte. Gli succede Antonio Di Bella.

Nel giugno del 2002 torna la distinzione tra il TG3 e la TGR con la direzione di Antonio Di Bella e il TG3 rimane solo una testata nazionale; quella regionale sarà diretta dall'ex giornalista del TG1 e direttrice della TSP (oggi Rai Parlamento) Angela Buttiglione. Così l'edizione pomeridiana (finora in onda alle 14:30) viene anticipata alle 14:20 e allungata a mezz'ora. A partire dal 19 marzo 2003 il TG3 assume gli attuali jingle della sigla e dei titoli, composte da Luigi Pellegrino. Nel 2006 viene varata la nuova edizione notturna, a carattere internazionale, col nome Night news. Tra il 2007 e il 2008 nasce una nuova edizione: TG3 LIS, in onda alle 15:00, dopo TGR Leonardo (prima andava in onda dopo TGR Neapolis fino al 23 giugno 2010), entrambe in onda tutti i giorni (quella per i non udenti va in onda solo dal lunedì al venerdì). Nell'estate del 2008 lo storico programma d'approfondimento di seconda serata Primo piano (a cura del TG3) viene soppresso, ma al suo posto, da ottobre, parte la nuova rubrica d'approfondimento TG3 Linea Notte.

Nel novembre dello stesso anno i giornalisti del TG3 partecipano in lutto ai funerali dello storico direttore Sandro Curzi. Ai suoi funerali partecipano anche importanti giornalisti di Rai 3, come Corrado Augias, nonché politici di entrambi gli schieramenti.

Nell'ottobre del 2009 Bianca Berlinguer sostituisce Antonio Di Bella alla direzione del TG3, mentre Di Bella diventa il nuovo direttore della rete.

Gli anni 2010

Dal giugno 2010 l'inviato all'estero Riccardo Chartroux subentra alla direttrice Bianca Berlinguer alla conduzione dell'edizione delle 19:00, cui farà poi ritorno a settembre.

In autunno 2010 Alessandra Carli e Cristiana Palazzoni subentrano rispettivamente a Nadia Zicoschi (la quale passa al TG2), a Maria Rosaria de Medici (che assume la conduzione di Fuori Tg) e a Luca Mazzà (il quale passa a Rai Sport).

Scene immaginarie del TG3, interpretate da giornalisti reali nel ruolo di se stessi, sono inserite in questi anni in diversi film: L'ultimo terrestre di Gianni Pacinotti (2011), con Maria Cuffaro; Habemus Papam di Nanni Moretti (2011), con Maurizio Mannoni; To Rome with love di Woody Allen (2012), con Cristiana Palazzoni.

Nel 2013 Jari Pilati subentra alla conduzione dell'edizione delle 12.00 da Milano, mentre Tatiana Lisanti, Sara Segatori e Maria Grazia Fiorani rispettivamente nelle edizioni delle 19.00, in sostituzione di Giuliano Giubilei, nel frattempo divenuto vicedirettore e conduttore di Linea Notte, Tg3 Minuti e di mezzasera. Lucia Goracci invece è passata a Rai News 24. In autunno viene nominato vicedirettore Maurizio Ambrogi, fino a quel momento capo della redazione politica, che viene affidata ad Alessandra Carli, la quale lascia dunque la conduzione dell'edizione pomeridiana.

A partire dal 25 maggio 2014, il TG3 inizia a produrre i propri servizi in formato digitale, convertendo la trasmissione al formato 16:9 (a distanza di quattro anni e un giorno dall'ultimo restyling, quello del 24 maggio 2010), sbarazzandosi delle vecchie videocassette analogiche e adottando una nuova sigla, una nuova grafica e un nuovo logo. Per l'occasione viene rinnovato anche lo studio, che si presenta più moderno e tecnologicamente avanzato rispetto al precedente, con una forma circolare e dotato di un nuovo apparato di schermi ledwall. Inoltre viene rinnovata anche la videosigla della rubrica Fuori Tg (come sempre con la stessa sintonia del telegiornale), ma le videosigle delle altre rubriche restano invariate (vengono solo trasformate nel formato 16:9 e dove necessario, viene adattato il nuovo logo).

Il 4 agosto 2016, con non poche polemiche, viene nominato direttore della testata Luca Mazzà, che il 10 agosto firma il suo primo TG3.

Edizioni attuali

TG3 delle 12.00

In onda tutti i giorni alle ore 12:00 con una durata di 20 minuti. Viene trasmesso da Milano dal Centro di produzione di Corso Sempione. Dal lunedì al venerdì, prima dell'edizione, va in onda Meteo 3. In conduzione:

In questa edizione vengono anche trasmessi i servizi sportivi di Rai Sport. Per tale motivo viene chiamata da alcune guide TV TG3 Sport, facendo credere che sia un telegiornale sportivo a cura del TG3.

TG3 delle 14.20

In onda dal lunedì al sabato alle ore 14:20 con una durata di 25 minuti e la domenica alle ore 14:15 con una durata di 15 minuti. Dal lunedì al sabato, dopo quest'edizione, va in onda il Meteo3. Quest'edizione (andata in onda per la prima volta nel 1987 in occasione del cambio di sigla) era inizialmente trasmessa alle 14:30 ed ha assunto l'attuale orario dal 1º giugno 2002, con il ritorno della distinizione tra il TG3 e la Testata Giornalistica Regionale. Viene trasmesso dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Attualmente è condotto da:

TG3 LIS

In onda dal lunedì al sabato alle ore 14:55 con una durata di 5 minuti. Questa edizione è per i sordi in lingua dei segni italiana. Viene trasmesso dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. I conduttori sono quelli dell'edizione delle 14:20.

TG3 delle 19.00

È l'edizione principale del tg in onda tutti i giorni alle ore 19:00 con una durata di 30 minuti. Viene trasmesso dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Prima di quest'edizione va in onda Meteo3 (alle 18:30 dal lunedì al venerdì e alle 18:55 nel weekend). A differenza degli altri telegiornali, il TG3 non ha le anticipazioni prima dell'edizione serale, anche se dal 1999 al 2003 c'erano. Attualmente è condotto da:

Durante la direzione di Bianca Berlinguer, a condurre questa edizione era spesso la stessa direttrice, questo accadeva soprattutto in occasione di giornate dove vi erano notizie particolarmente importanti, che meritavano un commento da parte del direttore, o quando c'erano ospiti di rilievo da intervistare in diretta. Nelle stesse situazioni, ma molto raramente questa edizione veniva condotta dal vicedirettore Giuliano Giubilei.

TG3 Linea Notte

Lo stesso argomento in dettaglio: TG3 Linea Notte.

In onda dal lunedì al venerdì a mezzanotte con una durata di 60 minuti ( in estate in seconda serata, con un orario che oscilla dalle 22.50 alle 23.30). Questa edizione è un vero e proprio programma di approfondimento, dove le notizie importanti della giornata sono commentate da ospiti in studio, solitamente esponenti politici e giornalisti. Oltre alle notizie politiche, che sono al centro di questa edizione, viene anche presentata una notizia culturale e una notizia dall'estero che viene raccontata da Giovanna Botteri, corrispondente Rai da New York. Viene trasmesso dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Il programma viene condotto da:

Ad Agosto 2016, durante le ferie di Mannoni, è condotto da Maria Cuffaro. Nel periodo della direzione di Bianca Berlinguer, Linea Notte, in alcune occasione veniva condotto dalla stessa direttrice o dai vice-direttori Giuliano Giubilei e Maurizio Ambrogi,il conduttore era in piedi nello studio del TG3, e veniva coadiuvato da altri giornalisti della testata (in particolare: Rita Cavallo, Tindara Caccetta, Niccolò Bellagamba, Sara Segatori , e Giusi Sansone) che, seduti alla postazione che solitamente è del conduttore delle edizioni classiche del TG3, leggevano le notizie più importanti e gli ultimi aggiornamenti. Caratteristiche di Linea Notte erano la copertina e la rassegna stampa.

Dal 19 Settembre 2016, Linea Notte subisce un restyling, scompare la copertina, che viene sostituita da un breve editoriale con i fatti più importanti del giorno letto dal conduttore, con la caratteristica di mettere a confronto due personaggi che hanno rappresentato la giornata appena trascorsa. Lo studio si smembra, separando le varie parti del tavolo rotondo, dove siedono più ospiti rispetto alla versione precedente e anche alcuni giornalisti del TG3, che cambiano di puntata in puntata, per raccontare alcune notizie del giorno. In questa nuova edizione vengono raccontate più notizie e in maniera più dinamica. Rimane la rassegna stampa, letta da un tablet e non più da un touch screen, e condotta da:

Va in onda dal 2008 questa edizione del TG3 che nasce dall'accorpamento del TG3 Mezzasera (lunedì-venerdì) e di Primo Piano

TG3 Mezzasera

Il sabato Linea Notte non va in onda e viene sostituita da un'edizione flash del TG3, che va in onda intorno alle 23.30 ed è seguita da Meteo3. Questa edizione è trasmessa dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma ed è condotta da:

Questa edizione veniva trasmessa anche la Domenica,dal 25 settembre 2016 è stata sostituita da TG3 Mondo.

TG3 Mondo

La domenica, dal 25 Settembre 2016, il TG3 di Mezzasera è stato sostituito da questa edizione, che viene condotta da Maria Cuffaro, e si caratterizza per raccontare le notizie dall'estero, con un ospite in studio e l'aiuto dei corrispondenti Rai dalle varie sedi estere. In studio insieme a Maria Cuffaro, il giornalista che il sabato ha condotto l'edizione di Mezzasera, che racconta i fatti più importanti dall'Italia e Stefano Pizzetti, che racconta gli esteri visti dai social.

Nomi delle edizioni

Fino al 1999 ogni edizione aveva un proprio nome ufficiale, che dal 1993 appariva nel corso della sigla su una banda di colore verde (nelle edizioni straordinarie la barra era di colore rosso).

  • TG3 Mezzogiorno (edizione delle 12:00, fino al 1994 si chiamava TG3 Nuovo giorno)
  • TG3 Pomeriggio (edizione delle 14:30)
  • TG3 (edizione delle 19:00, in realtà anonima)
  • TG3 ore 22:30 (edizione di mezza sera, fino al 1991 si chiamava TG3 Sera e andava in onda alle 22:00)
  • TG3 Notte (edizione notturna)

Dal 1999 con il cambio di sigla, i nomi di tutte le edizioni furono soppressi. Dal 2008, con l'introduzione dell'edizione flash TG3 LIS a beneficio dei non udenti e del programma di approfondimento notturno Linea Notte, nella videosigla iniziale (e a Linea Notte anche in quella finale) appare il nome dell'edizione (ma solo in quest'ultime). Sempre dal 2008, con anche l'introduzione dell'edizione flash TG3 Minuti, solo nella videosigla iniziale, anche in questa edizione appare il nome dell'edizione. Il nome "nuovo giorno" è usato dal 2011 dal canale Mediaset TGcom24 per il notiziario mattutino.

Edizioni soppresse

TG3 Minuti

Andava in onda tutti i giorni alle ore 11:10 con una durata di 3 minuti e veniva trasmessa dal Centro di Produzione RAI di Saxa Rubra a Roma. Dal 12 settembre 2016 quest'edizione è stata soppressa.

TG3 Mattino

Lo stesso argomento in dettaglio: TG3 Mattino.

Il TG3 Mattino era l'edizione mattutina del TG3, andata in onda dal 1994 al 23 aprile 1999 (nell'estate del 1997 andò in onda con il titolo TG3 Morning News), che si ripeteva per diverse volte nel corso della mattinata di Rai 3. Inizialmente era un rullo di notizie senza conduzione, per poi acquisire una conduzione in studio e tornare ad essere negli ultimi mesi di messa in onda un rullo senza conduzione.

Andava in onda dal lunedì al venerdì.

TG3 Mezzasera

Inizialmente quest'edizione andava in onda alle 22:00, poi fu spostata alle 22:30 dal 1991. Andava in onda con quest'ultimo orario fino al 1999, poi venne sospesa ed infine ripresa dal 2002 al 2008, alle 23:00 circa. Attualmente va in onda solo il sabato e la domenica sotto forma di edizione flash.

TG3 Notte

Edizione di fine giornata in onda dal 1987, dal 2008 nel weekend va in onda sotto forma di edizione flash. TG3 Notte va in onda dalle 0:00 alle 1:15, mediamente 0:30-0:40 con durata 10-20 minuti, seguita al termine da Meteo 3 da lunedì a venerdì e nel weekend.

La stessa edizione tra il 2006 e il 2008 aveva il nome di TG3 Night News, il TG3 con notizie a carattere di resoconto della giornata, da non confondere con l'omonima edizione del TG4.

Rubriche attuali

  • Fuori Tg, in onda dal lunedì al venerdì alle 13:40. Nata il 13 settembre 2010, è condotta da Maria Rosaria de Medici. Fino a giugno 2016, prima della consueta pausa estiva, andava in onda subito dopo il TG3 delle 12. Fino a febbraio 2011 fra i conduttori c'era anche Maurizio Mannoni.
  • Agenda del mondo
  • Sabato notte condotto da Rosanna Cancellieri.
  • Chi è di scena, rubrica di spettacoli condotta da Rosanna Cancellieri
  • Persone
  • Pixel, rubrica di tecnologia interna all'edizione pomeridiana del sabato del TG3.
  • Fuorilinea
  • Meteo 3, rubrica meteorologica del TG3 curata dall'Aeronautica Militare Italiana.

Tg3Web

Il Tg3 propone su internet sia contenuti televisivi sia esclusivi per il web. La Redazione Internet è composta da Giancarlo Agostinelli, Riccardo Corbò, Pasquale Martello e Alfredo Trenca. Si occupa dei contenuti multimediali della testata. Cura il sito che offre la possibilità di vedere il Tg3 in diretta mentre si lavora sul pc; rende possibile rivedere il telegiornale subito dopo la trasmissione; consente di rivedere ogni singolo servizio. Permette di consultare l'archivio del Tg3 e delle rubriche. Mette in rete immagini, interviste e servizi esclusivi che è possibile vedere solo sul sito internet della testata. Rende possibile interagire con la redazione e crea una comunità di attivi fruitori dell'informazione del Tg3 che va oltre gli orari di messa in onda e costituisce un canale sempre aperto.

Le rubriche esclusive per il web:

  • Tg3 Tech
  • Tg3 Tech Books
  • Tg3 Comics
  • Tg3 Ludus
  • Tg3 La Vignetta
  • Tg3 Videochat

La pagina Facebook del Tg3 è costantemente aggiornata dalla redazione, con video del telegiornale, sondaggi, articoli esclusivi e interazioni ai commenti del pubblico.

Rubriche storiche

  • TG3 Primo Piano, approfondimento serale in onda tutte le sere dalla nascita del TG fino al 5 giugno 2008, quando fu soppresso e sostituito da TG3 Linea Notte.
  • TG3 Articolo1, rubrica interna al TG3 Nuovo Giorno.
  • TG3 presenta Agri3, spazio di agricoltura in onda nei primi anni 2000.
  • TG3 Finestre, settimanale di attualità e di approfondimento giornalistico in onda tra il 1999 e il 2000.
  • TG3 Punto Donna, rubrica di moda e mondo femminile ideata e condotta da Ilda Bartoloni.
  • TG3 Cifre in chiaro, rotocalco di economia.
  • TG3 Shukran
  • TG3 presenta Sport Tre, storica rubrica sportiva in onda ogni sabato alle 20:00 fino al 2003. Dal 1997 è di competenza di Rai Sport. Attualmente è sostituito da Che tempo che fa
  • TG3 Italie
  • TG3 Derby, quotidiano sportivo trasmesso fino al 2010.
  • TG3 Telesogni
  • Speciale TG3 Mattino, approfondimento giornalistico in onda alle 8.00 nel periodo in cui c'era TG3 Mattino.
  • TG3 nel mondo, spazio storico del TG3 in onda dal 1979 al 1983 dopo il TG di mezzasera
  • TG3 Salute informa, rubrica di medicina ispirata ai programmi del TG2 "Salute" e "Medicina 33" condotti da Luciano Onder. La rubrica venne trasmessa dal 2003 al 2009.

Direzione

Note

  1. ^ Mario Sasso. Dalla pittura all'elettronica, su mariosasso.net. URL consultato il 4 settembre 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni