Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni

Novak Đoković: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari, replaced: , → ,, Perchè → Perché, ,N → , N (4), replaced: → (140) using AWB
Riga 227: Riga 227:
== Rivalità con Rafael Nadal ==
== Rivalità con Rafael Nadal ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Nadal}}
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Nadal}}
Đoković e Nadal hanno giocato fra loro a partire dal [[2006]], e ad oggi hanno disputato 44 incontri, con un bilancio di 23-21 in favore del tennista maiorchino.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/news/tennis/rivalries/nadal-djokovic-rivalry.aspx|titolo=Rivalità Đoković-Nadal|data=8 giugno 2014|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
Đoković e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel [[2006]] e, al 3 giugno 2015, hanno disputato 44 incontri, con un bilancio di 23-21 in favore del tennista maiorchino.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/news/tennis/rivalries/nadal-djokovic-rivalry.aspx|titolo=Rivalità Đoković-Nadal|data=8 giugno 2014|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
* Tale rivalità è la prima dell'era open per numero di incontri disputati, seguono quelle fra [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[John McEnroe|McEnroe]] (37) e successivamente [[Jimmy Connors|Connors]] e Lendl (36). L'ATP l'ha classificata come terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref> La rivalità è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore), e da una seconda, iniziata nel 2011, favorevole a Đoković, che include sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 14-7.
* Tale rivalità è la prima dell'era open per numero di incontri disputati, seguono quelle fra [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[John McEnroe|McEnroe]] (37) e successivamente [[Jimmy Connors|Connors]] e Lendl (36). L'ATP l'ha classificata come terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|sito=atpworldtour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref> La rivalità è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore), e da una seconda, iniziata nel 2011, favorevole a Đoković, che include sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 14-7.
* Quattordici delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di solo sei sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-1 per il maiorchino, con l'unica vittoria di Djokovic nella finale di Wimbledon 2011, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 14-7.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=D643|titolo=Testa a testa fra Nadal e Đoković|sito=atpworldtour.com|accesso=12 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
* Quattordici delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di solo sei sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-1 per il maiorchino, con l'unica vittoria di Đoković nella finale di Wimbledon 2011, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 14-7.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=D643|titolo=Testa a testa fra Nadal e Đoković|sito=atpworldtour.com|accesso=12 giugno 2013|lingua=en}}</ref>
* I due giocatori hanno disputato fra loro 7 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare la finale degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=[[BBC]]|sito=bbc.com|lingua=en}}</ref> Il bilancio attuale delle finali Slam è di 4-3, mentre quello complessivo nei major è di 9-4, entrambi in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 22 match nei Masters 1000 (13-9 per Đoković).<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal"/>
* I due giocatori hanno disputato fra loro 7 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare la finale degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=[[BBC]]|sito=bbc.com|lingua=en}}</ref> Il bilancio attuale delle finali Slam è di 4-3, mentre quello complessivo nei major è di 9-4, entrambi in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 22 match nei Masters 1000 (13-9 per Đoković).<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal"/>
L'ultimo incontro risale al 3 giungo 2015 dove Novak batte Rafael con il punteggio di 7-5, 6-3, 6-1 e approda alla semifinale del [[Open di Francia 2015|Roland Garros]], unico Slam assente nella sua ricca bacheca.


== Rivalità con Roger Federer ==
== Rivalità con Roger Federer ==

Versione delle 20:12, 27 lug 2015

Template:Avvisounicode

Novak Djoković Новак Ђоковић
Novak Đoković agli Internazionali BNL d'Italia 2014
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza188[1] cm
Peso80[1] kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 652-143(82,23%)[1]
Titoli vinti 54[1]
Miglior ranking 1º (4 luglio 2011)
Ranking attuale 1° (12 luglio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (2008, 2011, 2012, 2013, 2015)
Bandiera della Francia Roland Garros F (2012, 2014, 2015)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (2011, 2014, 2015)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (2011)
Altri tornei
 Tour Finals V (2008, 2012, 2013, 2014)
 Giochi olimpici Bronzo (2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 37-51 (41,38%)[1]
Titoli vinti 1[1]
Miglior ranking 114º (30 novembre 2009)
Ranking attuale 287º (13 luglio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (2006, 2007)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2006)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (2006)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2006)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2008, 2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2006)
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Palmarès
2010Coppa DavisBandiera della Serbia Serbia

1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. Statistiche aggiornate al 13 luglio 2015 Modifica dati su Wikidata · Manuale

Novak Đoković (cirillico serbo Новак Ђоковић, pronuncia /ˈnɔvaːk 'ʥɔːkɔviʨ/, traslitterato in Novak Djokovic; Belgrado, 22 maggio 1987) è un tennista serbo. È il numero 1 del mondo in singolare nella classifica stilata settimanalmente dall'ATP, posizione mantenuta per un totale di 157 settimane.

Firma di Novak Đoković

Nella sua carriera ha vinto 9 titoli del Grande Slam, su 17 finali giocate (fra i quali spiccano i 5 titoli all'Australian Open), 4 Masters di fine anno, 24 tornei Masters 1000, la medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e una Coppa Davis con la Serbia. È uno dei nove giocatori dell'era Open ad aver raggiunto tutte e quattro le finali degli Slam, il quinto ad averle raggiunte consecutivamente. È stato inoltre il primo tennista a vincere per tre volte consecutive l'Australian Open, e ad aggiudicarsi 5 Masters 1000 nella stessa stagione. Detiene una delle più lunghe strisce di vittorie consecutive dell'era Open (43), ottenuta fra novembre 2010 e giugno 2011. Con un prize money di 82 346 218 dollari, è il secondo tennista che ha guadagnato di più in montepremi dopo Roger Federer.[2]

Novak Đoković possiede ottime doti atletiche e colpi da fondo campo molto violenti, profondi e precisi. È, inoltre, uno dei giocatori più tenaci del circuito. Tutte queste caratteristiche gli hanno permesso di essere considerato come uno dei Big Four della sua decade tennistica insieme a Roger Federer, Rafael Nadal e Andy Murray.[3]

Biografia

Novak Đoković è nato a Belgrado, nell'allora Jugoslavia, il 22 maggio 1987 da Srđan Đoković e La madre Dijana Žagar.[4] Ha due fratelli minori, Marko e Djordje, anch'essi giocatori di tennis; il primo ha già debuttato nel circuito professionistico, mentre il secondo deve ancora farvi la sua apparizione. Residente a Monte Carlo, Novak è stato allenato dal 2006 al 2013 dallo slovacco Marián Vajda. Attualmente è allenato dal tedesco Boris Becker.[1] Oltre al serbo, sua lingua madre, parla fluentemente il tedesco, l'inglese, il francese e l'italiano.[5][6]

I genitori di Novak, Srđan e Dijana

Nel 2005 si è fidanzato con Jelena Ristić.[7] La coppia, che ha annunciato di aspettare un figlio il 24 aprile,[8] si è sposata il 10 luglio nell'isola di Sveti Stefan, in Montenegro.[9] Il 21 ottobre 2014 Jelena ha dato alla luce Stefan.[10]

Đoković iniziò a giocare a tennis a quattro anni: durante l'estate, Jelena Genčić, colei che scoprì anche Monica Seles e Goran Ivanišević, teneva delle sessioni di allenamento e Novak vi si recava ogni giorno per assistervi. Un giorno, Jelena lo invitò a giocare e il giovane serbo accettò.[11] Dopo una settimana Jelena capì di avere di fronte un futuro campione e prese da parte Novak, intensificando gli allenamenti. Ben presto però la Genčić capì che il ragazzo aveva bisogno di strutture e supporti adeguati, così nel 1999, complice anche la situazione delicata della Serbia, messa in ginocchio dalla guerra, Novak si recò all'accademia di Nikola Pilić a Monaco di Baviera dove intraprese un percorso di pratica biennale. A Monaco Novak imparò il tedesco e conobbe Ernests Gulbis. A 17 anni si allenò in Liguria con l'italiano Riccardo Piatti, imparando fra le altre cose l'italiano.[12]

Nel 2010, durante i quarti di finale degli Australian Open (in cui l'avversario del serbo era il francese Jo-Wilfried Tsonga), Novak si è sentito male avvertendo forti dolori allo stomaco.[13] Questi ultimi hanno compromesso la partita del serbo, che ne è uscito sconfitto in 5 set. A seguito di questo fatto Đoković ha scoperto di soffrire di un'intolleranza al glutine[14] ed è stato costretto quindi a cambiare la sua dieta: da pane e pasta è passato a soia e pollo.[15] Questa scoperta ha segnato una svolta decisamente importante nella carriera di Novak (come si è visto infatti dalla straordinaria successiva stagione), il quale ha dichiarato che il cambio di dieta gli ha permesso di avere un maggior beneficio fisico e mentale.[16][17] Il serbo ha poi scritto un libro, Il punto vincente, in cui l'intolleranza al glutine è uno degli argomenti principali.[17]

Đoković è ortodosso. Il 28 aprile 2011 Ireneo ha nominato Novak con l'Ordine di San Sava, per aver dimostrato amore verso la chiesa e per aver offerto assistenza ai serbi, alle chiese e ai monasteri della Chiesa ortodossa serba di Kosovo.[18]

In ambito calcistico, Nole è un tifoso della Stella Rossa,[19] del Milan[20] e del Benfica.[21]

Carriera

Esordi

All'età di 14 anni Novak gioca la Coppa Davis Junior con la Jugoslavia, vincendo il suo match di singolare; durante la sua carriera fra gli juniores, ottiene un bilancio di 40 vittorie e 11 sconfitte, raggiungendo un best ranking al nº24 e arrivando alle semifinali degli Australian Open junior del 2004.

Diventato professionista già nel 2003, Novak fa il suo esordio nel circuito ITF a Monaco, e ottiene ben presto la prima vittoria in un torneo Futures in Serbia nel giugno dello stesso anno.[22] L'esordio in un torneo challenger è a Belgrado e si conclude con una sconfitta al primo turno, ma il riscatto arriva qualche tempo dopo con la vittoria a Budapest, dove sconfigge in finale l'italiano Daniele Bracciali. Nel mese di aprile fa il suo esordio in coppa Davis, in un match di singolare vinto per 6-2, 6-2 contro Janis Skroderis della Lettonia.[23] A luglio centra la sua prima qualificazione a un torneo ATP, a Umago, perdendo però l'esordio nel main draw contro Filippo Volandri per 7-65, 6-1. Ad agosto ottiene un'altra vittoria in un Futures, a Belgrado, battendo in finale Flavio Cipolla, mentre a settembre si qualifica al torneo ATP di Bucarest, dove ottiene la sua prima vittoria in un main draw battendo il n. 67 del ranking, Arnaud Clément per 2-6, 6-4, 6-4. Nel torneo tuttavia perde al secondo turno contro David Ferrer per 6-4, 4-6, 6-4. Grazie anche alla vittoria nel challenger di Aquisgrana, Nole ottiene abbastanza punti per entrare fra i primi 200 del mondo, e chiude l'anno come numero 184 della classifica mondiale.[23]

2005

Il 2005 si apre con la prima partecipazione ad un torneo dello Slam: agli Australian Open attraverso le qualificazioni si guadagna un posto nel tabellone principale[23], ma al primo turno si trova davanti il nº4 del mondo Marat Safin, che durante la partita gli concede solamente 3 game (6-0, 6-2, 6-1). Partecipa poi a due challenger, ottenendo un quarto e una semifinale, prima di tornare a difendere per la seconda volta la sua nazione in coppa Davis, ottenendo 2 vittorie nei singolari nella sfida contro lo Zimbabwe.[24] Difenderà nuovamente i colori nazionali nel secondo round della coppa, contro il Belgio, ma verrà sconfitto sia da Olivier Rochus che da Kristof Vliegen.[24]

Ottiene in seguito una vittoria al challenger di San Remo[23], battendo in finale Francesco Aldi, e si qualifica per la prima volta al Roland Garros, dove ottiene anche la prima vittoria in un torneo dello Slam[23], dopo aver superato nel primo turno Robby Ginepri, nº71 del ranking ATP. Al secondo turno affronta il nº9 del ranking Guillermo Coria, e riesce a strappargli un set prima di ritirarsi al terzo set per problemi muscolari. All'esordio sull'erba dell'All England Club riesce a raggiungere non senza qualche difficoltà il terzo turno[23], dove si arrende a Sébastien Grosjean, allora nº27 del ranking. A seguito di questi risultati, Djokovic fa il suo ingresso nella top 100 della classifica ATP.[23] Dopo una sconfitta al secondo turno a Umago, Nole centra la qualificazione al suo primo torneo Master Series, a Cincinnati, dove perde al primo turno lottando contro il nº18 del mondo Fernando González (3-6, 7-67, 6-4). Debutta infine anche allo US Open, riuscendo così a disputare per almeno una volta tutti i quattro tornei dello Slam, dove disputa un buon torneo: al primo turno elimina in cinque set un'altra giovane promessa del tennis, Gaël Monfils, e nel match seguente supera in quattro set Mario Ančić, nº18 del ranking. La sua corsa però si arresta al terzo turno, dove perde al quinto set contro lo spagnolo Fernando Verdasco (6-1, 4-6, 62-7, 6-4, 6-4).

Dopo un secondo turno a Lione, a ottobre si qualifica per il Master Series di Parigi, dove al secondo turno ottiene la prima vittoria contro un top-10, il nº9 del ranking e finalista al Roland Garros Mariano Puerta, con il punteggio di 6-3, 7-69.[23] Perde tuttavia al terzo turno contro Tommy Robredo. Con questi risultati Djokovic chiude l'anno come nº78 del mondo, più giovane giocatore fra i primi 100 della classifica ATP.[23]

2006: il primo titolo ATP

Đoković a Umago nel 2006

L'inizio del 2006 non è dei migliori: rimedia un'eliminazione al primo turno dell'Australian Open da Paul Goldstein. Si rifà subito centrando le semifinali al torneo di Zagabria, dove però perde dal padrone di casa Ivan Ljubičić, e in seguito ottiene due vittorie nei singolari del match di Coppa Davis che vede la squadra serba opposta a Israele nel primo round.[24] Al torneo di Rotterdam centra i quarti di finale, dove esce per mano di Radek Štěpánek, mentre a Indian Wells viene eliminato al primo turno da Julien Benneteau, che ha la meglio in due set. A Miami esce al secondo turno contro Guillermo Coria, ma ancora una volta le soddisfazioni arrivano dai singolari di Davis. La Serbia affronta il Regno Unito, e Novak vince entrambi i match, incluso quello contro l'ex nº4 del mondo Greg Rusedski.[24]

La stagione sulla terra prima di Parigi è sottotono: al Masters di Montecarlo un sorteggio sfortunato lo vede subito opposto a Roger Federer, dal quale viene sconfitto per 6-3, 2-6, 6-3. A Barcellona arriva un'altra uscita al primo turno per mano dello spagnolo Gimeno-Traver, mentre al Masters di Amburgo, superato l'ostacolo Coria al primo turno, non riesce a imporsi su Verdasco al secondo, perdendo per 6-4, 6-3.

Novak Đoković allo US Open 2006

Al Roland Garros però il giovane serbo dimostra il suo potenziale sul rosso: al primo turno l'avversario Luis Horna abbandona in netto svantaggio, mentre al secondo Novak ottiene un'importante vittoria su Fernando González, nº9 del ranking, sconfitto 6-1 al quinto set. Al terzo turno piega in 3 set Tommy Haas, al quarto turno ha ragione dell'emergente Gaël Monfils, ma nei quarti nulla può contro il campione in carica Rafael Nadal: il serbo, sotto di due set, è costretto al ritiro per problemi alla schiena, ma nella conferenza stampa post-partita dichiara che senza i problemi fisici avrebbe potuto battere lo spagnolo.[25] Questo risultato consente al serbo di issarsi al n.40 del ranking ATP.

Dopo una sconfitta al secondo turno sull'erba di s'Hertogenbosh, a Wimbledon disputa un buon torneo. Al primo turno sconfigge Goldstein, al secondo supera in 3 set Robredo, mentre al terzo ottiene un'importante vittoria contro Michail Južnyj. Agli ottavi di finale va in scena una sfida molto interessante con uno dei giocatori con il miglior servizio del circuito, il croato Mario Ančić, che grazie proprio al suo servizio riesce a vincere per 6-3 al quinto.

Sulla terra di Anersfoort giunge il primo titolo ATP per Novak[26], che in finale affronta il cileno Nicolás Massú superato per 7-65, 6-4.[23] Raggiunge la finale anche nel torneo di Umago, in cui però si ritira a causa di problemi respiratori che lo costringeranno a un intervento chirurgico. Resterà lontano dai campi solo per poche settimane: si ripresenta infatti al Cincinnati Masters, dove esce al secondo turno per mano di Florent Serra. Allo US Open supera con fatica al secondo turno Mardy Fish, ma al terzo rimedia una sonora sconfitta in 3 set da Lleyton Hewitt: 6-3, 6-1, 6-2.

Impegnato a difendere i colori serbi nel match di Davis contro la squadra svizzera, ottiene una vittoria contro Stanislas Wawrinka al quinto set, ma è poi piegato in 3 set da Federer.[24] Il riscatto arriva pochi giorni dopo: al torneo di Metz supera in finale Jürgen Melzer con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, e conquista il suo secondo torneo in carriera.[26] Al Master di Madrid Nole dà vita ad interessanti sfide con altri giovani talentuosi: al secondo turno supera Richard Gasquet in 3 set, al terzo piega Andy Murray, ma nei quarti è eliminato 7-5 al terzo set da Fernando González. La stagione si chiude con una sconfitta al secondo turno per mano di Paul-Henri Mathieu a Pagigi-Bercy: i risultati ottenuti gli valgono il nº16 nel ranking mondiale.[23]

2007: top-10 e prima finale Slam

Australian Open 2007

Il 2007 si apre ad Adelaide, il primo torneo a sperimentare la formula dei round robin. Novak s'impone in finale contro il tennista di casa, Chris Guccione, per 6-3, 66-7, 6-4.[23] Agli Australian Open esce di scena agli ottavi ancora contro Federer, e nei due tornei successivi, Marsiglia e Rotterdam, viene sconfitto in due match tirati da Michail Južnyj. Un grande risultato lo ottiene a Indian Wells, dove è il primo teenager a raggiungere la finale dopo Andre Agassi,[25] ma contro Nadal perde nettamente per 6-2, 7-5. A Miami arriva però la rivincita: ai quarti di finale si trova ancora di fronte lo spagnolo e questa volta, sfruttando i suoi turni di battuta e gli errori dell'avversario, si aggiudica il match con il netto punteggio di 6-3, 6-4. Dopo la semifinale vinta per 6-0, 6-1 contro Murray, in finale il serbo trova il sorprendente Guillermo Cañas, partito dalle qualificazioni e capace di eliminare Federer. La partita è sempre saldamente nelle mani di Novak, che sconfigge l'avversario 6-3, 6-2, 6-4.[27] Con questa vittoria Djokovic diventa il più giovane vincitore di sempre a Key Biscayne, e arriva a occupare la 7ª posizione nella classifica mondiale.

Sulla terra la scalata prosegue: raggiunge i quarti a Monte Carlo (sconfitto da Ferrer), a Roma (sconfitto ancora da Nadal), e ad Amburgo (sconfitto da Moyá), e riesce a vince il torneo di Estoril[23], dove batte in finale Richard Gasquet con lo strano punteggio di 7-67, 0-6, 6-1. Al Roland Garros si issa fino alla semifinale[23], faticando soprattutto al terzo turno contro il francese Oliver Patience che riesce a piegare solo al quinto set. Qui si trova di fronte per il secondo anno consecutivo Nadal: Novak regge il confronto per un set e mezzo, poi si arrende per 7-5, 6-4, 6-2.[25] Dopo la sconfitta agli ottavi del Queen's, a Wimbledon Novak paga il programma rivoluzionato dalla pioggia e due partite consecutive al quinto set contro Hewitt e Baghdatis. Raggiunge la semifinale, ma deve arrendersi ancora una volta a Nadal: si ritira sul punteggio di 6-3, 1-6, 1-4 per un problema al piede.[25]

Sulla terra di Umago si arrende al connazionale Viktor Troicki, ma il meglio di sé lo dà sul cemento americano. Alla Rogers Cup di Montréal batte in successione Roddick e Nadal, e in finale si trova di fronte a Federer. Per la prima volta in carriera riesce a batterlo (7-62, 2-6, 7-62), e si aggiudica così il secondo Masters Series della carriera.[23] A Cincinnati non si ripete, viene infatti sconfitto al secondo turno da Moya, ma agli US Open arriva la prima finale in un torneo dello Slam.[23] Qui incontra ancora Federer, ma non riesce a ripetere l'exploit di Montreal; lo svizzero infatti conquista il suo dodicesimo Slam battendolo per 7-64, 7-62, 6-4.

Dopo altre due vittorie nel play-off di Davis[24], Novak si aggiudica il torneo di Vienna[23] battendo in finale Wawrinka per 6-4, 6-0; è l'ultimo torneo conquistato nella stagione. A Madrid perde la semifinale contro Nalbandian, a Parigi-Bercy si arrende al secondo turno contro Fabrice Santoro, e al Masters di fine anno di Pechino non riesce a conquistare nemmeno un set, perdendo nettamente nel round-robin contro Ferrer, Gasquet e Nadal. Chiude così la stagione, posizionandosi al nº3 della classifica mondiale dietro ai soli Federer e Nadal.

2008: primo Slam della carriera

Nel 2008 Djokovic fa il suo esordio direttamente all'Australian Open. Alla finale arriva senza aver perso un set e dopo aver sconfitto nell'ordine Benjamin Becker, Simone Bolelli, Sam Querrey, Lleyton Hewitt, David Ferrer ed il campione uscente Roger Federer; suo avversario è la sorpresa del torneo Jo-Wilfried Tsonga. Dopo un primo set sofferto, con un Djokovic falloso e nervoso, il serbo innalza il suo livello di gioco e riesce a chiudere la partita, a suo favore, al tie-break del quarto set.

US Open 2008

È il primo titolo del Grande Slam in carriera per il serbo.[23] Arriva in semifinale al torneo di Dubai, dove però viene sconfitto dall'americano Andy Roddick, con il punteggio di 7-65, 6-3.

Nel mese di marzo vince il torneo ATP Master Series di Indian Wells[23], sconfiggendo in finale l'americano Mardy Fish con il punteggio di 6-2, 5-7, 6-3. Esce inaspettatamente sconfitto al primo turno al successivo Master series di Miami, contro il sudafricano Kevin Anderson. Successivamente, raggiunge la semifinale a Monte Carlo, nel quale però è costretto al ritiro, a causa di dolori addominali, sul punteggio di 6-3, 3-2, in favore del suo avversario, Roger Federer, nonostante stesse giocando un ottimo tennis.

Nel mese di maggio vince il Master series di Roma battendo in finale Stanislas Wawrinka con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3.[23] Al torneo di Amburgo gioca un intenso match in semifinale contro Nadal, ma esce battuto 5-7, 6-2, 2-6. Il 6 giugno perde in semifinale al Roland Garros, ancora contro il campione in carica Rafael Nadal con il punteggio di 6-4, 6-2, 7-63 dopo un match di oltre 2 ore e 45 minuti. A Wimbledon, Djokovic viene eliminato al secondo turno, in seguito alla sconfitta per 6-4, 7-63, 6-2 ad opera dell'ex numero 1 Marat Safin. Al Canada Masters, nel quale difendeva i punti della vittoria dell'anno precedente, viene eliminato ai quarti di finale da Andy Murray, per 3-6, 63-7. Fa meglio a Cincinnati, nel quale arriva in finale, (dopo aver battuto, in semifinale, Rafael Nadal per 6-1, 7-5), nella quale viene battuto nuovamente da Andy Murray con il punteggio di 7-64, 7-65.

Nel singolare maschile olimpico di Pechino, conquista il bronzo per la Serbia nel torneo di singolare[23] dopo aver battuto James Blake 6-3, 7-64 nella finale per il terzo e quarto posto (in semifinale era stato sconfitto da Rafael Nadal per 4-6, 6-1, 4-6).

Agli US Open, dopo aver vinto alcuni difficili incontri contro Robredo negli ottavi e Roddick nei quarti, esce alle semifinali, battuto, come l'anno precedente, da Roger Federer, per 3-6, 7-5, 5-7, 2-6. All'inizio della stagione autunnale indoor arriva in finale nel torneo di Bangkok contro Jo-Wilfried Tsonga, in un remake della finale degli Australian Open, ma deve arrendersi al francese, che vince 7-64, 6-4. Il 16 novembre vince la sua prima Masters Cup, battendo in finale il tennista Russo Nikolaj Davydenko, con il punteggio di 6-1, 7-5.

2009

L'anno non si apre bene per Novak, che viene sconfitto al primo turno del primo torneo stagionale a Brisbane dal lettone Ernests Gulbis col risultato di 6-4, 6-4. Al successivo torneo di Sydney viene sconfitto in semifinale da Jarkko Nieminen col punteggio di 6-4, 7-63.

Open di Francia 2009

Agli Australian Open non riesce a difendere il titolo conquistato l'anno precedente, uscendo sconfitto ai quarti di finale dall'americano Andy Roddick (il serbo si ritira sul punteggio di 63-7, 6-4, 6-2, 2-1 in favore dello statunitense, a causa di un malore, dovuto alle condizioni climatiche, di estremo caldo, avvertito fin dall'inizio del terzo set). Al torneo di Marsiglia perde in semifinale dal francese Jo-Wilfried Tsonga, col punteggio di 4-6, 61-7. Conquista il suo primo titolo stagionale a Dubai[23], sconfiggendo in finale lo spagnolo David Ferrer col punteggio di 7-5, 6-3. In seguito giunge sino ai quarti di finale a Indian Wells, dove viene sconfitto col punteggio di 6-3, 6-2 da Andy Roddick. Arriva in finale al successivo Master 1000 di Miami[23], dove viene sconfitto 6-2, 7-5 da Andy Murray. Ad aprile giunge in finale a Montecarlo[23], ma viene sconfitto, dopo una combattuta e appassionante finale, da Rafael Nadal, col punteggio di 6-3, 2-6, 6-1.

US Open 2009

A maggio vince il Serbian Open[23], battendo in finale il tennista polacco Łukasz Kubot, col punteggio di 6-3, 7-60. Nello stesso mese arriva in finale al Master 1000 di Roma[23] (dopo aver vinto una rocambolesca semifinale contro Roger Federer col punteggio di 4-6, 6-3, 6-3), nella quale viene sconfitto col punteggio di 7-62, 6-2, da Rafael Nadal. Nello stesso mese, raggiunge le semifinali torneo di Madrid, dove, al termine di un match giudicato tra i più belli dell'anno fino a quel punto, esce sconfitto, ancora per mano di Rafael Nadal al terzo set dopo poco più di 4 ore di gioco, col punteggio di 3-6, 7-65, 7-69 in favore dello spagnolo. Al Roland Garros perde inaspettatamente al terzo turno per poi raccogliere sull'erba una finale ad Halle[23] e i quarti a Wimbledon, venendo sconfitto in entrambi i tornei da Tommy Haas, ad Halle per 3-6, 7-64, 1-6 e a Wimbledon per 5-7, 66-7, 6-4, 3-6.

Intanto Andy Murray lo scavalca al terzo posto in classifica. Ad agosto, alla Rogers Cup esce al terzo turno, battuto 6-4, 7-64 da Andy Roddick, a Cincinnati giunge sino alla finale nella quale viene sconfitto da Roger Federer col punteggio di 6-1, 7-5. Agli US Open arriva in semifinale dove viene di nuovo sconfitto da Federer col punteggio di 7-63, 7-5, 7-5. Successivamente, vince il China Open[23] battendo in finale Marin Čilić col punteggio di 6-2, 7-64. In seguito, arriva in semifinale al Shanghai Masters, nel quale viene sconfitto, dopo una partita equilibratissima e incerta sino alla fine, al tie break del set decisivo, dal futuro vincitore del torneo, Nikolaj Davydenko, col punteggio di 4-6, 6-4, 7-61. A novembre vince il torneo di Basilea[23], battendo in finale il padrone di casa Federer, col risultato di 6-4, 4-6, 6-2. In seguito vince il Master 1000 di Parigi-Bercy[23] (ultimo della stagione), battendo in finale, al termine di una partita molto combattuta, Gaël Monfils, con il punteggio di 6-2, 5-7, 7-63. Nella Masters Cup di fine anno viene eliminato nel round robin, nonostante abbia sconfitto Nadal e il futuro vincitore Davydenko.

2010: titolo di Coppa Davis

L'anno non inizia nel migliore dei modi per Novak. Agli Australian Open deve arrendersi anche a causa di un problema di dolore allo stomaco ai quarti di finale contro il francese Jo-Wilfried Tsonga, al termine di un match chiuso in cinque set con il punteggio di 7-6, 6-7, 1-6, 6-3, 6-1. Questi dolori allo stomaco risulteranno poi nella scoperta di essere intollerante al glutine.[17] Nonostante tutto il serbo riesce a conquistare la seconda posizione mondiale.[23] Il 2010 non procede diversamente: si aggiudica il torneo di Dubai[23] ma non brilla sulla terra (torna terzo dopo l'Open di Madrid, superato da Nadal) e al Roland Garros cede nei quarti in cinque set con l'austriaco Melzer con il punteggio 3-6, 2-6, 6-2, 7-63, 6-4.

Wimbledon 2010

A Wimbledon raggiunge la semifinale[23], persa contro il ceco Tomáš Berdych per 6-3, 7-69, 6-3. Ai Cincinnati Masters 2010 si arrende ad Andy Roddick ai quarti di finale.

Allo US Open Novak non inizia particolarmente bene; infatti impiega ben cinque set per piegare il connazionale Viktor Troicki, in più di tre ore di partita, con il punteggio finale di 6-3, 3-6, 2-6, 7-5, 6-3. Nei turni successivi il suo rendimento migliora, e, senza mai perdere un set, approda alla semifinale, dove incontra per la terza volta consecutiva lo svizzero Federer. Questa volta la partita ha un andamento ben diverso da quelle precedenti: Djokovic infatti arriva al quinto set e, dopo aver annullato due match point, approda alla finale, vincendo per 5-7, 6-1, 5-7, 6-2, 7-5.[23] Nell'atto conclusivo del torneo il serbo affronta il nº1 del mondo Rafael Nadal, perdendo in 4 set per 4-6, 7-5, 4-6, 2-6.

Dopo la vittoria contro Roger Federer, Djokovic è avanzato nel ranking ATP proprio a discapito del tennista elvetico, sottraendogli la seconda posizione alle spalle di Rafael Nadal. Al primo torneo giocato dopo il torneo statunitense, conferma il buon periodo di forma riconfermandosi campione a Pechino[28] battendo lo spagnolo David Ferrer 6-2, 6-4. Successivamente Novak va a Shanghai dove Federer si vendica della sconfitta degli US Open eliminandolo in semifinake per 7-5, 6-4. Lo stesso svizzero lo sconfiggerà anche nella finale del Swiss Indoors Basel 2010 con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1. Djokovic partecipa alle ATP World Tour Finals in cui giunge fino in semifinale dove perde sempre contro l'elvetico. Il 5 dicembre si aggiudica con la sua nazionale la Coppa Davis battendo in finale la nazionale francese.[24]

2011: l'anno dei record

Đoković celebra la vittoria agli Australian Open, suo secondo Slam

L'anno si apre direttamente con la partecipazione all'Australian Open dove Novak conquista il suo secondo Slam. Ha affrontato in ordine: Marcel Granollers, Ivan Dodig, Viktor Troicki, Nicolás Almagro. Poi ha battuto ai quarti Tomáš Berdych per 6-1, 7-65, 6-1, in semifinale batte Roger Federer con un netto 7-63 7-5, 6-4. In finale ha la meglio su Andy Murray in tre set con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-3.[29] Subito dopo il torneo australiano Novak si riafferma campione per la terza volta consecutiva a Dubai[30], dove vince in finale contro Federer con un doppio 6-3 e così conferma il suo periodo di gran forma. Al BNP Paribas Open di Indian Wells il tennista di Belgrado, che non perde una partita dall'ATP World Tour Finals di Londra 2010 contro Roger Federer, continua ad incassare vittorie. Infatti, in occasione del primo Masters 1000 della stagione Nole batte in semifinale e per la terza volta consecutiva Roger Federer e sconfigge per la prima volta in una finale Rafael Nadal con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, aggiudicandosi per la seconda volta il torneo[30] dopo il successo del 2008. Nel successivo torneo dello stesso livello a Miami giunge di nuovo in finale e anche qui vince per 4-6, 6-3, 7-6 contro lo spagnolo.[30]

Dopo aver preferito rinunciare al Monte-Carlo Rolex Masters, inizia la stagione sulla terra trionfando in casa, al Serbian Open, battendo in finale Feliciano López[30] per 7-64, 6-2 e allungando l'incredibile striscia di imbattibilità. La settimana successiva, al Master 1000 di Madrid, batte in finale[30], per la terza volta di fila, Rafael Nadal per 7-5, 6-4, rimanendo così imbattuto nella stagione 2011, nella quale ha concatenato una serie di 32 vittorie consecutive. Nole ha così battuto per la prima volta lo spagnolo sulla terra, interrompendo contemporaneamente una serie di 37 vittorie consecutive dello spagnolo su questa superficie. Il serbo a Roma arriva in finale perdendo solo un set contro Andy Murray dove ha rischiato di perdere al tie-break e batte nuovamente Nadal[30] con un doppio 6-4, vincendo la 39ª partita consecutiva (37 nel 2011), con questa vittoria Đoković è diventato il terzo giocatore ad aver battuto Nadal due volte sul campo di terra (dopo Gaudio e Federer) e il primo a riuscirci in due partite consecutive.

Novak celebra la vittoria a Wimbledon

Al Roland Garros per la prima volta in carriera ha l'opportunità di diventare il nuovo numero uno del mondo, infatti arrivando in finale avrebbe la certezza matematica di superare Nadal in classifica. Durante il torneo estende a 43[23] la sua striscia di vittorie consecutive, venendo poi battuto da Federer in semifinale in 4 set.

A Wimbledon sconfigge in semifinale in quattro set il francese Jo-Wilfried Tsonga, diventando il venticinquesimo numero 1 della storia del tennis mondiale. Vince la finale battendo Nadal col punteggio di 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.[31] Si presenta quindi alla Rogers Cup come testa di serie numero 1. Arriva in finale dopo aver battuto, nell'ordine, Nikolaj Davydenko, Marin Čilić, Gaël Monfils e Jo-Wilfried Tsonga. Gioca la finale contro Mardy Fish vincendo[30] al terzo set, con il punteggio totale di 6-2, 3-6, 6-4 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 5 titoli Masters 1000 nello stesso anno. Al Western and Southern Open a Cincinnati batte al primo turno il diciannovenne americano Ryan Harrison per 6-2, 6-3. Vince quindi per 6-3, 6-3 con Radek Štěpánek negli ottavi e per 3-6, 6-4, 6-3 con Gaël Monfils nel quarti in un incontro molto combattuto. In semifinale batte Tomáš Berdych per un ritiro dovuto a un suo infortunio alla spalla, subito dopo aver vinto il primo set sul punteggio di 7-5. In finale Djokovic affronta un Murray in forma ma anche stavolta il giocatore serbo, sul punteggio di 6-4, 3-0 per lo scozzese, è costretto a ritirarsi per un problema alla spalla, facendo arrivare così la sua seconda sconfitta stagionale.

Agli US Open approda in semifinale dopo aver battuto per ritiro Janko Tipsarević al quarto set. In semifinale batte Roger Federer con il punteggio di 6-77, 4-6, 6-3, 6-2, 7-5 (dopo aver annullato due matchpoint allo svizzero sul 5-3) ed anche Rafael Nadal in finale si arrende al serbo che, con il punteggio di 6-2, 6-4, 6-73, 6-1, conquista il titolo.[32] Novak diventa così il sesto giocatore dell'era Open ad aver vinto tre tornei del Grande Slam in un anno. L'annata incredibile gli consente di battere il record di maggior guadagno in un anno, ovvero 12 619 803 di dollari.[33][34]

2012

BNP Paribas Open 2012

Inizia il 2012 vincendo subito per la terza volta gli Australian Open, dove elimina nel quarto turno il tennista di casa Lleyton Hewitt, nei quarti di finale lo spagnolo numero 5 del mondo David Ferrer e in semifinale la testa di serie numero 4 Andy Murray per 6-3, 3-6, 64-7, 6-1, 7-5 dopo 4 ore e 50 minuti. In finale si impone per la settima volta consecutiva contro Rafael Nadal per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5 dopo un'autentica battaglia durata 5 ore e 53 minuti, la più lunga partita degli Australian Open[35], e più lunga finale della storia dei tornei del Grande Slam.[36]

In seguito ai risultati ottenuti nella stagione 2011, il 6 febbraio riceve a Londra il Laureus Award.[23] È il terzo tennista della storia a riceverlo dopo Roger Federer (già vincitore quattro volte) e Rafa Nadal. A marzo trionfa a discapito di Andy Murray a Miami.[23] Il 19 aprile, al termine del match con Dolgopolov, terminato 2-6, 6-1, 6-4 a favore del serbo, durante il torneo di Montecarlo, Đoković scoppia in lacrime per la morte di suo nonno Vladimir, al quale era molto legato.[37] Egli corre via dal campo senza neanche porre la consueta firma sulla telecamera. Đoković aveva precedentemente dedicato molti trofei da lui vinti al nonno, ultimo dei quali quello di Key Biscayne[38]. Riesce ad arrivare fino alla finale del torneo[23] (dopo aver battuto in semifinale, in rimonta, col punteggio di 4-6, 6-3, 6-2, il ceco Tomáš Berdych), nella quale viene però sconfitto nettamente dal rivale spagnolo Rafael Nadal, col punteggio di 6-3, 6-1 a favore dell'iberico. Agli Internazionali BNL d'Italia raggiunge la quarta finale in carriera, ma come a Montecarlo viene fermato ad un passo dal titolo da Rafael Nadal, che lo sconfigge per 7-5, 6-3.[39].

Rogers Cup 2012

Al Roland Garros migliora i risultati degli anni precedenti raggiungendo per la prima volta la finale[23], ma perde di nuovo contro Nadal per 6-4, 6-3, 2-6, 7-5. Non si iscrive poi né al Torneo di Halle né al Queen's, andando a Wimbledon senza ancora aver giocato sull'erba in stagione.

Nel torneo londinese sconfigge in serie Juan Carlos Ferrero, Ryan Harrison, Radek Štěpánek, Viktor Troicki e ai quarti il tedesco Florian Mayer. In semifinale viene però eliminato da Roger Federer con il risultato finale di 3-6, 6-3, 4-6, 3-6.[40] In seguito al trionfo di Roger Federer nel torneo di Wimbledon perde la prima posizione della classifica ATP[23], proprio in favore del rivale svizzero. Ai Giochi Olimpici viene sconfitto in semifinale da Andy Murray[41], e non riesce neanche a conquistare il bronzo perdendo la finale contro Juan Martín del Potro.[23] Vince la Rogers Cup battendo in finale Richard Gasquet con il punteggio di 6-3, 6-2.[23] A Cincinnati raggiunge la finale ma viene battuto da Roger Federer con il punteggio di 0-6, 67-7.

Si presenta allo US Open come testa di serie nº 2; raggiunge la finale ma viene battuto da Andy Murray con il punteggio di 610-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6.[23] Il 7 ottobre vince il China Open di Pechino battendo in finale il francese Jo-Wilfried Tsonga con il punteggio di 7-64, 6-2. Una settimana dopo, il 14 ottobre, vince il suo tredicesimo torneo Masters 1000, il Shanghai Master[23], battendo in una finale tiratissima lo scozzese Andy Murray con il punteggio di 5-7, 7-611, 6-3. Il 5 novembre è tornato numero uno del mondo.[23] Il 12 novembre vince l'ATP World Tour Finals[23] sconfiggendo in finale Roger Federer con il punteggio di 7-66, 7-5.

2013: sesto Slam e 100 settimane da numero 1

Inizia il 2013 vincendo per la quarta volta (la terza consecutiva[23]) gli Australian Open, battendo in finale Andy Murray con il punteggio di 62-7, 7-63, 6-3, 6-2. Questo è il 35º titolo in carriera per il serbo, il sesto Slam.[42]

Roland Garros 2013

Il 2 marzo vince per la quarta volta il Torneo di Dubai battendo in finale Tomáš Berdych per 7-5, 6-3.[23] Nei due tornei successivi, quelli di Indian Wells e Miami, viene battuto rispettivamente in semifinale da Juan Martín del Potro per 6-4, 4-6, 4-6 e da Tommy Haas per 2-6, 4-6 al quarto turno. Una settimana dopo aver subito una distorsione alla caviglia nel match di Coppa Davis, vinto, contro Sam Querrey, si presenta al torneo di Montecarlo come prima testa di serie. Nel torneo monegasco il serbo avanza in crescendo battendo in sequenza Južnyj, Monaco, Nieminen e l'italiano Fabio Fognini in semifinale. Nell'incontro decisivo affronta il detentore del titolo Nadal (vincitore delle ultime 8 edizioni consecutive del torneo), ma il serbo riesce a strappare il trofeo dalle mani dello spagnolo superandolo in due set per 6-2, 7-61.[23] Agli Internazionali d'Italia raggiunge i quarti di finale, dove viene battuto da Tomáš Berdych con il punteggio di 6-2, 5-7, 4-6.
Al Roland Garros viene eliminato in semifinale da Nadal in cinque set con il punteggio finale di 4-6, 6-3, 1-6, 7-63, 7-9, dopo 4 ore e 37 minuti di partita.[43] Comincia la sua stagione sull'erba direttamente sui campi di Wimbledon. Battendo Tomáš Berdych ai quarti si assicura un posto nelle semifinali dove sfida Del Potro. In una partita durata quasi cinque ore (semifinale più lunga in uno Slam nell'era open), a spuntarla è il serbo che si impone per 6-3 al quinto.[44] In finale sfida l'idolo di casa, Andy Murray, e viene sconfitto per 4-6, 5-7, 4-6.

In preparazione agli US Open partecipa alla Rogers Cup e al torneo di Cincinnati, dove esce, rispettivamente, in semifinale sconfitto da Rafael Nadal e ai quarti di finale sconfitto da John Isner. Si presenta a New York come prima testa di serie, raggiunge la finale del torneo (dopo aver battuto Stanislas Wawrinka in semifinale al quinto set) e sfida il rivale Rafa Nadal, contro il quale perde per 6-2, 3-6, 6-4, 6-1.

Per quanto riguarda la parte della stagione in Cina, Novak si riconferma l'assoluto dominatore vincendo per il secondo anno consecutivo i titoli sia a Pechino che a Shanghai[23]: al China Open batte in finale Rafael Nadal per 6-3, 6-4 e pur avendo perso nel frattempo la posizione di numero uno, ottiene un sottile vantaggio, perlomeno psicologico nei confronti del maiorchino. Novak diventa così il tennista con più titoli in questo torneo, quattro. Allo Shanghai Rolex Masters invece batte Juan Martín del Potro per 6-1, 3-6, 7-63 ottenendo così il suo quindicesimo titolo Masters 1000 e andando ad eguagliare Andy Murray con più titoli vinti in questo torneo. Đoković diventa così imbattibile in Cina per due stagioni consecutive e si porta sul 20-0 in incontri lì disputati. Porta a 7 i titoli vinti in questo paese, che diventa così la nazione in cui il serbo ne ha conquistati di più.
Il 3 novembre conquista il BNP Paribas Masters battendo in finale il detentore del titolo dell'anno precedente David Ferrer con il punteggio di 7-5, 7-5. L'11 novembre conquista il suo terzo Master di fine anno battendo Rafael Nadal con il punteggio di 6-3, 6-4[23], dopo aver eliminato Stanislas Wawrinka in semifinale con doppio 6-3 e aver vinto tutte e tre le tre partite del girone in tre set contro Roger Federer, Juan Martín Del Potro e Richard Gasquet.

2014: secondo Wimbledon e ritorno a numero 1

Al primo Slam della nuova stagione, gli Australian Open (in cui è campione in carica), raggiunge i quarti di finale dove viene sconfitto da Stanislas Wawrinka in 5 set con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, 3-6, 9-7. Dopo questo torneo Đokovic per la prima volta va negli Emirati Arabi senza alcun trofeo in tasca, ancora in cerca del primo acuto. Nel secondo turno affronta Denis Istomin e vince con un doppio 6-3, approda agli ottavi di finale dove trova Bautista-Agut battendolo con il punteggio di 6-1, 6-3, ai quarti invece vince senza neanche scendere in campo per il ritiro di Michail Južnyj e in semifinale affronta Roger Federer dove ne esce sconfitto al terzo set con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-2.[45]

Novak a Roma nel 2014

Il 17 marzo vince il primo titolo della stagione battendo in finale lo stesso svizzero a Indian Wells[23] per 3-6, 6-3, 7-63 e il 30 marzo vince il Master 1000 di Miami[23], battendo in finale Rafael Nadal con il punteggio di 6-3, 6-3, realizzando per la seconda volta in carriera la doppietta Indian Wells - Miami. Si presenta agli Internazionali d'Italia come seconda testa di serie. Raggiunge, non senza molte difficoltà, la finale, dove affronta nuovamente il rivale spagnolo, battendolo per 4-6, 6-3, 6-3 e conquistando il terzo trofeo a Roma.[23]

Al secondo Slam della stagione, il Roland Garros, raggiunge i quarti di finale dopo aver ceduto solo un set in tutto il torneo (al tie-break contro Marin Čilić). Qui affronta il canadese Milos Raonic, che batte in tre set per 7-5, 7-65, 6-4. In semifinale trova l'amico lettone Ernests Gulbis, sorpresa del torneo, che però batte in quattro set per 6-3, 6-3, 3-6, 6-3. Nole giunge in finale cercando il primo successo parigino che gli consentirebbe di diventare l'ottavo giocatore del circuito ATP (il 18º in assoluto) ad ottenere il Career Grand Slam, ovvero l'aver vinto almeno una volta tutti e quattro i tornei dello slam. Questa impresa però non gli riesce: il suo avversario è infatti il re del Roland Garros, Rafa Nadal. Dopo un buon primo set vinto per 6-3, il serbo subisce un calo di concentrazione che consente allo spagnolo di trionfare per la nona volta a Parigi, vincendo i successivi tre set per 7-5, 6-2, 6-4.[46]

US Open 2014

Nel terzo Slam della stagione, il torneo di Wimbledon, è la prima testa di serie. Dopo aver perso un set contro Radek Štěpánek, due contro Marin Čilić e uno contro Grigor Dimitrov, giunge in finale dove trova il sette volte campione di Wimbledon, Roger Federer. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Novak vince i successivi due set e, dopo aver sprecato un match point al quarto set, riesce a imporsi sullo svizzero al quinto con il punteggio finale di 67-7, 6-4, 7-64, 5-7, 6-4.[47] Questa vittoria permette al serbo di riconquistare il primato del ranking ATP a discapito di Rafa Nadal.[23]

Dopo il successo a Wimbledon torna in campo, accreditato della testa di serie numero 1, per la Rogers Cup di Toronto dove viene eliminato al terzo turno dal futuro vincitore del torneo Jo Wilfried Tsonga.[48] La settimana successiva prende parte al Masters 1000 di Cincinnati e dopo aver battuto Gilles Simon in 3 set, cede agli ottavi di finale allo spagnolo Tommy Robredo con il punteggio di 6-7, 5-7.[49]

Dopo le due precoci sconfitte sul cemento nordamericano si presenta all'ultimo slam stagionale, gli US Open. Giunge fino ai quarti di finale senza perdere neppure un set; qui incontra il trionfatore dell'edizione 2012 Andy Murray che però riesce a portare a casa solo un set con Đoković che accede così alla sua ottava semifinale newyorkese consecutiva con il punteggio di 7-61, 61-7, 6-2, 6-4. In semifinale incontra il pericoloso outsider Kei Nishikori che nega la quinta finale consecutiva al serbo per 6-4, 1-6, 7-64, 6-3. Vince il suo 46º titolo in carriera al China Open[23] battendo in finale Tomáš Berdych con un netto 6-0, 6-2.

Raggiunge il traguardo delle 600 vittorie in carriera battendo Milos Raonic 6-2, 6-3 nella finale del Masters 1000 di Parigi, dov'era peraltro campione in carica. Per Nole si tratta del 20º Masters 1000 e del 47º titolo in totale e, grazie a questo risultato, è sicuro di chiudere la stagione da nº1 del mondo.

A novembre arriva alle ATP World Tour Finals di Londra da campione in carica e senza cedere un set fino alla semifinale (poi vinta) contro Kei Nishikori. In finale non scende neanche in campo a causa del ritiro di Roger Federer, aggiudicandosi così il titolo per la quarta volta in carriera.[50]

2015: anno di vittorie

Il serbo apre la stagione 2015 partecipando al Qatar ExxonMobil Open: dopo aver battuto Dušan Lajović e Serhij Stachovs'kyj, perde nel terzo turno dal croato Ivo Karlović per 7-62, 66-7, 4-6 nel singolare. Per quanto riguarda il doppio, gioca con il connazionale Filip Krajinović e, arrivati alle semifinali, vengono sconfitti dalla coppia vincitrice del torneo, composta da Rafael Nadal e Juan Mónaco.[51]

Agli Australian Open 2015 arriva facilmente in semifinale, dove supera Stanislas Wawrinka al 5º set, prendendosi così la rivincita dell'anno precedente; in finale batte Andy Murray con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-3, 6-0, aggiudicandosi così il torneo per la quinta volta, nonché l'ottavo torneo del Grande Slam in carriera alla pari con Andre Agassi.[52]

Partecipa al torneo di Dubai come testa di serie nº1 arrivando in finale, dove ritrova per la 37ª volta uno dei suoi storici rivali, Roger Federer, uscendo però sconfitto per 6-3, 7-5. Ad Indian Wells, dove arriva da campione in carica, rivince il titolo per la quarta volta (la seconda consecutiva) prendendosi la rivincita in finale su Roger Federer per 6-3, 6-7, 6-2; per Nole si tratta del titolo nº50 in carriera.

Partecipa al torneo di Miami, dove è campione in carica. Qui, dopo essere arrivato senza troppi problemi in finale, batte Andy Murray con il punteggio di 7-6 4-6 6-0. Con questa vittoria, il serbo si aggiudica il suo 22º titolo del Master 1000. Partecipa al Monte-Carlo Rolex Masters dove sfida in semifinale Rafael Nadal per la 43ª volta; ha la meglio il serbo che ottiene la sua 20° vittoria sul maiorchino con un doppio e netto 6-3. Vince la finale con il risultato 7-5 4-6 6-3 contro il ceco Berdych, diventando il primo tennista della storia a vincere i primi tre Masters 1000 della stagione consecutivamente (Indian Wells, Miami e Monte Carlo). Continua la serie positiva di vittorie trionfando per la quarta volta in carriera agli Internazionali BNL d'Italia di Roma battendo in finale Roger Federer per 6-4 6-3. Durante il suo percorso per la finale ha battuto Nicolás Almagro, Thomaz Bellucci, Kei Nishikori e David Ferrer.

Arriva poi al Roland Garros, per la prima volta da favorito del torneo, grazie alle recenti brutte prestazioni di Rafael Nadal, anche sulla terra rossa, batte così al primo turno Nieminen 6-2 7-5 6-2, al secondo turno e al terzo turno vince ancora in 3 set, rispettivamente contro Gilles Müller e Thanasi Kokkinakis, al quarto turno elimina invece Richard Gasquet 6-1 6-2 6-3, ai quarti batte poi per la prima volta al Roland Garros Rafael Nadal 7-5 6-3 6-1(diventando il secondo giocatore a battere Nadal in questo torneo) e approdando in semifinale, dove batte per l'8ª volta consecutiva Andy Murray (la diciannovesima), in una partita lunga e faticosa chiusa con il punteggio di 6-3 6-3 5-7 5-7 6-1 e approdando per la terza volta in carriera in finale. Nell'atto conclusivo dello slam parigino, incontra Stan Wawrinka, che dopo una splendida partita, nega al serbo l'opportunità di alzare al cielo la Coppa dei Moschettieri battendolo in 4 set col punteggio di 4-6, 6-4, 6-3, 6-4.

Il grande 2015 continua col successo a Wimbledon, dove vince il torneo battendo in semifinale Richard Gasquet con il punteggio di 6-4 6-4 6-4 e poi in finale, come nel 2014, batte Roger Federer col punteggio di 7-61 6-710 6-4 6-3.

Rivalità con Rafael Nadal

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivalità Đoković-Nadal.

Đoković e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel 2006 e, al 3 giugno 2015, hanno disputato 44 incontri, con un bilancio di 23-21 in favore del tennista maiorchino.[53]

  • Tale rivalità è la prima dell'era open per numero di incontri disputati, seguono quelle fra Lendl e McEnroe (37) e successivamente Connors e Lendl (36). L'ATP l'ha classificata come terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.[54] La rivalità è stata caratterizzata da una prima fase favorevole a Nadal durata fino al 2010 (forte di un bilancio degli incontri di 16-7 in suo favore), e da una seconda, iniziata nel 2011, favorevole a Đoković, che include sette vittorie consecutive del serbo contro il rivale spagnolo e un bilancio complessivo di 14-7.
  • Quattordici delle vittorie di Nadal vengono dalla terra rossa, a fronte di solo sei sconfitte. Sull'erba il bilancio è di 2-1 per il maiorchino, con l'unica vittoria di Đoković nella finale di Wimbledon 2011, mentre sul cemento il bilancio è favorevole al serbo 14-7.[55]
  • I due giocatori hanno disputato fra loro 7 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (tra il 2011 e il 2012), fra cui si ricorda in particolare la finale degli Australian Open 2012, durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.[56] Il bilancio attuale delle finali Slam è di 4-3, mentre quello complessivo nei major è di 9-4, entrambi in favore di Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal, e 22 match nei Masters 1000 (13-9 per Đoković).[53]

Rivalità con Roger Federer

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivalità Đoković-Federer.
Đoković e Federer alle ATP World Tour Finals 2013

Đoković ha una rivalità degna di nota anche con Roger Federer, i due fino ad ora si sono affrontati ben 40 volte. Il bilancio è in parità. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.

  • Questa rivalità è la seconda dell'era Open per numero di incontri disputati, davanti a quella tra Connors e Lendl. La prima fase, tra il 2006 e il 2010, è stata favorevole al tennista svizzero (13-6), mentre la seconda è a favore al serbo (14 a 7).
  • Sulla terra, il bilancio è di 4-4, mentre sul cemento Federer è avanti per 15-14.Da segnalare che Novak Đoković ha vinto più incontri dello sul cemento indoor (4-3). Sull'erba la situazione vede Djokovic in vantaggio 2-1.
  • I due si sono incontrati in 13 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui tre volte in una finale dello Slam: agli US Open 2007 dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-64, 7-62, 6-4, al Torneo di Wimbledon 2014, dove Nole si è imposto con il punteggio di 67-7, 6-4, 7-64, 5-7, 6-4, e nella finale di Wimbledon 2015 dove a vincere è nuovamente Nole per 7-61 6-710 6-4 6-3. Nella prima parte di carriera lo svizzero vinse gran parte dei match mentre nella seconda parte da ultratrentenne Djokovic ha avuto la meglio più volte riuscendo a pareggiare i confronti diretti.

Rivalità con Andy Murray

Lo stesso argomento in dettaglio: Rivalità Đoković-Murray.

Đoković ha anche una rivalità con il britannico Andy Murray. I due si sono affrontati 27 volte, con un bilancio di 19-8 in favore del tennista serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.

  • Sulla terra, il bilancio è a favore di Novak Đoković (3-0), così come sul cemento (15-6). Sull'erba, invece, il bilancio è a vantaggio di Andy Murray (2-0).
  • I due si sono incontrati in 7 occasioni nei tornei del Grande Slam, di cui cinque volte in una finale dello Slam, tra cui 3 tre volte agli Australian Open (2011, 2013, 2015) vinte sempre da Đoković, agli US Open 2012 dove Murray ha vinto sul serbo con il punteggio di 7-64, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2 e al Wimbledon 2013, dove Andy si è imposto con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-4. Da ricordare anche la semifinale agli Australian Open 2012, dove a vincere fu Đoković: con questa vittoria il serbo raggiunse la sua terza finale al torneo australiano che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 3 vittorie nel torneo.

Caratteristiche tecniche

Servizio di Đoković al Roland Garros 2013

Đoković è un giocatore capace di adattarsi a ogni superficie (ha vinto numerosi tornei sia sull'erba, sia sulla terra rossa, sia sul sintetico) e basa il proprio gioco su una condotta particolarmente atletica e aggressiva.[57] I suoi colpi da fondo campo, rovescio e diritto, sono potenti, profondi e incisivi. La sua prestanza fisica gli permette di uscire indenne anche dalle partite più lunghe e dispendiose dal punto di vista energetico, mentre la sua visione di gioco e le sue capacità difensive gli garantiscono un'eccellente copertura del campo di gioco e recuperi, da situazioni di difficoltà, che paiono talvolta prodigiosi. Il serbo, oltre alle sue doti fisiche, è anche molto forte mentalmente: spesso annulla più di un matchpoint ai suoi avversari e, sfruttando il tracollo psicologico subito da questi ultimi, vince gli incontri.[58]

Il rovescio bimane di Nole
Il potente diritto del serbo

Una dimostrazione di questa forza mentale si è vista, per esempio, nella finale del Shanghai Rolex Masters 2012, dove in finale Novak ha annullato ben cinque matchpoint al rivale Andy Murray ed ha poi vinto la partita.[59]

Colpi

Il dritto è uno dei suoi colpi più efficaci: viene eseguito con una presa western a 3/4, partendo da una posizione semi-aperta e con una grande rotazione dei fianchi, delle spalle e del busto, necessarie per compensare l'impugnatura estrema. Durante il movimento, Novak tiene la testa ferma e gli occhi fissi sulla palla, colpisce normalmente dal basso verso l'alto, imprimendo una buona rotazione in top alla palla, per poi chiudere avvolgendo il braccio attorno al busto[60].

Il rovescio bimane di Novak inizia con una solida presa di entrambe le mani. Quando la pallina si avvicina, il movimento del busto è molto fluido, permettendogli di far fare abilmente alla racchetta il movimento tipico del rovescio bimane. Al contatto con la palla la testa rimane ferma, poi si alza seguendo il movimento del corpo, sfruttando così una buona parte dell'energia cinetica disponibile.[61][62]

Il rovescio in back viene usato dal serbo quasi sempre come difesa nei colpi a palla bassa. Novak ha però il problema di esporre troppo la faccia della racchetta quando colpisce la pallina: questo comporta un innalzamento della stessa dovuto al modo in cui viene colpita, cioè troppo sotto alla racchetta.[63]

All'inizio il servizio di Nole era molto buono, teso e potente. Nelle stagioni 2009 e 2010, Đoković ha avuto notevoli difficoltà nella battuta, probabilmente a causa di Todd Martin, che era entrato nel team di allenamento di Novak, che insisteva nel farlo battere con un movimento scattante e veloce, rendendo però la battuta abbreviata e fin troppo meccanica. Dopo queste difficoltà, il serbo è tornato a battere come prima e il suo servizio (indifferentemente pericoloso, tanto che la palla sia colpita di piatto, flat, o di taglio, slice) è divenuto una delle sue armi più importanti: mentre la palla viene lanciata, non troppo in alto, le gambe effettuano un moderato piegamento, successivamente la palla viene colpita, quando il giocatore si è elevato da terra, nella metà superiore della racchetta.[64]

La volée di dritto è eseguita facendo fare alla racchetta un movimento avanti-indietro-avanti, impugnandola tenendo la nocca dell’indice circa a metà manico. Nella volée di rovescio Đoković usa la stessa impugnatura della volée di dritto, e questo comporta uno svantaggio, dato che la racchetta è esposta un po' troppo.[63]

Per universale riconoscimento di tecnici, giocatori e commentatori (per esempio John McEnroe), il suo colpo migliore resta tuttavia la risposta al servizio, nella quale Đoković abbina mirabilmente prontezza di riflessi, potenza e precisione.[65] Il serbo ha chiuso la stagione 2012 con il 60% di risposte alla seconda di servizio degli avversari.[66] Grazie a questa abilità, Đoković riesce spesso a mettere in difficoltà gli avversarsi facendogli perdere il turno di servizio, e grazie a questi break Novak vince poi la partita.[67]

Allenatori e team

Dall'autunno del 2005 fino a giugno 2006, Đoković è stato allenato da Riccardo Piatti, che divideva il suo tempo tra il serbo e Ivan Ljubičić. I rapporti tra Novak e Piatti si ruppero dopo che quest'ultimo rifiutò di dedicare tutto il suo tempo al serbo.[68]

Dal giugno del 2006, Đoković è stato allenato dall'ex tennista professionista slovacco Marián Vajda. I due si incontrarono la prima volta al Roland Garros di quell'anno, dopo il quale Vajda era stato assunto per essere il coach del serbo. Novak ha poi assunto altri allenatori part-time: nel 2007, durante la stagione primaverile sul cemento, ha lavorato con l'ex specialista di doppio Mark Woodforde, con cui si è dedicato alle volée e al gioco a rete mentre l'americano Todd Martin ha fatto parte del team di Đoković da agosto 2009 fino ad aprile 2010, un periodo caratterizzato dal suo tentativo di cambiare la dinamica del servizio del serbo.[69]

Đoković a torso nudo durante un allenamento al Masters di Miami

Dagli inizi del 2007, Đoković ha lavorato con il fisioterapista Miljan Amanović che era stato precedentemente assunto dal cestista Vladimir Radmanović.[70]

Dall'autunno del 2006 Đoković ha avuto l'israeliano Ronen Bega come preparatore atletico, ma i due si separarono dato che Novak decise di fare un cambiamento dopo aver constato una debolezza nel suo gioco a seguito di continue sconfitte con Nadal.[71] Nell'aprile 2009, in vista del Masters di Roma, Đoković ingaggiò l'austriaco Gebhard Phil-Gritsch (che aveva già lavorato con Thomas Muster) come preparatore atletico.[72]

Nel luglio 2010, prima dello scontro in Coppa Davis con la Croazia, Đoković ha fatto un'altra aggiunta al suo team, il nutrizionista Igor Četojević, che si è in aggiunta occupato delle medicine cinesi e delle agopunture.[73] Ha inoltre scoperto l'intolleranza al glutine di Novak. Con il suo lavoro Đoković si sentì più forte, più veloce e molto più in forma. Tuttavia dopo la vittoria di Nole a Wimbledon nel 2011 Četojević ha lasciato il team.[74]

Dopo essersi ritirato dal tennis professionistico nell'agosto 2011, il serbo Dušan Vemić ha fatto parte della squadra di Đoković dall'inizio del 2012 ad agosto 2013 come compagno di allenamenti.[75]

A fine 2013 Đoković ha scelto l'ex campione Slam ed ex numero 1 Boris Becker come suo principale allenatore.[76]

Sponsorizzazioni e investimenti

Đoković sostiene la Telekom Serbia[77] e la marca nutrizionale FitLine.[78] Ha fatto alcuni spot pubblicitari per la catena di supermercati Idea, branca serba della croata Konzum.[79]

Nell'agosto del 2011, la Audemars Piguet ha nominato il serbo ambasciatore del marchio.[80] Meno di un mese dopo ha firmato un contratto con la Mercedes-Benz.[81] A marzo, nel 2012, la Bombardier Learjet ha nominato Novak ambasciatore del marchio.[82]

Dal 2008 il serbo è stato rappresentato dalla Creative Artists Agency (CCA). Nel 2012 il contratto è scaduto e Nole ha firmato un contratto con la IMG.[83][84] Nel 2013, Novak Đoković è diventato il nuovo ambasciatore della compagnia aerea Air Serbia.[79]

Dal 2014 Nole è testimonial della Peugeot.[85] Per il marchio automobilistico, è apparso in uno spot televisivo per pubblicizzare la Peugeot 208.[86]

Investimenti

Nel 2005, dopo che aveva iniziato a scalare diverse posizioni in classifica, Novak Đoković ha iniziato ad avventurarsi negli affari. Ha, infatti, insieme alla famiglia, fondato un'impresa in Serbia chiamata Family Sport. Registrata come società a responsabilità limitata, l'impresa era inizialmente rivolta alla ristorazione. Gestita principalmente dal padre di Novak (Srdjan) e lo zio Goran, negli anni l'impresa si è ampliata anche nel settore immobiliare, nell'organizzazione di eventi sportivi o di intrattenimento e nella distribuzione di abbigliamento sportivo. L'azienda ha aperto anche diversi bar tematici denominati Novak Café, ma anche alcuni Novak Café & Restaurant a Belgrado.[87]

Nel 2008, la società ha vinto una gara d'appalto nella Nuova Belgrado presentando un'offerta di 11 milioni di euro per 3,8 ettari di terreno, con l'intenzione di costruire un grande centro tennis.[88] Al 2013, la costruzione deve ancora iniziare.

Nel 2009, Family Sport ha comprato un torneo ATP chiamato Dutch Open portando in Serbia, dove ha assunto il nome di Serbia Open. Dopo quattro anni, però, l'impresa ha smesso di finanziare il torneo, costringendolo così al fallimento.[89]

È stato annunciato nel 2012 che l'impresa della famiglia Đoković aveva acquistato l'intera produzione dell'anno successivo del formaggio di asina della Serbia (prodotto da una sola azienda nel Paese). L'azione è stata intrapresa per garantire un approvvigionamento sicuro per la loro catena di ristoranti in Serbia.[90]

Il serbo con abbigliamento UNIQLO e la sua racchetta Head "Graphene Speed Pro"

Equipaggiamento

Quando Đoković è diventato professionista utilizzava Adidas come sponsor tecnico, sia per l'abbigliamento che per le scarpe. Alla fine del 2009 ha firmato un accordo di 10 anni con la Sergio Tacchini[91] dopo che Adidas ha rifiutato di prolungare il suo contratto, firmando invece con Andy Murray. Tuttavia Novak ha continuato ad indossare calzature del marchio tedesco, poiché la Sergio Tacchini non produce scarpe. Il 23 maggio 2012 è passato a UNIQLO, che ha nominato Nole come ambasciatore del marchio nel mondo.[92][93]

Per quanto riguarda la racchetta, appena entrato nel circuito professionistico Novak utilizzava una "Liquidmetal Radical" della Head. Nel 2005, ha cambiato sponsor, passando a Wilson. Siccome non riusciva a trovare una racchetta simile a quelle prodotte dalla precedente azienda, nel 2009 ritornò a utilizzare racchette Head, in particolare una "Head YouTek Speed Pro". Dal 2011, invece, è passato a una "Head's YouTek IG Speed Pro [18x20]". Nel 2013 ha iniziato a promuovere le "Graphene Speed Pro".[94]

Presenza nei media

Novak Đoković, dopo essere riuscito a vincere i suoi primi tornei nel circuito ATP, è diventato immediatamente una persona presente in molti talk show in ogni parte del mondo, grazie soprattutto al suo carattere estroverso, la capacità di parlare molte lingue e la sua comicità. La sua prima apparizione in un programma statunitense è avvenuta dopo la conquista degli Australian Open nel 2008, nel programma The Tonight Show with Jay Leno.[95] Sempre nel 2008 è ospite nella prima semifinale dell'Eurovision Song Contest ospitato a Belgrado, in tale occasione si esibisce in un duetto col conduttore Željko Joksimović e dà il via al televoto lanciando un'enorme pallina da tennis verso il pubblico.[96]

Il serbo mentre batte il cinque a un piccolo tifoso a Toronto, nel 2012

È apparso nel video di Martin Solveig Hello, girato nel 2010 sul campo centrale del tennis di Parigi del Roland Garros. Nella breve apparizione, scende in campo durante il match point in favore di Bob Sinclar. Dopo un dritto di Martin Solveig, la pallina rimbalza nei pressi della linea e viene chiamata fuori dal giudice di linea. Il serbo, però, si reca dal giudice per esortarlo a controllare il segno. La palla si rivela, così, dentro al campo.[97]

È apparso in due sue trasmissioni del comico italiano Fiorello (Fiorello Show di SKY nel 2009 e Il più grande spettacolo dopo il weekend di Rai 1 nel 2011).[98][99]

Nel 2011, eccellente stagione per il serbo, è apparso in diverse reti televisive statunitensi, specialmente dopo la vittoria agli US Open. Tra i vari programmi, si possono ricordare Live With Regis and Kelly, The Early Show, Today e Late Night with Jimmy Fallon. Il 30 novembre 2011 viene ufficializzata la presenza del tennista nel film d'azione I mercenari 2 in uscita nelle sale americane il 17 agosto 2012; è il suo debutto cinematografico. Tuttavia, in fase di montaggio del film, le scene in cui compare Novak sono state tagliate.[100].

Nel 2012, è apparso sulla copertina delle rivista italiana GQ[101], è stato analizzato nello show della CBS 60 Minutes, è apparso nel programma francese Le Grand Journal ed è stato eletto come uno degli uomini più influenti dell'anno dalla rivista Time.[102] È, inoltre, apparso in uno spot televisivo con Marija Šarapova per promuovere le racchette Head. Nella pubblicità, utilizzano la racchetta per diverse attività, come il golf e il bowling. Provano, infine, un colpo con cui Roger Federer è diventato popolare su YouTube, con scarsi risultati.[103]

Il 6 aprile 2014 è stato ospite del programma Che tempo che fa di Fabio Fazio.[104]

È noto su Internet per aver imitato gli atteggiamenti in campo di molti tennisti, tra i quali Marija Šarapova, Rafael Nadal, Serena Williams e Ana Ivanović.[105]

Statistiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record di Novak Đoković.

Tornei dello Slam

Finali vinte (9)

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2008 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (1) Cemento Bandiera della Francia Jo-Wilfried Tsonga 4-6, 6-4, 6-3, 7-62
2. 30 gennaio 2011 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (2) Cemento Bandiera del Regno Unito Andy Murray 6-4, 6-2, 6-3
3. 3 luglio 2011 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra (1) Erba Bandiera della Spagna Rafael Nadal 6-4, 6-1, 1-6, 6-3
4. 12 settembre 2011 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (1) Cemento Bandiera della Spagna Rafael Nadal 6-2, 6-4, 63-7, 6-1
5. 29 gennaio 2012 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (3) Cemento Bandiera della Spagna Rafael Nadal 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5
6. 27 gennaio 2013 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (4) Cemento Bandiera del Regno Unito Andy Murray 62-7, 7-63, 6-3, 6-2
7. 6 luglio 2014 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra (2) Erba Bandiera della Svizzera Roger Federer 67-7, 6-4, 7-64, 5-7, 6-4
8. 1º febbraio 2015 Bandiera dell'Australia Australian Open, Melbourne (5) Cemento Bandiera del Regno Unito Andy Murray 7-65, 64-7, 6-3, 6-0
9. 12 luglio 2015 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra (3) Erba Bandiera della Svizzera Roger Federer 7-61, 610-7, 6-4, 6-3

Finali perse (8)

Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 9 settembre 2007 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (1) Cemento Bandiera della Svizzera Roger Federer 64-7, 62-7, 4-6
2. 13 settembre 2010 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (2) Cemento Bandiera della Spagna Rafael Nadal 4-6, 7-5, 4-6, 2-6
3. 11 giugno 2012 Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi (1) Terra rossa Bandiera della Spagna Rafael Nadal 4-6, 3-6, 6-2, 5-7
4. 10 settembre 2012 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (3) Cemento Bandiera del Regno Unito Andy Murray 610-7, 5-7, 6-2, 6-3, 2-6
5. 7 luglio 2013 Bandiera del Regno Unito Torneo di Wimbledon, Londra (1) Erba Bandiera del Regno Unito Andy Murray 4-6, 5-7, 4-6
6. 9 settembre 2013 Bandiera degli Stati Uniti US Open, New York (4) Cemento Bandiera della Spagna Rafael Nadal 2-6, 6-3, 4-6, 1-6
7. 8 giugno 2014 Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi (2) Terra rossa Bandiera della Spagna Rafael Nadal 6-3, 5-7, 2-6, 4-6
8. 7 giugno 2015 Bandiera della Francia Roland Garros, Parigi (3) Terra rossa Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 6-4, 4-6, 3-6, 4-6

Premi

Novak Đoković è certamente il tennista serbo più popolare in patria: a testimonianza di ciò, il tennista ha vinto tre DSL Sport Golden Badge (premio di un quotidiano sportivo serbo) nel 2007, 2010 e 2011 e il titolo di migliore sportivo dato dal Comitato Olimpico serbo sempre negli stessi anni e anche nel 2013.[106][107]

A livello internazionale, il tennista serbo ha guadagnato il titolo della personalità sportiva dell'anno secondo la BBC nel 2011[108] e come uno dei migliori atleti dell'anno sempre nel 2011 secondo AIPS.[109]

A livello tennistico, i premi più importanti che ha ricevuto il tennista serbo sono:

Onorificenze

Ordine della Stella dei Karađorđević - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Profilo sul sito ATP, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  2. ^ (EN) Rankings and Statistics, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  3. ^ (EN) Steve Tignor, CAN ANYONE UPSET THE BIG FOUR?, su nbcsports.com, NBC, 19 giugno 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  4. ^ Novak Djokovic Biography, su biography.com. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  5. ^ (EN) Johan Lindahl, Polyglot Djokovic a master of many tongues, su tennistalk.com, 6 marzo 2013. URL consultato il 14 dicembre 2014.
  6. ^ (EN) Novak Djokovic Interview - Rome, May 7, su tennis-x.com, 7 maggio 2008. URL consultato il 14 dicembre 2014.
  7. ^ (EN) Jason Le Miere, Novak Djokovic?s and Rafael Nadal?s Girlfriend Photos: Which French Open Finalist Has the Hotter Girl?, su ibtimes.com, International Business Times, 10 giugno 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  8. ^ Riccardo Crivelli, Djokovic papà, l’annuncio su Twitter e Facebook: “Jelena è incinta”, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  9. ^ Matrimonio Djokovic, tutti i dettagli, su luxgallery.it, 14 luglio 2014. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  10. ^ È nato Stefan, il figlio di Novak Djokovic e Jelena Ristic!, su ubitennis.com, 21 ottobre 2014. URL consultato il 29 novembre 2014.
  11. ^ (EN) Novak, su novakdjokovic.com. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  12. ^ Vincenzo Martucci, Đoković: "Il mio problema sono quei due: Roger e Rafa", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22 novembre 2009. URL consultato il 14 settembre 2014.
  13. ^ Novak Djokovic, Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale, Sperling & Kupfer, 2014, p. 24, ISBN 978-88-20055-81-3.
  14. ^ Đoković, seppur soffra di un'intolleranza al glutine, non è celiaco
  15. ^ Novak Djokovic, Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale, Sperling & Kupfer, 2014, p. 69, ISBN 978-88-20055-81-3.
  16. ^ (EN) Djokovic: Belief is key to repeating success, su tennischannel.com, 17 dicembre 2011. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  17. ^ a b c Emanuele Coen, Dal doppio fallo alla rinascita L'autobiografia di “Nole” Djokovic, su espresso.repubblica.it, l'Espresso, 25 marzo 2014. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  18. ^ a b (EN) Novak Djokovic awarded with the highest distinction of the Serbian Church, su spc.rs, 28 aprile 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  19. ^ (EN) Tramlines: Tennis stars' favourite football teams, su uk.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 28 febbraio 2011. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  20. ^ (EN) DJOKOVIC: "I'M A BIG MILAN FAN", su acmilan.com, Associazione Calcio Milan, 11 aprile 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  21. ^ (EN) Novak's timeline, su novakdjokovic.com, 15 maggio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  22. ^ (EN) Playing activity in 2003, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  23. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd (EN) Novak Djokovic, su novakdjokovic.com. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  24. ^ a b c d e f g (EN) Novak DJOKOVIC, su daviscup.com. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  25. ^ a b c d Djokovic-Nadal, la rivalità del decennio, su ubitennis.com, 18 maggio 2014. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  26. ^ a b (EN) Titles 2006, su novakdjokovic.com. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  27. ^ (EN) Titles 2007, su novakdjokovic.com. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  28. ^ (EN) Titles 2010, su novakdjokovic.com. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  29. ^ Luca Marianantoni, AusOpen, trionfa Djokovic Murray si inchina in tre set, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2011. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  30. ^ a b c d e f g (EN) Titles 2011, su novakdjokovic.com. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  31. ^ Martucci Vincenzo, Re Djokovic conquista pure Wimbledon, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2011. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  32. ^ Alessandro Dal Lago, US Open - Djokovic troppo forte, Nadal ancora ko, su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 12 settembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  33. ^ (EN) Playing activity - Singles, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  34. ^ (EN) Playing activity - Doubles, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  35. ^ (EN) Novak Djokovic outlasts Rafael Nadal, su espn.go.com, ESPN, 7 giugno 2012. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  36. ^ Luca Marianantoni, AusOpen n.100, trionfa Djokovic, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 gennaio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  37. ^ (EN) Chris Bowers, Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman, John Blake, 2014, p. 14, ISBN 978-1-78219-770-6.
  38. ^ Daniele Palizzotto, Djokovic vince e piange per il nonno scomparso, su iltempo.it, Il Tempo, 20 aprile 2012. URL consultato il 20 aprile 2012.
  39. ^ Rome, su itftennis.com. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  40. ^ DRAWS ARCHIVE - GENTLEMEN'S SINGLES, su wimbledon.com. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  41. ^ (EN) John Barrett, Wimbledon, the official history, Vsp, 2013, p. 504, ISBN 978-1-907637-89-6.
  42. ^ Claudio Lenzi, Australian Open, Djokovic nell'olimpo Terzo successo di fila, Murray va k.o., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 27 gennaio 2013. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  43. ^ Luca Marianantoni, Roland Garros. Nadal batte Djokovic al 5°!, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2013. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  44. ^ (EN) Christopher Clarey, Djokovic Outlasts Del Potro in Epic Wimbledon Semifinal, su nytimes.com, The New York Times, 5 luglio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  45. ^ Riccardo Crivelli, Tennis, Dubai: Federer super: batte Djokovic ed è in finale con Berdych, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  46. ^ (EN) Kevin Mitchell, Rafael Nadal overcomes Novak Djokovic to win ninth French Open title, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  47. ^ Novak Djokovic ha vinto a Wimbledon, su ilpost.it, il Post, 6 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014.
  48. ^ (EN) TSONGA UPSETS DJOKOVIC IN TORONTO, su atpworldtour.com, 7 agosto 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  49. ^ (EN) Tommy Robredo shocks Novak Djokovic to reach Cincinnati Masters quarter-finals, su abc.net.au, ABC, 14 agosto 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  50. ^ Atp Finals, Federer si ritira e salta la finale. Djokovic vince il titolo, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio, 16 novembre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  51. ^ Tennis, Doha: Seppi in semifinale. Djokovic perde con Karlovic e poi in doppio con Nadal, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  52. ^ Tennis, Australian Open: Djokovic supera Murray in quattro set, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º febbraio 2015. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  53. ^ a b (EN) Rivalità Đoković-Nadal, su atpworldtour.com, 8 giugno 2014. URL consultato il 12 giugno 2013.
  54. ^ (EN) Rivalries of the decade, su atpworldtour.com, 18 dicembre 2009. URL consultato il 12 giugno 2013.
  55. ^ (EN) Testa a testa fra Nadal e Đoković, su atpworldtour.com. URL consultato il 12 giugno 2013.
  56. ^ (EN) Players & pundits hail 'greatest' match, su bbc.com, BBC, 29 gennaio 2012. URL consultato il 12 giugno 2013.
  57. ^ (EN) Steve Tignor, Nole's Frames of Mind, su tennisworld.typepad.com, 3 febbraio 2009. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  58. ^ Ed McGrogan, Video: Djokovic's match-ending point against Wawrinka, su tennis.com, 20 gennaio 2013. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  59. ^ (EN) DJOKOVIC SAVES 5 M.P. TO DETHRONE MURRAY, su atpworldtour.com, 14 ottobre 2012. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  60. ^ (EN) Djokovic forehand, su optimumtennis.net. URL consultato il 14 giugno 2013.
  61. ^ (EN) Nick Nemeroff, Player Analysis: The Backhand of Novak Djokovic, su bleacherreport, 9 dicembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  62. ^ (EN) Novak Djokovic Backhand Analysis – Secrets of the Djokovic Backhand, su stevegtennis.com, 20 settembre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  63. ^ a b (EN) Novak Djokovic Biography And Detailed Game Analysis, su onlinetennisinstruction.com. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  64. ^ (EN) Novak Djokovic Serve Technique - Analysis of the New And Improved Djokovic Serve, su optimumtennis.net. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  65. ^ (EN) Gokul Pillai, John McEnroe justifies Djokovic domination in golden era of tennis, su tennisearth.com, 28 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2013.
  66. ^ (EN) Craig O'Shannessy, BRAIN GAME: DJOKOVIC'S POTENT RETURN, su atpworldtour.com. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  67. ^ (EN) Charles Bricker, Djokovic’s Return Of Serve – Unsurpassed Magnificence, su worldtennismagazine.com, 29 gennaio 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  68. ^ (EN) Neil Harman, Djokovic unable to take the strain in battle with Nadal, su thetimes.co.uk, The Times, 8 giugno 2006. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  69. ^ (EN) Richard Evans, Djokovic splits from coach Martin, su foxsports.com, Fox, 6 giugno 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  70. ^ (BS) S. Đorđević, Amanović:Nole se kupa u ledu posle meča, su pressonline.rs, 11 marzo 2010. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  71. ^ (EN) Miki Sagui, Novak Djokovic’s Israeli connection, su ynetnews.com, 7 dicembre 2011. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  72. ^ (EN) Novak Djokovic Fitness, su top-tennis-training.com. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  73. ^ (BS) Ko je sedi čovek u Novakovoj loži?, su b92.net, 31 gennaio 2011. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  74. ^ (BS) Razišli se Đoković i dr Četojević, su b92.net, 30 agosto 2011. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  75. ^ (EN) Novak Djokovic Ended Cooperation With Vemic, su inserbia.info, 22 agosto 2013. URL consultato il 21 dicembre 2014.
  76. ^ Boris Becker nuovo allenatore Djokovic, su ansa.it, ANSA, 18 dicembre 2013. URL consultato il dicembre 2014.
  77. ^ (EN) Novak Djokovic and Telekom Srbija a.d. continue long-standing successful cooperation, su mc.rs, 4 aprile 2008. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  78. ^ (EN) Loved and Trusted by Professional Athletes, su sgfitline.com. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  79. ^ a b (EN) Rachelle Corpuz, Novak Djokovic Writes Name in the Sky, Air Serbia Names First Plane After the World No 2, su au.ibtimes.com, 28 ottobre 2013. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  80. ^ (EN) NOVAK DJOKOVIC NEWLY APPOINTED AMBASSADOR, su audemarspiquet.com, Audemars Piguet, 29 agosto 2011. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  81. ^ (EN) Nole signs up with Mercedes, su novakdjokovic.com, 20 settembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  82. ^ (EN) Bombardier Serves Novak Djokovic as Learjet Brand Ambassador, su us.bombardier.com, Bombardier Learjet, 8 marzo 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  83. ^ (EN) Novak Djokovic Drops CAA Sports, Starts Shopping For New Representation, su sportsbusinessdaily.com, 28 agosto 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  84. ^ (EN) Novak Djokovic signs with IMG for exclusive global management and representation, su img.com, 21 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  85. ^ Marco Coletto, NOVAK DJOKOVIC TESTIMONIAL PEUGEOT, su panorama-auto.it, Panorama, 8 gennaio 2014. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  86. ^ Peugeot 208. Sensation approved by Novak Djokovic, su peugeot.it. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  87. ^ (EN) About us, su family-sport.com. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  88. ^ (BS) T. Dragojević e T. Dragojević, Srbija će imati dva Vimbldona, su sport.blic.rs, Blic, 12 marzo 2008. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  89. ^ (EN) Serbia Open In Belgrade Comes To A Close, su atpworldtour.com, 4 gennaio 2013. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  90. ^ (EN) Emma O'Connor, Want Some Donkey Cheese? You’ll Have to Ask Novak Djokovic, su time.com, TIME, 12 dicembre 2012. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  91. ^ (EN) Darren Rovell, Sergio Tacchini, Djokovic Shockingly Part Ways, su cnbc.com, Class CNBC, 22 maggio 2012. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  92. ^ (EN) Dennis Bray, Djokovic To Leave Sergio Tacchini, Sign With Japanese Company UNIQLO, su tennisnow.com, 23 maggio 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  93. ^ Marco Fattorini, Perchè Djokovic molla Sergio Tacchini (e sceglie il Giappone), su linkiesta.it, 23 maggio 2012. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  94. ^ (EN) HEAD Graphene Speed Racquet Promo, su novakdjokovic.com, 11 gennaio 2013. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  95. ^ (EN) Michael Essany, Chapter 9: Djokovic As Pop Culture Phenomenon, su hyperink.com. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  96. ^ (EN) A New Tune: Serbians at Eurovision Song Contest, su tennis.com, 3 giugno 2009. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  97. ^ (EN) Nole in Martin Solveig’s music video, su novakdjokovic.com. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  98. ^ Enrico Maria Riva, Djokovic da Fiorello: 10 minuti di noia, su ilpost.it, il Post, 15 novembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  99. ^ Fiorello Show, Djokovic imita Nadal e la Sharapova, su televisionando.it. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  100. ^ (EN) Diokovic in The Expendables 2, su novinite.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 10 dicembre 2014.
  101. ^ (BS) Novak Đoković na naslovnoj strani magazina "GQ" VIDEO, su blic.rs, Blic, 3 marzo 2012. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  102. ^ (EN) Bill Saporito, The World's 100 Most Influential People: 2012, su time.com, TIME, 18 aprile 2012. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  103. ^ (BS) Đoković i Šarapova snimili novu reklamu, su vesti.rs, 8 marzo 2013. URL consultato il 22 dicembre 2014.
  104. ^ Daniela Dolce, Novak Djokovic ospite da Fabio Fazio, presenta il libro ´Serve to Win´, su tennisworlditalia.com, 7 aprile 2014. URL consultato il 29 novembre 2014.
  105. ^ Djokovic imita la Sharapova, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2013. URL consultato l'11 dicembre 2014.
  106. ^ (BS) B. ŽIVANČEVIĆ, Đokoviću treća zlatna značka DSL Sport, su novosti.rs, 26 dicembre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  107. ^ (BS) Najuspešniji u izboru OKS, su oks.org.rs. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  108. ^ (EN) GQ: Nole named ACE of the Year, su novakdjokovic.com, 30 novembre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  109. ^ (EN) Djokovic and Bjoergen are the 2011 AIPS Athletes of the year, su aipsmedia.com, 28 dicembre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  110. ^ (EN) 'National hero' Djokovic given Serbia's highest honor, su edition.cnn.com, CNN, 16 febbraio 2012. URL consultato il 15 dicembre 2014.

Bibliografia

  • Novak Djokovic, Il punto vincente. La mia strategia per l'eccellenza fisica e mentale, Sperling & Kupfer, 2014, ISBN 978-88-200-5581-3.
  • (EN) Chris Bowers, Novak Djokovic and the Rise of Serbia: The Sporting Statesman, John Blake, 2014, ISBN 978-1-78219-770-6.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305231272 · ISNI (EN0000 0004 1850 854X · LCCN (ENno2013092898 · GND (DE1041696558 · BNE (ESXX5344632 (data) · BNF (FRcb16906324t (data) · NSK (HR000616818 · NDL (ENJA001199507 · CONOR.SI (SL241546339
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 30 gennaio 2015 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Template:Categorie qualità