António Guterres
Jump to navigation
Jump to search
António Guterres | |
---|---|
9° Segretario generale delle Nazioni Unite | |
In carica | |
Inizio mandato | 1º gennaio 2017 |
Predecessore | Ban Ki-moon |
Presidente del Consiglio europeo | |
Durata mandato | 1º gennaio 2000 – 30 giugno 2000 |
Predecessore | Paavo Lipponen |
Successore | Jacques Chirac |
Primo ministro del Portogallo | |
Durata mandato | 28 ottobre 1995 – 6 aprile 2002 |
Presidente | Mário Soares Jorge Sampaio |
Predecessore | Aníbal Cavaco Silva |
Successore | José Manuel Durão Barroso |
Presidente dell'Internazionale socialista | |
Durata mandato | novembre 1999 – giugno 2005 |
Predecessore | Pierre Maurroy |
Successore | George Papandreou |
Segretario generale del Partito Socialista | |
Durata mandato | 23 febbraio 1992 – 20 gennaio 2002 |
Predecessore | Jorge Sampaio |
Successore | Ferro Rodrigues |
Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati | |
Durata mandato | 15 giugno 2005 – 31 dicembre 2015 |
Predecessore | Ruud Lubbers |
Successore | Filippo Grandi |
Dati generali | |
Partito politico | Partito socialista |
Università | Instituto Superior Técnico |
Firma | ![]() |
António Manuel de Oliveira Guterres (Lisbona, 30 aprile 1949) è un politico e diplomatico portoghese, alto ufficiale delle Nazioni Unite, organismo del quale è segretario generale dal 2017.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato membro del Partito socialista portoghese e presidente dell'Internazionale socialista. È stato primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002 e presidente del Consiglio europeo nel 2000. Dal 2005 al 2015 è stato alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Nell'ottobre 2016 viene eletto dall'Assemblea generale alla carica di segretario generale dal 1º gennaio 2017, succedendo a Ban Ki-moon, scelta confermata dal Consiglio di sicurezza.[1]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze portoghesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran croce dell'Ordine del Cristo |
— 9 giugno 2002 |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine della Libertà |
— 2 febbraio 2016 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) |
— 9 ottobre 2000 |
![]() |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine nazionale della Croce del sud (Brasile) |
— 23 luglio 1996 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine nazionale della Croce del sud (Brasile) |
— 2002 |
![]() |
Ordine di Amilcare Cabral di I classe (Capo Verde) |
— 27 aprile 2001 |
![]() |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito (Cile) |
— 30 settembre 2001 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia) |
— 4 febbraio 2002 |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone) |
— 4 aprile 2002 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine d'onore (Grecia) |
— 17 marzo 2000 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
— 3 dicembre 2001[2] |
![]() |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine dell'aquila azteca (Messico) |
— 2 luglio 1999 |
![]() |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia |
— 22 settembre 1997 |
![]() |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna) |
— 8 settembre 2000[3] |
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 14 giugno 2002[4] |
![]() |
Ordine di Jaroslav il Saggio di I classe (Ucraina) |
— 4 aprile 2002 |
![]() |
Medaglia della Repubblica Orientale dell'Uruguay |
— 10 dicembre 1998 |
![]() |
Gran cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia) |
— 4 aprile 2002 |
![]() |
Premio Carlo Magno |
— 30 maggio 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ www.avvenire.it
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato, su boe.es.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su António Guterres
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su António Guterres
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su antonioguterres.gov.pt.
- António Guterres, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) António Guterres, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) António Guterres, su TED, TED Conferences LLC.
- Registrazioni di António Guterres, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN) António Guterres, su un.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68907606 · ISNI (EN) 0000 0000 7899 1212 · LCCN (EN) n00025864 · GND (DE) 104951775X · NLA (EN) 53834286 · WorldCat Identities (EN) lccn-n00025864 |
---|