Thorvald Stoltenberg
Questa voce o sezione sull'argomento politici norvegesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Thorvald Stoltenberg | |
---|---|
![]() | |
Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati | |
Durata mandato | 1° gennaio 1990 – 3 novembre 1990 |
Predecessore | Jean-Pierre Hocké |
Successore | Sadako Ogata |
Ministro degli affari esteri della Norvegia | |
Durata mandato | 9 marzo 1987 – 16 ottobre 1989 |
Capo del governo | Gro Harlem Brundtland |
Predecessore | Knut Frydenlund |
Successore | Kjell Magne Bondevik |
Durata mandato | 3 novembre 1990 – 2 aprile 1993 |
Capo del governo | Gro Harlem Brundtland |
Predecessore | Kjell Magne Bondevik |
Successore | Johan Jørgen Holst |
Ministro della Difesa della Norvegia | |
Durata mandato | 8 ottobre 1979 – 14 ottobre 1981 |
Capo del governo | Odvar Nordli Gro Harlem Brundtland |
Predecessore | Rolf A. Hansen |
Successore | Anders Sjaastad |
Ambasciatore della Norvegia negli Stati Uniti | |
Durata mandato | 1989 – 1990 |
Predecessore | Tom Vraalsen |
Successore | Martin Huslid |
Presidente della Croce Rossa Norvegese | |
Durata mandato | 1998 – 2008 |
Predecessore | Astrid Nøklebye Heiberg |
Successore | Sven Mollekleiv |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Laburista |
Thorvald Stoltenberg (Oslo, 8 luglio 1931 – Oslo, 13 luglio 2018) è stato un politico norvegese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato ministro della Difesa dal 1979 al 1981 e ministro degli Esteri dal 1987 al 1989 e dal 1990 al 1993 durante i governi laburisti di Gro Harlem Brundtland. Dal 1989 al 1990 è stato ambasciatore presso le Nazioni Unite e nel 1990 è diventato Alto Commissario dell'ONU per i Rifugiati. Nel 1993 viene nominato Rappresentante speciale del Segretario Generale dell'ONU per l'ex Jugoslavia e co-presidente della Steering Committee sulla conferenza internazionale per l'ex Jugoslavia.
Nel 2003 è stato presidente del Consiglio dell'International Institute for Democracy and Electoral Assistance (International IDEA).
Dal 1999 al 2008 è stato presidente della Croce Rossa norvegese, per tre mandati consecutivi. È stato anche membro della Commissione Trilaterale e detiene un seggio nel suo comitato esecutivo.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Suo figlio, Jens Stoltenberg, anch'egli membro del Partito Laburista, è stato due volte primo ministro della Norvegia (2000-2001, 2005-2013). Ha anche due figlie, Camilla e Nini (morta il 30 luglio 2014).
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine dei Compagni di O.R. Tambo in Argento (Sudafrica) |
«Per il suo contributo agli ideali di una solidarietà internazionale democratica e di un giusto e non razzista Sudafrica e per l'aver sostenuto l'opposizione all'oppressione e al colonialismo.» — 16 giugno 2004[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sito web della Presidenza della Repubblica: dettaglio decorato. Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thorvald Stoltenberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Thorvald Stoltenberg, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79183976 · ISNI (EN) 0000 0000 7842 3143 · LCCN (EN) n95045343 · GND (DE) 124409806 · BNF (FR) cb14461565v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95045343 |
---|