Club Atlético de Madrid 2014-2015: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 150: Riga 150:
* Direttore di controllo: José Manuel Díaz Pérez
* Direttore di controllo: José Manuel Díaz Pérez
[[File:Diego Simeone - 01.jpg|miniatura|default|L'allenatore Diego Pablo Simeone alla quarta stagione sulla panchina]]
[[File:Diego Simeone - 01.jpg|miniatura|default|L'allenatore Diego Pablo Simeone alla quarta stagione sulla panchina]]
'''''Area sviluppo giovanile e internazionle'''''
'''''Area sviluppo giovanile e internazionale'''''
* Direttore del settore giovanile e dello sviluppo internazionale: Emilio Gutiérrez Boullosa
* Direttore del settore giovanile e dello sviluppo internazionale: Emilio Gutiérrez Boullosa
* Direttore sportivo del settore giovanile: Carlos Aguilera
* Direttore sportivo del settore giovanile: Carlos Aguilera

Versione delle 16:15, 23 feb 2015

Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Club Atlético de Madrid
Stagione 2014-2015
Sport calcio
SquadraAtlético Madrid
AllenatoreBandiera dell'Argentina Diego Pablo Simeone
All. in secondaBandiera dell'Argentina Germán Burgos
PresidenteBandiera della Spagna Enrique Cerezo
Primera División3º posto (in corso)
Coppa del ReQuarti di finale
Champions LeagueOttavi di finale (in corso)
Supercoppa di SpagnaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Griezmann, Moyà (23)
Totale: Griezmann (35)
Miglior marcatoreCampionato: Griezmann (12)
Totale: Mandžukić (19)
StadioVicente Calderón (54 907)[1]
Maggior numero di spettatori54 069 vs Espanyol
(19 ottobre 2014)
Minor numero di spettatori8 000 vs L'Hospitalet
(18 dicembre 2014)
Dati aggiornati al 15 febbraio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Stagione

La stagione 2014-2015 vede la 78ª partecipazione alla massima divisione spagnola e la 12ª di fila per l'Atlético Madrid, che conferma l'allenatore argentino Diego Simeone. La squadra di Madrid, dopo aver vinto il campionato precedente[2] si qualifica direttamente alla fase a gironi della Champions League e affronterà il Real Madrid, vincitore della Coppa del Re[3], nella Supercoppa di Spagna[4] rievocando la finale di Champions giocata a Lisbona[5]. Il primo impegno nel cammino che porta a difendere il titolo è il 25 agosto, a Madrid, col Rayo Vallecano (0-0)[6] al Teresa Rivero[7].

Il 22 agosto 2014 l'Atletico si aggiudica il primo trofeo stagionale, imponendosi con il punteggio di 2-1 nei 180 minuti di gioco (pareggio per 1-1 all'andata[8] e vittoria per 1-0 al ritorno[9]) nella Supercopa de España[10]. La squadra di Simeone (che dovrà scontare 8 turni di squalifica[11]) è tornata a vincere la coppa dopo 29 anni[12].

Il 28 agosto, a Nyon, vengono sorteggiati i gironi che comporranno la fase finale della Champions League 2014\15[13]. L'Atletico, in prima fascia[14], pesca i campioni d'Italia della Juventus[15], l'Olympiakos campione di Grecia[16] e gli svedesi del Malmoe, campioni in Svezia[17]. Il girone A è dunque l'unico che ospita quattro compagini campioni in carica nei rispettivi paesi.

In campionato la prima vittoria arriva alla seconda giornata, per 2-1[18], contro l'Eibar[19], e alla terza giornata c'è la prima vittoria in trasferta (2-1)[20] nel derby col Real Madrid[21]. Tre giorni dopo arriva la prima sconfitta stagionale[22] (3-2)[23] in Champions League, ad Atene contro l'Olympiakos Pireo[24].

Il 24 settembre, grazie all'1-0 sul campo dell'Almería[25], l'allenatore Diego Simeone coglie la sua 100ª vittoria[26] sulla panchina dei rojiblancos. In Champions l'Atlético si guadagna i primi tre punti del girone contro i campioni d'Italia della Juventus, vincendo per 1-0[27] e non permettendo agli ospiti di effettuare alcun tiro in porta[28].

In campionato la prima sconfitta arriva il 4 ottobre ad opera del Valencia[29], che si impone al Mestalla per tre reti a una[30]. Il 17 ottobre viene sorteggiato il club L'Hospitalet, come avversario ai sedicesimi di finale di Coppa del Re[31].

Il 27 ottobre il tecnico Diego Simeone riceve, per il secondo anno consecutivo[32], il premio come miglior allenatore in Primera División 2013-2014, avendo vinto tale competizione[33]. Il 4 novembre, in Champions League, arriva la prima vittoria esterna nel gruppo A, ai danni del Malmö che perde due a zero[34], e la squadra del cholo consolida così il primato[35].

Il 10 novembre il quotidiano Marca assegna il Trofeo Miguel Muñoz a Diego Simeone, il Trofeo Zarra a Diego Costa e il Trofeo Zamora a Thibaut Courtois per la passata stagione, rispettivamente come miglior allenatore, calciatore spagnolo più prolifico e portiere meno battuto[36]. Il 26 novembre, grazie alla travolgente vittoria per 4-0 contro l'Olympiakos[37], i colchoneros si guadagnano l'accesso anticipato agli ottavi di Champions League[38].

Il 29 dicembre l'Atlético Madrid viene premiato con il Globe Soccer Award 2014 per i meriti calcistici conseguiti nell'anno solare 2014, ossia campioni di Spagna, vincitori della Supercoppa e finalisti di Champions[39].

Il 30 dicembre, la gara di Liga contro il Deportivo La Coruña vinta per 2-0[40] è stata macchiata da episodi di violenza occorsi prima della gara[41], che hanno portato alla morte di un sostenitore della squadra galiziana[42]. Nei giorni a seguire la società ha dunque comunicato la decisione di espellere il gruppo di supporters Frente Atlético[43] in qualità di responsabili dell'accaduto[44], bandendo l'esposizione allo stadio di qualsiasi vessillo. L'esordio in Coppa del Re sorride ai madrileni, che vincono in trasferta per tre reti a zero[45] contro i catalani de L'Hospitalet.

Con il pareggio a reti inviolate[46] di Torino, l'Atlético si qualifica agli ottavi di Champions come prima nel girone[47], attendendo con maggiore serenità il sorteggio del 15 dicembre[48]. In campionato, con la sconfitta per 1-0[49] rimediata contro il Villarreal, i colchoneros perdono l'imbattibiltà casalinga che durava da ben 27 giornate[50]. Il giorno seguente il sorteggio di Nyon vuole i tedeschi del Bayer Leverkusen avversari dei biancorossi agli ottavi di finale di Champions League[51][52].

L'ultima partita del 2014 disputata al Calderón[53] vede il pareggio per due reti a due[54], in Coppa del Re, contro L'Hospitalet che vale il passaggio agli ottavi contro il Real Madrid[55]. Il 21 dicembre, con la vittoria per 4-1[56] sul campo dell'Athletic Club, l'Atlético chiude il 2014 al terzo posto e Griezmann realizza la sua prima tripletta in biancorosso[57].

Il 2015 inizia con il piede giusto per i colchoneros, che si impongono 3-1[58] al Vicente Calderón contro il Levante[59]. In Coppa del Re, contro i campioni in carica del Real Madrid, arriva la prima vittoria casalinga (2-0)[60] della competizione. Si tratta inoltre della terza vittoria consecutiva nel derby madrileño[61]. Il ritorno al Bernabéu termina 2-2[62] e permette ai rojiblancos di passare il turno e di affrontare il Barcellona ai quarti di finale[63].

Con la vittoria per 2-0[64] sul Granada l'Atlético Madrid chiude il girone d'andata a 41 punti[65], totalizzando nove punti in meno rispetto ai 50 dell'anno scorso. In Coppa del Re l'Atlético subisce la prima sconfitta ad opera del Barcellona (1-0)[66] nell'andata dei quarti di finale[67]. Il girone di ritorno si apre subito con la vittoria[68] nel derby contro il Rayo Vallecano per 3-1[69].

In seguito alla sconfitta interna (2-3)[70] rimediata contro il Barcellona, la squadra viene eliminata ai quarti di finale della Coppa del Re[71]. Il 5 febbraio l'attaccante francese Antoine Griezmann riceve il premio della LFP come miglior giocatore del mese di gennaio[72]; due giorni dopo l'Atlético si impone sui concittadini del Real per 4-0[73] (risultato che mancava al Calderón dal 1977[74]) e dopo 64 anni riesce nuovamente a vincere contro i blancos sia all'andata che al ritorno[75]. La prima sconfitta del girone di ritorno avviene per mano del Celta Vigo per due reti a zero[76].

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2014-2015 è per il 14º anno consecutivo Nike. Così come l'anno precedente, lo sponsor ufficiale è Ministero del Turismo dell'Azerbaijan.

La prima maglia, rispetto alla stagione precedente, ha solo tre strisce rosse ampie e presenta le maniche a stisce biancorosse terminanti con un bordino blu lungo tutta la circonferenza del braccio e il colletto completamente blu. I pantaloncini sono sempre blu, ma la strisciolina rossa verticale lungo tutto la coscia è sostituita da una più ampia e bianca. I calzettoni sono completamente rossi e sono tagliati sia orizzontalmente che verticalmente da alcuna striscia bianca. Questa casacca commemora quella con cui 40 anni prima l'Atlético vinse la Coppa Intercontinentale[77].

La seconda maglia, invece, varia completamente da quella della stagione 2013-2014. Essa presenta una livrea grigia, con frecce tendenti verso il basso e partenti dal collo di colore grigio scuro e grigio chiaro. Le maniche restano grigie ma terminano con dei bordini rossi. Non ha colletto, ma solo il girocollo rosso e bianco. I pantaloncini sono completamente grigi, mentre i calzettoni presentano delle striature blu dietro i polpacci.

La terza maglia è quella usata, come seconda, nella passata stagione. Essa presenta una livrea giallo ocra, con maniche blu scuro dai bordini gialli. Non ha colletto, ma solo il girocollo blu. I pantaloncini sono blu scuro e hanno una strisciolina gialla verticale lungo tutto la coscia. I calzettoni sono gialli, ma senza i bordi doppi blu che avevano l'anno precedente.

Per quanto riguarda la divisa del portiere, la prima è interamente nera, con effetto consumato sulle maniche e una freccia rossa; la seconda è completamente gialla, con effetto consumato sulle maniche e una freccia verde; la terza è tutta verde, con effetto consumato sulle maniche e una striatura gialla.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza maglia

Organigramma societario

Dal sito internet ufficiale della società[78][79].

Il presidente Enrique Cerezo, in carica dal 2003

Area direttiva

  • Presidente: Enrique Cerezo
  • Amministratore delegato: Miguel Ángel Gil Marín
  • Vicepresidente area sociale: Lázaro Albarracín Martínez
  • Vicepresidente area commerciale: Antonio Alonso Sanz
  • Consiglieri: Severiano Gil y Gil, Óscar Gil Marín, Clemente Villaverde Huelga
  • Segretario del consiglio: Pablo Jiménez de Parga
  • Assessore del consiglio amministrativo: Ignacio Aguillo

Area organizzativa

  • Direttore finanziario: Mario Aragón Santurde
  • Direttore esecutivo: Clemente Villaverde Huelga
  • Direttore sportivo: José Luis Pérez Caminero
  • Direttore tecnico: Andrea Berta

Area marketing

  • Direttore area marketing: Javier Martínez
  • Direttore commerciale: Guillermo Moraleda
  • Direttore delle risorse: Fernando Fariza Requejo
  • Direttrice marketing: Dolores Martelli

Area infrastrutturale

  • Direttore dei servizi generali e delle infrastrutture: Javier Prieto

Area controllo

  • Direttore di controllo: José Manuel Díaz Pérez
L'allenatore Diego Pablo Simeone alla quarta stagione sulla panchina

Area sviluppo giovanile e internazionale

  • Direttore del settore giovanile e dello sviluppo internazionale: Emilio Gutiérrez Boullosa
  • Direttore sportivo del settore giovanile: Carlos Aguilera
  • Direttore tecnico del settore giovanile: Miguel Ángel Ruíz

Area comunicazione

  • Direttore della comunicazione e area digitale: Rafael Alique

Area tecnica

  • Allenatore: Diego Simeone
  • Allenatore in seconda: Germán Burgos
  • Preparatori atletici: Óscar Ortega, Carlos Menéndez, Iván Rafael Díaz Infante
  • Preparatore dei portieri: Pablo Vercellone
  • Allenatore in terza: Juan Vizcaíno
  • Delegato: Pedro Pablo Matesanz

Area sanitaria

  • Responsabile: José María Villalón
  • Infermiere: Gorka de Abajo
  • Fisioterapisti: Esteban Arévalo, David Loras, Jesús Vázquez, Felipe Iglesias Arroyo
  • Massaggiatore: Daniel Castro

Area ausiliare

  • Direzione: Luiz Edmundo Pereira
  • Magazzinieri: Cristian Bautista, Dimcho Pilichev, Mario Serrano

Rosa

Rosa aggiornata al 21 gennaio 2015.[78][80]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Spagna P Miguel Ángel Moyà
Bandiera dell'Uruguay D Diego Godín
Bandiera del Brasile D Guilherme Siqueira
Bandiera della Spagna C Mario Suarez
Bandiera del Portogallo C Tiago
Bandiera della Spagna C Koke
Bandiera della Francia A Antoine Griezmann
Bandiera della Spagna C Raúl García
Bandiera della Croazia A Mario Mandžukić
Bandiera della Turchia C Arda Turan
Bandiera del Messico A Raúl Jiménez
Bandiera del Belgio D Toby Alderweireld [81]
Bandiera della Slovenia P Jan Oblak
Bandiera della Spagna C Gabi
Bandiera dell'Argentina D Cristian Ansaldi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Spagna C Saúl
Bandiera della Spagna D Jesús Gámez
Bandiera del Brasile A Léo Baptistão[81]
Bandiera della Spagna A Fernando Torres[82]
Bandiera della Spagna D Juanfran
Bandiera dell'Uruguay C Cristian Rodríguez [83]
Bandiera dell'Argentina D Emiliano Insúa [81]
Bandiera dell'Italia A Alessio Cerci[83]
Bandiera della Spagna C Cani[82]
Bandiera del Brasile D João Miranda
Bandiera dell'Uruguay D José Giménez
Bandiera del Marocco P Yassine Bounou [81]
Bandiera dell'Argentina A Ángel Correa
Bandiera del Portogallo D Sílvio [81]

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º luglio al 1º settembre)

Durante il mercato estivo vengono ceduti al Chelsea l'attaccante Diego Costa, autore di 36 reti[84] l'anno precedente, per una cifra vicina ai 40 milioni di euro[85], e il terzino Filipe Luís per circa 20 milioni[86]. Da Madrid parte anche l'attaccante spagnolo David Villa, acquistato a parametro zero dal New York City[87].

Per far fronte alle partenze e rinforzare l'organico in attacco, viene prelevato dal Bayern Monaco il croato Mario Mandžukić, per circa 22 milioni di euro[88] e si raggiunge l'accordo per il trasferimento del francese Antoine Griezmann dalla Real Sociedad[89]. Viene inoltre ingaggiato l'estremo difensore sloveno Jan Oblak[90] per sostituire il belga Thibaut Courtois, rientrato del prestito del Chelsea[91]. L'ultimo giorno di mercato la squadra madrilena si assicura le prestazioni dell'ala italiana Alessio Cerci[92].

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Miguel Ángel Moyà Getafe definitivo[93] (3 milioni €)[94]
P Jan Oblak Benfica definitivo[95] (16 milioni €)[94]
D Cristian Ansaldi Zenit San Pietroburgo prestito[96]
D Jesús Gámez Malaga definitivo[97] (parametro zero)[94]
D Guilherme Siqueira Granada definitivo[98] (10 milioni €)[94]
C Alessio Cerci Torino definitivo[99] (15 milioni €)[100]
C Saúl Ñíguez Rayo Vallecano fine prestito[101]
A Antoine Griezmann Real Sociedad definitivo[102] (30 milioni €)[94]
A Raúl Jiménez América definitivo[103] (10,5 milioni €)[94]
A Mario Mandžukić Bayern Monaco definitivo[104] (22 milioni €)[94]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
P Sergio Asenjo Villarreal fine prestito[105]
P Yassine Bounou Atlético Madrid B prelievo[105]
P André Moreira Ribeirão definitivo[105]
P Roberto Olympiacos fine prestito[105]
D Sílvio Benfica fine prestito[106]
D Emiliano Velázquez Danubio definitivo[107] (1,10 milioni €)[105]
C Josuha Guilavogui Saint-Étienne fine prestito[108]
C Thomas Teye Partey Atlético Madrid B prelievo[105]
C Rubén Pérez Elche fine prestito[105]
C Óliver Torres Villarreal fine prestito[105]
A Léo Baptistão Betis fine prestito[109]
A Ángel Correa San Lorenzo definitivo[110] (7,5 milioni €)[94]
A Jonathan Ortiz Atlético Madrid B prelievo[105]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Daniel Aranzubía svincolato[111]
P Yassine Bounou Real Saragozza prestito[112]
P Thibaut Courtois Chelsea fine prestito[113]
D Toby Alderweireld Southampton prestito[114]
D Filipe Luís Kasmirski Chelsea definitivo[115] (20 milioni €)[94]
D Emiliano Insúa Rayo Vallecano prestito[116]
D Javier Manquillo Liverpool prestito[117]
C Diego Fenerbahçe definitivo[118] (parametro zero)[94]
C José Sosa Metalist fine prestito[119]
C Óliver Torres Porto prestito[120]
A Adrián Porto definitivo[121] (11 milioni €)[94]
A Diego Costa Chelsea definitivo[122] (38 milioni €)[94]
A David Villa New York City definitivo[87] (parametro zero)[94]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
P Sergio Asenjo Villarreal definitivo[123] (5 milioni €)[94]
P André Moreira Moreirense prestito[105]
P Roberto Olympiacos definitivo[124] (6 milioni €)[105]
D Sílvio Benfica rinnovo prestito[125]
D Emiliano Velázquez Getafe prestito[105]
C Josuha Guilavogui Wolfsburg prestito[126]
C Thomas Teye Partey Almería prestito[105]
C Rubén Pérez Torino prestito[127]
A Léo Baptistão Rayo Vallecano prestito[128]
A Jonathan Ortiz Guijuelo prestito[105]

Sessione invernale (dal 3 al 31 gennaio)

Il 29 dicembre l'Atlético preleva in prestito dal Milan l'ex capitano Fernando Torres, che ritorna al club nel quale ha esordito dopo 8 anni, in cui aveva già collezionato 244 presenze e 91 reti[129]. Con la medesima formula viene ceduta l'ala italiana Alessio Cerci proprio ai rossoneri[130]. Il 7 gennaio viene formalizzato il passaggio in prestito del centrocampista Cani dal Villarreal[131]. Il 20 gennaio 2015 il centrocampista uruguaiano Cristian Rodríguez passa in prestito al Parma fino a giugno[132].

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Cani Villarreal prestito[133]
A Fernando Torres Milan prestito[134]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
C Rubén Pérez Torino risoluzione prestito[135]
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Alessio Cerci Milan prestito[136]
C Cristian Rodríguez Parma prestito[137]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
C Rubén Pérez Granada prestito[138]

Risultati

Primera División

Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2014-2015 (Spagna).

Girone di andata

Madrid
25 agosto 2014, ore 22:00 CEST
1ª giornata
0 – 0
referto
Teresa Riviero (11 070[139] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Carlos Clos Gómez

Madrid
30 agosto 2014, ore 21:00 CEST
2ª giornata
2 – 1
referto
Vicente Calderón (48 000[140] spett.)
Arbitro: Bandiera della Navarra Eduardo Prieto Iglesias

Madrid
13 settembre 2014, ore 20:00 CEST
3ª giornata
1 – 2
referto
Santiago Bernabéu (85 252[141] spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Antonio Mateu Lahoz

Madrid
20 settembre 2014, ore 20:00 CEST
4ª giornata
2 – 2
referto
Vicente Calderón (47 000[142] spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Juan Martínez Munuera

Almería
24 settembre 2014, ore 20:00 CEST
5ª giornata
0 – 1
referto
Juegos Mediterráneos (11 863[143] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estremadura Jesús Gil Manzano

Madrid
27 settembre 2014, ore 20:00 CEST
6ª giornata
4 – 0
referto
Vicente Calderón (52 000[144] spett.)
Arbitro: Bandiera di Castiglia e León José Luis González González

Valencia
4 ottobre 2014, ore 16:00 CEST
7ª giornata
3 – 1
referto
Mestalla (44 000[145] spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria Fernando Teixeira Vitienes

Madrid
19 ottobre 2014, ore 12:00 CEST
8ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón (54 069[146] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Iñaki Vicandi Garrido

Getafe
26 ottobre 2014, ore 21:00 CET
9ª giornata
0 – 1
referto
Alfonso Pérez (9 300[147] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Mario Melero López

Madrid
1º novembre 2014, ore 18:00 CET
10ª giornata
4 – 2
referto
Vicente Calderón (48 600[148] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Carlos Clos Gómez

San Sebastián
9 novembre 2014, ore 21:00 CET
11ª giornata
2 – 1
referto
Anoeta (22 768[149] spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Alfonso Álvarez Izquierdo

Madrid
22 novembre 2014, ore 16:00 CET
12ª giornata
3 – 1
referto
Vicente Calderón (44 200[150] spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria Fernando Teixeira Vitienes

Madrid
30 novembre 2014, ore 12:00 CET
13ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón (45 000[151] spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria José Antonio Teixeira Vitienes

Elche
6 dicembre 2014, ore 16:00 CET
14ª giornata
0 – 2
referto
Martínez Valero (18 290[152] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Iñaki Vicandi Garrido

Madrid
14 dicembre 2014, ore 19:00 CET
15ª giornata
0 – 1
referto
Vicente Calderón (37 000[153] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Jesús Pérez Montero

Bilbao
21 dicembre 2014, ore 21:00 CET
16ª giornata
1 – 4
referto
San Mamés Barria (46 500[154] spett.)
Arbitro: Bandiera delle Isole Canarie Alejandro José Hernández

Madrid
3 gennaio 2015, ore 16:00 CET
17ª giornata
3 – 1
referto
Vicente Calderón (52 163[155] spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Alfonso Álvarez Izquierdo

Barcellona
11 gennaio 2015, ore 21:00 CET
18ª giornata
3 – 1
referto
Camp Nou (81 658[156] spett.)
Arbitro: Bandiera della Navarra Alberto Undiano Mallenco

Madrid
18 gennaio 2015, ore 17:00 CET
19ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón (42 000[157] spett.)
Arbitro: Bandiera della Galizia Ignacio Iglesias Villanueva

Girone di ritorno

Madrid
24 gennaio 2015, ore 20:00 CET
20ª giornata
3 – 1
referto
Vicente Calderón (37 202[158] spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Iñaki Vicandi Garrido

Eibar
31 gennaio 2015, ore 18:00 CET
21ª giornata
1 – 3
referto
Municipal de Ipurúa (5 200[159] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Pedro Jesús Pérez Montero

Madrid
7 febbraio 2015, ore 16:00 CET
22ª giornata
4 – 0
referto
Vicente Calderón (54 000[160] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia David Fernández Borbalán

Vigo
15 febbraio 2015, ore 21:00 CET
23ª giornata
2 – 0
referto
Balaídos (15 600[161] spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Juan Martínez Munuera

Madrid
21 febbraio 2015, ore 20:00 CET
24ª giornata
 – Vicente Calderón

Siviglia
1º marzo 2015, ore 21:00 CET
25ª giornata
 – Ramón Sánchez-Pizjuán

Madrid
8 marzo 2015, ore 21:00 CET
26ª giornata
 – Vicente Calderón

Barcellona
14 marzo 2015, ore 16:00 CET
27ª giornata
 – Cornellà-El Prat

Madrid
21 marzo 2015, ore 16:00 CET
28ª giornata
 – Vicente Calderón

Cordova
5 aprile 2015, ore CEST
29ª giornata
 – Nuevo Arcángel

Madrid
8 aprile 2015, ore CEST
30ª giornata
 – Vicente Calderón

Málaga
12 aprile 2015, ore CEST
31ª giornata
 – La Rosaleda

La Coruña
19 aprile 2015, ore CEST
32ª giornata
 – Riazor

Madrid
26 aprile 2015, ore CEST
33ª giornata
 – Vicente Calderón

Vila-real
29 aprile 2015, ore CEST
34ª giornata
 – El Madrigal

Madrid
3 maggio 2015, ore CEST
35ª giornata
 – Vicente Calderón

Valencia
10 maggio 2015, ore CEST
36ª giornata
 – Ciutat de Valencia

Madrid
17 maggio 2015, ore CEST
37ª giornata
 – Vicente Calderón

Granada
24 maggio 2015, ore CEST
38ª giornata
 – Los Cármenes

Coppa del Re

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2014-2015.
L'Hospitalet de Llobregat
3 dicembre 2014, ore 20:00 CET
Sedicesimi di finale – Andata
0 – 3
referto
La Feixa Llarga (5 000[45] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia David Fernández Borbalán

Madrid
18 dicembre 2014, ore 20:00 CET
Sedicesimi di finale – Ritorno
2 – 2
referto
Vicente Calderón (8 000[54] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Mario Melero López

Madrid
7 gennaio 2015, ore 21:00 CET
Ottavi di finale – Andata
2 – 0
referto
Vicente Calderón (51 000[162] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Carlos Clos Gómez

Madrid
15 gennaio 2015, ore 20:00 CET
Ottavi di finale – Ritorno
2 – 2
referto
Santiago Bernabéu (81 000[163] spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Antonio Mateu Lahoz

Barcellona
21 gennaio 2015, ore 22:00 CET
Quarti di finale – Andata
1 – 0
referto
Camp Nou (62 225[164] spett.)
Arbitro: Bandiera di Castiglia e León José Luis González González

Madrid
28 gennaio 2015, ore 21:00 CET
Quarti di finale – Ritorno
2 – 3
referto
Vicente Calderón (53 800[165] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estremadura Jesús Gil Manzano

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2014-2015.

Fase a gironi

Il Pireo
16 settembre 2014, ore 20:45 CEST
1ª giornata – Gruppo A
3 – 2
referto
Georgios Karaiskákis (31 946[166] spett.)
Arbitro: Bandiera del Portogallo Pedro Proença

Madrid
1º ottobre 2014, ore 20:45 CEST
2ª giornata – Gruppo A
1 – 0
referto
Vicente Calderón (50 000[167] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Felix Brych

Madrid
22 ottobre 2014, ore 20:45 CEST
3ª giornata – Gruppo A
5 – 0
referto
Vicente Calderón (34 502[168] spett.)
Arbitro: Bandiera della Slovenia Matej Jug

Malmö
4 novembre 2014, ore 20:45 CET
4ª giornata – Gruppo A
0 – 2
referto
Swedbank Stadion (20 500[169] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Mark Clattenburg

Madrid
26 novembre 2014, ore 20:45 CET
5ª giornata – Gruppo A
4 – 0
referto
Vicente Calderón (40 121[170] spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Wolfgang Stark

Torino
9 dicembre 2014, ore 20:45 CET
6ª giornata – Gruppo A
0 – 0
referto
Juventus Stadium (39 219[171] spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia William Collum

Fase a eliminazione diretta

Leverkusen
25 febbraio 2015, ore 20:45 CET
Ottavi di finale – Andata
 – BayArena

Madrid
17 marzo 2015, ore 20:45 CET
Ottavi di finale – Ritorno
 – Vicente Calderón

Supercoppa di Spagna

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercopa de España 2014.
Madrid
19 agosto 2014, ore 23:00 CEST
Andata
1 – 1
referto
Santiago Bernabéu (75 897[172] spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Javier Estrada Fernández

Madrid
22 agosto 2014, ore 22:30 CEST
Ritorno
1 – 0
referto
Vicente Calderón (54 000[173] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia David Fernández Borbalán

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Liga BBVA 50 12 10 1 1 31 9 11 6 1 4 16 13 23 16 2 5 47 22 +25
Coppa del Re - 3 1 1 1 6 5 3 1 1 1 5 3 6 2 2 2 11 8 +3
UEFA Champions League 13[174] 3 3 0 0 10 0 3 1 1 1 4 3 6 4 1 1 14 3 +11
Supercopa de España - 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 1 1 2 1 1 0 2 1 +1
Totale 63 19 15 2 2 48 14 18 8 4 6 26 20 37 24 6 8 74 34 +40

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo T C T C T C T C T C T C C T C T C T C C T C T C T C T C T C T T C T C T C T
Risultato N V V N V V P V V V P V V V P V V P V V V V P
Posizione 12 5 4 4 4 3 5 5 5 2 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Fonte: CLASIFICACIÓN, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Atlético Madrid 1 4 7 8 11 14 14 17 20 23 23 26 29 32 32 35 38 38 41 44 47 50 50

Statistiche dei giocatori

In corsivo i calciatori che hanno lasciato il club a stagione in corso.

Giocatore Primera División Coppa di Spagna Champions League Supercoppa di Spagna Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Alderweireld, T. T. Alderweireld 00000000000000000000
Ansaldi, C. C. Ansaldi 700000003020100011020
Arda, Arda 1925040106100000029360
Baptistão, L. L. Baptistão 00000000000000000000
Bounou, Y. Y. Bounou 00000000000000000000
Cani, Cani 20101010000000003020
Cerci, A. A. Cerci 60011000210000009101
Correa, Á. Á. Correa 00000000000000000000
Gabi, Gabi 20061[175]5131[176]40202000311112
Gámez, J. J. Gámez 40104010000000008020
Giménez, J. J. Giménez 1112041202000000017240
Godín, D. D. Godín 22350303061202000334100
Griezmann, A. A. Griezmann 231240512052102010351580
H. Hernández 10000000000000001000
Insúa, E. E. Insúa 00000000000000000000
Jiménez, R. R. Jiménez 1310040001010200020110
Juanfran, Juanfran 2104030106010200032060
S. Keita 00001000000000001000
Koke, Koke 20160401062102020323100
Lucas 10003000000000004000
Mandžukić, M. M. Mandžukić 2011903220650021103119120
Mario Suárez, Mario Suárez 131706001[177]6010101026191
Miranda, J. J. Miranda 1334030104010200022360
Moyà, M. M. Moyà 23-2200000050002-10030-2300
Oblak, J. J. Oblak 00006-8001-30000007-1100
I. Pérez 00001000000000001000
C. Ramos 00001000000000001000
Raúl García, Raúl García 20450423062102120329110
Rodríguez, C. C. Rodríguez 600021102010100011120
Saúl, Saúl 1331040003010200022320
Sílvio, Sílvio 00000000000000000000
Siqueira, G. G. Siqueira 17031[178]40204010201027071
Tiago, Tiago 1741010102000100021420
Torres, F. F. Torres 50004310000000009310

Giovanili

Organigramma

Dal sito ufficiale del club[179]

Atlético de Madrid B

  • Allenatore: Carlos Sánchez Aguiar
  • Allenatore in 2ª: Roberto Simón Marina
  • Preparatore atletico: Álvaro Ros Bernal
  • Preparatore dei portieri: Miguel González Bastón
  • Dirigente accompagnatore: Miguel Ángel Gómez González

Atlético de Madrid C

  • Allenatore: Roberto Fresnedoso Prieto
  • Allenatore in 2ª: Jorge Murga Álvarez
  • Preparatore atletico: Luis Piñedo Betrian
  • Dirigente accompagnatore: Pedro Francisco Fajardo Jiménez

Atlético de Madrid Juvenil División de Honor

  • Allenatore: Armando De La Morena Díaz-Jorge[180]
  • Allenatore in 2ª: Carlos Cura Hernánz
  • Preparatore atletico: Víctor González Ochoa
  • Dirigente accompagnatore: Francisco Cano Jiménez

Atlético Madrileño Juvenil División de Honor

  • Allenatore: Francisco Javier Baños García
  • Allenatore in 2ª: David Martín Escobar
  • Preparatore atletico: Miguel Ángel Sáez Soriano
  • Dirigente accompagnatore: José Ovidio Mira Sánchez

Atlético de Madrid Juvenil Liga Nacional

  • Allenatore: David García Cubillo
  • Allenatore in 2ª: Marcial Esteban González
  • Preparatore atletico: Luis Muñoz Miguel
  • Dirigente accompagnatore: Ricardo Barceló Blas

Atlético de Madrid Cadete

  • Allenatore: Francisco Ruiz Sáez
  • Allenatore in 2ª: Javier Pardo Muñoz
  • Preparatore atletico: Óscar Díez Hernández
  • Dirigente accompagnatore: Gonzalo Delgado Lázaro

Atlético Madrileño Cadete

  • Allenatore: Antonio Arganda
  • Allenatore in 2ª: Sergio Contreras Martín
  • Preparatore atletico: Luis Muñoz Miguel
  • Dirigente accompagnatore: Ángel Manuel Briñas Barrilero

Atlético de Madrid Infantil

  • Allenatore: Pablo Nozal Hernández
  • Allenatore in 2ª: Javier Payá Sánchez
  • Preparatore atletico: Oscar Díez Hernández
  • Dirigente accompagnatore: Juan Antonio Ramos Quijorna

Atlético Madrileño Infantil

  • Allenatore: Francisco Lobato Gamero
  • Allenatore in 2ª: Juan José Flores Camuñas
  • Preparatore atletico: Miguel Ángel Sáez Soriano
  • Dirigente accompagnatore: Luis Miguel Esquivel Sánchez

Atlético de Madrid Alevín

  • Allenatore: Roberto Miguélez Juan
  • Allenatore in 2ª: Carlos Donis del Álamo
  • Preparatore atletico: José Manuel Fernández Fernández
  • Dirigente accompagnatore: Antonio Fernández Lozano

Atlético Madrileño Alevín

  • Allenatore: Jesús Nova Guijarro
  • Allenatore in 2ª: Fermín Martínez Chamorro
  • Preparatore atletico: José Manuel Fernández Fernández
  • Dirigente accompagnatore: Antonio Lázaro Díaz

Atlético de Madrid Benjamín

  • Allenatore: Javier Pecharromán Povedano
  • Allenatore in 2ª: Abel Cid Torregrosa
  • Preparatore atletico: Álvaro Jesús Sayabera Iñarrea
  • Dirigente accompagnatore: Antonio Ligero Fernández

Atlético Madrileño Benjamín

  • Allenatore: Rubén Carrera Fernández
  • Allenatore in 2ª: David Robles Martínez
  • Preparatore atletico: Álvaro Jesús Sayabera Iñarrea
  • Dirigente accompagnatore: Ángel Gamallo García

Piazzamenti

Atlético de Madrid B

Atlético de Madrid C

Atlético de Madrid Juvenil

  • División de Honor Juvenil de Fútbol (V Gruppo): 4º posto (in corso)
  • UEFA Youth League: Quarti di finale (da disputare)

Atlético Madrileño Juvenil

  • División de Honor (VII Gruppo): 5º posto (in corso)

Atlético de Madrid Juvenil Liga Nacional

  • Fútbol Juvenil Liga Nacional (XII Gruppo): 4º posto (in corso)

Note

  1. ^ (ES) Estadio Vicente Calderon, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 19 agosto 2014.
  2. ^ Liga, Atletico Madrid campione di Spagna. 1-1 con il Barcellona nello scontro diretto, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 17 maggio 2014.
  3. ^ Coppa del Re, una cavalcata di Bale decide il Clasico: Real campione, su tuttomercatoweb.com, 16 aprile 2014.
  4. ^ Supercoppa di Spagna: le date di Atletico-Real, su calciomercato.com, 18 luglio 2014.
  5. ^ Finale Champions 2014: Real Madrid campione d’Europa batte 4-1 l’Atletico, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 24 maggio 2014.
  6. ^ (ES) RAYO 0 - AT.MADRID 0 (Vídeo resumen), su rayovallecano.es, rayovallecano.es, 25 agosto 2014.
  7. ^ (ES) Ya se conocen los horarios de las dos primeras jornadas, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 31 luglio 2014.
  8. ^ Real Madrid-Atletico Madrid 1-1, gol di James Rodriguez e Raul Garcia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19 agosto 2014.
  9. ^ Supercoppa di Spagna: Atletico-Real Madrid 1-0. Gol di Mandzukic al 2', su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2014.
  10. ^ Spagna: Real beffato, Supercoppa all’Atletico Madrid, su corriere.it, Il Corriere dello Sport, 23 agosto 2014.
  11. ^ Liga, Simeone squalificato per 8 giornate, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2014.
  12. ^ (ES) El Atlético levanta su segunda Supercopa de España, su lfp.es, LFP, 22 agosto 2014.
  13. ^ Sorteggio della fase a gironi, su it.uefa.com, uefa.com, 28 agosto 2014.
  14. ^ Champions, il sorteggio di Montecarlo: Juve in 2° fascia, Roma in 4°, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 agosto 2014.
  15. ^ Champions League, Juventus con l'Atletico. Roma, girone da incubo: Bayern e City, su liberoquotidiano.it, Libero, 28 agosto 2014.
  16. ^ Per i campioni di Grecia insidia Gattuso al Karaiskakis, su tuttojuve.com, 12 settembre 2014.
  17. ^ Svezia: Malmo campione nazionale, su calciomercato.com, 8 novembre 2013.
  18. ^ (ES) El Eibar pierde ante al Atlético pero deja un buen sabor de boca, su sdeibar.com, sdeibar.com, 30 agosto 2014.
  19. ^ Mandžukić gol, Atlético vincente, su it.uefa.com, it.uefa.com, 31 agosto.
  20. ^ (ES) Real Madrid - Atlético de Madrid, su realmadrid.com, realmadrid.com, 13 settembre 2014.
  21. ^ Liga, impresa Atletico nel derby di Madrid: Real battuto 1-2, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2014.
  22. ^ Champions League: schiacciasassi Real, Liverpool salvato da Gerrard. Che disfatta per l’Atletico!, su tifosisinasce.wordpress.com. URL consultato il 17 settembre 2014.
  23. ^ (EL) Θρυλική νίκη μπροστά στο λαό του!, su olympiacos.org, olympiacos.org, 16 settembre 2014.
  24. ^ Olympiacos-Atletico 3-2: Masuaku, Afellay, Mandzukic, Mitroglou e Griezmann, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2014.
  25. ^ (ES) 0-1: El Almería da la cara ante el campeón de Liga, pero pierde en una jugada balón parado, su udalmeriasad.com, udalmeriasad.com, 24 settembre 2014.
  26. ^ Liga - 100 volte Simeone, l'Atletico stende l'Almeria, su it.eurosport.yahoo.com, Yahoo!, 24 settembre 2014.
  27. ^ Champions League: Atletico Madrid-Juventus 1-0, decide Arda Turan, su tgcom24.mediaset.it, TGcom24, 1º ottobre 2014.
  28. ^ #AtleticoJuve, i numeri della sfida di #UCL, su juventus.com, juventus.com, 2 ottobre 2014.
  29. ^ Liga, prima sconfitta dell'Atletico Madrid ko con il Valencia, tutto facile per il Barcellona, su ilgazzettino.it, Il Gazzettino, 4 ottobre 2014.
  30. ^ (CA) 'Vull tindre una paraula molt especial per a Mestalla hui: gràcies', su va.valenciacf.com, valenciacf.com, 5 ottobre 2014.
  31. ^ (ES) Nos enfrentaremos a L'Hospitalet en dieciseisavos de final de la Copa del Rey, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 17 ottobre 2014.
  32. ^ (ES) Simeone, elegido mejor entrenador de la pasada Liga, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 27 ottobre 2014.
  33. ^ Liga, Ronaldo e Simeone premiati miglior giocatore e allenatore 2014, su lapresse.it, 28 ottobre 2014.
  34. ^ (SE) MFF gjorde en bra insats men föll mot effektivt Madrid, su mff.se, mff.se. URL consultato il 7 novembre 2014.
  35. ^ Koke-show, è re scorpione: Atletico, strada in discesa, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 4 novembre 2014.
  36. ^ (ES) Simeone, Courtois y Diego Costa, premiados por Marca, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 10 novembre 2014.
  37. ^ (EL) Ήττα για τον Ολυμπιακό στη Μαδρίτη, su olympiacos.org, olympiacos.org, 26 novembre 2014.
  38. ^ Champions, Atletico-Olympiacos 4-0, a segno Garcia e tre volte Mandzukic, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 26 novembre 2014.
  39. ^ (ES) El Atlético recibió el premio especial del 2014 de los Globe Soccer Awards, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 29 dicembre 2014.
  40. ^ (ES) El Atlético gana al Dépor aprovechando dos jugadas a balón parado, su canaldeportivo.com, canaldeportivo.com, 30 novembre 2014.
  41. ^ Spagna, scontri prima di Atletico-Deportivo: morto tifoso, su repubblica.it, La Repubblica, 30 novembre 2014.
  42. ^ (GL) O Dépor para en contra da violencia, su canaldeportivo.com, canaldeportivo.com, 1º dicembre 2014.
  43. ^ (ES) El Atlético de Madrid expulsa al Frente Atlético, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 2 dicembre 2014.
  44. ^ Calcio: scontri a Madrid prima di Atletico-Deportivo, un tifoso è morto, su corriere.it, Il Corriere della Sera, 30 novembre 2014.
  45. ^ a b (CA) Amb el cap ben alt (0-3), su celh.es, celh.es, 3 novembre 2014.
  46. ^ Juventus - C. Atletico de Madrid, su juventus.com, juventus.com, 9 dicembre 2014.
  47. ^ (EN) Juventus 0-0 Atletico Madrid: The Old Lady hang on to reach Champions League last 16 thanks to stalemate in Turin, su dailymail.co.uk, 9 dicembre 2014.
  48. ^ Uefa: Champions, il 15/12 sorteggio 8/i, su ansa.it, ansa.it, 9 dicembre 2014.
  49. ^ (CA) “Aquest grup mereixia guanyar-li a un gran”, su villarrealcf.es, villarrealcf.es, 14 dicembre 2014.
  50. ^ L'Atletico affonda in casa. Perde il Psg e il Marsiglia pure, su sport.sky.it, Sky Sport, 14 dicembre 2014.
  51. ^ (ES) Jugaremos en octavos de final frente al Bayer Leverkusen, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 15 dicembre 2014.
  52. ^ (DE) CL-Auslosung: "Atlético - eine große Herausforderung", su bayer04.de, bayer04.de, 15 dicembre 2014.
  53. ^ (ES) Último partido del año en el Calderón, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 18 dicembre 2014.
  54. ^ a b (CA) Sense paraules (2-2), su celh.es, celh.es. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  55. ^ (ES) Atlético de Madrid 2-2 L'Hospitalet: A octavos sin brillo, su goal.com, 18 dicembre 2014.
  56. ^ (EU) 2014-15 LIGA TXAPELKETA 16 JARDUNALDIA Athletic Club - At.Madril, su athletic-club.net, athletic-club.net. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  57. ^ Liga: tripletta Griezmann, 4-1 Atletico e -4 dal Real, su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport, 21 dicembre 2014.
  58. ^ (CA) Crónica del partido Atlético - Levante UD, su va.levanteud.com, levanteud.com. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  59. ^ Liga: tris al Levante, ok l'Atletico Madrid, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 3 gennaio 2015.
  60. ^ (ES) 2-0: Toca remontar en el Bernabéu, su realmadrid.com, realmadrid.com, 7 gennaio 2015.
  61. ^ L'Atlético batte il Real in Copa del Rey, su it.uefa.com, it.uefa.com, 7 gennaio 2015.
  62. ^ (ES) 2-2: El Real Madrid lo intentó hasta el final, su realmadrid.com, realmadrid.com, 15 gennaio 2015.
  63. ^ Coppa del Re: Atletico Madrid ai quarti. Torres fa doppietta al Real Madrid!, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 15 gennaio 2015.
  64. ^ (ES) EL GRANADA NO CONSIGUE SUMAR EN EL CALDERÓN, su granadacf.es, granadacf.es, 18 gennaio 2015.
  65. ^ SPAGNA, Liga: il Granada spreca, i Colchoneros ne approfittano, su calcioesteronews.it, 18 gennaio 2015.
  66. ^ (CA) FC Barcelona - Atlètic de Madrid: Una passa per davant (1-0), su fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat, 21 gennaio 2015.
  67. ^ Coppa del Re, Barcellona-Atletico Madrid 1-0, gol di Messi, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 21 gennaio 2015.
  68. ^ (ES) La segunda vuelta comienza con victoria, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 24 gennaio 2015.
  69. ^ (ES) Atlético de Madrid 3 - Rayo 1, su rayovallecano.es, rayovallecano.es, 24 gennaio 2015.
  70. ^ (CA) Atlètic de Madrid – FC Barcelona: A semifinals amb rock'n'roll (2-3), su fcbarcelona.cat, fcbarcelona.cat, 28 gennaio 2015.
  71. ^ Coppa del Re, Atletico Madrid-Barcellona 2-3, blaugrana in semifinale, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 28 gennaio 2015.
  72. ^ (ES) Griezmann, mejor jugador de la Liga en enero para la LFP, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 5 febbraio 2015.
  73. ^ (ES) El Real Madrid no pudo con el Atlético pero sigue líder de la Liga., su realmadrid.com, realmadrid.com, 7 febbraio 2015.
  74. ^ (ES) Atlético 4-0 Real Madrid: una goleada histórica que se repite 38 años después, su noticias.lainformacion.com, 7 febbraio 2015.
  75. ^ Liga, Atletico-Real 4-0: gol di Tiago, Saul, Griezmann e Mandzukic, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 7 febbraio 2015.
  76. ^ (GL) O Celta confirma o seu despegue cunha gran vitoria ante o Atlético (2-0), su celtavigo.net, celtavigo.net, 15 febbraio 2015.
  77. ^ (ES) La nueva camiseta del campeón de Liga, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 27 maggio 2014.
  78. ^ a b (ES) Primer Equipo, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 4 settembre 2014.
  79. ^ (ES) Organigrama, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 19 agosto 2014.
  80. ^ Atlético de Madrid, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 settembre 2014.
  81. ^ a b c d e Ceduto durante la sessione estiva di calciomercato.
  82. ^ a b Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  83. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  84. ^ Diego Costa: un tradimento che fa rima con fallimento, su globalist.it, 19 giugno 2014.
  85. ^ (EN) Diego Costa: Atletico Madrid striker completes transfer to Chelsea, su bbc.com, BBC, 15 luglio 2014.
  86. ^ (EN) Filipe Luis: Chelsea sign Atletico Madrid defender for £15.8m, su bbc.com, BBC, 18 luglio 2014.
  87. ^ a b (EN) David Villa signs for New York City FC, su nycfc.com, New York City Football Club, 2 giugno 2014.
  88. ^ Mandzukic-Atletico Madrid, colpo da 22 milioni, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 luglio 2014.
  89. ^ Calciomerato: Atletico Madrid-Griezmann, "affare fatto", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 luglio 2014.
  90. ^ (ES) Atlético y Benfica acuerdan el traspaso de Oblak, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 16 luglio 2014.
  91. ^ Mourinho, Courtois torna al Chelsea, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 giugno 2014.
  92. ^ Cerci all'Atletico Madrid, su torinofc.it, torinofc.it, 1º settembre 2014.
  93. ^ (ES) Atlético y Getafe llegan a un acuerdo para el traspaso de Moyá, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 4 giugno 2014.
  94. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Atletico ready to face Madrid again after a summer of changes, su goal.com, 19 agosto 2014.
  95. ^ (PT) Comunicado: Jan Oblak transferido para o Atlético de Madrid, su slbenfica.pt, slbenfica.pt, 16 luglio 2014.
  96. ^ (ES) Acuerdo con el Zenit para la cesión de Ansaldi, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 1º agosto 2014.
  97. ^ (ES) Jesús Gámez firma por tres temporadas, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 8 agosto 2014.
  98. ^ (ES) Acuerdo con el Granada para el traspaso de Siqueira, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 6 giugno 2014.
  99. ^ (ES) Acuerdo con el Torino FC para el traspaso de Alessio Cerci, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 1º settembre 2014.
  100. ^ Cairo: Avrei volentieri tenuto Cerci, ma voleva andare via, su transfermarkt.it, 2 settembre 2014.
  101. ^ (EN) Saúl Ñíguez told he’ll remain with Atlético Madrid first-team next season, su insidespanishfootball.com, 25 giugno 2014.
  102. ^ (ES) Acuerdo con la Real Sociedad para el traspaso de Griezmann, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 28 luglio 2014.
  103. ^ (ES) Raúl Jiménez ya es rojiblanco, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 14 agosto 2014.
  104. ^ (ES) Mandzukic ya es rojiblanco, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 10 luglio 2014.
  105. ^ a b c d e f g h i j k l m n Atlético Madrid. Acquisti. Cessioni, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 settembre 2014.
  106. ^ (EN) Silvio transferred from Benfica to Atletico Madrid for an undisclosed fee, su soccerfame.com. URL consultato il 22 luglio 2014.
  107. ^ (ES) Emiliano Velázquez: "Me ficha el Atlético e iré cedido al Getafe", su futbol.as.com, futbol.as.com, 26 agosto 2014.
  108. ^ (EN) Marseille interested in Atletico Madrid’s Josuha Guilavogui, su insidespanishfootball.com, 7 luglio 2014.
  109. ^ (EN) Atletico Madrid striker Leo Baptistao at the centre of potential transfer swap deal, su sambafoot.com, 3 luglio 2014.
  110. ^ (ES) Atleti y San Lorenzo alcanzan un acuerdo por Ángel Correa, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 27 maggio 2014.
  111. ^ Liga, c'è tanto Atletico Madrid a costo zero, su sport.sky.it, Sky Italia, 27 giugno 2014.
  112. ^ (ES) Acuerdo con el Real Zaragoza para la cesión de Bounou, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 1º settembre 2014.
  113. ^ (EN) Loan interest: Double disappointment, su chelseafc.com, Chelsea, 24 maggio 2014.
  114. ^ (ES) Acuerdo con el Southampton para la cesión de Alderweireld, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 1º settembre 2014.
  115. ^ (ES) Acuerdo con el Chelsea para el traspaso de Filipe Luis, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 16 luglio 2014.
  116. ^ (ES) Insua jugará cedido en el Rayo lo que resta de campaña, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 1º settembre 2014.
  117. ^ (ES) Acuerdo con el Liverpool para la cesión de Manquillo, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 6 agosto 2014.
  118. ^ (TR) AÇIKLAMA, su fenerbahce.org, fenerbahce.org, 17 maggio 2014.
  119. ^ (EN) Atlético Madrid unlikely to make permanent move for José Sosa, su insidespanishfootball.com, 22 giugno 2014.
  120. ^ (ES) Óliver Torres jugará cedido en el Oporto la próxima campaña, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 3 luglio 2014.
  121. ^ (ES) Acuerdo con el Oporto para el traspaso de Adrián, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 12 luglio 2014.
  122. ^ (ES) El Chelsea abonará el importe de la cláusula de rescisión de Diego Costa, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 1º luglio 2014.
  123. ^ (ES) Acuerdo para el traspaso de Sergio Asenjo, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 27 giugno 2014.
  124. ^ (EN) Atlético Madrid sell keeper Roberto Jiménez to Olympiakos, su insidespanishfootball.com, 6 febbraio 2014.
  125. ^ (PT) Sílvio vai manter-se na Luz por empréstimo do Atlético de Madrid, su slbenfica.pt, slbenfica.pt, 1º settembre 2014.
  126. ^ (EN) Wolfsburg bring in Guilavogui from Atlético, su it.uefa.com, 8 agosto 2014.
  127. ^ (ES) Rubén Pérez jugará cedido en el Torino la próxima campaña, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 3 luglio 2014.
  128. ^ (ES) Baptistao jugará cedido en el Rayo la próxima campaña, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 19 luglio 2014.
  129. ^ (ES) Fernando Torres vuelve a casa, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 29 dicembre 2014.
  130. ^ (ES) Acuerdo con el Milan para la cesión de Cerci, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 7 gennaio 2015.
  131. ^ (CA) Cani, cedit a l'Atlético de Madrid, su villarrealcf.es, villarrealcf.es, 7 gennaio 2015.
  132. ^ Anche El Cebolla è un #crociatoperlasalvezza! Benvenuto a Cristian Rodriguez!, su fcparma.com, fcparma.com/, 20 gennaio 2015.
  133. ^ (ES) Acuerdo con el Villarreal para la cesión de Cani, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 7 gennaio 2015.
  134. ^ (ES) Bienvenido, Fernando, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 4 gennaio 2015.
  135. ^ Ruben Perez all'Atletico Madrid, su torinofc.it, torinofc.it, 21 gennaio 2015.
  136. ^ Vola Alessio vola, su acmilan.com, acmilan.com, 5 gennaio 2015.
  137. ^ (ES) Acuerdo con el Parma para la cesión de Cristian Rodríguez, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 20 gennaio 2015.
  138. ^ Calciomercato, Torino: Ruben Perez saluta. Va in prestito al Granada, su tuttosport.com, Tuttosport, 21 gennaio 2015.
  139. ^ Rayo Vallecano Madrid vs Atlético Madrid, su goal.com. URL consultato il 26 agosto 2014.
  140. ^ Atlético Madrid vs Eibar, su goal.com, 30 agosto 2014.
  141. ^ Real Madrid-Atletico Madrid 1-2: Gioa Atletico con Arda Turan, crisi Real, su goal.com, 13 settembre 2014.
  142. ^ Atlético Madrid vs Celta Vigo, su goal.com, 20 settembre 2014.
  143. ^ Almería vs Atlético Madrid, su goal.com, 24 settembre 2014.
  144. ^ Atletico Madrid-Siviglia 4-0: La goleada dei 'Colchoneros' vale il secondo posto, su goal.com, 27 settembre 2014.
  145. ^ Valencia-Atletico Madrid 3-1: Tracollo Colchoneros, rosso per Cerci, su goal.com, 4 ottobre 2014.
  146. ^ Atletico Madrid-Espanyol 2-0: Tiago e Mario Suarez riportano il sorriso sul viso di Simeone, su goal.com, 19 ottobre 2014.
  147. ^ Getafe vs Atlético Madrid, su goal.com, 26 ottobre 2014.
  148. ^ Atlético Madrid vs Córdoba, su goal.com, 1º novembre 2014.
  149. ^ Real Sociedad vs Atlético Madrid, su goal.com, 9 novembre 2014.
  150. ^ Atlético Madrid vs Málaga, su goal.com, 22 novembre 2014.
  151. ^ Atlético Madrid vs Deportivo La Coruña, su goal.com, 30 novembre 2014.
  152. ^ Elche-Atletico Madrid 0-2: Gimenez e Mandzukic, Simeone mette la freccia, su goal.com, 6 dicembre 2014.
  153. ^ Atlético Madrid vs Villarreal, su goal.com, 14 dicembre 2014.
  154. ^ Athletic Bilbao vs Atlético Madrid, su goal.com, 21 dicembre 2014.
  155. ^ Atletico Madrid-Levante 3-1: Griezmann e Godin, i Colchoneros ripartono bene, su goal.com, 3 gennaio 2015.
  156. ^ Barcellona-Atletico Madrid 3-1: Neymar, Suarez e Messi piegano i colchoneros, su goal.com, 11 gennaio 2015.
  157. ^ Atlético Madrid vs Granada, su goal.com, 18 gennaio 2015.
  158. ^ Atlético Madrid vs Rayo Vallecano, su goal.com, 24 gennaio 2015.
  159. ^ Eibar vs Atlético Madrid, su goal.com, 31 gennaio 2015.
  160. ^ Atletico-Real Madrid 4-0: Il Derby è Colchonero, Liga riaperta, su goal.com, 7 febbraio 2015.
  161. ^ Celta Vigo vs Atlético Madrid, su goal.com, 15 febbraio 2015.
  162. ^ (ES) Atlético 2-0 Real Madrid: Raúl García y Giménez mandan en la capital, su goal.com, 7 gennaio 2015.
  163. ^ (ES) Real Madrid 2-2 Atlético: Fernando Torres espanta los espíritus, su goal.com, 15 gennaio 2015.
  164. ^ (ES) Barcelona 1-0 Atlético de Madrid: Messi derriba el muro colchonero, su goal.com, 21 gennaio 2015.
  165. ^ (ES) Atlético 2-3 Barcelona: Neymar revoluciona el Vicente Calderón, su goal.com, 28 gennaio 2015.
  166. ^ (ES) Olympiacos 3-2 Atlético de Madrid: La pesadilla del Pireo, su goal.com, 16 settembre 2014.
  167. ^ data 1º ottobre, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
  168. ^ (ES) Atlético de Madrid 5-0 Malmo: Koke lidera la manita colchonera, su goal.com, 22 ottobre 2014.
  169. ^ (ES) Malmo 0-2 Atlético de Madrid: Koke y Raúl García conducen a los octavos de final, su goal.com, 4 novembre 2014.
  170. ^ (ES) Atlético de Madrid 4-0 Olympiacos: Mario Mandzukic guía a los colchoneros a octavos, su goal.com, 26 novembre 2014.
  171. ^ (ES) Juventus 0-0 Atlético de Madrid: Pacto entre caballeros y a octavos, su goal.com, 9 dicembre 2014.
  172. ^ (EN) SPANISH SUPER CUP 19/8/2014 17:00, su espnfc.us, ESPN. URL consultato il 20 agosto 2014.
  173. ^ Atletico Madrid-Real Madrid 1-0: Mandzukic-goal, Supercoppa ai Colchoneros, su goal.com, 23 agosto 2014.
  174. ^ Per le competizioni europee vengono presi in considerazione solamente i punti riguardanti la fase a gironi
  175. ^ Per doppia ammonizione alla 12ª giornata
  176. ^ Espulso durante l'intervallo
  177. ^ Per doppia ammonizione ai quarti di finale
  178. ^ Per doppia ammonizione all'11ª giornata
  179. ^ (ES) Academia, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  180. ^ (ES) Información sobre Atlético de Madrid B, su resultados-futbol.com. URL consultato il 28 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio