Raúl García (calciatore)
Raúl García Escudero | ||
---|---|---|
Raúl García con la maglia dell'Atlético Madrid nel 2013 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184[1] cm | |
Peso | 81[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Athletic Bilbao | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
-2004 | Osasuna | |
Squadre di club1 | ||
2004-2005 | Osasuna B | 28 (3) |
2004-2007 | Osasuna | 68 (9) |
2007-2011 | Atlético Madrid | 120 (7) |
2011-2012 | → Osasuna | 33 (11) |
2012-2015 | Atlético Madrid | 96 (19) |
2015- | Athletic Bilbao | 54 (13) |
Nazionale | ||
2004-2005 | ![]() | 7 (4) |
2006-2009 | ![]() | 20 (1) |
2014 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017 |
Raúl García Escudero (Pamplona, 11 luglio 1986) è un calciatore spagnolo, centrocampista o attaccante dell'Athletic Bilbao.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Gioca prevalentemente come trequartista ma può agire anche come seconda punta risultando un vero e proprio jolly è molto abile negli inserimenti offensivi e nel gioco aereo.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Atlético Madrid[modifica | modifica wikitesto]
Ai tempi dell'Osasuna si parlava di un forte interessamento da parte del Real Madrid[2]. Invece, si è trasferito alla squadra rivale, l'Atlético Madrid[3].
Il 9 aprile diventa il calciatore che ha disputato più incontri in Champions League con la maglia dell'Atlético Madrid (22) staccando Luis Aragonés, fermo a 21.[4]
Il 6 dicembre, in occasione della gara vinta 2-0 ad Elche, Raúl García raggiunge le 300 presenze ufficiali con la maglia biancorossa[5], mentre tre giorni dopo colleziona la presenza numero 67 nelle competizioni europee[6], raggiungendo il primato tra i calciatori dell'Atlético, staccando Adelardo a quota 66[7].
Athletic Bilbao[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 agosto 2015 passa per 8 milioni di euro all'Athletic Bilbao e firma un contratto di quadriennale.[8][9]
Il 27 novembre dello stesso anno esce illeso dopo un incidente stradale verificatosi a Lezama in cui distrugge la sua Aston Martin DB9[10].
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2006 al 2009 ha rappresentato la Spagna Under-21, nel giugno 2009 partecipa agli Europei Under-21 in Svezia, con la Nazionale Under-21 spagnola, venendo inserito a fine torneo dall'UEFA nella lista dei 10 migliori giocatori della competizione.
Nell'agosto 2014 viene convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore dal CT. Del Bosque, in un amichevole giocata il 4 settembre seguente, contro la Francia giocando da titolare all'esordio per 58° minuti.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 5 marzo 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | ![]() |
PD | 2 | 0 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2005-2006 | PD | 33 | 5 | CR | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 36 | 5 | |
2006-2007 | PD | 33 | 4 | CR | 5 | 0 | UCL+CU | 2+12 | 0+1 | - | - | - | 52 | 5 | |
2007-2008 | ![]() |
PD | 35 | 3 | CR | 5 | 0 | Int+CU | 2+7 | 0+1 | - | - | - | 49 | 4 |
2008-2009 | PD | 36 | 3 | CR | 2 | 0 | UCL | 10 | 1 | - | - | - | 48 | 4 | |
2009-2010 | PD | 20 | 0 | CR | 9 | 0 | UCL+UEL | 3+9 | 0+0 | - | - | - | 41 | 0 | |
2010-2011 | PD | 29 | 1 | CR | 5 | 0 | UEL | 6 | 0 | SU | 1 | 0 | 41 | 1 | |
ago. 2011 | PD | 0 | 0 | CR | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
ago. 2011-2012 | ![]() |
PD | 33 | 11 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 11 |
Totale Osasuna | 101 | 20 | 9 | 0 | 16 | 1 | - | - | 126 | 21 | |||||
2012-2013 | ![]() |
PD | 30 | 5 | CR | 8 | 2 | UEL | 8 | 2 | SU | 1 | 0 | 47 | 9 |
2013-2014 | PD | 34 | 9 | CR | 7 | 4 | UCL | 12 | 4 | SS | 0 | 0 | 53 | 17 | |
2014-2015 | PD | 31 | 5 | CR | 4 | 2 | UCL | 10 | 2 | SS | 2 | 1 | 46 | 10 | |
ago. 2015 | PD | 1 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Atletico Madrid | 216 | 26 | 40 | 8 | 69 | 10 | 4 | 1 | 329 | 45 | |||||
ago. 2015-2016 | ![]() |
PD | 30 | 7 | CR | 2 | 1 | UEL | 9 | 3 | SS | - | - | 41 | 11 |
2016-2017 | PD | 24 | 6 | CR | 3 | 3 | UEL | 7 | 1 | - | - | - | 34 | 10 | |
Totale Athletic Bilbao | 54 | 13 | 5 | 4 | 16 | 4 | - | - | 75 | 21 | |||||
Totale carriera | 371 | 59 | 54 | 12 | 101 | 15 | 4 | 1 | 530 | 87 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
4-9-2014 | Saint-Denis | Francia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
18-11-2014 | Vigo | Spagna ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Atletico Madrid: 2012-2013
- Atlético Madrid: 2013-2014
- Atlético Madrid: 2014
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Atletico Madrid: 2009-2010
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) Raúl García Escudero, Club Atlético de Madrid. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ Alessio Calfapietra, Real, tentativo per Raùl Garcia, tuttomercatoweb.com, 11 gennaio 2006. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
- ^ (EN) Aguirre gets thumbs up from Atlético, uefa.com, 19 giugno 2007. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2007).
- ^ (ES) Raúl García, rojiblanco con más partidos en Champions, clubatleticodemadrid.com, 9 aprile 2014. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (ES) Raúl García llega a los 300 partidos con el Atleti, clubatleticodemadrid.com, 6 dicembre 2014.
- ^ (ES) Raúl García, el rojiblanco con más partidos en Europa, clubatleticodemadrid.com, 9 dicembre 2014.
- ^ (ES) Raúl García y Adelardo comparten récord europeo, clubatleticodemadrid.com, 27 novembre 2014.
- ^ (ES) Acuerdo con el Athletic para el traspaso de Raúl García, clubatleticodemadrid.com, 31 agosto 2015.
- ^ (EU) RAUL GARCIAREN AURKEZPENA, athletic-club.eus, 31 agosto 2015.
- ^ Raul Garcia esce illeso da uno spaventoso incidente stradale, su Calcio Fanpage. URL consultato il 29 novembre 2015.
- ^ Technical report (PDF), uefa.com. URL consultato il 23 aprile 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raúl García Escudero
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Raúl García, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (FR) Raúl García, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24.