Rovio
Jump to navigation
Jump to search
Rovio comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lugano | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Italiano | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°56′02″N 8°59′13″E / 45.933889°N 8.986944°E | |
Altitudine | 497 m s.l.m. | |
Superficie | 5,6 km² | |
Abitanti | 834 (2016) | |
Densità | 148,93 ab./km² | |
Comuni confinanti | Alta Valle Intelvi (IT-CO), Arogno, Castel San Pietro, Centro Valle Intelvi (IT-CO), Maroggia, Melano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6821 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5219 | |
Targa | TI | |
Nome abitanti | roviesini | |
Circolo | Ceresio | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Rovio (in dialetto comasco Rööf [røːf][1][2][3]) è un comune svizzero di 834 abitanti del Cantone Ticino, nel distretto di Lugano.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Nel suo territorio è compresa la cima del Monte Generoso condivisa col comune italiano di San Fedele Intelvi e la sorgente del Buco della Sovaglia, di interesse speleologico[4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale dei Santi Vitale ed Agata, attestata dal 1213[5];
- Chiesa-oratorio di Santa Maria Assunta o della Gesiola, eretta in stile barocco su una cappella preesistente[senza fonte];
- Chiesa-oratorio di San Vigilio, eretta nell'XI secolo[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[5]:
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen, Frauenfeld/Lausanne, Centre de Dialectologie an der Universität Neuenburg, 2005, p. 763.
- ^ Ortografia ticinese
- ^ Bernardino Biondelli, Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853, p. 4.«Il Comasco esténdesi in quasi tutta la provincia di Como, tranne l'estrema punta settentrionale al di là di Menagio e di Bellano a destra ed a sinistra del Lario; e in quella vece comprende la parte meridionale del Cantone Ticinese, sino al monte Cènere»
- ^ Il Buco della Sovaglia, su deepworld.it. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ a b c Vanessa Giannò, Rovio, in Dizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2009. URL consultato il 5 novembre 2017.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 37, 39, 125, 183-185, 237, 304, 361, 423, 493, 528-540.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 329-333.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 366-368.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Massimo Bartoletti, Laura Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Feda SA, Lugano 1997, 30-33.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rovio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vanessa Giannò, Rovio, in Dizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2009. URL consultato il 5 novembre 2017.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Rovio, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236991488 · GND (DE) 4446397-2 · BNF (FR) cb166829072 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-236991488 |
---|