Blenio
Blenio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Blenio |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudia Boschetti Straub |
Lingue ufficiali | Italiano |
Data di istituzione | 2006 |
Territorio | |
Coordinate | 46°32′N 8°57′E |
Altitudine | 902 m s.l.m. |
Superficie | 263,9 km² |
Abitanti | 1 816 (31-12-2016) |
Densità | 6,88 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Acquarossa, Faido, Lumnezia (GR), Medel (GR), Quinto, Rheinwald (GR), Serravalle, Vals (GR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6717, 6718, 6719, 6720 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5049 |
Targa | TI |
Circolo | Blenio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Blenio è un comune svizzero di 1'816 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Blenio, parte della Regione Tre Valli. Situato in valle di Blenio, è stato istituito il 22 ottobre 2006 con la fusione dei comuni soppressi di Aquila, Campo, Ghirone (che nel 1836 aveva inglobato il comune soppresso di Buttino), Olivone e Torre (che nel 1927 aveva inglobato il comune soppresso di Grumo); sede comunale è Olivone. Per la sua posizione è il comune ticinese più settentrionale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma è stato approvato ufficialmente dal consiglio comunale il 19 novembre 2009. È raffigurato al centro il fiume Brenno, che lo attraversa da nord a sud, affiancato da cinque cerchi d'oro che rappresentano i comuni aggregati nel 2006 disposti rispettando i versanti orografici.[1]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]

Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Aquila
- Dangio
- Grumarone
- Pinaderio
- Ponto Aquilesco
- Campo
- Ghirone
- Aquilesco/Dauresco
- Baselga
- Buttino
- Cozzera
- Scalvedo
- Olivone
- Lavorceno
- Scona
- Sommascona
- Torre
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Il comune ospita le stazioni sciistiche di Campra e Campo Blenio specializzate rispettivamente nello sci nordico e sci alpino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chi c'è dietro lo stemma di Blenio?, su Valle di Blenio. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ Blenio, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 2 settembre 2017.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Bianconi, Inventario delle cose d'arte e di antichità, Bellinzona, I,.S. A. Grassi & Co, 1948.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Istituto grafico Casagrande, Bellinzona 1967, pp. 22, 38, 40-41, 43-44, 91, 178-179, 180, 208, 254-255, 263-264, 299, 330, 407, 412, 426, 463-470, 482-483, 501, 509, 522, 572-574.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Porza-Lugano, Edizioni Trelingue, 1980.
- Guida d'arte della Svizzera italiana, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2007.
- Approfondimenti
- Coppia del Statutto di Blenio, Milano, 1742.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Capanna Adula CAS
- Capanna Adula UTOE
- Capanna Bovarina
- Parc Adula
- Pizzo di Cassimoi
- Cima di Aquila
- Valle di Blenio
- Lago di Santa Maria (Svizzera)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blenio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comuneblenio.ch.
- Blenio, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 2 settembre 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Blenio, su www3.ti.ch.
- Sito dell'Ente turistico di Blenio, su blenio.com. URL consultato il 29 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254611890 |
---|