Alto Malcantone
Aspetto
Alto Malcantone comune | |
---|---|
Breno, capoluogo comunale | |
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Data di istituzione | 2005 |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′02″N 8°52′12″E |
Altitudine | 810 m s.l.m. |
Superficie | 22,1 km² |
Abitanti | 1 414 (2016) |
Densità | 63,98 ab./km² |
Frazioni | Arosio, Breno, Fescoggia, Mugena, Vezio |
Comuni confinanti | Aranno, Bedano, Bioggio, Cademario, Curiglia con Monteviasco (IT-VA), Gambarogno, Gravesano, Manno, Mezzovico-Vira, Miglieglia, Torricella-Taverne |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6937, 6938, 6939 |
Prefisso | 91 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5237 |
Targa | TI |
Circolo | Breno |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Alto Malcantone è un comune svizzero di 1 414 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è situato nel Malcantone, sulle falde meridionali della catena Monte Lema-Monte Tamaro. La Magliasina, che attraversa il territorio, ha origine sul monte Gradiccioli, che è anche il punto più alto del comune a 1936 m s.l.m.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è stato istituito il 13 marzo 2005[1] con la fusione dei comuni soppressi di Arosio, Breno, Fescoggia, Mugena e Vezio; capoluogo comunale è Breno.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nomenklaturen, su bfs.admin.ch.
- ^ Alto Malcantone, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2017.
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona, Dizionario storico della Svizzera.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, 1961.
- Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Arosio, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974.
- Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Porza-Lugano 1980.
- Giovanni Maria Staffieri, Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alto Malcantone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su altomalcantone.ch.
- Alto Malcantone, in Dizionario storico della Svizzera, 28 settembre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2017.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Alto Malcantone, su www3.ti.ch.