Sonogno
Sonogno frazione | ||
---|---|---|
| ||
Sonogno | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Locarno | |
Comune | Verzasca | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Italiano | |
Data di istituzione | 1843 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°21′00″N 8°47′02″E / 46.35°N 8.783889°E | |
Altitudine | 919 m s.l.m. | |
Superficie | 37,6 km² | |
Abitanti | 87 (2016) | |
Densità | 2,31 ab./km² | |
Frazioni confinanti | Brione Verzasca, Cugnasco-Gerra, Frasco, Lavizzara | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6637 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5129 | |
Targa | TI | |
Parte di | Verzasca | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Sonogno (in dialetto ticinese Senögn[senza fonte]) è una frazione del comune svizzero di Verzasca, ex comune di 87 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Locarno.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Sonogno è l'ultimo insediamento della valle Verzasca, con un territorio molto vasto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1411 citato come Senogio[senza fonte], il comune è stato istituito nel 1843 con la divisione del comune soppresso di Frasco-Sonogno nei nuovi comuni di Frasco e Sonogno[1].
La popolazione è stata soggetta a una forte emigrazione[1], tanto che il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino nel 1882 concesse il permesso al municipio di Sonogno di tenere delle sedute straordinarie a Gordola, dove molti sonognesi abitavano per lunghi periodi dell'anno[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- chiesa parrocchiale di Santa Maria Lauretana, attestata dal 1519[1];
- Cappella della Piana con l'affresco Incontro di Gesù con la Madre, del XVIII secolo[senza fonte];
- Affreschi su case rurali o edicole votive: Madonna col Bambino, Madonna, Madonna di Einsiedeln col Bambino e Santi, Giudizio Universale, Gesù, la Madonna e Santi, Battesimo di Gesù nel Giordano, Madonna col Bambino e il paese di Sonogno[senza fonte];
- Cimitero e canonica[senza fonte];
- Casa comunale, del 1850[senza fonte];
- Casa Genardini[senza fonte], dal 1974 Museo di Val Verzasca[1];
- Piazza nuova, progettata nel 2016 da Enrico Sassi[senza fonte];
- Capanna Barone[2];
- Capanna Cognora[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e Daniela Pauli Falconi, Sonogno, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- ^ Capanna Barone, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- ^ Capanna Cognora, su alpi-ticinesi.ch. URL consultato il 4 ottobre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
- Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, Sonogno, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 357-372.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 171-172.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Alfredo Poncini, Valle Verzasca. Due pergamene ritrovate a Sonogno, in «Bollettino della Società Storica Locarnese», Tipografia Pedrazzini, Locarno 2001, 37-61.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 233.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sonogno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Daniela Pauli Falconi, Sonogno, in Dizionario storico della Svizzera, 12 gennaio 2012. URL consultato il 4 ottobre 2017.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Sonogno, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249397256 · GND (DE) 4576599-6 |
---|